LA RIPRODUZIONE DELL’ARTICOLO È VIETATA
La Guardia di Finanza esiste in Italia da più di 200 anni… quasi 250. Le Poste Italiane hanno dedicato loro più di un francobollo.
Nel 1974 una serie di ben 4 francobolli per commemorare i 200 anni dell’esistenza… 4 francobolli molto grandi che vorrei presentarvi uno alla volta.

1° Francobollo

2° francobollo

3° francobollo

4° e ultimo francobollo della serie
Considerando come sono stati concepiti con le uniformi cambiate negli anni e circondati dal tricolore credo di poterli considerare belli e simpatici… i francobolli.
Non basta, perché nel 2006 le Poste Italiane hanno sfornato un’altra serie, questa volta di 2 francobolli sempre per commemorare la Guardia di Finanza.
La “stazza” dei francobolli è piuttosto normale nonché banale.

Il 1° francobollo del 2006

Il 2° francobollo del 2006
Perché mi diletto nel mostrarvi questi francobolli ?
Perché, stando le loro presenza fra noi si dovrebbe pensare di avere a disposizione una componente molto valida per lo Stato e per tutelare la popolazione.
Ma è proprio così ?
Nel capitolo 23 del mio libro scrissi testualmente che « sono addestrati in modo tale per cui devono vedere nel loro prossimo, sempre e, assolutamente sempre un delinquente.”
Recentissimamente, esattamente il 13 aprile 2020, Lunedì dell’Angelo o Pasquetta, mi son trovato a leggere un articolo di GenovaQuotidiana che mi ha fatto veramente arrabbiare… non solo, ma mi ha obbligato a ricordare il male subito a causa loro e i mesi di vita che mi sono stati rubati.
Per poter comprendere è necessario leggere :
https://genovaquotidiana.com/2020/04/13/pizzaiolo-da-asporto-va-a-prendere-lo-stracchino-dal-grossista-multato-per-373-euro/
Ho commentato « Non sempre i finanzieri si riforniscono cerebralmente nel posto giusto”.
Non mi è possibile verificare l’autenticità di quanto ho potuto leggere. Però, se è vero, il fatto mi disturba assai, ma mi conferma l’addestramento di certa gente.
Qui però, non è più una questione di « rifornimento » per la materia grigia ; qui è un’offesa al buon senso e un furto vero e proprio perpetrato in favore dello Stato. Quando si dice che la Burocrazia non aiuta chi vuol lavorare non si sbaglia ; ma se si dice che lo Stato tramite loro « funzionari » incapaci di buon senso ruba… si sbaglia ?
Read Full Post »