Avete mai sentito parlare del “BIGLIETTO POSTALE”.
È un pochino come l’AEROGRAMMA… solo che dovrebbe essere ad uso interno. Fanno parte tutt’e due dei cosiddetti Interi Postali assieme alle Cartoline Postali che tutti conoscono.
Sono tutti oggetti preaffrancati. Salvo eccezioni, la maggior parte dei Biglietti Postali, almeno in Italia, sono affrancati per l’interno.
Ero in Liguria e ne ho trovato uno abbastanza mal messo, ma non viaggiato. Ho deciso di spedirmelo in Svizzera, tanto per fargli fare il suo lavoro… viaggiare.
L’affrancatura non era però sufficiente per l’estero. Infatti 700 delle vecchie lire andavano bene nel 1992 ma solo per l’Italia. Oggi, per la Svizzera ci vuole 1 Euro, e, se 700 lire sono pari a € 0.36, avrei dovuto aggiungere francobolli per € 0.64.
Le poste però non vendono più francobolli, e, se li vendono, non vi daranno mai francobolli per un tale importo… perché non li hanno più di tutti i tagli.
Decido quindi di imbucarlo così com’è. Dove l’imbuco?
L’imbuco a Sanremo. Sì, perché mi trovo per caso a Sanremo, proprio il giorno di San Valentino, ma non per incontrare un qualche amore, e neppure per “incontrare” il Festival… sì, perché grazie al Festival tutti sanno che esiste Sanremo… qualche settimana all’anno… ma non sanno che è quasi alla fine della Liguria e che per arrivarci, o si pagano molti soldi sull’Autostrada dei Fiori, o si prende il treno… che sicuramente negli anni trenta era più puntuale e confortevole… ma anche negli anni settanta.
Andiamo con ordine.
Questo è l’oggetto che ho spedito… mal fotografato, ma senza timbro a cui ho tolto l’indirizzo altrimenti chi lo legge viene preso dal desiderio di scrivermi:
Questo oggetto che vorrebbe commemorare Galileo Galilei è stato imbucato in questa oscena buca. Oscena perché, quasi quasi, nell’andare a introdurre l’oggetto nell’apposita feritoia dove sta scritto PER TUTTE LE ALTRE DESTINAZIONI, s’ha paura di sporcarsi e si viene assaliti dal dubbio se qualcuno lo raccoglierà. Infatti, se la guardiamo proprio bene, anche se è nella media delle buche della Repubblica, ci accorgiamo che è sporca e che sembra diventato il ricettacolo di tutto ciò che di piccole dimensioni può essere appiccicato.
Prima d’imbucarlo l’ho fotografato… perché poco convinto del recapito.
Ma dov’era la Buca che vi ho mostrato? All’esterno della vecchia stazione ferroviaria di Sanremo.
Vecchia perché dal 2001 la stazione ferroviaria di Sanremo è in galleria. Due semplici binari, uno, quello che va verso Genova e che sbuca dalla galleria a Taggia, e l’altro che va verso Ventimiglia e che sbuca a Ospedaletti. Prima la ferrovia attraversava il centro cittadino ed era a binario unico e passava vicino al mare. Il raddoppio giunse dapprima fino ad Imperia Porto Maurizio, recentemente c’è stato un prolungamento verso Genova oltre Diano Marina.
La vecchia stazione è rimasta, e, al posto dei binari hanno trovato posto le automobili posteggiate e una pista ciclabile.
È interessante come sull’altro lato, diciamo sul lato dove prima c’erano i binari e passavano i treni, è rimasto tutto abbastanza come prima. Naturalmente non ci sono più i binari, ma c’è l’asfalto con la segnaletica orizzontale per le auto; c’è ancora, almeno nel 2013, dopo dodici anni senza treni, il cartello delle ferrovie SANREMO.
Sembra quasi che debba arrivare un treno da un momento all’altro.
Torniamo al Biglietto postale imbucato il 14 febbraio. È arrivato, tranquillamente come l’attuale posta ordinaria delle Poste Italiane; è giunto in casa mia il 26 febbraio 2018; ha impiegato solo 12 giorni.
