PER FAVORE NON SCRIVERE MI PIACE SE NON L’HAI LETTO TUTTO.
LA RIPRODUZIONE DELL’ARTICOLO È VIETATA
Registrazione del 29 maggio 2017
Personaggi:
Passante Alessandro, Ulivo il Saggio, Panchina Ulivia, Panchina Ingenua, L’Albero e Panchina Petulante.
Alessandro: “Ciao caro Ulivo, come stai?”
Ulivo il saggio: “Qual buon vento Alessandro?… anche se le mie foglie stanno tranquille? Che c’è di nuovo?”
Panchina Ulivia: “Ciao Alessandro, ti siedi un momento su di me?”
Alessandro: “Sì grazie. Volevo far vedere al nostro Ulivo quello che ho trovato sul giornale… dopo quello che ci siamo raccontati giorni fa sui vaccini.”
Ulivo: “Molto interessante. Vedo che da parte dei Governanti italiani c’è una grande determinazione a “smontare” ogni opposizione. Se ci fosse la stessa determinazione verso la cura di chi soffre senza tempi lunghi e soste interminabili sulle barelle dei “Pronto Soccorso… Però voi Umani siete proprio strani! Il Buon Dio vi ha dato una straordinaria intelligenza; perché la usate così tanto per farvi del male?”
Alessandro: “Chissà come andrà a finire. Mi rattristano quelle famiglie che dovranno fare infinite vaccinazioni ai loro poveri bimbi.”
Ulivia: “Per fortuna che qui in Svizzera non è così… almeno per ora. È vero quello che dici. Dispiace anche a me, se penso a quei poveri bimbi. Ne vengono spesso qui a giocare… anche se non è un parco giochi.”
Alessandro: “Prima di salutarvi desidero farvi partecipi della Mail che ho scritto all’Ordine del Medici di Milano. Anche se non sono più iscritto a nessun ordine provinciale, sono ancora medico e ho il diritto di dire come la penso.
“Sono un vecchio medico ormai in pensione e fuggito in Svizzera.
Non riesco a capire come si faccia a radiare dall’Ordine un medico se la pensa in modo diverso rispetto ai dettami di un Governo incapace di governare.
Perché non alzate la voce e pretendete una maggiore assistenza nei riguardi di chi soffre? Che la smettano di tenere ore e ore in barella chi ha bisogno di cure e permettano esami importanti in tempi brevi.
Radiare un medico perché la pensa diversamente mi fa pensare di essere ritornati ai tempi dell’inquisizione e dei roghi alla Giordano Bruno e Jan Hus.”
Ulivo: “Ti hanno risposto?”
Alessandro: “Non ancora, ma non credo che risponderanno. Vi saluto. Vado a fare due chiacchiere con Petulante e Ingenua, e vedrò se anche l’Albero ne avrà voglia. A presto.”
Ulivo: “Ciao amico.”
Il tragitto è brevissimo. Pochi minuti dopo.
Panchina Ingenua: “Che bello vederti Alessandro. Ti ho sentito parlare con Ulivia; ho tanto sperato che tu venissi un po’ qui da noi. Ti siedi?”
Alessandro: “Ma certo. Ti scaldo un po’.”
Ingenua: “E io ti coccolo un pochino.”
L’Albero: “Ciao Alessandro. Ti stavo quasi aspettando.”
Alessandro: “Come mai?”
L’Albero: “Volevamo saper ancora di tuo papà… con le SS. Interessa anche a voi… è vero.”
Petulante e Ingenua: “Certamente. Siamo molto curiose.”
Alessandro: “Va bene. Vi ricordate che vi dissi che mio papà era il Direttore di una Ferriera a Genova-Sestri, e che a quei tempi chi effettivamente erano i tedeschi che da alleati diventarono i veri padroni?”
L’Albero, Petulante e Ingenua all’unisono: “Certo che ce lo ricordiamo.”
Alessandro: “Fu così che l’Esercito Tedesco, che la faceva da padrone, compiva frequentemente perquisizioni un po’ dappertutto. Quel giorno, senza preavviso andarono a perquisire lo stabilimento nel quale lavorava mio papà e trovarono nello stipetto di un operaio una pistola. Se l’operaio facesse parte della resistenza partigiana o no, oggi assolutamente non lo so; è garantito che quell’operaio fu prelevato senza tanti complimenti e portato a Genova nella Casa dello Studente.
