Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for settembre 2017

Qui, in questo momento, non desidero assolutamente fare della politica.

Voglio inchinarmi alla bravura del vignettista che con due calibrate macchie di nero è stato capace di dire molto.

Da Tages Anzeiger.
“Lui è di nuovo qui”.

Sul Quotidiano zurighese c’è un lungo articolo che commenta le recenti elezioni tedesche che hanno visto un aumento del partito AFD di destra o estrema destra.

Qui, non credo faccia ridere, ho voluto, con invidia (perché mi piacerebbe tanto saper disegnare), portare queste due macchie fatte bene che dimostrano e potrebbero anche far parlare.

PREGO IL LETTORE DI NON COMMENTARE IN MODO POLITICO.

Read Full Post »

PER FAVORE NON SCRIVERE MI PIACE SE NON L’HAI LETTO TUTTO.

LA RIPRODUZIONE DELL’ARTICOLO È VIETATA

 

Registrazione del 23 settembre 2017

Personaggi:
 Alessandro, L’Albero e Panchina Ingenua.

 

Alessandro: “Ciao Albero amico mio.”

L’Albero: “Ciao Alessandro. Cosa mi racconti?”

Alessandro: “Guarda un po’ cosa ho visto al di là del lago… a Cantine di Gandria.”

PRIMA FOTO

L’Albero: Molto interessante… un mio collega vivo e vegeto che si sta mangiando un cartello pubblicitario di metallo. Chissà com’è la parte interna!”

Alessandro: “Ne ho fatto due di foto… quasi uguali affinché non si creda che possa essere un fotomontaggio.”

SECONDA FOTO

L’Albero: “Non so se tu lo sai, ma la BIRRA LUGANO non esiste più da molti anni. Chissà da quanto tempo quel cartello ha cominciato ad essere “mangiato” da quel mio collega.”

Alessandro: “Sì lo so… e sono riuscito a trovare un antico cartello… così si può comprendere com’è interessante il fenomeno.

BIRRA LUGANO d’altri tempi.

L’Albero: “Questo cartello che, col tempo verrà inglobato nel tronco del mio collega, ci permette di mettere a fuoco un problema dei nostri tempi. La Globalizzazione… che ha portato gli Umani a fagocitarsi a vicenda. Qui da noi nel Canton Ticino esistevano più fabbriche di birra. Oltre alla BIRRA LUGANO, ce n’era una a Bellinzona e anche una a Locarno. Sono arrivate poi “sgomitando” le birrerie d’Oltralpe, in particolare una di Lucerna e una di Rheinfelden… e si sono spartite, con avidità, quasi tutto il mercato ticinese.”

Alessandro: “Lo stesso è accaduto a livello internazionale. Credo di poter dire che i più invadenti siano stati gli olandesi.”

Panchina Ingenua: “Sei venuto a sederti su di me e non mi hai neanche salutato.”

Alessandro: “Scusami… hai ragione da vendere.”

Ingenua: “Ma io non voglio vendere nulla.”

Alessandro: “È solo un modo di dire… e cioè che hai molta ragione.”

L’Albero: “Circa le birre, hai ragione anche tu. L’interessante è che negli ultimi tempi, quasi come una reazione a certe invadenze causate dalla globalizzazione, sono cresciuti, nel territorio ticinese, molti “Birrifici” artigianali.

Alessandro: “E sembra che succeda qualcosa di simile negli stati sovrani. Prima l’Unione come l’UE, poi desiderio di autonomia regionale fino a richieste di indipendenza… come in Scozia e in Catalogna.

L’Albero: “Sì, sì… voi Umani non riuscite proprio ad andare d’accordo. Se non litigate e non vi picchiate non siete contenti. Invece di prendere in considerazione il territorio e fare in modo che le popolazioni vivano serenamente…”

Alessandro: “È un discorso lunghissimo… troppo lungo. Ora devo andare… e di corsa. Ciao.”

L’Albero e Ingenua: “Ciao. Torna presto.”

Read Full Post »

LA RIPRODUZIONE DELL’ARTICOLO È VIETATA

Il 4 dicembre del 2016 fu per il popolo italiano un momento particolare… quasi epocale. Fu una delle prime volte in cui, in modo perfettamente legale, la maggioranza degli italiani disse NO a chi lo governava. Sono passati nove mesi, il tempo di un’umana gravidanza, e sembra non sia successo nulla.

