Il 31 dicembre 2011 scrissi:
https://quarchedundepegi.wordpress.com/2011/12/31/appendice-n-2-a-perche-questo-blog/
Forse fu uno sfogo.
Oggi, 14 settembre, è impossibile non pensare che esattamente un mese fa, sotto una pioggia battente “si ruppe” a Genova un pezzo di ponte molto importante per la città, e che soprattutto ci furono ben 43 morti e qualcosa come 600 persone costrette ad abbandonare le proprie abitazioni.
Ogni tanto mi trovo a dimenticare che lo scopo del mio blog, che l’anno prossimo compirà il decimo anno, era quello di arrivare possibilmente ad essere utile a chi soffriva a causa di manchevolezze dell'”arte” sanitaria. Poco alla volta sono arrivato a dover prendere atto che nel mondo che viviamo ci sono innumerevoli sofferenze… non solo a causa di manchevolezze, più o meno delinquenziali a livello sanitario, ma anche e soprattutto a livello “amministrativo”, quando, per amministrativo può essere considerato tutto quanto arriva a noi dal Governante. È appunto grazie al Governante che arrivano a noi certe sofferenze… quelle che ho definito gratuite perché “permesse” o addirittura “volute”.
Il confine fra permesso e voluto è minimo, perché ogni volta che si verificano certe sofferenze, è difficile comprendere se l’accadimento è causato da semplice lassismo o volontà di nuocere. È in me la convinzione che certi “lassismi” possano diventare delinquenza bella e buona. Se quello che è accaduto a Genova un mese fa possa essere la conseguenza di lassismo o, come si suol dire, di “scaricabarile”, è possibilissimo; è un fatto però che, se certi comportamenti sono riusciti a “produrre” dei morti, vuol dire che Qualcuno è da considerare colpevolmente assassino, e l’assassino deve andare in galera.
QUANTE SOFFERENZE GRATUITE!
Possibile che a distanza di 30 giorni ci siano molti indagati da interrogare e nessuno che abbia varcato le soglie del carcere? La componente grottesca sta, almeno secondo me, nel fatto che, oggi come oggi, mentre si prende in seria considerazione la ricostruzione di un ponte, qualcuno stia seriamente considerando quanto potrà essere il profitto dalla costruzione stessa.
Ci dobbiamo ogni giorno fare i conti con situazioni del genere, mi riferisco al fatto che qualcuno si sta strofinando le mani con compiacenza per i soldi che prenderà per la ricostruzione. Se mai avverrà. Il mondo è fatto così disgrazie, morte, e chi ne gode.
Purtroppo è proprio così. C’è sempre qualcuno che può strofinarsi allegramente le mani.
Quarc
Purtroppo😔
Buona giornata💕😘💕
Buona giornata anche a te cara Anna.
Qui il tempo è bellissimo e piacevolmente caldo.
Alessandro
Uh che bello qui nuvoloso e freddoloso😘
C’è anche da dire che, data l’età del ponte, il fatto che la gestione delle autostrade negli ultimi vent’anni siano passate di mano in mano e privatizzate (come del resto quasi tutti i servizi pubblici), sarà molto difficile trovare i responsabili, che non sono certo uno solo e forse nemmeno quelli di oggi.
