Sicuramente nessuno si ricorda di questo mio articolo se non per la miss che non sfigura assolutamente o per la stupenda vignetta trovata su “La Settimana Enigmistica”.
https://quarchedundepegi.wordpress.com/2011/05/04/appendice-n°-2-a-“diavolo-disoccupato”/
Me lo sono ricordato perché, qualche giorno fa ho letto su corriere.it che:
Nel mondo sono in attività 433 centrali nucleari, 69 sono in costruzione, 160 pianificate e 329 proposte per la realizzazione. Il dato, aggiornato al mese di giugno, è stato fornito, ai Seminari internazionali di Erice (Trapani) sulle emergenze planetarie, da Lady Barbara Thomas Judge, presidente emerito dell’Atomic energy autority del Regno Unito. A farla da padrone sono gli Usa (104 impianti), seguono Francia (58), Giappone (50), Russia (33), Corea del Sud (23) e India (20). Ed è la Cina a puntare sulla costruzione di impianti.
Perché hanno scritto questo? Perché nella più vecchia centrale francese c’è stato un incidente, pare, banale; ma sempre incidente.
Dopo tutto quello che accadde a Cernobyl e in Giappone si continua imperterriti a programmare nuovi impianti.
L’uomo è indiavolato o mentecatto?… o il diavolo è veramente disoccupato?… o qualcuno ha già prenotato un appezzamento di terreno su Marte per quando la Terra salterà in aria?
Non ho parole.
Cara Diemme,
Sono d’accordo con te.
Ciao.
Dai dai che dal Giappone arrivano buone notizie!
CIAO!!!
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2012/09/14/NUCLEARE-GIAPPONE-USCITA-GRADUALE-30-ANNI_7473035.html
Caro Vic,
Pigliamo le buone notizie e… sorridiamo.
Ciao.
Ciao, a me il nuclerare fa molta paura!
Cara Trutzy,
Non ci sono armi per difendersi. Possiamo solo sperare.
Ciao e Buon lavoro.
Quarc
Peccato, però, che i costi energetici nel nostro Paese siano i più alti del mondo (vero ALCOA?) e che le economie altrui progrediscano molto più velocemente della nostra. Better safe than sorry? Forse o, almeno, facciamo a crederlo.
Caro frz40,
I costi energetici hanno anche altre cause fra cui gli sprechi.
Ciao.
siamo affamati di energia per continuare a supportare le nostre moderne esigenze ma, interessi e profitti rendono vana qualsiasi soluzione – la vedo dura – ciao
Cara Loretta,
Anche se siamo affamati non va bene mangiar male e rischiare di avvelenarci.
Ciao e buona giornata.