Purtroppo faccio fatica a buttare via un francobollo. È dall’età di 9 anni che mi piacciono e, anche se ho smesso da tempo di collezionarli, mi piacciono sempre. Ho smesso perché, nella vita c’è un momento in cui bisogna guardare la carta d’identità e smettere di “raccogliere”… altrimenti chi rimarrà dovrà buttare via molta più roba. Oggi i francobolli, salvo rari casi, valgono ben poco… anche perché le Amministrazioni Postali non incentivano il “gusto della filatelia” nei giovani.
Ho trovato, per caso, o apparentemente per caso, questo francobollo… piuttosto vecchiotto:
Raffigura un treno della ferrovia BERN LÖTSCHBERG SIMPLON che, ai tempi, andava da Berna fino al Sempione attraverso la galleria del Lötschberg. Tutti i treni che andavano da Milano a Berna passavano dal ponte qui raffigurato. La stazione svizzera di partenza era Briga; da quel punto la ferrovia, a scartamento normale, sale lentamente lungo il fianco della montagna per vari chilometri; s’addentra poi in direzione nord e attraversa la montagna nella galleria del Lötschberg.
Questa cartina esemplifica i percorsi:
Oggi questo percorso è obsoleto. I treni in partenza da Briga non salgono il pendio della montagna, ma dopo pochi chilometri entrano in una recente e lunga galleria e ne escono un po’ prima di Spiez sul Lago di Thun. Da qui a Thun e poi a Berna.
La tratta di montagna, ora obsoleta, era particolarmente panoramica; era particolarmente interessante trovarsi comodamente seduti a un tavolo del Vagone Ristorante e, mentre si poteva gustare i semplici ma gustosi menu dell’Eurocity, il treno saliva delicatamente lungo il fianco della montagna e permetteva di godere lo spettacolo della Valle che diventava sempre più piccola ma altrettanto maestosa. Mentre il treno saliva si era ancora nel Cantone VALLESE… dove, da una parte si parla tedesco e dall’altra francese.
Quando il treno lasciava la valle per addentrarsi nella galleria del Lötschberg sapeva che, quando avrebbe rivisto la luce, si sarebbe trovato nel Cantone di BERNA.
Le componenti interessanti di questo francobollo sono che ci rammenta come la tecnologia ha saputo accorciare le distanze costruendo la lunga galleria (35 chilometri) che può venir percorsa dai treni ad una velocità di 230 km/ora e che, chi scrive, quando era veramente giovane, ha vissuto e lavorato 6 mesi in quel cantone. Sei mesi sono pochi, anche rispetto a una vita, ma se sono intensi possono aver lasciato una impronta non indifferente.
Sono sicura che i tuoi francobolli saranno ben custoditi dai tuoi nipoti, vedo mia figlia che ha messo in ordine delle bellissime foto dei miei genitori, foto e cartoline, un abbraccio caro amico, 🙂
Cara Laura,
Non lo so mica. Vedremo. Tutto è possibile.
BUON GIORNO.
Quarc
🙂
Buona notte… ma col sorriso.
Quarc
Anche a te Quarc e buon weekend, 🙂
Ero in Liguria… ora di nuovo a Lugano.
BUONGIORNO Laura… e buon sabato.
Quarc
Ciao Quarc, 🙂
Ciao Laura,
Buona notte… con dei bei sogni.
Quarc
P.S.: Perché non mi scrivi?… se ne hai voglia.
quarchedundepegi@gmail.com
🙂
BUONA NOTTE.
Quarc
Anche a te e buon lunedi’, 🙂
BUON GIORNO e Buon Lunedì anche a te.
Quarc
🙂
Un BUONGIORNO particolare.
Quarc
Buona serata Quarc, 🙂
E a te Buona notte con simpatici sogni… magari a colori.
Quarc
Grazie, anche a te, 🙂
…smettere di “raccogliere”..altrimenti chi rimarrà dovrà buttare via molta più roba…
è tremendamente vero, ma non ha affievolito la mia voglia di acquistare se ne ho desiderio ciò che più mi piace, una macchina da scrivere, una vecchia calcolatrice meccanica, un francobollo… ma forse ho troppe passioni, anche ingombranti ed hai ragione Tu (scusa se mi prendo libertà) bisogna smettere! Otiimo spunto di riflessione per iniziare la giornata. Grazie!!
È vero… anzi verissimo quello che scrivi (qui ci si dà tutti del tu).