Qui nel mio territorio, fra il 2 e il 7 di questo mese, sono stati ricoverate 250 persone per polmonite, pare che sia un’epidemia di legionella. Ci sono stati dei morti. E’ successo nel mio villaggio, nei paesi limitrofi del bacino del fiume Chiese e anche nelle province di Mantova e Cremona. Si dà la colpa alle secche del fiume che con la siccità hanno formato delle pozze stagnanti dove pare si sia sviluppato il bacillo della legionella, che con le piogge torrenziali della fine di agosto, tracimando, l’acqua infetta pare sia penetrata nelle falde superficiali. Si dice che la colpa sia delle fabbriche che usano l’acqua del fiume per raffreddamento producendo vapori, si dice che l’epidemia sia finita ma tutti i giorni si sentono ambulanze passare. A Chiari ci sono stati casi di febbre del Nilo e ora stanno facendo la disinfestazione, ma non nei paesi vicini, probabilmente si aspetta che ci siano altri casi e altri morti per intervenire. A chi la diamo la colpa? Alle amministrazioni che non hanno fondi per la manutenzione ordinaria e perciò non riescono a fronteggiare lo straordinario? Al fatto che siamo tutti allo sbando perché si fanno le leggi ma non si riesce a metterle in pratica? Il mio villaggio di 8500 abitanti è su un territorio di 45 chilometri quadrati, centro e tre frazioni: abbiamo due vigili urbani che sono in ufficio dopo le undici e la caserma dei carabinieri (tre elementi) è aperta dalle 8 alle 17. Gli uffici comunali sono aperti al pubblico a giorni alterni e solo di mattina. con la privatizzazione dei servizi pubblici fatta dal genio di Prodi, i costi sei servizi sono andati alle stelle, il controllo dello stato è inesistente e l’Italia è allo sbando, ma, a sentire i conoscenti e amici che ho nelle altre nazioni, tutta l’Europa è allo sbando, a parte la Svizzera.
Cara Neda,
Sembra di poter dire “MAL COMUNE MEZZO GAUDIO”. Se però ci scappa il morto per incapacità o per lassismo non va bene. Io ho fatto per venti lunghi anni l’anestesista, ma, se non avessi avuto l’ossigeno e altri medicamenti a disposizione, non avrei addormentato nessuno… e nessuno avrebbe potuto obbligarmi a farlo. Se i gestori dell’Autostrada non avevano a disposizione soldi e cervelli non avrebbero dovuto accettare l’incarico; dato che avevano soldi e cervelli sono i colpevoli di 43 morti e 600 sfollati.
Buona Giornata e… attenta alla legionella.
Alessandro
P.S.: Comunque, non possiamo mettere sullo stesso livello i morti da legionella e quelli di Genova.
Dalla legionella ci si può difendere, sapendo che cos’è e come si propaga. Un po’ più difficile è dalla febbre del Nilo che qui bazzica pure quella.
Cara Neda,
Sì, ho letto del Nilo. Chissà come andrà a finire. Speriamo bene.
Buona Giornata.
Quarc
Male, andrà a finire male se non si prendono provvedimenti preventivi.
Cara Neda,
Hai ragione… non credo di poter essere ottimista.
Buon Pomeriggio.
Quarc
Detto per inciso, qui l’epidemia non è ancora finita, in calo sì, ma ancora ieri due autoambulanze si son sentite nel mio villaggio.
Perbacco! Da quello che ho letto, tra l’altro, non sanno mica bene dove sia la vera causa… o ci raccontano le solite frottole.
Ciao Neda… riguardati.
Quarc
Guarda, io sono solo una casalinga, ma un po’ di testa ce l’ho. Osservando la mappatura dell’evento, per esempio anche i casi del mio comune, sono tutti affiancati al fiume Chiese.
In questi ultimi anni il fiume è andato in secca parecchie volte e si sono formate pozze stagnanti. Inoltre è circondato da fabbriche di ogni tipo e da allevamenti intensivi che scaricano un po’ ovunque.
Di certo la legionella si è sviluppata nelle acque stagnanti delle pozze del fiume, visto il caldo che c’è stato in estate (attenzione, un’autoambulanza passa adesso) Poi con gli acquazzoni di fine agosto il fiume ha trasportato l’acqua infetta nella fitta rete di canali da irrigazione che si estendono su tutta la campagna della bassa, fino al fiume Oglio e al Naviglio grande. L’acqua si è infiltrata nelle falde superficiali a cui attingono allevamenti e fabbriche. Pensa che le falde fino a 46 metri sono inquinate da liquami e idrocarburi. Il mio pozzo è a 130 metri e quelli degli acquedotti pescano a 150 metri, però, le acque dei canali e del fiume evaporano con il caldo e di prima mattina, nei campi limitrofi si formano vapori che vengono respirati dai contadini, dai cacciatori, dai runner che corrono o passeggiano proprio in queste zone. Anche i vapori delle torri di raffreddamento delle fabbriche fanno la loro parte.
Inoltre, la legionella (ormai sono 40 i casi accertati, degli altri si parla solo di polmonite acuta) si sviluppa anche nelle tubature vecchie, arrugginite, incrostate, quando la temperatura dell’acqua supera i 25 gradi e rimane stagnante e ferma per molto tempo.
