Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for dicembre 2016

BUON 2017

 

dsc07503-2

Read Full Post »

Dal momento che non mi sembrava bello, cliccando CERVINO, trovare la montagna dal versante svizzero, ho scritto alla “Valle d’Aosta”.
Mi hanno dato ragione, e proprio questa mattina mi hanno scritto testualmente:

Ho inviato un feedback a google chiedendo di sostituire l’immagine con quella ritratta dal versante italiano. Grazie per la segnalazione.”

Non è questa la mia ragione di vita, ma, se andrà a buon fine, non avrò consumato invano le mie calorie.

Read Full Post »

Vi ricordate questo articolo?

https://quarchedundepegi.wordpress.com/2016/12/02/il-francobollo-insegna-29-t-trinca-potrebbe-aver-sbagliato/

Ho mandato l’articolo del blog a I.P.Z.S. (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Il 5 dicembre 2016 mi ha risposto una certa Silvia Barocci che sarebbe “Direzione Sistemi Informativi e Soluzioni Integrate -Responsabile Media Relations e Comunicazione”.

.Gentile signor  Alessandro,

dopo aver chiesto informazioni all’ufficio competente, Le comunico che un analogo quesito fu sollevato nel 2009 da un altro collezionista, sempre in riferimento al medesimo francobollo. Ebbene, già allora la direzione Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato precisò all’interessato che “l’immagine rappresentata è una libera elaborazione del bozzettista, che per pura casualità somiglia al versante svizzero” In altre parole, non si tratta della riproduzione di una fotografia ma della reinterpretazione pittorica di uno dei nostri artisti del Centro Filatelico, che pertanto sfugge ad ogni definizione oggettiva.

Mi auguro che la risposta degli uffici competenti possa esaudire la  Sua richiesta.

 

Colgo l’occasione per porgerLe  i più cordiali saluti

 

Silvia Barocci

 

Questa gentilissima risposta non mi è piaciuta. È impossibile interpretare una montagna e farla diventare “per puro caso” come quella montagna che si vede da Zermatt, ovvero dalla parte svizzera. Ho fatto un paio di piccole e veloci ricerche e il 6 dicembre  ho risposto in questo modo:

Gentile Signora Barocci,

 
La ringrazio della sua gentile risposta… che però mi fa sorridere.
La “pura casualità”, secondo la vostra Direzione dipende dal fatto che l'”artista” (uomo o donna?) s’è ispirato al Cervino che si trova cliccando su internet “cervino”: viene fuori quanto mi permetto di allegarle… che non è il Cervino dalla parte italiana. Hanno sbagliato anche quelli di internet. Siamo quindi di fronte a una “reinterpretazione pittorica” del Matterhorn.
Coi migliori saluti.
Alessandro
Ho allegato ciò che chiunque può vedere su internet cliccando “Cervino”.
Da Web

Da Web

…e ancora il francobollo:

Francobollo del 2008 per la Valle d'Aosta.

Francobollo del 2008 per la Valle d’Aosta.

A me sembra che il “puro caso” sia alla stessa stregua di chi cade da cavallo e dice “che voleva scendere”.

Tra parentesi, la Signora Silvia Barocci che ha un posto importante nell’I.P.Z.S., non mi ha risposto. Certo sono stato troppo noioso.

Io faccio questo perché mi farebbe piacere sapere se l’artista del Poligrafico può ammettere di aver sbagliato, ma non ci guadagno niente; la Signora Barocci, stando a quello che ho trovato su internet, guadagnerebbe € 100.000 all’anno (lordi?).

COSA NE PENSATE?

Read Full Post »

venerdì 23 dicembre 2016

Ulivo: “Avete sentito cos’è accaduto di terribile? in Germania? a Berlino?”

Petulante: “No.”

Ulivo: “La sera del 20 dicembre.”

Petulante: “No.”

Ulivo: “Un TIR è piombato sulla folla del mercatino di Natale, e ha ammazzato 12 persone. Ha ammazzato anche l’autista polacco del camion. Sembra sia un tunisino che è riuscito a scappare.”

