Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for Maggio 2016

NON MI MERAVIGLIO

Non posso meravigliarmi se nessuno si è fermato:

https://sherazade2011.wordpress.com/2016/05/30/5153/#like-5153

Come faccio a meravigliarmi? Migliaia di persone, nel Mediterraneo, chiedono aiuto. Ma prima ancora chiedono aiuto. Lo chiedono nei Paesi da cui provengono. Sono anni che chiedono aiuto…
Perché dunque dovrei meravigliarmi… se I GRANDI DELLA TERRA fanno finta di niente?… o litigano fra loro?

Read Full Post »

È SEMPRE BELLO RITORNARE 4

Non siamo stati molto a Invergordon. M’è piaciuto fotografare gli affreschi sulle case… e voglio farvi partecipi, con quel po’ di amicizia che c’è, di quello che ho visto nel nord della Scozia.
Ne avete già visto uno nel resoconto precedente. Ora in sequenza:

Il 2° Affresco.

Il 2° Affresco.


2° Affresco... quasi un trittico.

3° Affresco… quasi un trittico.


4° Affresco.

4° Affresco.


5° Affresco

5° Affresco


6° Affresco

6° Affresco


7° Affresco

7° Affresco


8° Affresco

8° Affresco


9° Affresco

9° Affresco


Non è un affresco

Non è un affresco


Quest’esemplare della fauna avicola marina, o forse oceanica, grande come una gallina s’è venuto a posare sul tetto di una macchina a pochi centimetri da me. Ho temuto che volasse via, ma sono riuscito, con delicatezza, a fotografarlo.
Affresco N° 10

10° Affresco


Affresco N° 11 che richiama momenti relativi all'Ultimo Conflitto Mondiale

11° Affresco che richiama momenti relativi all’Ultimo Conflitto Mondiale


La nostra nave salpa ora alla volta delle Isole Orcadi.

(Continua)

Read Full Post »

Cosa sta succedendo?

Bastano tre foto a caso per introdurre l’argomento:

Prima Fotografia.

Prima Fotografia.


Seconda Fotografia

Seconda Fotografia


Terza Fotografia

Terza Fotografia

Queste sono tre foto a caso. Tre delle tante che è possibile trovare molto facilmente.
Non ho voluto pubblicare le foto di alcuni morti.
Se qualcuno ha fatto le foto, anche qualcuno ha potuto vederle e fra questi “Qualcuno” potrebbe esserci stato anche un Qualcuno di quelli che in Giappone hanno voluto discutere i destini del Mondo e che fanno finta di Governare. Governare dovrebbe essere “FARE PER IL BENE DEL POPOLO”.

Perché non fanno qualcosa?
Non basta mica andare a raccogliere quelli che non sono ancora morti e mettere in quattro assi quelli già defunti.

E chi è “Quel Colui” che permette che vengano stipati sui barconi in quel modo? Loro che vanno sull’Aereo Privato pagato dai contribuenti?

Ma sono loro i colpevoli? Sono loro gli omicidi? Non è né morte naturale e neppure suicidio. E allora che morte è? La conseguenza di un omicidio?

E il Tribunale dell’Aia che fa? Sta a guardare?
Se in tanti muoiono e si potrebbe parlare di omicidio, perché non cercare l’omicida?

Pochissimi giorni fa sono arrivato al mio 80esimo anno d’età. Mi hanno festeggiato Parenti ed Amici. Da bambino ho visto la guerra e i bombardamenti. Siamo poi arrivati alla cosiddetta pace… ma perché oggi si deve uccidere impunemente centinaia di persone?

Ma gli assassini, si rendono conto di essere tali o godono immensamente per aver stimolato la produzione di “salvagente”?

Read Full Post »

Mi ha stuzzicato, e non posso rimanere tranquillo.
Chi mi ha stuzzicato?
Chiara Lorenzetti con questo:

https://squarcidisilenzio.wordpress.com/2016/04/20/il-francobollo-reale/

Leggetelo, almeno è più bello.

Perché mi ha stuzzicato?
Perché in Europa esistono almeno 5 Paesi non menzionati che “possiedono” teste coronate con relativi francobolli.
Uno di questi paesi che, in un certo senso, è una monarchia assoluta ma non ereditaria è la CITTÀ DEL VATICANO.
Il Papa è infatti un monarca “assoluto” con un regno piccolissimo… anche se un tempo l’aveva abbastanza più grande.
Dopo la stipula dei Patti Lateranensi, il Papa diventò Sovrano Assoluto dello Stato della Città del Vaticano.
Paolo VI fu incoronato il 30 giugno 1963… e questa è l’ultima volta che un Papa viene incoronato.

