Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for dicembre 2018

E con San Silvestro arriva anche l’ultimo dell’anno… per approdare, come ogni anno…

 

ALL’ANNO NUOVO

 

Mentre l’anno finisce, chissà perché, o per far arrivare la mezzanotte… o perché dicono che con le gambe sotto la tavola non s’invecchia… si beve pure.

 

Però bisogna bere bene… e questo francobollo del 1974 ci dice, indirettamente, che bisogna bere bene… e di buona qualità.

FRANCOBOLLO ITALIANO DEL 1974

È interessante il francobollo, ma è ancor più interessante il timbro, cioè la località da dove è partita la Raccomandata: BAROLO.

Veduta di BAROLO.

Oltre ad essere una località, un paesello di tutto rispetto, è anche un tipo di vino veramente particolare; non per niente si dice che

È IL RE DEI VINI E IL VINO DEI RE.

 

Ci sono anche molti vini di ottima qualità, ricordo però che, quand’ero bimbo… o anche già ragazzo, quando a casa nostra c’era qualche invitato importante a pranzo, mio papà mi mandava a comprare del Barolo… dell’OPERA PIA BAROLO… e, proprio di quell’annata particolare.

 

BUON APPETITO E BUON 2019 A TUTTI I MIEI CARI AMICI

ma se bevete vino, vi auguro di bere vino in bottiglia di vetro e… con un tappo di sughero.

Read Full Post »

NATALE 2018

 

 

Son qui dal 2009 e, più di una volta ho avuto il gusto e il piacere di augurare, a modo mio, Buone Feste a chi mi legge.

Quest’anno mi aggancio a certe polemiche piuttosto assurde e cervellotiche per cui il PRESEPE è diventato, potremmo dire, un oggetto del contendere fra Italia cristiana e… gli altri… chiunque siano… che stanno da noi in Italia.

FRANCOBOLLO DEL 1995

I miei auguri giungano a voi dapprima con questo presepe di quella stupenda località che, purtroppo, non ho mai potuto visitare, che è POLIGNANO A MARE.

 

E poi, sempre con un francobollo dello stesso anno, sempre un motivo che ci ricorda un momento del presepe: È una interpretazione quasi fedele dell’Adorazione dei Magi realizzata da Beato Angelico nel 1433 per la sede della corporazione fiorentina dei tessitori.

 

L’Adorazione dei Magi, nella probabile realtà di quei tempi, prende in considerazione la visita di personaggi importanti che venivano da lontano; oggi vengono da lontano quelle persone che NOI offenderemmo se facessimo il presepe.

Io non capisco… non riesco a capire con quale circonvoluzione cerebrale “qualcuno” riesca a ipotizzare la necessità di consigliarmi di cambiare le mie abitudini perché CHI VIENE DA LONTANO non può capirle, o non vuole capirle… o addirittura le odia… e potrebbe odiare anche me.

In ogni caso ci si può informare. Oggi non è difficile.

Francobollo del 1995.

 

BUON NATALE A TUTTI VOI AMICI MIEI.

Read Full Post »

MENTRE ASPETTAVO IL BUS… 3

 

Ora si vede bene di cosa si tratta.

 

Semplicemente dei manifesti staccati e messi in movimento dal vento forte dei giorni scorsi.

 

Qui, ogni tanto c’è il vento forte da nord… il föhn che in italiano si chiama favonio e che in Italia viene utilizzato per asciugare i capelli:  FON.

FOTO N° 3

Appunto l’altra sera mentre aspettavo il bus sono stato attratto da quel manifesto che, da lontano mi sembrò un pupazzo appeso. Mi avvicinai e vidi con mia grande sorpresa che si trattava di un gioco strano di manifesti pubblicitari strappati e mossi dal vento.

 

Foto N° 3

Read Full Post »

MENTRE ASPETTAVO IL BUS… 2

Mentre aspettavo il bus… 2

 

Ecco forse ora è già possibile capire di che cosa si tratta :

Foto N° 2

 

Questa foto… più vicina… più a fuoco… più chiara.

Si può capire… o no? Cosa vedi?

Read Full Post »

MENTRE ASPETTAVO IL BUS…

Mentre aspettavo il bus…

 

HO VISTO QUESTO…

 

E l’ho fotografato.

 

FOTO N° 1

Cosa vedi ?