Rileggendo quello che si raccontarono i nostri amati personaggi, si direbbe che quel Referendum possa essere servito solo a stampare un po’ di schede. Il “Fratellino dell’Albero” sembrava veramente triste di fronte alla “malvagità” degli italiani che bocciarono il buon Renzi… ma non sapeva come sono i politici… e glielo disse bene Panchina 1 (oggi Petulante). Anche lei sapeva che a molti Umani cresce abbondantemente il pelo sullo stomaco.

 

Registrazione del 5 dicembre 2016

Personaggi:
La sorella (Panchina Ingenua), Panchina 1 (Panchina Petulante)  e Il Fratellino dell’Albero.

La sorella: “È passata la buriana?”

Panchina 1: “Di cosa stai parlando? Se si son decisi a togliere le foglie?”

LA SORELLA QUASI COMPLETAMENTE PULITA.

 Sorella: “Ma no! Non me ne frega niente delle foglie. Quelle su di noi le hanno tolte praticamente tutte; quelle per terra le toglieranno. Però sono belle!… hanno un bel colore! Per buriana intendevo la storia del Referendum in Italia.”

Panchina 1: “Ho capito. Ma sì, la buriana è finita. Non hai sentito… ah già tu sei lontana dalla strada; io sento la gente che passa. Hanno spedito Renzi.”

Sorella: “Cosa vuol dire? Che gli hanno messo un francobollo addosso?”

Panchina 1: “Più o meno è così. Gli italiani, tanti italiani, hanno detto NO. Hanno votato così, e questo significa che Renzi è stato bocciato e… tanti dicono anche la Sua Bella.”

Sorella: “La moglie?”

Panchina 1: “Ma nooo. Quell’umano femmina di nome Boschi; tutta bella e… piacente. Qualcuno dice che se l’intendevano…”

Sorella: “Ma cosa dici! Come puoi pensare che un umano al Governo di uno stato così importante come l’Italia abbia una tresca di quel genere.”

Panchina 1: “Sei proprio tanto carina sorella mia.”

Il Fratellino albero: “Ancora una volta il vostro ciacolare mi ha svegliato; va ben che non dormivo molto profondamente. Speriamo che non si svegli mio fratello. Stavo ancora sognando.”

Panchina 1: “Cosa stavi sognando?”

Il Fratellino: “Un paio d’ore fa è passata una moto, che ha fatto un rumore assordante e mi ha, solo per un attimo, svegliato, e ho sentito che l’umano Renzi avrebbe detto “Non credevo che mi odiassero così tanto!”, e poi mi sono riaddormentato. Ora stavo sognando che era seduto sul bordo del letto, stava per mettersi il pigiama, e, gli cadevano dagli occhi calde lacrime… che andavano a bagnare il tappetino. Mentre piangeva e sembrava inconsolabile pensava a tutto quello che aveva fatto, a tutti gli 80 Euro che aveva dato al popolo, a tutti gli Euro che avrebbe voluto ancora distribuire… ma non aveva servito a niente. Mentre singhiozzava pensava che per lui fosse tutto finito.”

Panchina 1: “Questo hai sognato? Ma tu pensi davvero che lui sia triste?”

Sorella: “Mi hai fatto venire il magone. Povero Renzi!”

Panchina 1: “Ma tu non conosci i politici. E poi quelli italiani! Ti è accaduto qualche volta di sentir dire: “Quello ha il pelo sullo stomaco.”

Sorella: “Mai. O forse sì; non so cosa vuol dire.”

Panchina 1: “Informati! Comunque, grosso modo vuol dire che chi ha il pelo sullo stomaco non ha scrupoli.”

Sorella: “Grazie sorellina.”

Fratellino: ” E adesso cosa succederà in Italia? Parlate piano per favore; non vorrei vedere mio fratello svegliarsi. Vedete? ha quell’edera sul tronco che ogni tanto gli dà fastidio. L’edera non dorme mai… e lui dovrebbe avere qualcuno che lo gratta.”

Panchina 1: “Adesso ci penserà il Presidente della Repubblica. Vedremo.”

 

 

Read Full Post »

Non va bene se la gente muore per incuria o per negligenza.

A Livorno ci son stati dei morti. Anche se fosse stato solo uno sarebbe già troppo. Pretendono di darci le previsioni del tempo per una settimana o più, e non sono capaci di prevedere con qualche ora di anticipo?