Petulante: “È terribile! Ma come fanno gli umani ad essere così malvagi? Quando mettono le chiappe sui miei legni, parlano tranquillamente del più e del meno… o si baciano in silenzio. Gli umani sanno anche cos’è l’amore. Perché così tanto odio? Mi dice però che il cattivo è riuscito a scappare? I tedeschi che sono così perfetti se lo sono lasciato scappare?”

Ulivo: “È vero, però mi dice la tua collega, che chiameremo “Amica 1” che proprio oggi l’hanno “cuccato”, il tunisino cattivo, a Sesto San Giovanni vicino a Milano.  L’hanno ammazzato perché ha sparato a uno dei due poliziotti; l’altro è riuscito a freddarlo.”

Petulante a Amica 1: “Come hai fatto a saperlo?”

Amica 1: “Poco fa si son seduti su di me due umani, e armeggiavano coi telefonini, e uno, a un certo punto ha detto forte all’altro: “Che bello, hanno beccato quello stronzo di tunisino e l’hanno fatto fuori.”

Petulante: “Hanno anche detto come ha fatto ad arrivare in Italia?”

Amica 1: “Sì, è passato dalla Francia.”

Petulante: “Quindi, tanto i tedeschi, quanto i francesi se lo sono lasciato scappare. Per queste cose ci vogliono gli italiani. Ne parlano sempre male, ma quando vogliono, le cose le sanno fare.”

Ulivo: “Sì, quando vogliono.”

Petulante: “È proprio così.”

Ulivo: “La prossima volta ti racconto di quello che è successo a Roma.”

Petulante: “Lasciamo passare il Natale. Ciao… anche a te Amica 1. Saluta anche Amica 2. “

Read Full Post »

Lunedì 19 dicembre 2016

 

Petulante: “Sorella, hai mai sentito parlare del Monte dei Paschi?”

Sorella Ingenua: “Volevi dire pascoli? Dove vanno le pecore?”

Petulante: “Ma cosa dici. Monte dei Paschi è una banca antichissima di Siena.”

Ingenua: “Ora che ci penso, ne ho sentito parlare… ma tanto tempo fa da due umani distinti che avevano appoggiato le loro chiappe sui miei legni. Sembravano preoccupati perché c’erano dei problemi.”

Petulante: “Il fatto è che ultimamente pare che i problemi siano aumentati. Ne sento parlare ogni tanto da gente che passa qui vicino. Chiedo all’Ulivo se sa qualcosa di più.  Magari le nostre colleghe vicino a lui… I nostri alberi dormono profondamente.”

Petulante: “Ulivo… mi senti?”

Ulivo: “Ma sì che ti sento. Non sono altissimo, ma sono abbastanza vicino a te. Cosa desideri? Vuoi sapere di Roma?”

Petulante: “Anche. Ora però volevo sapere qualcosa del Monte dei Paschi; quell’antichissima banca di Siena che fa impazzire tutti. Ho sentito che hanno fatto le cose così bene per cui hanno bisogno di 5, dico cinque miliardi di Euro.”

Ulivo: “Hai perfettamente ragione. Ho chiesto anche ai miei colleghi qui vicini a me, e mi hanno confermato quello che tu dici. Vedi, da quello che ho sentito, attualmente in Italia giocano a mettere le banche a rischio, poi lo Stato le salva e i clienti rimangono con un pugno di mosche in mano. Sapessi quanti italiani fiduciosi nella loro banca si sono ritrovati sul lastrico.”

Petulante: “Siamo a quei punti?”

Ulivo: “La cosa più bella è che se tu fossi stata, anche qui in Svizzera, cliente di una banca, diventando vecchia, avresti potuto vivere di rendita. Oggi non più; se metti i soldi in banca, se ne hai tanti, devi ancora tu pagare alla banca; e poi… loro, i capi, si pigliano tanti di quei soldi…”

Ulivo 2: “Scusate se m’intrometto, ma, la cosa terribile è che le banche di soldi ne guadagnano molti, altrimenti non potrebbero pagare multe milionarie a quei Paesi, tipo Stati Uniti, dove sono andate a “lavorare” e a fare le loro furbizie.”