Read Full Post »

LE POSTE ITALIANE…

Nel settembre scorso, esattamente il 14 settembre 2018, mi trovai a bighellonare in quel di Sanremo… l’osannata capitale della canzone italiana che nel prossimo febbraio, o giù di lì, potrà riempire le case degli italiani di voci canore.

 

È bella Sanremo ?… sì, sì.

 

Ebbene, proprio nel centro della cittä ho potuto imbattermi in una « stupenda » oscenità postale… come questa.

NEL CENTRO DI SANREMO

 

E questo è il particolare dell’oscenità.

PARTICOLARE DELL’OSCENITÀ NEL CENTRO DI SANREMO

Chissà se oggi è ancora così, o lo scotsch si è consumato, o… magari hanno tolto tutto…

Intanto, penseranno « Loro », non scrive più nessuno le lettere, ma, qualcuno che vuol scrivere una cartolina ? , dico io, per poter dimostrare di essere stato a Sanremo…

 

A qualcuno può giustamente piacere farsi fotografare davanti al Casinò di Sanremo, a qualcun’altro davanti all’Ariston e a qualcun’altro ancora, semplicemente davanti alla statua di Mike Bongiorno.

È giusto anche che le Poste dimostrino un pizzico di decoro… anche per i turisti.

Di fronte a certe dimostrazioni di « sporcizia », verrebbe da pensare che i dirigenti delle Poste abbiano in casa la sporcizia assoluta… poverini… mi fanno pena…

Perché non mandar loro un qualche rotolo di carta igienica ?… di quella morbida però…

Read Full Post »

Ho preso questa fotografia da questo articolo :

 

https://pendolante.wordpress.com/2018/12/03/lunedi-scocciato/

 

di PENDOLANTE che… qualche volta con piacere commento.

Da “PENDOLANTE”

Le ipotesi che hanno potuto portare ad una situazione come questa sono molte e molti sono i commenti a questo articolo.

Da parte mia, credo che non sia difficile vedere in questa foto recente su un treno recente la situazione della nostra Italia… recente pure Lei. Questa può essere la fotografia della nostra beneamata Patria… che amo profondamente.

Potremmo definirlo « pressapochismo » ? Forse sì.

Ma si può continuare così in eterno ?

Credo di no.

Ma insomma, non sarebbe ora che la smettessero di discutere, si rimboccassero le maniche, non andassero più a tutti i convegni di tipo politico dove il finale è o propaganda o bla bla bla e costruissero qualcosa di buono ?

 

In questo mese abbiamo deciso, io e mia moglie di andare a trovare i miei parenti a Genova… in treno. Dovrò tener d’occhio il calendario degli scioperi… sì il folklore delle agitazioni sindacali non permette di fare dei progetti a lungo termine… immaginiamoci come va a finire per chi « deve » e « può » lavorare (nel senso che lo Stato gli dovrebbe permettere di lavorare).

 

Un paio di mesi fa ho spedito un mio libro a Palermo… che non è mai arrivato ; cioè, da qualche parte è arrivato ; è arrivato dove qualcuno l’ha rubato… qualcuno delle Poste Italiane o per colpa delle Poste Italiane. Secondo « quelli delle poste » è andato smarrito. Quello che poi ho spedito raccomandato, quello sì che è arrivato. Quindi mi hanno rubato il libro e l’affrancatura… quella normale o quella raccomandata… una delle due. O ciò che s’è smarrito non può essere considerato rubato ?

 

Il 22 novembre 2018 ho spedito, sempre dallo stesso ufficio postale in provincia di Varese, gli auguri ad amici di Bari in Puglia e Ragusa in Sicilia… ho allegato, come altre volte, due tavolette di cioccolato. Ho affrancato ogni invio con € 3.60, quindi in totale € 7.20. Non è ancora arrivato nulla… e, chissà se arriverà. Tempi lunghi… o come il libro ? Invii RUBATI… rubati da POSTE ITALIANE… perché POSTE ITALIANE non devono permetterlo… perché POSTE ITALIANE hanno incassato la tassa per il trasporto e il recapito a domicilio. Che poi, anche se arrivano dopo molti giorni… troppi… si può sempre dire che hanno rubato… una parte della tassa e… la buona fede dell’utente.

Se vado all’ufficio postale a brontolare, « loro » mi rispondono che « Può succedere ». Può succedere per due invii contemporaneamente ? CHE LADRI !