Pochi conoscono le norme igieniche al riguardo. Io so per certo che ogni primavera e ogni autunno, in questi ultimi due/tre anni, ci sono stati casi di polmonite, presi un po’ troppo sottogamba e risolti con ricoveri e cure senza che nessuno si facesse domande, spesso si parlava di influenza anomala (a fine estate?) E’ che adesso ci sono scappati i morti.
Inoltre molte abitazioni ora sono fornite di aria condizionata e di pompe di calore, ma pochi ne conoscono le caratteristiche e si preoccupano di come vanno gestite.
Non c’è mai stato un periodo di così lunga siccità, qui da noi, in pratica sono quasi 5 anni che piove poco, il caldo è anomalo. Ci sono molti insetti che prima non c’erano. La disinfestazione delle zanzare non viene quasi più fatta dalle amministrazioni e con tutti gli allevamenti che abbiamo, è una pacchia per le zanzare che infettano i cavalli e anche tutti gli uccelli che ormai hanno invaso i giardini e i centri abitati. Parlo naturalmente della febbre del Nilo e non della legionella. Cornacchie e gazze nidificano ormai nei nostri giardini, dove ci sono colombi, tortore, colombacci, merli e tutti i passeracei possibili oltre a quelli di passaggio come i rigogoli e gli storni.
Molte piante stanno morendo attaccate da insetti vari, come i peschi, i prugni e i ciliegi.
Cara Neda,
Penso proprio che tu abbia ragione. La tua denuncia è chiara; però oggi ci sono gli esperti… quelli che la sanno lunga… quelli che sanno tutto… baroni o baronetti. Anche in medicina ci sono i baroni e i baronetti… che pensano di sapere tutto.
Lo sai che è molto interessante quello che hai scritto? Al solito ci si dimentica che con la semplicità è più facile fare la diagnosi.
Buon Pomeriggio.
Quarc
Ieri sera l’assessore Gallera ha fatto un comunicato stampa: la colpa è delle torri di raffreddamento delle aziende che pescano l’acqua nel fiume e nelle falde superficiali. Dopo la chiusura di agosto hanno riversato nell’aria i vapori contaminati che con la pioggia hanno contaminato terreni ecc. ecc.
Visto che a Bresso, ai primi di agosto era successo un fatto analogo, molto più contenuto, mi chiedo se ci volevano cosi tanti giorni per muoversi: pensa che i controlli dei vigili del fuoco sono stati atti solo sabato scorso, con gli elicotteri per individuare le torri (9 in tutto il territorio) e l’ordinanza di decontaminazione dovrebbe essere fatta oggi. Il che vuol dire che con il temporale di ieri sera sarà precipitata altra polvere inquinata.
A ieri si parlava di 405 persone ricorse al pronto soccorso, di 200 persone ancora ricoverate e 42 casi di legionella: cosa cavolo hanno avuto gli altri? Che altro tipo di polmonite ha colpito le restanti persone? Poi, l’unica torre di raffreddamento del mio paesello è in una frazione che è all’opposto dell’altra frazione in cui si sono verificati la maggior parte dei contagi e che si trova proprio a ridosso del fiume. Ad agosto non c’è mai stato vento, perciò la legionella era nel fiume e si è sparsa nei canali di irrigazione durante le piogge di fine agosto. Ma i controlli li hanno fatti solo diversi giorni dopo le piogge e certo che non l’hanno più trovata nel fiume.
Non riesco a capire se si tratta di ignoranza dei soliti politici preposti ad assessorati per i quali non hanno alcuna competenza (chiamare legionella “virus” è una idiozia), o la volontà di mantenere la gente nell’ignoranza e nel terrore per poterla controllare meglio. Mi sto già chiedendo a chi giova…
Cara Neda,
Certamente chi è preposto a certi livelli è frequentemente ignorante e dovrebbe avere dei buoni consiglieri. È un fatto però, e ne lessi in un libro “importante” qualcosa come 40 anni fa, i Governi sono interessati a tenere il popolo nell’incertezza, nell’ignoranza e in quel terrore che li potrebbe spingere a seguire più da vicino i dettami di chi sta più in alto… con fiducia però.