Ma lo sanno che ogni tanto piove… sanno anche che di questi tempi quando piove viene giù tanta acqua… e sanno anche che i tombini vanno ripuliti… e sanno anche che i torrenti (non i fiumi) anche se spesso e volentieri sono asciutti, quando piove devono poter convogliare l’acqua… e lo possono fare se nel frattempo hanno pulito l’alveo.

Se nell’alveo ci fossero delle lavatrici in disuso o una qualche famiglia di cinghiali come succede a Genova nel Bisagno non lo so, so solo che ci sono stati dei morti… che non avrebbero dovuto esserci… perché non è fatalità.

Questo scrissi:

https://quarchedundepegi.wordpress.com/2013/11/25/dissesto-idrogeologico/

Era nel 2013, ma il francobollo è molto più antico. Quindi si sapeva già da molto tempo dell’esistenza dei dissesti.

Ma a Roma pensano al PIL. Ma se il PIL va su o giù e la gente muore per incuria, qualcuno sarà colpevole?

Mi dispiace perché una mia “amica” di web ha parenti proprio a Livorno, ma mi dispiacerebbe lo stesso anche se non ci fosse questa amica.

CERTI MORTI SONO SOFFERENZE GRATUITE VOLUTE DA MENTI INCAPACI DI LAVORARE NEL MODO GIUSTO!

Read Full Post »

Piccola sequenza che può farci sorridere.

UNO

DUE

e TRE

Read Full Post »

GIÀ, già…

Ho letto questo articolo… che porta ancora una volta a galla un problema terribile:

Stupro, abuso e società civile…

A modo mio ho tentato di dire la mia in un capitolo del mio libro. Lo riporto qui dato che sui commenti dell’articolo di Dora Buonfino non è stato accettato.

 

ROMINA

 

 Leandro, nel suo lavoro ha notato più volte come un semplice “disturbo”, non necessariamente una violenza, a livello sessuale in tenera età, può arrivare a condizionare tutta la vita di una persona. Quando poi ha cominciato a conoscere le violenze “ufficiali” sulle bimbe semplicemente a causa di una “specie di credo”, ha cominciato ad amare ancora di più le donne e a rendersi conto che, malgrado tutto, la donna ha una marcia in più.

Romina è una gran bella ragazza. Nel fiore dei suoi 24 anni si trova ad approdare nello studio di Leandro. Sembrava, di primo acchito, un “caso” facile. Una giovane fanciulla studentessa di filosofia che, come se si trattasse di una moda, desidera sentirsi maggiormente fiduciosa in se stessa. Desidera avere di più autostima; oggi la chiamano così!

Romina sembra una normalissima ragazza degli anni 2000. Non ha problemi economici per cui può studiare all’Università, ha molti amici che incontra perlopiù di notte in discoteca, fuma piuttosto molto e ha un bellissimo corpicino con un seno assolutamente non prorompente. E il viso? Il viso è il massimo della bellezza!

Non ha apparentemente problemi fisici e, anche se ha fiducia in Leandro, non riesce ad essere completamente fiduciosa in quello che fa Leandro. Ha sentito parlare di ipnosi, è affascinata dall’ipnosi stessa ma, sotto sotto, non sa neanche lei. Non crede di poter arrivare al benessere con queste metodiche. Infatti Leandro è un assertore del proverbio che L’UNIONE FA LA FORZA; tanto nel bene quanto nel male sono, il più delle volte, due o più i fattori che agiscono in noi.

Aveva sentito parlare di Leandro dai Genitori ed era arrivata con regolare appuntamento.

Romina era innamorata! Amava moltissimo un coetaneo e credeva fosse obbligatorio “concedersi” alla persona amata. Perché questo? Per essere amata. Non sapeva che certi uomini, pur di potersi portare a letto la donna che si è invaghita di loro, riescono a fingere a tal punto per cui l’amore sembra condiviso.

Quando arriva da Leandro è nelle identiche condizioni della donna stuprata, ma non lo dice. Probabilmente non è proprio innamorata; ha però bisogno di amore.

All’età di 17 anni amò per la prima volta anche col corpo. L’amore era corrisposto e altamente positivo. Finì quando lui partì alla volta di lidi diversi proiettato verso lo studio della lingua inglese. Lui preferì, onestamente secondo Romina, dichiararsi libero e lasciarla “libera”.

La funzione di Leandro non è quella di un giudice. Questo fatto però sembrerebbe un poco strano: L’Amore cessa quando comincia lo studio oltre Manica?

Romina ebbe un paio di amori, ma nessuno veramente corrisposto.