 

Lo stesso vale per chi ci governa ? Se ti aggrediscono o aggrediscono i tuoi averi e ti difendi, ti trovi indagato, se non ti difendi ti dicono : « Mi dispiace »… come quando il treno arriva in ritardo e si perde la coincidenza. Ma dov’è finito il rispetto per il cittadino ? Anche questo è rubare.

 

Dicono che il buon andamento di un matrimonio lo si vede dalle piccole cose.

Un Governo è una specie di matrimonio con la popolazione… e se funziona lo si può vedere dalle piccole cose… ma anche dalle « grandi cose »… come QUELLE che dovrebbero gestire la salute o « alleviare » le sofferenze.

 

Già parlai in passato della Sanità. Ho accennato alle « agitazioni sindacali » sempre più folkloristiche e ai piccoli furti di POSTE ITALIANE e poi… proprio OGGI qui ho visto, grazie a PENDOLANTE il ritratto, quello vero, quello genuino dell’ITALIA… sul treno di TRENITALIA.

 

Non si può dire che non è vero. Basti un piccolo, ma piccolo esempio… quello del Presidente della Repubblica che, a suo tempo, quando tutti sembravano crederci, disse testualmente ai terremotati : « NON VI ABBANDONEREMO ». Così fu… o no ?

Non furono abbandonati… DIMENTICATI… o no ?

 

DALLE PICCOLE COSE SI VEDE IL MATRIMONIO E L’AMORE FRA CONIUGI.

DALLE PICCOLE COSE SI VEDE UN GOVERNO CHE FUNZIONA.

 

MA NON VI VIENE DA PIANGERE ?

NON VI VIENE VOGLIA DI REAGIRE ?

 

Ma cosa ne pensa la nostra povera martoriata Italia ? Qui effigiata con un piccolo accenno filatelico.

Della serie SIRACUSANA o ITALIA TURRITA.

Questa è l’Italia nei francobolli. Questa serie di francobolli (questi sono solo 2 di tanti valori), che è stata usata per molti anni in Italia, si chiama dell’ITALIA TURRITA o Siracusana.

Perché siracusana ?

Perché il viso è stato preso da un’antica moneta di Siracusa.

 

Antica moneta siracusana (da Antonio Randazzo da Siracusa con Amore).

Sulla testa disegnata dal pittore Vittorio Grassi, il capo è cinto da una corona muraria completata da torri.

La missiva del 1980… arrivò in 2 giorni!!!!!

Read Full Post »

 

 I colori sono, in fondo in fondo delle macchie che ci colpiscono. Possono essere grandi, piccole, minuscole o enormi ; possono essere mescolate o… da sole ; possono essere in moltissimi modi, e, molte volte possono diventare addirittura delle opere d’arte… e, come tali, possono essere anche di grandissimo valore.

Qui non m’interessano le opere d’arte… anche perché non sono un intenditore, nel senso che so solo se un’opera mi piace o no ; non sono come quelli che guardando un quadro, eventualmente un’opera d’arte, cominciano a raccontarlo e non si fermano più.

I colori esistono anche se non c’è la luce; se non li vediamo a causa di cecità, possono essere ugualmente percepiti… e possono “operare” ugualmente.

La luce c’è per noi di giorno e di notte ; di giorno grazie al sole, di notte, nei nostri tempi moderni, grazie al fatto che qualcuno inventò le lampadine e qualcun’altro inventò la pila… oggi terribilmente di moda… guai se non ci fosse.

ANNO INTERNAZIONALE DELLA LUCE

Tanto per cambiare… un francobollo, uno dei tantissimi francobolli che vengono stampati nel mondo… e che le poste vogliono vendere solo a chi li mette da parte. Quanti di voi hanno visto questo francobollo ? Forse nessuno… ma quanti di voi se l’avessero visto si sarebbero soffermati a guardarlo e a leggere quello che c’è scritto ? Sicuramente pochi. Ma se vosse stato visto e letto, si sarebbe reso conto che quell’anno, il 2015 era diventato « L’ANNO DELLA LUCE ». Sì, la luce… proprio la luce che ci permette di vedere e godere e « comprendere » i colori.

Ce ne accorgiamo troppo poco… perché siamo ormai troppo abituati a vedere i colori… che sono dappertutto… che sono per noi di vitale importanza.

