Suona un proverbio:
FIDARSI È BENE, NON FIDARSI È MEGLIO.
Ho trovato i risultati di questo sondaggio:
L’ho trovato molto interessante. La fiducia verso i Giornalisti è pressoché nulla. Eppure moltissime persone leggono i giornali e li commentano.
Anche i politici riscuotono poca fiducia. In questo caso non ci meravigliamo più di quel tanto. Infatti si dice o no?
PIOVE – GOVERNO LADRO
Fino a qualche decennio fa si poteva considerare, quel detto, piuttosto assurdo. Oggi però sembra proprio che certi governi siano veramente responsabili verso alcuni cambiamenti climatici. Chissà se il recentissimo “caldo” fuori stagione è da imputare al “riscaldamento globale”?
Comunque sia non capisco come mai ci si fidi meno degli avvocati rispetto ai politici. Forse perché gli avvocati sono qui per “litigare” ma prima di farlo si fanno pagare profumatamente?
Significativa la fiducia verso i medici. Forse perché se se ne parla male poi non ci curano più?
In definitiva però questa è solo una specie di statistica. In ultima analisi cos’è la Fiducia? Trovo, sul dizionario Hoepli, questa definizione:
Sensazione di sicurezza basata sulla speranza o sulla stima riposta in qualcuno o qualcosa
Sicurezza e stima. Due parole importantissime che vengono utilizzate molto frequentemente… e abusate. Nell’esercizio della mia professione, più volte mi fu detto:”Mi fido di lei ciecamente”. Sono andato a cercare qualche illustrazione che potesse dirci veramente cos’è la fiducia. Ne ho trovato due.
La prima
è piuttosto “attuale”.
Non so se fa ridere, sorridere o… piangere.
Dal punto di vista nostro è però significativa. Se ci fidiamo di qualcuno, la nostra fiducia è tale per cui ci affidiamo e ci lasciamo “fare” qualunque cosa.
Si parla di “iniezione di fiducia”. Quella che ha in mano l'”operatore” non è proprio una siringa…
Poi ho trovato un’altra figura. Una figura che possa veramente dirci cos’è la fiducia.
Questa figura è molto semplice. Ci dice però in che modo possiamo veramente affidarci.
Quel bimbo non può più tornare indietro. Se l’uomo (immagino il papà) si sposta leggermente il bimbo cadrebbe rovinosamente. Nel suo lasciarsi andare quel bimbo dimostra fiducia illimitata.
Questa figura mi ha fatto ricordare quanto raccontò anni fa alla televisione Catherin Spaak. Pare che appunto il suo Papä le disse, press’a poco come nella figura, di buttarsi. Lui si spostò e lei cadde. Pare che il padre volle insegnarle che non bisogna mai fidarsi di nessuno.
Fin qui quanto da me scitto qualche giorno fa prima di partire per la mia Liguria, dove mi trovo in questo momento.
Abbiamo parlato di fiducia; ma dopo quanto è accaduto ieri 15 ottobre 2011 a Roma, come si può pensare di dare il 3% di fiducia ai politici?
I nostri politici sono tutti concordi nel condannare i fatti di Roma. Ma non si rendono conto che dovrebbero condannare se stessi? Non si rendono conto che, se ci fosse stata la volontà avrebbero potuto evitare certe violenze? Loro dovrebbero rifondere agli italiani i danni fisici e morali subiti!
Hanno dimostrato che la fiducia per loro è scesa abbondantemente sotto zero.
Purtroppo hai ragione.
E questa mancanza di fiducia è uno dei mali più profondi della nostra politica.
@frz40
Sarebbe bello poter dare ai politici quella fiducia che si trovavano ad avere nelle grandi svolte della nostra storia.
Mi fa piacere il 40% di fiducia nei medici….che poi la salute è quello che conta.
Ciao Quarc, a presto
Cara Skayrose,
Penso che quel 40% sia un po’ troppo.
Ciao.
Sai caro amico mio… pur non essendo per carattere ed indole così… oggi come oggi… mi fido solo di me stessa…Al contempo osservo, rifletto, questo si… incamero esperienze e consigli altrui… poi filtro…
Prima non ero così… la mia fiducia la donavo a chi mi sapesse convincere soltanto un pò… ma ho tanto sofferto per cui oggi sono cauta…
E’ vero come dici che i bambini sono la parte di mondo ancora pulita…
Anche io imparai a nuotare a soli quattro anni e mezzo, perchè il mio papà gran nuotatore e sub… mi disse gettati dalla barca… ed eravamo in mare alto…
Lo feci… senza esitare… ero convinta che mi avesse aiutato in caso di bisogno… e come spesso capita l’istinto di sopravvivenza mi fece muovere gambe e braccia… ed imparai… 🙂
Eppure io che vivo in mezzo ai bambini… ho notato una cosa… per quanto in classe sono meravigliosi … per schiettezza, ingenuità e fiducia cieca nella mia persona… a volte, basta che alcuni di loro ritornino a casa… dove magari c’è un modus vivendi del tutto differente… ed io il giorno dopo devo ricominciare a lavorare….i bimbi sono lo specchio degli adulti… spugne che assorbono bene e male… atteggiamenti consoni e non… e quindi anche con loro bisogna essere cauti e prima di diffondere amore e didattica … è bene capire il loro vissuto che incide sui loro comportamenti…
Dolce notte
Fata scalza
Cara Fata Scalza,
Il proverbio parla chiaro. Qualche volta però bisogna “affidarsi”.
Anch’io ho preso “tante facciate” (sinonimo di sofferenze… eppure il mio difetto rimane l’ottimismo.
Buona serata
Quarc
A judo mi fanno fare degli esercizi per sviluppare la fiducia ma alcuni non riesco a farli, credo che sarà la cosa più difficile da imparare per me. Forse sarà l’ultima cosa che imparerò se imparerò a fidarmi degli altri!
Cara Trutzy,
Penso ci vorrà un po’ di tempo. Insisti e vedrai che ce la farai.
Anzi, hanno usato la violenza esplosa a Roma come unico argomento di discussione, sorvolando sulle ragione che hanno portato in piazza milioni di ragazzi e sulla loro intenzione di reclamare il diritto al lavoro e al futuro – ciao
Cara Loretta,
Quanto dici fa pensare… e molto.
ma secondo te la fiducia nei medici è spontanea o dettata dalla paura e dalla necessità?? 🙂
Cara Sabby,
Credo sia dettata sicuramente molto dalla paura. Raramente si protesta contro i medici per paura di non essere più curati.
La paura è una brutta bestia.
Quel 12% mi ferisce molto … 😦
Mi dispiace Marisa. Io ho solo riportato quanto ho trovato.
Non prendertela; abbiamo capito tutti quanto tu faccia il tuo lavoro come una missione.