L’ESTONIA fino al 1991 faceva parte integrante dell’Uione Sovietica. Appunto dal 1991 ha riconquistato l’indipendenza, dopodichè è entrata a far parte dell’UE e da oggi, la moneta circolante è l’Euro.
Da provincia “schiava” sottomessa all’Unione Sovietica, non solo ha riacquistato la propria indipendenza, ma, malgrado crisi di tutti i generi ha un’economia validissima.
BENVENUTA!
Chissà che qualcuno da noi che piange per la crisi e non per la disonestà con la quale ci governa non abbia voglia di imparare qualcosa!
L’anno è cominciato!
SPES ULTIMA DEA?
L’ho visto stamattina al telegiornale 😀
@Marta
Certamente è bello pensare che c’è uno Stato in più che crede nell’euro. Soprattutto uno Stato che fino a vent’anni fa viveva oppresso.
più siamo meglio è, ormai ragionare in termini di nazioni è anacronistico, che bello sarebbe se tutti gli esseri umani facessero parte di un unico stato, tutti connazionali!!!!
Sarebbe bellissimo. Ma se già tra noi italiani ci sono le diatribe tra nord e sud, quella di un unico stato più che speranza sembra un’utopia. 😦
@Marisa
Mettere insieme tanta gente è quasi impossibile. Imparare, da chi è più bravo di te, per aiutare quelle persone che ti hanno delegato a governare è doveroso. SPES ULTIMA DEA…
Avete cominciato bene l’anno?
@Psycho-Trutzy
Bello ma da sognatori.
Hai cominciato bene l’anno?
Esatto 😉
Grazie per l’informazione che mi sono persa, (causa vacanze ) e che abilmente sfrutterò durante le lezioni ai ragazzi, quindi da ora siamo passati a 17 Paesi che utilizzano la moneta comune, bene e buon inizio, d’ora in avanti solo notizie positive!
@Loretta
Va bene… solo notizie positive. Le vacanze ti hanno fatto bene!!!!!!!!!!!!!!
[…] https://quarchedundepegi.wordpress.com/2011/01/01/considerazioni-8/ […]