Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for dicembre 2012

DOLCE DOPO NATALE?

LINDOR nero all'arancioCi si affanna a pensare ad essere buoni e a non mangiare troppo.

Giusto… anzi giustissimo.

Questo ho trovato e l’ho assaggiato.

È proprio buono e ha il colore arancione; IL COLORE DELL’ALLEGRIA.

SIATE ALLEGRI E PENSATE POSITIVO. IL PROSSIMO 2013 SARÀ FANTASTICO PER TUTTI NOI.

VOGLIAMOCI BENE!

Read Full Post »

Vi ricordate quella povera disastrata bicicletta?

https://quarchedundepegi.wordpress.com/2011/10/30/appunti-di-viaggio-19-la-bicicletta/

Chissà se qualcuno l’avrà rimossa. Dovrò chiedere alla mia amica, se tornerà a Berlino, di andare a dare un’occhiata.

Nel frattempo non ho potuto fare a meni di rattristarmi nel vedere queste infreddolite biciclette.

DSC03039

La foto è stata scattata circa 15 giorni fa nella Svizzera interna.

Come passeranno il Natale? Potrà la sella di queste biciclette sentire ancora il “calore” del padrone o della padrona?

Nel frattempo cerchiamo noi di stare al caldo mentre popolazioni meno fortunate soffrono il freddo e… muoiono a causa del freddo.

Nell’ultimo mese, solo in Ucraina, sarebbero morte, per il freddo, ben 37 persone. L’Ucraina, non bisogna dimenticarlo, fa parte dell’Europa; non fa parte dell’UE ma è geograficamente Europa.

Mi sembra assurdo che si debba morire, pare anche in case senza riscaldamento, a causa del freddo.

ANCHE QUESTE SONO GRAVI SOFFERENZE GRATUITE… FRUTTO DELL’EGOISMO E DELL’INGORDIGIA?

Read Full Post »

LA PANCHINA

Questo ho trovato, per caso, sul seguente blog:

http://ohmarydarlingblog.wordpress.com/2012/12/05/seduta-su-una-panchina-in-un-giorno-di-tardo-autunno/

questa panchina con quel personaggio a me sconosciuto.

Non ho potuto fare a meno di ricordare la panchina di MALAGA con ANDERSEN.

ANDERSEN a MALAGA

ANDERSEN a MALAGA

Ebbi, a suo tempo, il piacere di sedermi vicino a lui.

Lui ci ha raccontato tante belle storie.

Questo signore invece su questa panchina non racconta alcuna storia. Le storie le sta leggendo.

DSC02878Quest’altro, sempre opera dell’artista svizzero Kurt Laurenz Metzler, si legge tranquillamente il giornale.

DSC02875Questa e altre opere erano all’aperto a Vira Gambarogno sul lago Maggiore in territorio svizzero.

Read Full Post »

HO COMINCIATO QUESTO ARTICOLO QUALCHE MESE FA. ORA CHE IN EUROPA SI DISCUTE MOLTO, POTRÀ ESSERE UN BENE RICORDARSI I DIFFICILI INIZI!

PER MIGLIORARE LA VITA DEI CITTADINI 

Questo è un francobollo del 2000. Non si può dire che sia bello. Di questi tempi però può farci ricordare o imparare momenti importanti per la nostra Europa.

Gaetano Martino non fu solo un uomo politico convinto europeista, fu anche un medico che ricoprì cariche importanti dapprima presso l’Università degli Studi di Messina e, in un secondo tempo a Roma.

TARGA a MESSINA.

Come ogni buon italiano sa, l’UE diventò tale a tappe. Cominciò ad esistere come CECA (Comunità europea del carbone e dell’acciaio) nel 1951 grazie a Francia, Olanda, Belgio, Lussemburgo e Repubblica Federale Tedesca (Germania Occidentale) nonché l’Italia.

Insegna della CECA

Sicuramente pochi italiani ricordano questa insegna.

Gaetano Martino fu il promotore della CONFERENZA DI MESSINA del 1955 a cui parteciparono i ministri degli esteri dei sei paesi.

Venne poi il Trattato di Roma nel 1957 che istituì la Comunità economica europea (CEE) da cui derivò l’UNIONE EUROPEA.

L’interesse di questo francobollo, ma soprattutto del personaggio effigiato, viene dal fatto che oggi che  l’Unione Europea sembrerebbe in crisi a causa dell’Euro (e non solo), Gaetano Martino e gli altri Ministri degli Esteri lavorarono a Messina per tre giorni e riuscirono a rinsaldare la fragile unione.