ROTTERDAM – SECCHIELLI DI TUTTI I COLORI

Chi non ha usato un secchio o un secchiello ? Quando non esisteva la « famigerata » plastica, i secchielli erano di metallo… metallo zincato se non sbaglio, ed erano tutti dello stesso colore… cambiava la grandezza.

C’erano anche quelli smaltati, e allora potevano essere anche di vario colore, però, erano anche piuttosto delicati perché se prendevano colpi poteva saltare lo smalto.

È interessante notare come oggi certi secchi sono diventati oggetto di collezione e che, secchi come quelli di un tempo vengono venduti « galvanizzati » da Amazon.

Da Amazon costa € 12.33

Ho scritto, riferendomi alla plastica : « famigerata ». Ho sbagliato. Non è la plastica famigerata, lo sono i pessimi suoi consmatori che la considerano con troppa faciloneria, come è esagerata l’abitudine d’oggigiorno : « USA E GETTA ». Da anni ormai porto sempre con me ben ripiegati in tasca un paio di sacchetti di plastica che uso ogni volta che vado a fare acquisti. Ogni sacchetto mi serve egregiamente per almeno 4 – 6 mesi a seconda del tipo e della robustezza . Ogni sacchetto fa risparmiare a Madrenatura almeno 48 sacchetti ogni sei mesi. Se la maggior parte degli Umani facesse in questo modo, immaginate un po’ quanti sacchetti in meno sarebbero stati trovati nello stomaco di quel povero capodoglio morto nelle acque indonesiane. Ma non sono solo i sacchetti a far male alla Natura. È infatti interressantissimo e da pelle d’oca la balena messa in mostra a Bruges fatta tutta di pezzi di oggetti di plastica trovati in mare.

LA BALENA A BRUGES.

Ho trovato questa fotografia che permette di riconoscere i vari pezzi… tutti buttati e non riciclati o distrutti come si deve. Oggi, in molti comuni italiani viene raccolto e separato ogni tipo di plastica, e non solo PET ; non capisco come mai, siamo nel 2018, qui in Ticino, per lo meno a Lugano, non viene fatta la raccolta differenziata per tutti gli oggetti di plastica. E pensare che Lugano si considera abbastanza all’avanguardia a molti livelli. Lo fu sicuramente a livello bancario.

Sarà difficile pensare a un futuro migliore ; sarà però importante, se non indispensabile, diminuire l’uso della plastica… a tutti i livelli.

Presto sarà Natale, ma, anche se non sarà Natale è sempre piacevole accendere una candela ; ancora più bello se ha il colore che preferiamo.

ZURIGO – Coop City – Bellevue

Ce n’è per quasi tutti i gusti.

Sì, mi piacciono molto le candele accese, ma, specialmente se sono bianche, mi ricordano gli anni della guerra e quelli subito dopo.

 Bisognava avere sempre un paio di candele a portata di mano per quando mancava la luce, cosa che succedeva piuttosto frequentemente. Che poi, il fatto che possa mancare la luce, non è la fine del mondo ; se però la luce manca alla sera e, alla mattina ancora non è ritornata… può dar un po’ di più fastidio. Certi momenti duraturi di mancanza d’elettricità si sono verificati un paio di volte negli ultimi anni a causa di consumi esagerati per i condizionatori d’aria. Già, da un po’ di anni la gente non sopporta più il caldo ; lo soffre e lo odia. Io lo preferisco al freddo… quel freddo che un tempo faceva sì che all’inizio della stagione invernale o nell’imminenza del Natale si regalava un paio di guanti… ora piuttosto in disuso… come la cravatta.

Ricordo che, stando a quanto ci diceva mia madre, se s’incontrava qualcuno e si doveva dare la mano, noi giovani, e anche meno giovani, di sesso maschile, dovevamo toglierci il guanto… quello della mano destra soltanto. Le donne no… le donne quando salutavano qualcuno e davano la mano non dovevano togliersi il guanto. Sì, m’era sembrato strano. Quando davo la mano a una signora o signorina, oggi sono tutte signora, sentivo la morbidezza del cuoio del guanto… non la mano… la pelle.

Chissà se oggi è ancora così. Io dovevo sempre lasciare il passo a persone meno giovani o anziane; ora che son diventato vecchio davvero, i giovani di tutte le età… non mi lasciano il passo.

