Sono nato e cresciuto in Liguria; ho lavorato anche in Liguria; Amo la mia Liguria.
Che fa la Liguria?… e i liguri? DORMONO.
Avevo scritto questo:
https://quarchedundepegi.wordpress.com/2013/06/16/povera-liguria-dorme/
Si parla di treni.
A cosa servono i treni? A trasportare persone e cose.
La Liguria è di nuovo famosa… da ieri. Sì perché ieri, per un po’ d’acqua è deragliato un treno.
Il treno è deragliato su un tratto di ferrovia ancora a binario unico. Ho scelto questa fotografia proprio perché si può capire che di binari ce n’è solo uno su un tracciato molto vecchio… quasi antico.
Pare che il ripristino non sarà veloce… perché, dicono, non sanno cosa devono fare. E pensare che da anni, tanti, stanno lavorando per fare la ferrovia nuova.
Quest’altra fotografia è ancor più drammatica:
Si pensi per un attimo cosa sarebbe successo se il treno fosse scivolato sugli scogli o in mare. Avrebbero parlato di Fatalità?
Ma i responsabili di certe “fatalità possibili” esistono?
SE QUALCUNO DEI LIGURI CHE MI LEGGE NON STA DORMENDO COME GLI ALTRI… PERCHÉ NON FA QUALCOSA?
SE SI VUOL SALVARE IL TURISMO LIGURE NON BASTA L’AUTOSTRADA E IL CASINÒ DI SANREMO!
ti seguo, ti ascolto e mi indigno
non basta indignarsi hai ragione
ma io non so piu’ quali mezzi abbiamo
per cambiare le cose
ed oggi pensa la frana del monte si sta staccando completamente
… un pezzo di soffitto della sopraelevata è caduto.—
e intanto loro parlano di gronda
non parlano solo
hanno iniziato a lavorare
iniziato a togliere le colline
con le conseguenze che puoi immaginare
con queste giornate di piogge.
indignata,ed incazzata.
Cara Rosa,
Ma i colpevoli (menefreghisti) esistono?
Buona serata.
Quarc
dalle tue foto si vede meglio la drammaticità dell’incidente e per fortuna non è divenuto un disastro.Penso che ormai la ferrovia resterà inagibile per ….sempre ormai è i territorio che ha ceduto e si riprende quello che gli appartiene come del resto in moltissime zone dell’Italia.
Questa è una linea internazionale… non periferica.
Il tragico è che, da anni hanno iniziato un tracciato nuovo per binario doppio ma, come al solito… “campa cavallo che l’erba cresce”… le cose vanno a rilento o tutto sta fermo… coi soldi del contribuente.
Ciao.
Quarc
L’ha ribloggato su O C T A G O N.
purtroppo siamo l’ultima regione Italiana,non solo geograficamente,qui tutto sembra diverso da altre Regione,sono nato e vivo i Liguria da oltre 50 anni ma un degrado come in questi ultimi anni non l’avevo ancora visto.
Caro “overjean”,
Benvenuto nel mio blog.
Ti ringrazio per quanto hai scritto e fatto.
Io non vivo più in Liguria (e neppure più in Italia) da anni… ma ci vado spesso in Liguria dato che ci ho abitato per molto tempo.
Il problema è tutto nelle mani dei liguri che “dormono” e non sanno approfittare delle buone occasioni.
Buona giornata.
Quarc
Per non farci mancare nulla negli stereotipi negativi italiani, ogni tanto arricchiamo il repertorio e in questo siamo bravissimi! ciao
Come no.
Grazie per il tuo oculato intervento.
Ciao.
Quarc
Ciao, qui va tutto sott’acqua, fossero solo i treni a deragliare …. l’importante è credere nelle proprie capacità e fare ciò che è in nostro potere fare. Ognuno faccia ciò che può!
Cara Trutzy,
Hai perfettamente ragione.
Bisogna fare quello che si può…
…e poi?
Chi vivrà vedrà!
Ciao.
Quarc
[…] https://quarchedundepegi.wordpress.com/2014/01/18/povera-liguria-continua-a-dormire/ […]
[…] https://quarchedundepegi.wordpress.com/2014/01/18/povera-liguria-continua-a-dormire/ A leggere i notiziari dell’epoca la ferrovia sarebbe stata ripristinata entro il 10 marzo… poco meno di due (dico giusto: due) mesi dopo. […]
[…] https://quarchedundepegi.wordpress.com/2014/01/18/povera-liguria-continua-a-dormire/ […]