L’ultimo è forse quello che l’ha spinta a cercare aiuto. Voleva credere nell’amore. Quando quel “lui” le telefonava e la “convocava” lei correva, si spogliava, scivolava nel suo letto e si lasciava stuprare col gusto e il piacere di stare con lui e la “folle” speranza che lui s’innamorasse di lei. Che l’amplesso durasse molto o poco tempo, non importa. Dopo l’eiaculazione lui si sentiva appagato, l’apparente amore svaniva e Romina poteva tornarsene sui propri passi consapevole che quello non era vero amore.

Si sentiva abbandonata! Purtroppo, un anno prima che Leandro la conoscesse, fu abbandonata, dopo una malattia fonte di sofferenze, dal padre.

Come dicevo, Romina, che continuava a sperare nell’amore di quel mezzo uomo, continuava a rispondere alle telefonate e, ogni volta correva a permettere le eiaculazioni di quell’individuo.

Leandro riuscì a inculcarle fiducia.

Un giorno arrivo a una trance profonda e:

“Cosa vede?” le chiese Leandro.

“Vedo una bimba” risponde. E dopo una lunga pausa “ma non è come noi. Ha gli occhi a mandorla.”

“Lei è in Giappone?” Leandro aveva l’abitudine di dare del lei ai suoi pazienti. Dava del tu solo quando il paziente, nel rivivere una situazione aveva meno di 18 anni.

“Non lo so” risponde Romina.

“Dove ti trovi? Sei all’aperto o al chiuso?” e poi “Sei sola?”

“No. Non sono sola. Siamo per la strada. Intorno ci sono delle case”.

“Mi hanno portato qui i miei genitori” risponde triste.

Continua: “Mi consegnano ad altri genitori; non capisco se mi hanno venduta. Sono triste; avrei voglia di piangere ma non lo faccio perché sono troppo arrabbiata. I miei genitori sono poveri. Credo che non li vedrò mai più. Sono stata abbandonata!” Sul viso di Romina scende una lacrima. Romina si trattiene.

Leandro chiede di più. Vorrebbe sapere qualcosa di più ma, a questo punto il sipario si chiude. Quello che Romina doveva “vedere” l’ha fatto

Al risveglio, naturalmente, Romina ricordava giustamente tutto ma non ricordava di essere negli anni 2000. È triste ma sorride. Ora capisce perché vuole amore; perché l’amore è così importante nella sua vita.

Fu venduta in giovanissima età!

Leandro non può e non deve commuoversi. Chiede però:

“Quando lei era bambina e la mamma, o il papà, la

portavano a passeggio, i conoscenti chiedevano, per caso, se lei era giapponese o cinese?”

“Sì” mi risponde sorridente Romina “Quando mi portavano a spasso dicevano ai miei genitori che sembravo una giapponesina”.

Questo dimostra a Leandro che effettivamente nei primissimi anni di vita possono rimanere caratteristiche e ricordi di vite precedenti.

Dopo questa apertura Leandro è ottimista. Spera tanto che Romina, dopo aver messo a fuoco quel terribile abbandono, non si faccia più trascinare da quel mezzo uomo che desidera solo sesso e crede di se stesso chissacosa.

Romina tornerà da Leandro e porterà faticosamente avanti se stessa. Sembrava una situazione banale! Leandro la aiuterà anche con altre metodiche.

Ricordate: L’UNIONE FA LA FORZA.

 

Leandro non apprezza particolarmente l’ipocrisia di certi uomini che sanno fingere e ledono la buona fede e l’amore di una donna. Sono, fra l’altro, dei violenti… al maschile.

Cos’è la violenza al maschile? La necessità che un uomo crede di avere quando scarica il proprio istinto animalesco sulla prima donna che incontra o gli mettono a disposizione.

La violenza al maschile non è un argomento assolutamente nuovo. Il titolo apparso su un periodico svizzero parla terribilmente chiaro:

 

In guerra sembra tutto lecito. Ammazzare, violentare, bruciare, rubare, espropriare, requisire… va tutto bene, o apparentemente sembra che vada tutto bene.

A Leandro dà molto fastidio leggere di violenze sulle donne, ma quando si trova a dover aiutare chi ha subito violenza, lo fa con maggiore accanimento.

Una delle funzioni dell’ipnosi è quella di rendere più forti. Anche il sistema immunitario ne subisce dei vantaggi: si rinforza.

Romina continua a seguire i consigli di Leandro.