Buon Pomeriggio.
Quarc
E’ purtroppo quello di cui mi sto rendendo conto e ciò sta accadendo anche a livello locale.
Non ti rimane che far finta di nulla… o piangere… o combattere alla Don Chisciotte.
Io l’ho fatto, quando facevo l’anestesista… col risultato che mi sono rovinato il fegato.
Ciao Neda.
Quarc
A volte combatto ancora, con il risultato di sbattere in un muro di gomma, però a volte, buttando qualche sasso in uno stagno mi accorgo di spaventare e scuotere un po’ di girini.
Appunto… il muro di gomma ti scaraventa in un punto più lontano da quello di partenza.
Se spaventi i girini ci sarà qualche rana in meno.
Ciao.
Quarc
A proposito, tanto per precisare, Gallera assessore alla Sanità lombarda è laureato in giurisprudenza…e da come parla, di medicina ne sa meno di me.
Sarà difficile che quel signore conosca la differenza fra virus, batterio o protozoo.
Ciao.
Quarc
Ci sono anche molti giornalisti che non ne sanno molto di più, visto le cavolate che scrivono e, spesso, nemmeno con la corretta sintassi.
Beh cara Neda,
I giornalisti sono allo stesso livello di tutto il resto. Purtroppo, anche in questo campo, il 50% è fortuna. Se cucchi il giornalista come si deve andrà tutto nel modo migliore, altrimenti…
Bun Pomeriggio.
Quarc
Buon pomeriggio Alessandro.
ho già espresso il mio parere in proposito, anche qui da te, però vedi, quando è lo stato a foraggiare le concessioni, FI e piddì ai benetton e compagnia, trovare un colpevole è davvero difficile…
Cara Viki,
Trovare il colpevole è facilissimo… è però indispensabile volerlo trovare.
Ti ringrazio e ti auguro un buon pomeriggio.
Quarc
esatto, vedi che ci capiamo?
Cara Viki,
Certo che ci possiamo capire… e mi fa piacere.
Ti auguro una buona giornata.
Quarc
…anche perché la magistratura è politicizzata, questa è la realtà. Resta il suicidio….
Però… se non ricordo male il suicidio è un reato… che non viene perseguito. È così?
Ciao.
Quarc
altroché ..povero Ponte morand i 😡
me l’hai già scritto….povero ponte…era depresso…
E chiamalo depresso…
mio caro è la diagnosi che di solito precede il suicidio… 😀
Già, già…
Buona serata.
Quarc
Purtroppo è così 😦
Già cara Simona.
Buon Pomeriggio.
Quarc
Procede bene la domenica caro amico?
Cara Simona,
Sì, è stato molto bello perché abbiamo ricevuto la visita di uno dei tre figli con moglie e bimba… la nipotina bellissima.
Ciao.
Quarc
Quindi una bella emozione.. mi fa piacere 🙂
Certamente cara Simona!
Ho quattro nipoti. Questa di 4 anni è l’unica nipotina… simpaticissima, ma con un bel carattere quasi testardo. Sa quello che vuole. Speriamo che non la disturbino troppo nel crescere.
Buon Pomeriggio.
Quar
Speriamo di no, bella serata Quarc
Cara Simona,
Mi scuso per il ritardo col quale rispondo.
Spero anch’io che possa conservare il proprio genuino carattere.
Buon Pomeriggio.
Quarc
Buon fine settimana Quarc 😀
BUONGIORNO Cara Simona.
Contraccambio l’augurio… oggi Buona Domenica.
Quarc
Che rabbia Quarc, lo sapevo che non veniva punito nessuno, un abbraccio caro amico!
Cara Laura,
Ma no… vedrai che qualche capro espiatorio lo troveranno. Ma non saranno i veri colpevoli.
Contraccambio l’abbraccio e auguro un ottimo sabato.
Quarc
Sperare non costa nulla, almeno nei magistrati che hanno in mano le carte (probabilmente una montagna…). Difficile sperare invece che tutto avvenga in tempi brevi, dato che sappiamo bene come NON funziona la giustizia.