L'Ulivo 2 e 3.

L’Ulivo 2 e 3.

Petulante: “Dite davvero?”

Ingenua: “Non avrei mai immaginato cose simili. Qui vicinissimo a noi c’è una banca piuttosto importante. Dite che anche questi non danno praticamente nessun interesse ai loro clienti?”

Ulivo: “Certamente. È l’effetto della globalizzazione e dell’avidità dei nostri tempi. Gli umani, quelli altolocati, hanno dimenticato la parola “amore”. A parole sono bravissimi… poi…”

Ingenua: “Che tristezza!”

Ulivo: “Per farla breve, il Monte dei Paschi, così ho sentito, se non trova 5 miliardi di Euro fallisce. Ma non vogliono lasciarla fallire; pare anche che accettino soldi anche da molto lontano, come Cina, Qatar, ecc.”

Petulante: “Qatar? Ma non dicono che sovvenzionano anche l’Isis?”

Ulivo: “Chi lo sa! Ma poi, oggi è indifferente da dove arrivano i soldi. L’importante che siano veri.”

Ulivo 3: “Già, già, ora che è “proibito” riciclare il denaro sporco.”

Ingenua: “Esistono anche le macchine che lavano i soldi? Così non ci sono più i microbi.”

Petulante: “Sorellina bella, è il solito modo di dire. Lavare il denaro sporco significa rimettere in circolazione i soldi che “arrivano” da traffici illeciti… e quindi sporchi.”

Ingenua: “Grazie della spiegazione.”

Petulante si rivolge agli Ulivi: “Ma secondo voi, questa storia del Monte dei Paschi, prima o dopo finirà? È da molto tempo che ne parlano.”

Ulivo: “Ma certo che finirà. Tutto finisce. E penso che stia per finire anche l’Umana Raggi come sindaco di Roma.”

Ulivo 1: “Che poi, non può fare come vuole. Chi la comanda è un genovese, un certo Beppe Grillo.”

Petulante: “Raccontate su… son proprio curiosa.”

Ulivi all’unisono: “Se ce la facciamo… domani. Ora andiamo a dormire.”

Petulante: “Buon riposo.”

Read Full Post »

FORSE È MEGLIO PIANGERE

Venerdì 16 dicembre 2016

 

L’ulivo chiama “la petulante”…

L'ULIVO

L’ULIVO

Petulante: “Ulivo carissimo, mi hai chiamata?”

L’Ulivo: “Sì cara. Ti avevo promesso che se avessi avuto delle novità ti avrei chiamata.”

Petulante: “Dimmi, son curiosa. Senti anche tu Sorella?”

Sorella: “Sì, ogni mio legno è in ascolto.”

L’Ulivo: “Una notizia viene da Milano. Il Sindaco Sala avrebbe ricevuto un Avviso di Garanzia.”

Sorella: “Vuol dire che è stato bravissimo? Vuol dire che è una garanzia per tutti?”

Petulante: “Ma no sorella INGENUA, così ti battezzo, l’Avviso di Garanzia viene spedito alla persona che è sottoposta alle, si dice, indagini preliminari; in poche parole a una persona indagata perché ha fatto qualcosa che non doveva.”

Sorella Ingenua: “Proprio lui?”

L’Ulivo: “Sì cara Ingenua, proprio lui che sembrava quello che avrebbe dovuto controllare che facessero le cose per bene.”

Petulante: “E cosa avrebbe fatto?”

L’Ulivo: “Non ho capito bene. Sai parlano sempre tutti con paroloni da sapientoni. Pare che quando doveva controllare gli appalti dell’EXPO sia scivolato su una qualche buccia di banana.”

Ingenua: “O poverino. S’è fatto male?”

L’Ulivo: “Ma no, si dice che qualcuno è scivolato su una buccia di banana, quando ha fatto qualche errore piuttosto grosso. In questo caso potrebbe aver infranto la legge. Per ora, però, è solo indagato. Potrebbe essere perfettamente pulito.”

