LA RIPRODUZIONE DELL’ARTICOLO È VIETATA
La Guardia di Finanza esiste in Italia da più di 200 anni… quasi 250. Le Poste Italiane hanno dedicato loro più di un francobollo.
Nel 1974 una serie di ben 4 francobolli per commemorare i 200 anni dell’esistenza… 4 francobolli molto grandi che vorrei presentarvi uno alla volta.
Considerando come sono stati concepiti con le uniformi cambiate negli anni e circondati dal tricolore credo di poterli considerare belli e simpatici… i francobolli.
Non basta, perché nel 2006 le Poste Italiane hanno sfornato un’altra serie, questa volta di 2 francobolli sempre per commemorare la Guardia di Finanza.
La “stazza” dei francobolli è piuttosto normale nonché banale.
Perché mi diletto nel mostrarvi questi francobolli ?
Perché, stando le loro presenza fra noi si dovrebbe pensare di avere a disposizione una componente molto valida per lo Stato e per tutelare la popolazione.
Ma è proprio così ?
Nel capitolo 23 del mio libro scrissi testualmente che « sono addestrati in modo tale per cui devono vedere nel loro prossimo, sempre e, assolutamente sempre un delinquente.”
Recentissimamente, esattamente il 13 aprile 2020, Lunedì dell’Angelo o Pasquetta, mi son trovato a leggere un articolo di GenovaQuotidiana che mi ha fatto veramente arrabbiare… non solo, ma mi ha obbligato a ricordare il male subito a causa loro e i mesi di vita che mi sono stati rubati.
Per poter comprendere è necessario leggere :
Ho commentato « Non sempre i finanzieri si riforniscono cerebralmente nel posto giusto”.
Non mi è possibile verificare l’autenticità di quanto ho potuto leggere. Però, se è vero, il fatto mi disturba assai, ma mi conferma l’addestramento di certa gente.
Qui però, non è più una questione di « rifornimento » per la materia grigia ; qui è un’offesa al buon senso e un furto vero e proprio perpetrato in favore dello Stato. Quando si dice che la Burocrazia non aiuta chi vuol lavorare non si sbaglia ; ma se si dice che lo Stato tramite loro « funzionari » incapaci di buon senso ruba… si sbaglia ?
Ciao Quarc come stai? Sei ancora in Svizzera?
Certo che sì cara ciliegina,
Le frontiere son chiuse per noi.
Buona serata.
Quarc
Anche a te!
Ci sono le leggi, ma ad applicarle ci vuole sempre cervello come in tutte le cose!
Certo cara Silvia… il cervello.
Grazie… Buona serata.
Quarc
Buona sera Quarc!
Buona serata anche a te.
Quarc
Lunedì (pasquetta) un esponente della GdF ha fermato il mio collega dirimpettaio che era in auto di ritorno dalla mamma anziana.
Però aveva la “autocertificazione” con scritto “Legge 104” e non gli ha contestato nulla.
Meno male.
Caro Kikka,
Ti ringrazio per aver letto l’articolo. Spero tu abbia letto anche quello di GenovaQuotidiana. Penso che non sia giusto essere continuamente “seviziati” da certi bulli… in borghese o in divisa.
Buona giornata.
Quarc
Ciao Quarc
Ho letto, solo che non ho esperienze personali con i finanzieri, per cui non mi permetto di affermare nulla.
Caso vuole che un mio collega abbia avuto a che fare con uno di loro proprio pochi giorni fa, ma è andato tutto bene.
Caro Kikka,
Mi fa piacere. Io ho avuto un paio di “contatti” con Loro… contatti sempre spiacevoli dove l’arroganza è sempre in primo piano.
Buon Lavoro.
Quarc
Che lo stato chieda troppe tasse è vero. Che spenda malissimo il ricavato (vedi i tagli alla sanità) anche. Ma questo non autorizza gli italiani a evadere le tasse (perché come hai scritto tu equivale a rubare), e se la Guardia di finanza non li scovasse lo stato sarebbe ancora più al collasso di quanto già non sia. Di conseguenza, hai fatto benissimo a pubblicare un post celebrativo in onore di questi preziosi servitori dello stato.
Mi dispiace. Forse sono stato frainteso. Non ho voluto celebrare nessuno; ho voluto introdurre l’argomento con dei francobolli per comunicare il mio raccapriccio verso certa gente troppo arrogante e incurante verso i cittadini che dovrebbero essere protetti e non maltrattati. Forse avranno scoperto qualche evasore… ma, almeno secondo me, l’evasione la si combatte col rispetto… e, i primi che dovrebbero usare questa parola dovrebbero essere proprio i nostri Governanti (non tutti).
BUONGIORNO e grazie per la tua presenza.
Quarc
Grazie a te per la risposta! 🙂
Grazie a te per tatua presenza.
Buon Pomeriggio.
Quarc
🤦🏻♀️ lasciamo stare questi discorsi, ieri un certo animo su una chat con amici a parlare di chi di cosa, degli imprenditori, dei dipendenti, degli insegnanti! Facciamo discorsi che si definiscono “guerra fra poveri” a cosa ci servono?
Non è guerra fra poveri. È guerra fra chi non conosce la parola “rispetto” e l’inerme popolazione… almeno in certe e probabilmente molte situazioni.
Ciao.
