Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for aprile 2017

È FANTASTICO!

Registrazione del 23 aprile 2017

 

Personaggi:

Ulivo il Saggio, Passante Alessandro.

 

Ulivo il Saggio: “L’avevi promesso che saresti passato. Ti ringrazio.”

Passante Alessandro: “Mi siedo un po’ qui. Spero che Ingenua non si offenda.”

Ulivo: “Impossibile. Sa perfettamente che non le vuoi male. Hai qualche notizia interessante?”

Alessandro: “Sì, questa. Ho letto su un blog genovese che i cittadini di Cogoleto si sono “premuniti” contro i malanni cardiaci.”

Ulivo: “Dov’è Cogoleto?”

Alessandro: “In provincia di Genova. Un tempo a Cogoleto, prima della famosa legge Basaglia, c’era il manicomio provinciale.”

Ulivo: “E come hanno fatto? Hanno un grande Centro Cardiologico?”

Alessandro: “Hanno semplicemente seminato la città con 5 defibrillatori.”

Ulivo: “Dunque tu mi dici che in quella città che tu chiami Cogoleto hanno inaugurato la posizionatura di ben cinque defibrillatori. Ma, da quello che sento dire, ho l’impressione che in Italia ci sia tanti umani che si trovano sulla soglia della povertà, che fanno fatica ad arrivare alla sera, che sono obbligati a dormire in macchina perché non hanno una casa. E il Comune non procura loro una casa. Mi sembra di aver sentito dire che in Italia dopo gli ultimi governi, che hanno governato male, ci siano stati molti umani chi si sono tolti la vita perché non sapevano come fare ad andare avanti. Ora spiegami a che cosa servono questi defibrillatori ; certo salvano la vita ma a quante persone possono salvare la vita? Se si parla di defibrillatore vuol dire che dovrebbe esserci una fibrillazione naturalmente del cuore. Ma ci sono così tanti umani che, quando vanno per la strada sbattono per terra a causa di una fibrillazione del cuore? E poi, usare bene queste macchine è facile? Tu che hai fatto il medico pensi che queste apparecchiature siano così importanti? ”

Alessandro: “Certamente. Queste apparecchiature possono essere indispensabili se ci si trova di fronte a una situazione patologica ben precisa… non così frequente… che ha bisogno anche di essere diagnosticata… e, soprattutto ha bisogno di qualcuno che le sa usare come si deve.”

Ulivo: “Mi sembra quindi che possano essere indispensabili in una nazione dove lo standard di vita è buono… in un certo senso… manca solo il defibrillatore.”

Alessandro: “Mi sembra che tu sia veramente saggio.”

Ulivo: “E ho sentito anche dire che la criminalità è tale per cui la gente non si sente più sicura; ho sentito dire che i malfattori entrano nelle case per rubare e picchiano i proprietari… che non hanno diritto di difendersi, perché se lo fanno nel modo giusto devono subire un processo e… posso ridere?… risarcire i danni alla famiglia del malfattore. Beh, penso che per quel poveretto che s’è sostituito alle forze dell’ordine e alla Magistratura ci vorrebbe altro che un defibrillatore.

ULIVO IL SAGGIO

Ti ho promesso un pensiero… non posso fare di più… come un mio autografo affettuoso.

Alessandro: “Grazie Ulivo; grazie di cuore. Spero tanto che la saggezza abbia il sopravvento anche fra gli Umani d’Italia… che in fondo sono anche miei connazionali… che mi rattristano molto quando penso a come hanno conciato l’Italia.”

Read Full Post »

Registrazione del 20 aprile 2017

 

Personaggi:

 Panchina Ingenua. Passante Alessandro. L’Albero, Albero Conifera, Panchina Petulante,

 

L’Albero: “Puoi fermarti un momento amico Alessandro?”

Passante Alessandro: “Ho un pochino fretta ma vi ascolto molto volentieri. Mi siedo un attimo.”

Panchina Ingenua: “Siediti qui… lo sai che sono molto contenta quando sento la tua presenza su di me.”

Alessandro: “Va bene Ingenua. Sono tutt’orecchi.”

L’Albero: “Hai sentito anche tu che in Italia sono arrabbiati coi nostri radar che cuccherebbero molti Umani italiani che non rispettano i limiti di velocità?”

Da: “Corriere della Sera”

Alessandro: “Sì, l’ho visto sul Corriere della Sera. Trovo che non ci sia nulla di strano. Purtroppo, quando si va in Italia si ha l’impressione che gli italiani non sappiano leggere i numeri.”

Ingenua: “Come sarebbe a dire, gli italiani non imparano a leggere i numeri?”

Limite di velocità: 60

Alessandro: “Intendevo il fatto che se c’è un segnale stradale come questo con un numero che indica un limite di velocità, in Italia viene poco considerato, per cui sembra che l’italiano non sappia leggere i numeri.”

Ingenua: “Perbacco, capisco sempre male. Lo sai Alessandro che sei gentile.”