Diciamo che avrebbe potuto arrivare un po’ prima… ma l’ho avuto in mie mani dopo averlo spedito con un’affrancatura insufficiente, per cui, secondo le regole internazionali, le poste italiane avrebbero dovuto segnalarlo ed io avrei dovuto pagare al postino, il doppio di quello che mancava. Inoltre, il timbro è piuttosto brutto e, a mala pena si legge la data e, stranamente, è stato obliterato a Genova e non a Torino… come fanno ultimamente le poste.
Si riesce a vedere che è stato timbrato il giorno dopo… e dispiace il fatto che le poste non abbiano alcuna considerazione per chi colleziona francobolli… che fra l’altro vengono pagati (i francobolli)… e rimangono sempre di proprietà del mittente e, in un secondo tempo, del destinatario.
Contemporaneamente al biglietto postale, imbucai una lettera affrancata con un foglietto… chiaramente filatelico, e quindi degno di rispetto:
Me l’inviai FERMO POSTA a Lugano perché il timbro d’arrivo sul retro della busta avrebbe potuto documentare i tempi del “viaggio”. Arrivò il 23 febbraio.
TIMBRO D’ARRIVO DELLA LETTERA.
Contrariamente a quanto accaduto al BIGLIETTO POSTALE, la lettera fu timbrata a TORINO… anche se in modo, oserei dire pedestre, o meglio con somma maleducazione essendo il francobollo chiaramente filatelico. Non si riesce neppure a leggere la data dell’obliterazione. Ho ingrandito il timbro per provare a leggere la data… impossibile:
Le Poste sono un servizio pubblico che, come tale, dovrebbe essere al servizio del cittadino. La prima cosa che si potrebbe pretendere dovrebbe essere il rispetto. Se pocanzi ho utilizzato il termine maleducazione, mi sembra che possa andare bene nei riguardi del singolo individuo che tratta più o meno pedestremente un oggetto di corrispondenza, ma se trovo il termine mancanza di rispetto, posso intenderlo nei riguardi di chi organizza il servizio e permette che un oggetto privato e riservato come una lettera possa impiegare un tempo così lungo per essere consegnato al destinatario. E poi bisogna anche considerare che il costo del francobollo è una tassa che sottintende la consegna dell’oggetto in tempi ragionevoli… cosa che, da un po’ di tempo, non accade più con le Poste Italiane. Nove giorni sono un po’ tanti e dimostrano un pessimo servizio. Ma non è un caso isolato, perché, negli ultimi mesi ho raccolto alcune lettere partite dall’Italia e arrivate più o meno rispettando gli stessi “miserabili” tempi.
Siamo a Sanremo, la città del Festival, del Casinò (uno dei 4 italiani) e… dei fiori. Sì proprio i fiori; quei fiori che permisero di nominare quella zona costiera d’Italia Riviera dei Fiori… così bene per cui il famoso treno BASILEA – NIZZA si chiamava “RIVIERA DEI FIORI”. Si potrebbe continuare all’infinito a parlare di Sanremo e dei fiori. Sanremo e dintorni rifornivano di fiori mezza Europa; le serre fiorite dell’estrema Riviera di Ponente rifornivano di colori, fra l’altro, la sala del Concerto di Capodanno di Vienna…
Oggi, se venite un po’ in Ticino, quella parte di Svizzera dove sono in molti a parlare il vero dialetto lombardo, potrete vedere frequentemente il Camion olandese che rifornisce di fiori tutti i rivenditori. I fiori di Sanremo dove sono andati a finire? Sanremo rimane però forse, un tempo lo era, la città italiana con la maggior densità di veicoli a due ruote… sembra essere l’unico mezzo utile per spostarsi celermente.
Una missiva ricevuta recentemente, sempre dalla Liguria di Ponente, impiegò 9 giorni per essere consegnata.
Questa lettera era commerciale e conteneva delle notizie di una certa importanza. Ora, mi sembra logico poter arrivare a chiedersi: “Perché le Poste Italiane accantonano la corrispondenza e la distribuiscono così lentamente e così in ritardo?” La risposta potrebbe essere semplice: “Perché non utilizzi la Posta Prioritaria?”
Giusto; usiamo la posta prioritaria… ma a prezzi ragionevoli.
Infatti, mi sembra che, spendere € 2.80 per spedire una lettera non urgente sia sbagliato… ma la lettera non urgente non arriva più in tempi ragionevoli.
