Si osservi questa fotografia:

Una moderna gru
Siamo in Svizzera, nel Cantone Ticino, nell’Hinterland luganese dove le gru spuntano quasi come i funghi e cresce la cementificazione del territorio. Vengono costruite tante villette una vicino all’altra; ma tanto vicine per cui il rumore musicale della “flatulenza” potrebbe venir ben percepito dal vicinato. È una questione di decibel. Ma non importa! L’importante è possedere la villetta con un fazzoletto di prato da “rasare” al sabato disturbando la pace del circondario coi vari rumori della tecnica motoristica.
A guardare bene questa foto, si può vedere spuntare appena appena la punta di un campanile d’altri tempi.
I miei nipotini, che conoscono bene la zona, mi hanno portato a spasso nella zona… per vedere, almeno dall’esterno, questo campanile.
Eccolo fotografato dapprima controluce:

Proprio su questa stradina possiamo proseguire alla scoperta, si fa per dire, di questa simpatica chiesetta. Io ero a piedi; i miei nipotini in bicicletta… si sentivano padroni dell’ambiente mentre facevano da guida al nonno.
Qui la chiesetta e il campanile in pieno sole:

In pieno sole
Proseguendo, io sempre a piedi e i nipotini avanti e indietro in bicicletta, superiamo l’abitato per raggiungere la strada cantonale (che in Italia si chiamerebbe provinciale). Da qui si può godere la bellezza di quel campanile in mezzo alle case… di un tempo… ma non dello stesso tempo del campanile che pare risalga al XII secolo.

È possibile vedere in lontananza un altro villaggio e una bella gru… sinonimo di cementificazione.
Read Full Post »