Oggi ho notato che qualcuno ha visitato questo mio articolo del 2010. Non so se è stato letto.
https://quarchedundepegi.wordpress.com/2010/03/09/evviva-socrate/
Ebbe pochissime visite. È però importantissimo particolarmente di questi tempi.
Infatti, “navigando” per Blog o leggendo i giornali, ci si imbatte frequentemente in articoli immaturi che sparlano di Tizio, Caio o Sempronio solo per “sentito dire”.
Il “sentito dire” diventa realtà a discapito di personaggi più o meno impegnati.
Con queste poche righe che porto alla vostra considerazione di amabili lettori, stimolo le mie e le vostre benevole energie a seminare serenamente e positivamente.
Ciao, personalmente quando parlo di qualcosa che ho sentito dire lo dichiaro. Affermo candidamente “non so se questa notizia è vera” oppure “circola la voce”. Così facendo rispecchio assolutamente la verità dato che quello di cui parlo circola veramente, ignorare qualcosa che circola secondo me significa non essere aderenti alla realtà.
Cara Trutzy,
Nello stesso modo come si potrebbe usare il condizionale.
Quel test lo trovai 2 anni fa su questo blog:
http://archeryandzen.wordpress.com/2009/11/07/test-del-triplo-filtraggio-socrate/
Forse potrai trovare da dove arriva.
Ciao, grazie mille per avermi indicato il link ma purtroppo non mi aiuta a risalire all’opera da cui è stata presa questa citazione, è un po’ come un sentito dire … :D. Scusa ma non ho resistito, sono un po’ antipatica a volte puoi vendicarti a piacimento sul mio blog!
Cara Trutzy,
Non devi scusarti. Sei simpaticissima! La mia risposta:”Non è sempre domenica”!
Una curiosità, da quale opera è tratto il testo del triplo filtraggio di Socrate?
Io ho letto molti dialoghi di Platone incentrati sulla figura di Socrate, visto che Socrate non ha lasciato nessuno scritto in quanto era contrario alla scrittura, ma non mi ricordo di aver mai sentito parlare del triplo filtraggio mi piacerebbe molto sapere il nome dell’opera per poterla leggere e colmare questa mia lacuna, mi potresti dare il titolo dell’opera?
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.