Se non avessi una moglie, chissà cosa farei. Le mogli affettuose sanno calmierare.
Comunque sia, ogni tanto mi diverto ancora coi francobolli… e con le Poste… che hanno reso obsoleto il termine onestà.
Grazie per il tuo saggio intervento.
Quarc
Quand’ero piccola, in Romania, avevo una bellissima collezione di francobolli anch’io ed era un modo per conoscere altri paesi. Non ho idea di che fine abbia fatto la mia collezione, perché lasciai tutto in Romania, però qui ho trovato un enorme collezione, appartenente al padre di mio compagno e sicuramente non andrà persa. 🙂
Buona domenica, Quarc! 🙂
Cara Giorgiana,
È molto bello quello che hai scritto… e chissà che bella collezione hai lasciato in Romania.
Peccato che oggi, con la politica che fanno le Poste Italiane, le collezioni di francobolli non avranno più nessun valore. Rimarrà il valore affettivo… finché uno è vivo.
Poi?
Dipenderà da chi le butterà subito o dopo un po’.
Ciao. Buona Domenica.
Quarc
Che bel post! Ciao,65Luna
Grazie 65Luna…
e Buona Notte.
Quarc
Perché ti sei voluto fermare? L’anagrafe non è un posto dove ci si ferma! Siamo sempre solo di passaggio! Chi arriva lungo e chi assapora poco di questo modo! Delle volte mi capita di assuefarmi di negativismo delle cose tanto da arrivare a pensare che in fin dei conti sono vecchia X iniziare a fare qualcosa di mio! Avrei dovuto iniziare almeno 20 anni fa e allora forse oggi sarei stata ad un buon punto!
Io del mio nonno avrei desiderato da morire il suo orologio a pendolo, il cucù lo chiamavo io! Lo curava come un figlio! Forse avrà curato solo lui 🤔! Non so dirlo, fatto sta che dopo la sua scomparsa… e poi quella della nonna nel giro di un’anno è mancato anche il cucù all’appello! 😂😂 ecco magari io ne parlerei coi nipoti e forse potreste capire insieme cosa di te potrebbe riempire o migliorare loro 😘
Cara Please…,
Ti ringrazio per quanto mi scrivi. C’è in te abbastanza saggezza… che può essere presa in considerazione. Grazie. Mi dispiace per l’orologio a pendolo. Fra gli eredi c’è sempre qualcuno che fa il furbo.
BUONGIORNO.
Quarc
Bellissimi questi post sul francobolli *__* ho scoperto un sacco di cose, grazie
Cara Judith,
Mi fa molto piacere ricevere il tuo apprezzamento.
I francobolli non sono solo dei pezzetti di carta.
BUONGIORNO.
Quarc
eh si’ hai proprio ragione. Anche mia mamma li colleziona 😀
Grazie Judith,
Mi fa piacere per tua Mamma.
Buon Giorno a te.
Quarc
Una collezione di francobolli, oggi che spesso sono diventati introvabili, farebbe gola a tanti ragazzi se solo ci fosse qualcuno come te che glieli racconta!
Io ti consiglio di lasciarli in eredità, come un regalo, e vedrai che saranno custoditi con amore. L’importante è scegliere il destinatario giusto. Pensaci!
Hai perfettamente ragione. Sto scegliendo il o i destinatari.
Grazie e ciao.
Quarc
Ce l’ho quel francobollo! Chissà se vale qualcosa e se anche gli altri che ho e che raccoglievo da bambino hanno un qualche valore! Non ero propriamente un collezionista ma mi piacevano e li ho conservati. Vengono da tutto il mondo, quelli europei tutti nelle vecchie valute! Leggendo questo post magari prima o poi faccio qualche foto e le raccolgo in un post e chissà che magari ho un qualche tesoro per le mani senza saperlo! 😀
Caro Demonio,
Benvenuto nel mio blog. No; oggi i francobolli “normali” non saranno mai un tesoro… anche per colpa delle Amministrazioni Postali che non li usano più se non per venderli a quelli, anziani, che continuano a collezionarli.
Oggi i francobolli possono essere solo belli o interessanti perché hanno qualcosa da raccontare… a chi vuole ascoltare.
Buona notte.
Quarc
Beh peccato! Vorrà dire che me li terrò come ricordo!E grazie per la cattiva notizia!😁 E buonanotte!
Proprio così! I tempi sono cambiati.
Buona Giornata.
Quarc