Tempo fa, ho letto sul Archeryandzen’s Blog quanto mi fa piacere sottoporre. Forse se utilizzassimo di più questo test ci arrabbieremmo meno, saremmo più sereni, soffriremmo meno e divulgheremmo meno astio.
TEST DEL TRIPLO FILTRAGGIO SOCRATE
Nell’antica Grecia Socrate era ritenuto un uomo di grande saggezza. Un giorno incontrò un conoscente che gli disse: “Socrate, lo sai che cosa ho appena saputo riguardo del tuo più caro amico?”“Aspetta un attimo” disse Socrate “Prima che tu mi dica qualcosa voglio fare con te il test del triplo filtraggio!”“Il test del triplo filtraggio?” chiese il conoscente“Esatto!” Replicò Socrate “Prima che tu dica qualsiasi cosa sul mio migliore amico ecco il primo test del filtraggio: la verità”“Sei sicuro che quello che mi vuoi raccontare è vero?”“Beh no!” rispose il conoscente “In effetti l’ho solo sentito dire”“Bene, quindi non sai se è vero oppure no! Quindi passiamo al secondo filtraggio: la bontà. Quello che mi vuoi raccontare è una cosa buona?”“No! Anzi …” rispose il conoscente.“Bene. Quindi mi vuoi raccontare qualcosa di negativo sul suo conto. Ed ora l’ultimo filtraggio: l’utilità. Quello che mi vuoi dire del mio migliore amico avrà una qualche utilità per me?”“No, penso proprio di no!” “E allora” continuò Socrate “ciò che mi vuoi raccontare non è vero, non è niente di buono e non mi è di utilità! E allora perché raccontarmelo?”
Condivido e rincaro la dose con un antico motto degli indiani d’America che cerco sempre di tenere presente nei miei giudizi ( ho detto cerco perchè sono umana…) :
“Prima di criticare un tuo nemico devi camminare nei suoi mocassini per sei mesi” –
Molto significativo. Quanto hai scritto mi ha fatto ricordare un vecchio detto del Manzoni. Sono andato a cercarlo e l’ho trovato. È significativissimo. Chissà cosa succederebbe se i nostri politici se lo scrivessero a chiare lettere sulla scrivania:
«La ragione e il torto non si dividono mai con un taglio così netto che ogni parte abbia soltanto dell’uno e dell’altra.»
[…] https://quarchedundepegi.wordpress.com/2010/03/09/evviva-socrate/ […]
Caro Dottore,bellissimo post per una grande lezione di vita. Se La gente applicasse questo principio,nell’umanità vi sarebbe più amore e meno cattiveria. Colgo l’occasione per porgerti i miei migliori auguri per un Natale sereno a te e famiglia
Caro Raffaele,
Ti leggo con grande piacere.
Auguri anche a te e alla tua Famiglia e… un ottimo 2012.
[…] https://quarchedundepegi.wordpress.com/2010/03/09/evviva-socrate/ […]
Chi è abituato a pensare male crea sempre danni danni
Ciao Quarc
Felice sera
Senty
Evviva Socrate è proprio giusto… o no?
Un serale abbraccio.
Quarc
Già all’epoca di socrate esisteva il pettegolezzo! grazie Quarc per avermi mostrato questo pezzo
Buona domenica
Cara Mi,
È per me un piacere sapere che t’è piaciuto.
Ciao.
Quarc
Sì interessante, beh come sempre i tuoi post 🙂
Che dire?
Grazie… troppo gentile.
Quarc
P.S.: Hai poi trovato il mio libro?
Stupendo.
Credo che potrò appropriarmene…
Ciao Kikka.
Sì, è altamente valido.
Buon Pomeriggio.
Quarc
[…] https://quarchedundepegi.wordpress.com/2010/03/09/evviva-socrate/ […]