Ingenua: “Ha fatto la doccia?”

Petulante: “Senti Ingenua, sta un po’ buona. Pulito è chi non ha fatto nulla di male.”

L’Ulivo: “Se arriverò a saperne di più te lo dico.”

Petulante: “Lo so, ti ho fatto stancare.”

L’Ulivo: “Inoltre soffro molto il freddo. Devo però dirti che qui vicino a me ci sono due vostre colleghe che accolgono volentieri le chiappe degli umani… e raccolgono molte informazioni. Mi hanno raccontato qualcosa di esplosivo accaduto a Roma.”

Le colleghe della "Petulante".

Le colleghe della “Petulante”.

Petulante: “Ma Roma è sempre in crisi.”

L’Ulivo: “Sì, ma questa volta è molto interessante. Ve lo racconterò la prossima volta. Ora sono stanco.”

Petulante: “Quindi… è meglio piangere?”

Read Full Post »

CHE BELLO!

L’ho trovato… e ve lo passo:

da-tages-anzeiger-opera-di-michael-kountouris

da-tages-anzeiger-opera-di-michael-kountouris

Read Full Post »

 

mercoledì 14 dicembre 2016

Panchina 1 (sottovoce per non svegliare gli alberi): “Ciao Sorella, sei sveglia?”

Sorella: “Sì, sono sveglia. Cos’hai da dirmi?”

Panchina 1: “Quei due tipi che ho sentito ieri sera parlavano di quello che è successo Domenica… qui a Lugano e verso Zurigo.”

Sorella: “Cos’è successo di così importante.”

Panchina 1: “Non solo importante, ma importantissimo, quasi epocale.”

Sorella: “Sarebbe…”

Panchina 1: “Col nuovo orario ferroviario, proprio Domenica, i treni che vanno diretti a Zurigo e a Basilea passano dalla nuova galleria del San Gottardo. Pensa una galleria ferroviaria lunga ben 57 chilometri, la più lunga del mondo.”

Un treno passeggeri esce dal tunnel... dopo 57 chilometri!

Un treno passeggeri esce dal tunnel… dopo 57 chilometri!

Sorella: “Questa sì che è una notizia! Una galleria tutta svizzera. Possono dire quello che vogliono, ma noi, quando decidiamo di fare una cosa, la facciamo giusta, ma sì, abbastanza giusta… e buona… come la cioccolata.”

Panchina 1: “E vuoi sapere cos’è successo a Lugano?”

Sorella: “Perché no?”

Panchina 1: “Hanno inaugurato la nuova stazione ferroviaria e la nuova funicolare che dalla città porta direttamente in stazione. Pare che sia bellissima (la stazione)… ma anche la nuova funicolare… tutta computerizzata.”

La nuova funicolare di Lugano.

La nuova funicolare di Lugano.

Sorella (sempre sottovoce): “Sono molto contenta. Dimmi però, tanto per cambiare argomento, hai sentito anche tu cos’è successo in Italia?”

Panchina 1 : “Certo. È proprio da ridere.”

Sorella: “L’Umano Renzi è sempre sulla breccia. Comanda ancora lui. Mi aveva rattristato, ma ora c’è ancora.”

Panchina 1: “Ma che dici? Ma non aveva dato le dimissioni? Proprio non riesco a capire”

Sorella: “Questi italiani! Hanno avuto un genio di nome Leonardo da Vinci, ora hanno un Renzi, credo che siano tutt’e due toscani. Per saperne di più, non potresti vedere se riesci a metterti in contatto coll’ulivo? Lui dorme solo di notte. Non perde le foglie.”

Panchina 1: “Ci provo… vediamo se mi risponde.”

Panchina 1: “Provo ancora, speriamo che riesca a rispondermi. Sai, là dov’è lui, c’è più di una panchina e quindi può aver sentito molte più notizie.”

L’Ulivo: “Mi avete cercato?”

Panchina 1 “Sì, sono stata io; chiamami pure “La Petulante”. Posso farti una domanda?”