Anche i colori possono aiutare e Leandro, che è riuscito a farsi produrre l’energia dei colori e dei cristalli in semplici gocce (capitolo 24), riesce a far sì che Romina non molli.

Quante donne semplicemente piacenti riescono a mettere un uomo “in ginocchio”? Romina è molto bella ma non vuole crederci. Vorrebbe essere ancora più bella perché convinta di poter “comperare” l’amore di cui ha visceralmente bisogno.

Quando vi parlai per la prima volta di Romina, vi dissi che aveva un seno assolutamente non prorompente. Non fu scritto per caso. Ci ritorneremo.

Ora dobbiamo seguire una seduta nella quale Romina accetta di ritornare in Giappone. Lo fa spontaneamente. Sia chiaro che l’ipnosi medica non è assolutamente violenza. Non è obbligare qualcuno contro la propria morale. L’ipnosi medica è fondamentalmente libertà. Una persona in sonno ipnotico profondo riceve dei consigli; solo dei consigli; mai ordini.

“Ora ho capito” dice Romina “sono sicura. Sono stata venduta. Un uomo mi considera di sua proprietà”.

“Dove ti trovi?” chiede Leandro.

“Sono in casa di quest’uomo malvagio che mi ha comprato. Sono la sua serva in tutto e per tutto” continua Romina. “Per quest’uomo sono una bestia da utilizzare. Mi picchia e, dato che sono femmina, quando ne ha voglia e si sente eccitato mi butta su un letto, mi spoglia e mi violenta.”

“Non puoi scappare?”

“Non saprei dove andare”

“Hai rivisto i tuoi genitori?”

“Non più” risponde Romina “e neppure il mio amore.”

A questo punto Leandro sente da Romina qualcosa che non avrebbe immaginato.

“Cosa intendi col mio amore?” chiede Leandro.

“Intendo” dice Romina “ un ragazzo della mia età di quando ero giovane.”

“Spiegati meglio.”

“Quando ero ancora coi miei genitori, prima che mi vendessero, vicino a casa mia abitava un ragazzo della mia età. Qualche volta lo vedevo. Qualche volta riuscivo a parlare con lui.”

“Quanti anni avevi?”

“Meno di 14.”

“Gli volevi bene?”

“Tantissimo.”

“E non l’hai più visto?”

“No. Dopo che sono stata venduta al mio marito padrone, non l’ho più visto; ma ho pensato tanto a lui. Sono stata definitivamente allontanata da tutto quello che era la mia vita”

Mentre Romina spiega questo momento affettivo terribile, due calde lacrime scivolano lungo le guance.

Ha rivissuto un momento terribile; uno di quei momenti nei quali sembra impossibile poter continuare a vivere.

Però; c’è un bellissimo però. Questa “messa a fuoco” ha permesso a Romina di dire finalmente NO a quel mezzo uomo. Ha fatto fatica, ma è riuscita a sentirsi più forte. Sembra strano, ma mettere il dito nella piaga fa bene. Romina ha messo il dito in una piaga molto vecchia. Ha capito perché. Grazie a questo “perché” ha saputo dire NO. Quante volte nella vita riuscire a dire no ci fa sentire forti, vivi e determinati.

 

Prima di continuare è necessario spiegare perché Leandro ha definito quell’individuo mezzo uomo. Semplicissimo; perché un uomo (con la U maiuscola) è dotato di corpo e di spirito (o anima, o attività cerebrale, o intelletto, o…). Il corpo, dovrebbe essere sempre collegato alle circonvoluzioni cerebrali dove potrebbe aver sede anche l’anima, in ogni caso l’intelletto. Quell’individuo, che Leandro non vuole definire perché sa di non essere giudice, ha saputo ragionare solo col corpo o, addirittura, col proprio organo sessuale dimenticando di avere davanti a se una persona con tutti i requisiti in ordine e una particolare sensibilità. Bisognerebbe sperare che, in futuro, quel mezzo uomo riceva dalla vita qualche straordinaria difficoltà. Nel caso, forse andrà alla ricerca del proprio cervello e allora si accorgerà di avere un intelletto da usare e collegare all’anima.

Questo è un mezzo uomo deprecabile!

 

La funzione di Leandro non è solo quella di usare tecniche di rilassamento, ipnosi e altri positivi approcci terapeutici. Si trova frequentemente anche a parlare coi propri pazienti del più e del meno; possono quindi col tempo diventare anche amici.