Evito per amor di patria di parlare dei nuovi governanti, hanno già abbastanza fans al seguito; io da tempo guardo con disincanto tutti quelli che entrano nelle “stanze dei bottoni”, mi sono resa conto infatti che “governano” realmente i burocrati ministeriali (quelli inamovibili, che non rispondono a nessuno), sono loro che di fatto hanno in mano il bandolo della matassa e fanno di tutto per ingarbugliarla. La ricostruzione invece riguarda tutta un’altra storia e qui vedremo chi farà che cosa, in quanto tempo e con quali costi…
I terremoti insegnano!
Un carissimo saluto Quarc!
Cristina
Cara Cristina,
Hai messo il dito nella piaga… quella dei Burocrati… che con “grande onestà” non mollano la presa.
BUONGIORNO e grazie.
Quarc
P.S.: Scusa il ritardo, ma sono in Liguria e in ritardo con tutto.
di fronte a tragedie come quella si dovrebbero affrettare i tempi di inchieste interrogatori e condanne se fossimo un paese civile con persone oneste e coerenti alle promesse fatte…non intavolo polemiche, ma è proprio la mentalità distorta che ha preso piede da tempo a farla franca. è così che le carceri sono piene di ladri di polli e i peggiori figuri sono liberi di nuocere ancora alla collettività che per giunta li vota ( anche questa altra stortura)
C’è chi dice che il paziente ha il medico che si merita… o viceversa. In questo caso il popolo ha il Governante che si merita.
Buon tutto.
Quarc
ti ho scritto… ciao 🙂
Siamo un paese diviso e arrabbiato.
Pronto a dare la colpa subito a qualcuno senza voler capire.
Questo caso sta diventando complesso e probabilmente le colpe sono di tanti…distribuite in tanti anni.
Vedendo la situazione generale(da me hanno appena chiuso un ponte che ha più di cento anni per manutenzione prevista, ma ha causato ovvie polemiche) direi che da anni non si programma la manutenzione dei nostri beni.
Dalle tubature fino alle infrastrutture.
Vorrei però farti notare che non c’è ancora un colpevole per il deragliamento di Pioltello, non c’è un colpevole per il ponte caduto 2 anni fa in brianza(1 morto) ecc…ecc.
La velocità della giustizia andrebbe rivista, anche quella è pietosa(proporre anche per loro i 7/7 giorni lavorativi ed eliminare vacanze così lunghe?)
credo però che ognuno dovrebbe farsi un esamino, pensare quanto fa bene il proprio lavoro e quante volte non spreca risorse.
Purtroppo siamo tutti un pochino incapaci di vedere le nostre piccole mancanze che però si sommano a quelle degli altri.
ciao
Caro Stefano,
Grazie per quello che hai scritto. È vero, nessuno può scagliare la prima pietra. Io però, che mi sono cimentato anestesiologicamente per 20 anni, dopo aver imparato a Zurigo, ho trovato in Italia molte manchevolezze anche gravi che ho cercato di “raddrizzare”. Impossibile… o quasi dato che i “politici” che stanno nella “stanza dei bottoni” non vogliono e non sanno ascoltare. Feci addirittura un “Esposto” ai Carabinieri (Era Ferragosto); mesi dopo, in Pretura chiesi che fine aveva fatto il mio esposto… era sotto una pila infinita di carte… e forse è ancora là.
Quindi, sicuramente non potrei scagliare la prima pietra, ma, ricordo ancora l’impossibilità di parlare responsabilmente coll’allora Assessore comunista della Regione Liguria.
Buon Pomeriggio.
Quarc
bello il post e molto interessanti anche i commenti.. Una discussione molto stimolante su queste tematiche attuali e che ci rattristano e ci preoccupano assai. Peccato che in Italia le questioni vadano sempre così a rilento e il torbido che si genera crei immobilismo..eppure io penso che sarebbe semplice trovare subito il gruppo dei responsabili e poi partire con i progetti. Buon lunedì mio caro Quark
Cara Alidada,
Ti ringrazio per quello che hai scritto.
Purtroppo si va sempre di più per le lunghe. Ognuno ha da dire la sua… e poi?
E poi le “sofferenze gratuite” aumentano.
BUONGIORNO carissima.
Quarc