HO COMINCIATO QUESTO ARTICOLO QUALCHE MESE FA. ORA CHE IN EUROPA SI DISCUTE MOLTO, POTRÀ ESSERE UN BENE RICORDARSI I DIFFICILI INIZI!
PER MIGLIORARE LA VITA DEI CITTADINI
Questo è un francobollo del 2000. Non si può dire che sia bello. Di questi tempi però può farci ricordare o imparare momenti importanti per la nostra Europa.

Gaetano Martino non fu solo un uomo politico convinto europeista, fu anche un medico che ricoprì cariche importanti dapprima presso l’Università degli Studi di Messina e, in un secondo tempo a Roma.

TARGA a MESSINA.
Come ogni buon italiano sa, l’UE diventò tale a tappe. Cominciò ad esistere come CECA (Comunità europea del carbone e dell’acciaio) nel 1951 grazie a Francia, Olanda, Belgio, Lussemburgo e Repubblica Federale Tedesca (Germania Occidentale) nonché l’Italia.

Insegna della CECA
Sicuramente pochi italiani ricordano questa insegna.
Gaetano Martino fu il promotore della CONFERENZA DI MESSINA del 1955 a cui parteciparono i ministri degli esteri dei sei paesi.
Venne poi il Trattato di Roma nel 1957 che istituì la Comunità economica europea (CEE) da cui derivò l’UNIONE EUROPEA.
L’interesse di questo francobollo, ma soprattutto del personaggio effigiato, viene dal fatto che oggi che l’Unione Europea sembrerebbe in crisi a causa dell’Euro (e non solo), Gaetano Martino e gli altri Ministri degli Esteri lavorarono a Messina per tre giorni e riuscirono a rinsaldare la fragile unione.
Eravamo agli inizi e c’era qualcuno che ci credeva. Ora l’UE, che vuol dire Unione Europea, conta ben 27 Paesi e ben 17 sono riusciti a collegarsi anche coll’Euro… ma non riescono ad essere una vera unione, anzi in qualche Paese qualcuno predica la secessione.
Penso possa essere interessante conoscere questi difficili inizi specialmente ora che l’UNIONE EUROPEA, a torto o ragione, si trova fra le mani il Nobel per la pace.
IPOTIZZO SIA UNA BUONA COSA QUELLA DI AIUTARE E AMARE L’EUROPA.
Read Full Post »