MERANO

Tornando al guanto c’è ancora qualcuno che ne vende… per fortuna. Ricordo che a Genova c’era un negozio, in Centro naturalmente, che vendeva solo guanti. Non so se c’è ancora. Ricordo che da bambino soffrivo molto il freddo alle mani. Anche coi guanti avevo freddo. Quella volta che c’era la neve e quasi piangevo per il freddo alle mani, mi consigliarono, ovvero mi obbligarono a togliere i guanti e strofinare le mani nella neve… con la neve. Certamente poteva essere saggio, ma ricordo che soffrii davvero. Alle volte la saggezza dei “grandi” fa piangere i piccoli.

Ora io faccio parte dei grandi o, addirizzura dei grandissimi… faccio parte di quella categoria che, il più delle volte non serve a niente, pesa alla gestione delle assicurazioni previdenziali come l’INPS che gioisce ogni volta che non deve più aprire il borsellino, ma qualche volta diventa anche interessante perché ha vissuto l’inimmaginabile… e può raccontarlo e ottenere di fissarlo nella memoria di quei “piccoli” che diventeranno grandi. Quanto oggi si stenta a credere che nei tempi passati, assolutamente non molto lontani, ma per certa gioventù lontanissimi, se un vestito diventava vecchio non veniva buttato o affidato a organi assistenziali, ma, grazie all’arte di un sarto veniva “smontato”, rivoltato e, con fodera nuova, “ricostruito” come nuovo. C’erano i negozi di stoffe… che vendevano anche gli “scampoli”.

LISBONA – NEGOZIO DI STOFFE

Non è facile trovare un negozio di stoffe… così bello e così multicolore!

Sì, si andava con la stoffa dallo stesso sarto e si integrava o si creava dal nulla… ma il vestito durava qualche anno. Oggi… inimmaginabile usare lo stesso vestito da un anno all’altro. Meglio acquistare per quattro soldi nei Grandissimi Magazzini e buttare alla prima occasione. L’importante è apparire.

Read Full Post »

Non sono mai stato ad Hong Kong e neppure in Cina… e penso che non ci andrò mai.

Ricordo che si parlò molto di Hong Kong quando uscì il film “L’Amore è una cosa meravigliosa”. Il film, del 1955, con Jennifer Jones e William Holden fece conoscere Hong Kong, a quei tempi colonia in affitto della Gran Bretagna.

Jennifer Jones e William Holden

In moltissimi videro quel film e, in quei tempi si cominciò a prendere atto del problema Cina. In Italia si andava spesso al cinema, ed erano anche di moda i film di guerra ambientati in Corea.

Hong Kong era una popolosa città saldamente ancorata alla Gran Bretagna; non si parlava ancora del fatto che nel 1997 sarebbe passata alla Cina. Nel mio collezionare francobolli, meno bambino e un po’ più ragazzo, trovavo molto interessanti i francobolli delle Colonie Inglesi. Ce n’erano un mucchio, in tutto il mondo, anche negli angoli più sperduti e inimmaginabili.

Per avere questi francobolli, mi ricordo che scrissi ai vari Consolati o Ambasciate d’Italia chiedendo francobolli, naturalmente usati, di quella località. Ricordo che quei nostri connazionali si dimostrarono molto gentili, e mai mancarono di rispondere.

UNA BUCA DI QUALCHE ANNO FA

Sinceramente, negli anni passati sarei andato volentieri a visitare quella colonia… e ancora di più mi avrebbe incuriosito quell’angolo di mondo dove si parlava portoghese molto vicino a Hong Kong: Macao.

Ora che sono diventato vecchio davvero sono contento di avere la foto di alcune buche lettere di Hong Kong e di aver trovato alcuni vecchi francobolli.

 

Per quanto riguarda le Colonie Inglesi, è relativamente facile trovare francobolli con l’effige di Giorgio V che regnò dal 1910 al 1936.

FRANCOBOLLI DI GIORGIO V

Ne ho trovato un paio e, come si può vedere, in uno c’è pure la soprastampa CHINA… che non so quale esatta funzione avesse.

Per quanto riguarda queste buche devo ringraziare un mio nipote, uno di quelli che già da giovane sente la necessità di girare il mondo… di andare un po’ dappertutto… anche molto lontano.