Durante queste semplicissime chiacchierate Romina confessa a Leandro che vorrebbe farsi operare al seno. Non è soddisfatta del proprio seno; dice che è troppo piccolo; lo vorrebbe più grande. Leandro glielo sconsiglia caldamente. Sa che non sarà una protesi quella che potrà aiutare positivamente la sua personalità.

Questo discorso rimane interrotto dato che Leandro deve ricorrere al chirurgo per una recidiva del cancro addominale operato due anni prima.

Questo intervento obbliga Leandro a una relativamente lunga degenza in ospedale. La recidiva del cancro all’intestino si sviluppò proprio nello stesso punto della volta precedente, per cui l’intervento sarà abbastanza indaginoso.

Qualche giorno dopo l’intervento, mentre Leandro se ne sta tranquillo ma sofferente nel proprio letto d’ospedale, sente bussare alla porta.

“Avanti.”

“Buongiorno dottore.” Romina viene avanti sorridente e preoccupata. “Come sta dottore?”

“Venga avanti. Che piacere vederla. Lei è l’unica dei miei pazienti che è venuta a trovarmi.”

“Mi sembrava giusto. Spero tanto che lei possa riprendersi molto presto. Vero? L’intervento è andato bene?”

“Sì, almeno così mi ha detto il chirurgo.”

La visita di Romina non era dettata dalla curiosità, ma dall’apprensione. Suo padre era mancato dopo una brutta malattia, pochi anni prima e lei aveva trovato in Leandro una persona non più giovane per potersi confidare… ma non per tutto.

Perché non per tutto?

Perché quando Leandro, dopo la convalescenza, riprese la propria attività e rivide Romina, si accorse del seno di Romina. Era cresciuto!

“Cos’ha fatto?”

“Mi sono fatta operare. Sono molto contenta.”

Leandro avrebbe voluto sgridarla. Non poteva farlo; si trovò però a capire che Romina, anche se aveva ancora bisogno di essere aiutata, era determinata. La si doveva aiutare, non la si poteva assolutamente costringere a fare o a non fare.

“Lo sa che non sono d’accordo. Se però questo intervento la aiuta, sono contento anch’io.”

 

Passano i giorni, i mesi e qualche anno. Leandro rimane in contatto con Romina grazie a internet.

Romina gli confessa di aver conosciuto un simpatico giovane; le piace e accetta un invito a cena. Leandro le raccomanda di essere un po’ preziosa, di aspettare di conoscere la serietà di quell’uomo; in poche parole le dice: “Stia bene attenta. Non ci vada a letto finché non sarà sicura che c’è veramente dell’amore”.

“Certo” gli risponde Romina “seguirò i suoi consigli.”

Non bisogna dimenticare che Romina è ora laureata, non aderisce più come prima alla vita notturna, ha iniziato a lavorare presso la redazione di un giornale locale e continua a sperare nell’amore.

Esce un paio di volte, crede nelle parole false che le vengono sussurrate e, nello spazio di pochi giorni, finisce nuovamente nelle lenzuola del falso amore.

Certamente falso. Infatti, anche quest’individuo si dimostrò un mezzo uomo. Ottenuto quello che voleva… sparì dalla circolazione.

Romina sta imparando. Purtroppo è necessario incappare in qualche errore.

Romina è ora certa. Leandro è un buon amico.

Ha anche un’altra certezza: “Conoscevo Leandro prima ancora di conoscerlo.”

 

Read Full Post »

NON È UNA BARZELLETTA 2

Per chi fosse interessato a conoscerla, questa è la continuazione della NON barzelletta:

https://genovaquotidiana.com/2017/09/03/aggressione-ai-carabinieri-il-pusher-resta-in-carcere-i-militari-stanno-valutando-la-denuncia-per-favoreggiamento-di-chi-li-ha-ostacolati/

Non voglio aggiungere altro se non che farebbe piacere (UTOPIA?) arrivare a vedere un po’ di tranquillità e sicurezza.

Read Full Post »

Se avete tempo e voglia, leggete quello che sembra sia accaduto a Genova.

https://genovaquotidiana.com/2017/09/01/via-pre-pusher-reagisce-allarresto-e-ferisce-tre-carabinieri-in-centocinquanta-stanno-a-guardare-senza-muovere-un-dito/

Possibile che tre carabinieri non possano avere una di quelle bombolette che disturbano ma non uccidono? E poi, perché devono solo difendersi e non possono sparare? Possono o devono farsi uccidere?… così al funerale qualcuno batte le mani?

 

Read Full Post »