Nel 1939 la mia Famiglia ricevette una cartolina, combinazione da Lugano. Dato che a quei tempi le poste avevano il desiderio di essere oneste (almeno nel loro lavoro), e mettevano il timbro d’arrivo, mi è stato possibile verificare che da Lugano a Pegli la cartolina impiegò un giorno.
Peccato che il francobollo dell’ESPOSIZIONE NAZIONALE SVIZZERA sia sta appiccicato alla rovescia e quello da 10 centesimi un po’ storto, però i timbri sono ben leggibili e chiaramente dimostrano la durata del viaggio della cartolina.
Ma perché oggi che hanno inventato di tutto non è possibile collegare le invenzioni all’onestà? Non credo che NOVE GIORNI dalla Riviera di Ponente a Lugano sia onesto… specialmente quando è una norma. “Loro”… quelli che non sono riusciti a collegare le invenzioni all’onestà, potrebbero dirmi che, dato che oggi c’è poca corrispondenza, viaggiamo più lentamente e per noi è più difficile essere ragionevoli.
Ma, allora perché, sempre rimanendo nell’oggi, una lettera dal Principato di Monaco arriva in DUE giorni? Perché la corrispondenza da Monaco a Lugano è più numerosa?
“No, perché passa dalla Francia e, probabilmente i francesi sono riusciti a fare quel famoso collegamento… almeno in parte.”
Credo che, a questo punto, si possa dedurre che se manca quell’importante collegamento manca quell’onestà che dovrebbe farci pensare a un lavoro serio al servizio della collettività. Non so se si può dire che se le Poste Italiane non fanno bene il loro lavoro rubano… è però a noi consentito pensarlo?
POTRÒ IN FUTURO CONTINUARE… E LO FARÒ… SPERO.
Nel frattempo, nell’attesa della Pasqua, dobbiamo continuare a lottare con la presunzione che l’onestà possa avere il sopravvento sull’arroganza di certe autorità. In ogni caso, se pensiamo che valga la pena di essere un poco ottimisti, possiamo andare a Lugano-Viganello… dove?
Che domande!
BUONA PASQUA A TUTTI
Hai davvero ragione, con quello che costa la posta italiana lascia molto a desiderare per quanto riguarda correttezza e competenza.
Tanti cari di Buona Pasqua anche a te e ai tuoi cari 🙂
Cara Silvia,
Hai ragione, però dire che lascia a desiderare è troppo poco, perché, di solito, chi ruba dovrebbe andare in galera.
Continuiamo a sperare e… godiamoci la Pasqua in pace.
Ciao e… grazie.
Quarc
Viviamo di Speranza caro Doc per le piccole e grandi cose della vita.
Che sia una pasqua serena.
Sì cara Liza,
Ti ricordi cosa diceva l’Abatantuono?
Chi vive sperando…
Salutami la bella Sardegna.
Quarc
Caro Quarc lo so’ ma se ci leviamo anche quella…
Salutami i tuoi bei laghi… 😊
Cara Liza,
Hai ragione… più che ragione.
Ti saluterò il Lago di Lugano subito, il Lago Maggiore il 3 aprile dato che dovrò andare a Locarno… per il Lago di Como ancora non so.
Buon Pomeriggio.
Quarc
Sempre gentilissimo grazie 😊
Appena posso ti mando una bella fotografia che ho fatto sul Lago di Lugano a Porlezza… che è in Italia in provincia di Como.
Ciao.
Quarc
Aspetto 😊
Fatto… se indirizzo giusto.
Buona serata.
Quarc
Uhm… invia qui
lisacasu1@gmail.com
fatto.
Quarc
Molto simpatico questo tuo resoconto. Ormai io ho perso il desiderio di collezionare francobolli. Dal tabacchino non si trovano più, anzi certo tabacchini hanno aderito a poste private e non sai mai che cosa può succedere alla posta che consegni loro.
Sono andata in posta a spedire dei biglietti: non ci mettono un francobollo, ma un autoadesivo anonimo e brutto.
La prossima volta disegnerò sulla busta un francobollo fantasioso di mia invenzione, magari la macchina lo timbra lo stesso, senza riconoscerne la falsità. Sarebbe un bello scherzo.