Fu prima del 2010 che ricevetti con gioia anche questa buca:

Buca di HONG KONG col logo di Elisabetta II

 

 

 

Non sembra per niente cinese. È infatti ancora una buca dei tempi in cui a farla da padroni erano i britannici; guardando bene la foto, si vede in basso la sigla di Elisabetta II con la corona.

Chissà se queste buche ci sono ancora o se le hanno tutte sostituite con quelle del tutto cinesi? È un fatto però che lo statuto di Hong Kong è speciale e, anche se si è in tutto e per tutto in Cina, la situazione sarebbe di tipo piuttosto occidentale.

Anche il sovrano Giorgio VI ebbe i suoi francobolli.

FRANCOBOLLI DI GIORGIO VI

Giorgio VI, il re un po’ balbuziente, governò la Gran Bretagna e il Commonwealth fino al 1952. Fu l’ultimo ad essere anche Imperatore dell’India, esattamente fino al 15 Agosto 1947.

BUCA DEL 2016 cortesemente inviata da un gentile conoscente

Come ho già scritto non andrò mai a Hong Kong, però, con mia grande sorpresa, c’è qualcuno che sbircia regolarmente il mio blog… proprio da Hong Kong… tutti i giorni o quasi tutti i giorni regolarmente da un po’ di tempo. Chissà se leggendo questo mio articolo dovesse sentirsi invogliato ad uscire dall’ombra e, magari collaborare col sottoscritto? Infatti non ho conoscenza di telefoni, di uffici postali e neppure di veicoli postali di quella città. Inoltre non ho nulla di Macao… poco distante da Hong Kong e, con delle caratteristiche particolari.

Anche Elisabetta II ha i suoi francobolli… fra cui quello dell’incoronazione.

FRANCOBOLLI DI ELISABETTA II

Quello dell’incoronazione è uguale a molti altri… esattamente 59… cambia solo la scritta della località e l’importo relativo all’affrancatura.

INCORONAZIONE DI ELISABETTA II

 

 

Naturalmente, altri francobolli furono stampati in passato… particolarmente dalle poste cinesi. Non ne possiedo, però potrà accadere ch’io arrivi a possederne… anche se ho smesso di collezionare francobolli… per limiti d’età.

Non possiedo neppure cartoline di quella importante città.

 

Ancora una buca… per oggetti ingombranti:

BUCA PER OGGETTI INGOMBRANTI

Mi son sempre piaciuti i francobolli ; ho dovuto prendere atto che il francobollo non è altro che una specie di ricevuta, o un giustificativo. Se l’appiccico giusto sulla busta, dopo aver scritto l’indirizzo della persona alla quale voglio spedirla, diventa, per le poste che dovrebbero lavorare per il recapito, una dimostrazione che la tassa per il trasporto e il recapito è stata pagata. Quindi, la funzione del francobollo dovrebbe essere quella di aiutare il recapito della corrispondenza… quella di far viaggiare… quella, in ultima analisi, di viaggiare. Anche i componenti del Genere Umano amano viaggiare… se possono. Io non ho sempre potuto viaggiare e andare lontano. E allora ? Allora mi sono « hobbisticamente divertito » a far viaggiare i francobolli e a farli andare materialmente… un po’ dappertutto. Proprio così.

Una lettera spedita Fermo Posta in una località lontana a una persona che là non è o non andrà mai, dovrebbe ritornare indietro con un segno indelebile della località raggiunta.

Lettera spedita dalla località di Serravalle della Repubblica di San Marino.

La lettera è partita il 20 luglio del 1974 per VIA AEREA… sì, perché a quei tempi c’era la tariffa aerea superiore alla tariffa di superficie. Mi si chiederà cosa s’intende per tariffa di superficie. Significa che se io avessi voluto, per esempio, spedire una missiva dall’Italia a Singapore, avrei potuto semplicemente apporre il francobollo per l’estero. L’oggetto avrebbe viaggiato su una nave o sui mezzi terrestri, e, sarebbe arrivato con comodo… come, in un certo senso, con comodo fanno le nostre poste da un po’ di tempo a questa parte.

Comunque la lettera viaggiò spedita a destinazione.

IL RETRO DELLA BUSTA

La lettera, dopo sei giorni era già a Hong Kong, e là rimase un bel po’… un po’ di più di un mese; il 19 dicembre fu rispedita “gioiosamente” al mittente… quasi come un regalo di Natale.

Era come fossi stato là ad omaggiare la Regina.

Read Full Post »