Nella Casa dello Studente gli studenti non c’erano; era diventata una sede della polizia tedesca Gestapo; c’erano le SS che, senza alcun rispetto torturavano con la massima tranquillità; l’importante era ottenere le notizie di cui avevano bisogno; era sta soprannominata Casa della tortura o delle torture.
La fabbrica nella quale lavorava mio papà era una ferriera. Il ferrovecchio veniva fuso e veniva prodotto ferro “nuovo”. Erano quindi i rottami di ferro la materia prima della fabbrica.
Come mio papà seppe che l’operaio era stato prelevato, si precipitò a Genova in quella terribile casa dello studente.
Grazie al fatto che conosceva bene la lingua tedesca, poteva senza mezzi termini, ma educatamente, chiedere di parlare con qualcuno dei superiori. Fu introdotto in un ufficio e gli dissero di attendere. Nell’ufficio c’era un tedesco che controllava, per conto suo, varie scartoffie. Era tutto perfettamente tranquillo quando, a un certo punto si sentì uno sparo. Mio papà impallidì; anche il tedesco alla scrivania impallidì e si fermò nell’attesa di sapere cosa fosse successo. Bisogna dire che mio papà, che sapeva perfettamente che avrebbe potuto benissimo accadere di non uscire vivo da quella casa, dopo quello sparo pensò alla sua fine. Fece finta di niente e rimase fermissimo in attesa degli eventi studiando naturalmente l’eventuale possibile via di fuga.
Colpo di scena: Arrivò trafelata con un sospiro di sollievo una signorina, un’impiegata tedesca che disse, in tedesco al tedesco: “È caduta una scala!”.
Mio papà, dopo un sospiro infinito, pensò: “Per il momento la vita è salva.”
Finalmente un superiore delle SS arrivò da mio papà coll’operaio. La vita di quell’operaio era veramente in bilico; erano i tempi dei partigiani che rompevano abbastanza le scatole alla Wermacht.
A questo punto, con autorità e quasi da arrabbiato come se fosse stato disturbato da un lavoro più importante, mio papà si rivolse all’operaio e gli chiese: “Dove ha trovato quella pistola? Era nel rottame di ferro?”
Mio papà, anche se in quel momento avrebbe preferito scappare, ma conscio del fatto che quell’operaio sarebbe stato sicuramente eliminato… ma dopo tortura, riuscì ad assumere un tono di voce secco, perentorio e spazientito, quasi come se si trovasse ad essere dalla parte degli accusatori. Contemporaneamente riuscì a suggerire all’operaio la risposta giusta.
“Certo” rispose, tremante l’operaio.
“E allora glielo dica. Dica la verità. Che bisogno c’è di farla così tragica?” Poi rivolgendosi in tedesco all’Ufficiale delle SS: “L’ha trovata nel rottame e l’ha messa nello stipetto per consegnarla ai superiori”. Il tedesco accettò la tesi e l’operaio ritrovò la libertà.
Ingenua: “Mi hai tenuta col fiato sospeso.”
Petulante: “Anch’io ho avuto paura per tuo papà? Com’erano cattivi gli Umani delle SS!!!”
L’Albero: “Tuo papà è stato veramente in gamba.”
Alessandro: “Certo che sì. Penso che in certi momenti ci possa essere qualcosa di particolare in ognuno di noi che ci aiuta a muoverci nel modo migliore.”
L’Albero: “Ti ringraziamo per quello che ci hai raccontato. È terribile dover prendere atto una volta di più che gli Umani possono raggiungere livelli molto alti di malvagità… anche perché si sono trovati, in massa, a credere a un pazzo.”
Alessandro: “È così. Non erano pochi quelli che ci credevano. Vi saluto… e grazie della compagnia.”
Petulante e Ingenua: “Noi ti salutiamo e ti aspettiamo presto.”
L’Albero: “Mi unisco alle “ragazze” col mio verde saluto.”