L’Albero: “Quindi l’articolo del giornale milanese dimostra rabbia verso i metodi di casa nostra o è per mettere in guardia i connazionali che vorranno recarsi in Svizzera?”

Alessandro: “Prova un po’ a chiedere il pensiero della tua collega Conifera che si trova in Italia.”

L’Albero: “Ci provo.”

Alessandro: “Bravo.”

L’Albero: “Mi dice che hai ragione… ascolta.”

Conifera da Lavena Ponte Tresa in Provincia di Varese: “Ma certo; è proprio così. Quando un italiano medio si mette al volante, da quel momento non vede più i numeri dei limiti di velocità e… ancora più grave non vede neppure le strisce pedonali.”

Alessandro: “È vero. Ricordo che, in Italia volevo attraversare e stavo aspettando sul bordo delle strisce pedonali. Non solo nessuno s’era fermato, dato che erano tutti italiani medi, ma neppure si fermò la macchina dei Carabinieri. Un’altra volta, la stessa scena con la differenza che a non fermarsi fu la macchina dei Vigili Urbani.”

Ingenua: “Cosa intendi Conifera per italiano medio?”

Conifera: “Intendo l’italiano che non vive vicino alla frontiera con la Svizzera. Infatti l’italiano che vive vicino alla frontiera va spesso in Svizzera, e sa che in Svizzera le norme vanno rispettate.”

Ingenua: “Lo penso anch’io che le norme vanno rispettate. È una forma di rispetto verso le Istituzioni.”

Conifera: “Hai ragione. Purtroppo credo che gli Umani d’Italia, quando non rispettano le Istituzioni hanno l’impressione di essere furbi; ma non hanno ancora capito che fanno del male a se stessi.”

L’Albero: “Cosa pensi dell’articolo del Corriere della Sera?”

Conifera: “Penso che ci sia un po’ di rabbia. Sembra quasi che si voglia, ancora una volta, parlar male della Svizzera. Io sorrido al pensiero dell’italiano sbruffone che se ne frega di tutto e si trova costretto a pagare una multa… perché è stato maleducato. In Italia, specialmente negli ultimi tempi sembra che si possa fare tutto quello che si vuole e si rimane impuniti o, perché la Giustizia è una Giustizia a singhiozzo, o perché a sgarrare di più sono Quelli che sono in alto, o semplicemente perché se ti mettono dentro, il giorno dopo sei di nuovo fuori, o…

Ciò che mi fa maggiormente sorridere è che, se in Svizzera gli Umani svizzeri ti piccionano, la multa va pagata e non ci sono santi. Mi piacerebbe veder la faccia di quel 60% arrabbiato… che purtroppo non avrà imparato nulla.”

L’Albero: “Ma tu stai dalla parte degli svizzeri.”

Conifera: “Certo che sì. Io son convinto che il benessere di un Paese stia nelle piccole cose. Se c’è rispetto ed educazione, arriva anche l’onestà. Chi attraversa col rosso e non rispetta i limiti è un irrispettoso. Chiedi un po’ ad Alessandro cosa ne pensa.”

Alessandro: “E brava Conifera… che non segui l’andazzo dell’Italia di oggi! Tu che sei vicino all’Ufficio Postale sai perfettamente che anche le poste sanno essere maleducate… anche perché hanno dimenticato che dovrebbero essere al Servizio della popolazione e non una “Macchina dei Soldi.”

Ingenua: “Cos’è la Macchina dei Soldi?”

Ufficio Postale di Lavena Ponte Tresa (VA) – A destra CONIFERA.

Alessandro: “Non è una macchina nel vero senso della parola, ma significa che ha, come unico desiderio, quello di guadagnare sempre più soldi. E questo vale anche per le Poste Svizzere. Comunque, la maleducazione delle poste è anche nel fatto che “maltrattano” gli invii postali dimenticando che sono proprietà dell’utente.

Conifera: “Potresti farmi un esempio?”

Alessandro: “Eccotene uno: Questi francobolli che sono stati deturpati da un impiegato che sicuramente (???) non aveva mai sentito parlare di quegli “stupidi” che amano collezionare francobolli.”

Francobolli del 2004 timbrati male.

Conifera: “In quale ufficio postale c’erano degli impiegati così poco educati?”

Alessandro: “Un paese della Puglia Ceglie Del Campo  in provincia di Bari. Mi è venuto tardi… devo andare.”

Conifera: “Sarà interessante se in futuro ci parlerai un po’ di francobolli…”

Alessandro: “Volentieri.”

Petulante: “Un momento. Ho sentito tutto e non sono intervenuta; speravo che interpellaste il Tasso che ci avrebbe spiegato la sua teoria dei soldi… dato che parlavate dei soldi.”

Alessandro: “La prossima volta lo interpelleremo o magari andrò direttamente a trovarlo.”

Petulante: “Va bene… buona continuazione.”

Ingenua: “Ciao Alessandro; mi dispiace se te ne vai.”

Alessandro: “Devo andare… ciao a tutti.”

 

 

 

 

Read Full Post »