P.S.: lo invierò a me stessa…
Puoi farlo, ma, non mettere alcun mittente.
Me lo racconterai?
Ciao Neda.
Quarc
Certamente.
Cara Neda,
Grazie per quello che mi hai scritto. Circa il fatto che mettono un autoadesivo anonimo, penso che sia il modo migliore per distruggere la filatelia, oltre al fatto che non vendono pi`zu francobolli… o solo qualche tipo. All’Ufficio postale di Como, mi hanno detto che hanno ritirato i piccoli tagli… neppure negli uffici importanti dove c’è uno sportello solo per i francobolli e per quei pochi che desiderano ancora collezionare i francobolli.
Il francobollo fasullo fu già sperimentato… con risultato positivo… sì perché regolarmente recapitato.
Buon pomeriggio e Buona Pasqua.
Quarc
Grazie, altrettanto a te.
Buona Serata.
Quarc
Buona serata Quarc.
Serena Pasqua anche a te.
Grazie cara Franca.
Passatela bene la Pasqua… penso in una Roma blindata immagino.
Quarc
Buongiorno Quarc.
Serena Pasqua anche a te .
Cara Franca,
Che bello essere arrivati fino qui… e potersi dire gli Auguri.
Buona Pasqua… davvero.
Quarc
❤
Bello il tuo post Quarc, la mia amica mi ha spedito gli auguri di Buona Pasqua con una cartolina che mi ha disegnato lei, mi deve ancora arrivare, lei ha fatto una foto e me l’ha mandata anche via mail perche’ appunto non sapeva quando mi sarebbe arrivata, siamo a venerdi’, ti faccio sapere quando mi arriva, un abbraccio caro amico, Buona Pasqua, tanta serenita’ con la tua bellissima famiglia!
Cara Laura,
Ti ringrazio per quello che mi hai scritto. Purtroppo l’italiano ha imparato a subire. Anche la tua amica ha subito un furto… perché la missiva non è arrivata in tempi… ragionevoli.
Ri-BUONA PASQUA… e Buon Appetito a tutta la famiglia… e all’animale.
Quarc
Dici che non arrivera’ la cartolina? Io spero di si’, tanti auguri ancora a te!
Cara Laura,
Ma certo che arriverà… ma dopo Pasqua… a meno che il postino da voi arrivi domani… che è sabato.
Contraccambio gli auguri e… Buona Notte.
Quarc
Sai perche’, la cartolina disegnata la voglio in cartaceo, non mi interessa sul pc, salvata magari sulla chiavetta, notte bella a te!
Buongiorno Laura,
Ben Svegliata. Hai perfettamente ragione. Sono d’accordo con te. Anche i libri li preferisco cartacei. Per questa ragione, io, il mio, l’ho voluto solo cartaceo.
Vedrai che arriverà.
Quarc
Grazie caro amico, ti faro’ sapere, 😉
Cara Laura,
Ti aspetto. Intanto… Buona serata.
Quarc
Le stazioni che chiudono, i treni che vengono soppressi, la lentezza delle poste ( da me il postino passa un giorno sì ed uno no) com’è mal ridotta questa povera Italia 😥
.gif)
Cara Mi,
È proprio così. Sembra che non abbiano alcuna intenzione di mettersi a lavorare per farla di nuovo funzionare a dovere.
Non credo che potrebbe essere poi molto difficile.
Grazie… e Buona Pasqua anche a te.
Quarc
Buona Pasqua Quarc 🙂
Carissima,
Gioisco ogni volta che “leggo” la tua presenza. Ti spero in ottima forma.
Grazie… e tanti auguri anche a te.
Quarc
Auguri di Buona Pasqua e saluti.
Renza
Grazie Renza,
Contraccambio con piacere gli auguri.
Buon Pomeriggio.
Quarc
Trascorr i una bella Pasqua Quarc
Ti abbraccio
Grazie cara “Personale Femminile”,
ce la metterò tutta. Contraccambio l’abbraccio e l’augurio.
Buona Serata.
Quarc
Buona Pasqua e festività pasquali rilassati nelle tua bella liguria 🙂
Cara Skayrose,
Ti ringrazio e contraccambio… purtroppo non dalla Liguria. Sono a casa in Svizzera.
Buona notte.
Quarc