Eravamo agli inizi e c’era qualcuno che ci credeva. Ora l’UE, che vuol dire Unione Europea, conta ben 27 Paesi e ben 17 sono riusciti a collegarsi anche coll’Euro… ma non riescono ad essere una vera unione, anzi in qualche Paese qualcuno predica la secessione.

Penso possa essere interessante conoscere questi difficili inizi specialmente ora che l’UNIONE EUROPEA, a torto o ragione, si trova fra le mani il Nobel per la pace.

IPOTIZZO SIA UNA BUONA COSA QUELLA DI AIUTARE E AMARE L’EUROPA.

Read Full Post »

Cosa vi dice questo francobollo?

BUDINO DI CIOCCOLATA E PANNA 1

Vi fa venir voglia di cioccolata e panna?

È un recente francobollo svizzero. Può insegnare che non bisogna mai esagerare coi dolci o… può far venire voglia di provvedere subito all’organizzazione di una buona cena col gran finale a base di budino di cioccolata e panna abbondante.

Nel mio caso, mi fa venir voglia di augurarvi le migliori Feste di fine d’anno.

ABBIATE AMORE PER IL VOSTRO PROSSIMO E… PARLANDO DI LECCORNIE… ABBIATE RISPETTO E AMORE PER VOI STESSI.

Read Full Post »

PER L’ESTATE PROSSIMA

Osservate questa foto:

CHE FREDDO!

CHE FREDDO!

È stata scattata alle 5.57 alla stazione ferroviaria di Kölliken Oberdorf (Svizzera). Le righe dovrebbero essere i fiocchi di neve. Mi sembra singolare e suggestiva.

Se l’estate prossima avrete l’impressione che il caldo possa essere insopportabile… guardatevi questa foto.

È IL CASO DI MANDARE UN PENSIERO POSITIVO ALL’AUTORE DELLA FOTO CHE OGNI MATTINA SI ALZA PRESTISSIMO PER ANDARE AL LAVORO!

Read Full Post »

Vi ricordate questo mio lamento?

https://quarchedundepegi.wordpress.com/2012/05/22/imu/

Ancora non si sapeva nulla.

Tutti gli italiani hanno pagato l’acconto IMU perché a un certo punto hanno dovuto dir loro la cifra esatta.

E il saldo?

A metà novembre, sempre del 2012, non si sapeva ancora nulla. Si sapeva solo che doveva, se non sbaglio, essere pagato entro il 14 dicembre… fra 9 giorni.

Anch’io, come penso la maggior parte degli italiani, non sapevo quanto avrei dovuto pagare.

Ora sappiamo; ora so; ora so che la Repubblica Italiana è veramente fondata sul lavoro. Ma quale lavoro? Non certamente quello dei Tecnici del Governo. Loro sono dei Gabellieri… alla finta ricerca della luce di un ipotetico tunnel… che prima o dopo finirà: la luce o il tunnel?

Ora so che dovrò pagare più del 50% di quello che ho dovuto pagare come acconto. Quando me l’hanno detto, non ho potuto fare altro che esclamare: “Ma hanno perso la testa?”…  oppure ho pensato altre parole?

Mi chiedo, vi chiedo, chiedo a loro, a quelli che sanno come si fa: “Si può chiedere una tassa di € 1500 per un appartamento di medie dimensioni assolutamente non di lusso in una casa un po’ vecchiotta? Si può poi chiedere anche un mucchio di soldi per venire a ritirare un po’ di spazzatura?”

Sembra di sì.

Io sono fortunato. Abito in Svizzera. In quella casa ci abitavo quando lavoravo e mantenevo tre figli. Quella è la mia PRIMA casa ma, dato che sono un emigrato, per loro è come se fosse una seconda casa o una lussuosa villa.

Dicevo… sono fortunato perché qui in Svizzera dove vivo c’è un po’ più di rispetto verso il cittadino che lavora o ha lavorato; sono fortunato perché, a suo tempo, l’Italia mi si dimostrò infida ed ebbi il coraggio di passare il confine italo svizzero.

Nel considerare però la mia fortuna non smetto di amare la mia Patria di origine e non smetto di pensare ai miei connazionali che non riescono, o non vogliono scrollarsi di dosso l’ipocrisia che li circonda per puntare all’onestà, al rispetto e all’educazione.

Read Full Post »