Francobolli della Città del Vaticano. Commemorano l'incoronazione del Papa Paolo VI

Francobolli della Città del Vaticano. Commemorano l’incoronazione del Papa Paolo VI

Fra le teste coronate d’Europa dobbiamo ancora considerare l’Olanda, il Belgio, la Danimarca, la Spagna, e il Principato del Liechtenstein.
Quest’ultimo non fa parte dell’Unione Europea. Usa francobolli propri e la moneta corrente è il franco svizzero.

Busta con serie commemorativa del matrimonio del Principe

Busta con serie commemorativa del matrimonio del Principe

Questa busta ufficiale mi fu regalata quando ero bambino da un mio prozio. Commemora il matrimonio del Principe Francesco Giuseppe II con la Contessa Giorgina von Wilczek.

Francobollo del 1974

Francobollo del 1974


È passato qualche anno e la coppia principesca è invecchiata. Il Principe regnerà fino al 1989… anno della sua morte.
Il Principato del Liechtenstein sente abbastanza la vicinanza dell’Austria, ma vive nell’orbita della Svizzera con la quale ha l’Unione Doganale. La Dogana fra Liechtenstein e Austria è gestita dalla Confederazione Elvetica.

Fra i 4 rimanenti stati d’Europa con la monarchia “funzionante”, il più interessante, almeno dal punto di vista storico, è la Spagna.

(continua)

Read Full Post »

Arrivare ad Amburgo fu molto facile.
Col treno regionale, malgrado i nostri bagagli… necessari per più di due settimane, siamo arrivati in perfetto orario e pronti ad imbarcarci. Appena fuori dalla stazione di Amburgo Centrale abbiamo potuto consegnare i nostri bagagli: li ritroveremo in cabina.
Poco lontano c’è pure un bus che ci porterà dritto alla nave.
L’imbarco è una cosa allucinante perché c’è moltissima gente che deve salire a bordo e ci sono dei funzionari incapaci e lenti, o disorganizzazione perfetta per cui fu a noi necessario stare un’ora e mezza in coda. Ma fummo fortunati perché quando finalmente ci fu possibile salire a bordo, mi divertii a fotografare una parte di chi ancora non aveva potuto essere “burocratizzata” dall’imbelle personale.

La folla che s'imbarcherà ad Amburgo

La folla che s’imbarcherà ad Amburgo

La moltitudine che vedete nella foto, prima di sera sarà sulla nave. Non era questa la prima crociera che facevo, però era la prima volta che per salire a bordo ero obbligato a fare una coda del genere, in piedi, per più di un’ora. Non so se i dirigenti dell’MSC Crociere si saranno resi conto che trattare così i clienti è l’equivalente della crassa maleducazione.

La nave avrebbe dovuto partire da Amburgo alle 19. Parte invece alle 22… con 3 ore di ritardo. Ma non importa dato che il giorno dopo sarà di navigazione verso il nord della Scozia.
Durante la navigazione riesco a fotografare un pozzo petrolifero.

Un pozzo petrolifero... in mezzo al mare.

Un pozzo petrolifero… in mezzo al mare.


Era piuttosto lontano. Chissà se fra un po’ di anni, quando qualcuno di noi, nella nostra bella Italia aprirà le finestre e potrà vedere vicino alle nostre belle spiagge una bella fila di pozzi petroliferi; e se andrà a fare il bagno si porterà dietro oltre alla crema solare un solvente per eliminare dalla pelle il catrame fuoruscito da un pozzo o dal tubo che ha “alimentato” la petroliera di turno?

Gi abitanti di Invergordon, piccola cittadina e nostro primo scalo in Scozia, convivono coi pozzi petroliferi, ma nessuno va da quelle parti per fare le vacanze balneari.

Un bel pozzo petrolifero a poca distanza dalla nostra nave attraccata a INVERGORDON

Un bel pozzo petrolifero a poca distanza dalla nostra nave attraccata a INVERGORDON

Invergordon si trova sull’estuario del fiume Cromarty.

Invergordon dalla nave prima dell'attracco.

Invergordon dalla nave prima dell’attracco.

La nave da terra.

La nave da terra.


La cittadina è un punto di partenza per andare a vedere il famoso LOCH NESS e sperare di vedere l’ancor più famoso mostro.
La bandiera della Scozia.

La bandiera della Scozia.