L’Ulivo: “Dimmi Petulante… cosa posso fare per te?”

Panchina 1 “Volevamo sapere cos’è accaduto esattamente in Italia. Abbiamo sentito dire che l’Umano Renzi, dopo essersi dimesso ha messo su un nuovo governo. È vero?”

L’Ulivo: “Beh sì, in un certo senso sì; in realtà il nuovo governo l’ha fatto un certo Gentiloni; è un blasonato, un conte! In realtà sembra sia una pedina di Renzi dato che, fra l’altro, è sempre lui che comanda il Partito Democratico. La più bella però (genio italiano!) è che quella bella Umana di nome Boschi che aveva detto ogni bene dell’oggetto del Referendum, e che pare avesse detto che si sarebbe dimessa se avesse vinto il NO, è diventata Vice Ministro, praticamente la Vice del nuovo Capo… così può controllarlo… e fargli fare quello che vuole Renzi? Vuoi sapere come l’hanno soprannominata?”

Panchina 1 – La Petulante: “Ma sì va.”

L’Ulivo: “L’hanno soprannominata MADONNA ETRURIA.”

La Petulante: “Cosa c’entra l’Etruria?”

L’Ulivo: “Ma tu non sai proprio niente.”

La Petulante: “E allora?”

L’Ulivo: “Pare che una delle 5 banche fallite e salvate dallo Stato, non so in che modo, so solo che i clienti risparmiatori hanno perso un mucchio di soldi, pare che fosse la Banca Etruria e, qui si può ridere davvero, il Padre (in Toscana dicono babbo) della Boschi pare fosse un pezzo grosso della banca.”

La Petulante: “E lei non s’è dimessa?”

L’Ulivo: “Anzi ha fatto carriera, e, chissà dove arriverà.”

La Petulante: “A questo punto non basta sorridere; bisogna ridere… ma ridere davvero… o piangere?”

L’Ulivo: “Se arriverò a saperne di più, ti chiamerò”

Sorella: “Grazie anche da parte mia.Ciao.”

Read Full Post »

DA RIMANERE INORRIDITI

Ho visto le foto di questo articolo:

https://liberamentecriticamente.wordpress.com/2016/12/09/3103/

che mi hanno lasciato di stucco.

Ieri ho trovato questo:

da Corriere.it

da Corriere.it

e sono rimasto inorridito. Se è vero che accade in Italia, come si fa a continuare a permettere certe nefandezze?
Quella giovane e graziosa fanciulla che tiene il viso di quel poveretto con la bocca spalancata  nella quale quell’altro lestofante versa una sostanza alcolica, sono da fermare. Quei due sono troppo cretini per capire il male che stanno facendo, ma i Governanti (che “lavorano” per il bene del popolo), dovrebbero capirlo, ma preferiscono consumare un po’ di mesi per farsi dire NO dagli italiani… e continuare cinicamente imperterriti sulla loro strada come se nulla fosse accaduto.

MA VI RENDETE CONTO DI QUANTI DANNI SI POTREBBERO EVITARE? QUEI GIOVANI, GLI UOMINI DI DOMANI, RIMARRANNO PER DECENNI O PER SEMPRE TRAUMATIZZATI. E GLI “AGUZZINI IN ERBA” CONTINUERANNO A SARCASTICAMENTE RIDERE.

Read Full Post »

Domenica 11 dicembre 2016

L’Albero: “Buogiorno ragazze… posso chiamarvi così? Vedo che vi hanno tolto le foglie e che hanno anche ripulito il terreno. Anche se fa freddo, penso che qualcuno venga a mettere il suo sederino sui vostri legni.”

Panchina 1: “Ma certo che puoi chiamarci così; anche noi eravamo come te… molto tempo fa. Ma tu, che fai? Non dormi più?”

L’Albero: “Mi sono svegliato perché questa cara edera che mi si è aggrappata al tronco, mi tiene sì caldo, ma qualche volta mi provoca prurito e mi sveglio.”

L'Edera.

L’Edera.

