Questo francobollo, assolutamente non brutto, mette in primo piano la
FERROVIA RETICA PATRIMONIO MONDIALE DELL’UNESCO:

Francobollo italiano per FERROVIA RETICA
Questo francobollo illustra un viadotto della ferrovia in un punto particolarmente spettacolare abbastanza lontano dal territorio italiano.
Non si capisce bene la ragione che ha portato le Poste Italiane a prendere in considerazione questa bellissima ferrovia svizzera. Non credo volessero propagandare la ferrovia e spingere gli italiani ad andare in Svizzera. Non credo neppure fossero “a corto” di siti UNESCO.
Spero di non sbagliare, ma in Italia ci sarebbero, se si comprende quello di San Marino, ben 60 siti UNESCO.
La FERROVIA RETICA arriva fino a Tirano in Valtellina.
Lo sviluppo della Ferrovia Retica è molto consistente e lo si può chiaramente vedere in questa cartina:

SVILUPPO DELLA FERROVIA RETICA
Se poi consideriamo il collegamento con l’altra ferrovia a scartamento ridotto che arriva fino a Zermatt ai piedi del Cervino, si capisce quanto sia grande lo sviluppo di questa ferrovia.

Tracciato della MATTHERHORN GOTTHARD BAHN
Si può vedere come il punto d’arrivo della ferrovia Retica a Disentis coincide coll’inizio dell’altra ferrovia che porta fino a Zermatt.
Il francobollo italiano, per celebrare un sito dell’UNESCO, ha riprodotto un ponte abbastanza lontano da Tirano.
Per quanto possa essere stato un ponte interessante dal punto di vista ingegneristico, non si capisce la necessità di immortalare un prodotto straniero. Questo è lo stesso viadotto fotografato da un punto differente.

VIADOTTO LANDWASSER
Verrebbe quasi da pensare che i dirigenti delle poste abbiano voluto fare un piacere al nostro Ministro Tremonti nato a Sondrio e quindi valtellinese. Mi sembrerebbe strano non foss’altro che per il fatto che il nostro Ministro ha il dente avvelenato con la Svizzera e con quei cittadini italiani che hanno pensato bene (o male) di farsi custodire i soldi oltrefrontiera.
A parte queste facezie, irrilevanti dal punto di vista paesaggistico, su questo tracciato viaggia più volte al giorno da St. Moritz a Zermatt e viceversa un treno conosciutissimo a livello internazionale: IL GLACIER EXPRESS.
Ve lo presento su un bel ponte.

IL GLACIER EXPRESS SU UN PONTE FRA SEDRUN E DISENTIS
Già che ci siamo trovo interessante vedere due GLACIER EXPRESS che si incrociano nella stazioncina di Sedrun. In questa foto si può notare quanta gente c’è nel treno. La maggior parte di quei passeggeri vengono da molto lontano per apprezzare i paesaggi e l’organizzazione di questi treni.

Due GLACIER EXPRESS si incrociano nella stazione di SEDRUN
Questo francobollo delle Poste Italiane mi ha permesso di fare una carrellata nella nazione che mi ospita; mi ha permesso anche di fare, in particolare due considerazioni.
La prima, e l’ho già detto, con tutto quello che c’è in Italia c’era bisogno di fare un francobollo “svizzero”?
La seconda considerazione è un po’ più “triste”:”Perché l’Italia consuma “tonnellate” di energie per maltrattare il popolo e distruggere le infrastrutture? Perché non può essere veramente costruttiva e esemplare verso tutti quei turisti che raggiungono la nostra Penisola affamati di arte, di natura e di panorami?
Read Full Post »