Noi siamo scesi a terra e abbiamo scoperto una simpatica e tranquilla cittadina tutta scozzese che si presenta con la bandiera della Scozia anziché della Gran Bretagna.
Fu sicuramente un mio errore, perché avevo dimenticato che, non molto tempo fa, gli scozzesi votarono l’eventualità di staccarsi da Londra.
Abbiamo scoperto dei bellissimi Murales, sicuramente d’autore e propagandati sul dépliant informativo.

Quasi tutti i Murales sono sulle pareti laterali della case, come questo:

Il 1° Capolavoro di strada.

Il 1° Capolavoro di strada.


Ho girato tutta la cittadina alla ricerca di questi “affreschi” che penso di offrire alla vostra amicizia in un prossimo incontro. Questa cittadina ha anche una bella chiesa con un bel campanile.

La chiesa di Invergordon.

La chiesa di Invergordon.


Naturalmente sono andato anche alla ricerca dell’Ufficio Postale che, come è un po’ uso di questi tempi, è ubicato in un piccolo supermercato.

L'Ufficio Postale.

L’Ufficio Postale.

È insignificante l’ufficio postale nel supermercato SPAR. Sono però stupende quelle tre finestre dipinte sulla facciata con momenti di vita quotidiana. Anche il vaso da fiori fa parte della vita quotidiana.

(continua)

Read Full Post »

Brema è una città interessante. Una città della Lega Anseatica.
Prima di continuare il viaggio, vi lascio un paio di foto. Qualcuna normale…

Un bel gruppo di case del centro... sotto una gelida pioggia.

Un bel gruppo di case del centro… sotto una gelida pioggia.


Il Duomo, dal basso verso l'alto. Sempre sotto la pioggia.

Il Duomo, dal basso verso l’alto. Sempre sotto la pioggia.


La costruzione del Duomo iniziò negli anni 1000, ma, dopo varie vicissitudini, ricostruzioni e restauri, dopo i bombardamenti dell’ultima guerra, fu definitivamente ricostruito negli anni 80 del secolo scorso.
Una specie di "Ponte dei sospiri". Manca l'acqua.

Una specie di “Ponte dei sospiri”. Manca l’acqua.


Per fortuna ha smesso di piovere… almeno così sembra, anche se, nei due giorni che siamo stati a Brema, le nuvole nere e gonfie non sono mai mancate.
Qualche foto interessante.
Anche i cani hanno sete!

Anche i cani hanno sete!


Ha piovuto molto, ma l’acqua non è delle migliori. I mozziconi di sigaretta stonano.
Una casetta per "acquatici in un canale della città.

Una casetta per “acquatici in un canale della città.

Abbiamo capito che Brema è una bella città. L’abbiamo raggiunta col vagone letto da Zurigo. Purtroppo con più di due ore di ritardo causato in parte da un cambiamento di percorso a causa di lavori sulla linea (previsto) e da una lunga e imprevista fermata causata da un furto. Chi si accorse del furto tirò il freno d’emergenza e fu allertata la polizia… e si ripartì con un certo ritardo.
Direte: “Tutto è possibile.”
L’interessante è che ci fu possibile fare domanda di rimborso di una parte di quanto versammo per il biglietto.
Ci credete? A distanza di venti giorni le ferrovie tedesche hanno già rimborsato il 50% del biglietto.
Si parte per Amburgo… per imbarcarsi.

Read Full Post »

È SEMPRE BELLO RITORNARE 1

Proprio così!
Ed è sempre bello poterlo raccontare; e rendere partecipi gli amici di quello che s’è potuto “acquistare” intellettualmente.
È stata una crociera, ma prima della crociera, anche se faceva bel freddo e pioveva con un po’ di vento… e di quando in quando pioveva acqua ghiacciata, ma per fortuna ogni tanto usciva anche un po’ di sole, ho conosciuto una piccola parte di Brema… quella dei 4 suonatori.

I QUATTRO SUONATORI DI BREMA:

I QUATTRO SUONATORI DI BREMA:

Il centro della città è veramente molto bello e merita una visita. Mi ha colpito questo manifesto… e l’ho fotografato.

...di Picasso.

…di Picasso.


Che tradotto in italiano:

L’ ARTE LAVA VIA DALL’ANIMA LA POLVERE DELLA VITA DI TUTTI I GIORNI.

Chiunque può trovare su internet le bellezze di Brema. Meno facile un cavaliere come questo:

Il cavaliere è fasullo, ma il corvo è vero.

Il cavaliere è fasullo, ma il corvo è vero.


Il flash della macchina fotografica l’ha fatto scappare… il corvo.

(continua… si spera)

Read Full Post »