Panchina 1: “Non potresti sgridarla e dirle di andare a quel paese?”

L’Albero: “Ma sì, gliel’ho detto… e si è scusata.”

L’Edera: “Scusami Albero. Ora, per un po’ starò ferma. Magari mi muoverò quando mi sembrerà che il tuo sonno sia sufficientemente profondo.”

Panchina 1: “L’ho sentita anch’io. Sono cose che possono capitare… in Italia però capita di peggio.”

L’Albero: “Come sarebbe a dire?”

Panchina 1: “Ma sì, lo sai anche tu, dopo il Referendum…”

L’Albero: “È vero, me l’ha raccontato il collega Ulivo che è un po’ più in là. Lo raccontavano quei due che erano seduti su una tua collega.”

L'Ulivo e la collega delle "ragazze".

L’Ulivo e la collega delle “ragazze”.

Panchina 1: “Che cosa raccontavano?”

L’albero: “Raccontavano che dopo il Referendum di Domenica scorsa, l’Umano Renzi sembrava molto triste.”

Sorella: “Già già, e a me venne il magone.”

L’albero: ” Perché m’interrompi?… Comunque dicevo che l’Umano Renzi sembrava così triste per aver subìto il no secco degli italiani, che si dimise e sembrava quasi che volesse ritirarsi a vita privata. Questo fu giusto una settimana fa. Da quel momento cominciarono in Italia tante, ma tante tante discussioni; quelli che Renzi aveva precedentemente definito un’accozzaglia del no esultarono a più non posso, e gli amici di Renzi sembrava avessero capito di aver sbagliato qualcosa e sembrava che volessero cercare la strada per rimediare agli errori commessi.”

Panchina 1: “Invece cos’è poi successo?”

L’Albero: “È successo che col passare delle ore e dei giorni, quelli del partito al Governo, cioè gli “amici” dell’Umano Renzi, dopo essersi leccate le ferite, si sono accorti che forse era possibile trovare una qualche strada per sopravvivere.”

Sorella: “Poverini! Bisogna aiutarli.”

L’Albero: “Ma non dire stupidaggini. Quelli hanno il pelo sullo stomaco; l’hai già dimenticato?”

Panchina 1: “Per favore Sorella non interrompere l’Albero. Lascia che ci racconti che poi deve tornare a dormire.”

Sorella: “Scusate.”

L’Albero: “Come dicevo, hanno trovato la strada per sopravvivere con la scusa, anche legittima, che non c’è una legge elettorale e che ci sono molte leggi in sospeso. Ma la cosa più interessante che mi fa veramente sorridere, è che mentre il Presidente della Repubblica Mattarella faceva le “Consultazioni”, l’Umano Renzi dimissionario, faceva anche lui le consultazioni… forse per far dire a Mattarella chi avrebbe dovuto succedergli.”

Panchina 1: “Quindi è probabile che a governare l’Italia siano ancora loro?”

L’Albero: “Sembra proprio che si possa arrivare a questa stranezza. In poche parole, e poi vado a dormire, da quello che ho capito, quasi 2 italiani su 3 hanno espresso il desiderio di mandar via Renzi e l’attuale Governo; ora, a distanza di solo una settimana, pare che saranno di nuovo loro a “fare” in Italia. Ho detto fare, perché governare è una cosa seria e dovrebbe, in una democrazia, essere fatto per il bene del popolo.”

Panchina 1: “Ancora una domanda e poi ti lascio andare a dormire. L’Umana Boschi, che è stata in buona parte l’artefice del Referendum, credi che rimarrà fuori dal nuovo Governo?”

L’Albero: “Pare proprio di no. Sono tutte illazioni, sembra però che avrà ancora un Ministero. Ora vado a dormire pensando che noi, qui in Svizzera, con la nostra “vera” democrazia siamo fortunati.”

Panchina 1 e Sorella (all’unisono): Buon riposo. A noi non rimane che sorridere.”

L’Edera (che era rimasta ad ascoltare): “Sorriderò anch’io… senza molestare il mio Albero.”

Read Full Post »

Older Posts »