Quarc
Oh non so Ale, o io sono alla frutta o troppe cose mi vengono al cervello e quindi sto fondendo! Si polemizza su lo stato, chi è lo stato e chi non è lo stato, sul fatto che il vaccino ci possa portare alla vecchia normalità, la gente fa più beneficienza in vari posti, fra non molto avremo molti poveri ma la priorità assoluta è riaprire in maniera graduale con le scuole chiuse, e non voglio guardare il mio orto, qui bisognerebbe fare per tutti e non per noi stessi, ma sta emergendo solo l’egoismo viscerale della gente, quello che fino ad oggi hanno saputo mascherare o quello che forse io non ho più voluto vedere per diversi anni con delle belle fette di prosciutto sugli occhi!
Che male c’è a voler credere che ci sono persone brave in giro?
Cara Antonella,
Di brava gente in giro ce n’è moltissima… e anche molta che l’hanno fatta diventare cattiva o insofferente o… Per molta gente è arrivata la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Un governo incapace dopo l’altro… e poi il virus dispettoso.
Dobbiamo solo aspettare e cercare di non perdere la calma.
Abbraccio.
Quarc
Anche la signora calma mi piacerebbe conoscere un giorno, ma ha un blog su WordPress ??? 🤣😆😜
Scherziamo un po’
Non solo bisogna scherzare, ma anche dire qualche bella stupidaggine… solo dirla.
Buon Pomeriggio.
Quarc
🤣🤣🤣🤣 ci proveremo!
Grazie x lo spirito giusto! ☺️
Certo che ci riuscirai.
Ciao Anto.
Quarc
Ciao ale, come va? Ho ripreso a lavorare ed ora i giorni sono scanditi meglio più fatica ma meno ansie! Un bacione enorme
Cara Antonella,
Penso che sia qualcosa di particolare poter ricominciare a lavorare… e a guardarsi intorno.
Brava… complimenti… e buona fortuna.
Un abbraccio.
Quarc
Bhe’ mio caro Doc come dice quello?
“Date un po’ di poter a uno schiavo e otterrete un dittatore.”
Purtroppo ci sono mele marce ovunque
soprattutto tra le Divise…
Cara Lisa,
Ti ringrazio per la tua presenza. Sei saggia in quanto scrivi. Non conoscevo quello dello schiavo.
Un abbraccio.
Quarc
Buona serata Doc.
Buona notte Lisa.
Quarc
Lo diciamo comunemente, qui in Italia, che i finanzieri non brillano per intelligenza. Ma poveri, credo che sia l’addestramento che li porti ad essere meri esecutori. Certo è che per un “povero cristo” che multano beccano anche un sacco di furboni che sono in giro con le scuse più assurde (o semplicemente false). Non è semplice far seguire le regole in una nazione dove non c’è rispetto per le autorità e praticamente tutti i cittadini si divertono a giocare a guardia e ladri.
Cara Irene,
Ti do quasi ragione. Il punto importante è che il cittadino è diventato poco rispettoso verso le “autorità” (come le chiami tu) dal momento che le autorità si sono dimenticate che sono lì al servizio del cittadino e, per prima cosa, devono rispettarlo… oltre che aiutarlo.
BUONGIORNO domenicale.
Quarc
Non sono d’accordo. Conosco personalmente ragazzi che lavorano nelle forze dell’ordine e non sono certo privi di rispetto. Sono ragazzi come tutti, che passano la vita a sentirsi insultati perché il loro compito è far rispettare quelle regole scomode che nessuno ha voglia di rispettare. Non si può pretendere che chiudano sempre un occhio, due, tre.
Ogni cittadino pretende di avere il suo “caso speciale da chiusura di un occhio”, ma quando poi passano (alcuni anche subito) agli insulti non pensano che dall’altra parte c’è una persona che sta facendo il suo lavoro e lo sta facendo bene.
Ci sono delle regole. Se non le vuoi rispettare ti prendi il rischio di essere colto in fallo, punto. Non può esserci sempre dietro la mamma che ci giustifica e ci difende.
Se poi non ti piacciono le regole, è colpa di chi sta al governo e non certo di chi è lì a farle rispettare.
Buona domenica anche a te!
Ora tu parli di “forze dell’ordine” che comprendono anche carabinieri, polizia, polizia municipale, forestali e via dicendo. Il mio articolo si riferisce esclusivamente alla Guardia di Finanza… irrispettosa del cittadino e arrogante… per mia esperienza personale… ma non perché bisognava “chiudere un occhio”.
Per quanto riguarda quanto accadde in Liguria… semplicemente quella persona fu multata mentre faceva il proprio lavoro… non stava facendo il furbo… se vero quanto riportato da GenovaQuotidiana.
I Carabinieri, per esempio, per mia esperienza personale sono esemplari e ottimi difensori della legalità e del cittadino.
Scusami, ma se scrivo questo è perché certa gente mi rubò la serenità e forse anche un po’ della mia vita.
Buon tutto.
Quarc
è che in questi giorni ne sto sentendo parecchie di lamentele rivolte a vigili, carabinieiri, poliziotti… e mi dispiace, perché anche se ovviamente le mele marce esistono sono tutte persone che si stanno facendo un mazzo tanto per la sicurezza di tutti.
Comunque mi dispiace che qualcuno abbia rubato la tua serenità. Spero che ora sia tutto a posto.
Buona serata.
ll’essere fiscali a volte significa mancare di easticità nelle situazioni limite come quella del povero pizzaiolo di cui all’articolo…non si tratta di chiudere un occhio ma di aprirli entrambe e spalancarli bene sulle persone che già faticano a tirare avanti in un momento delicato in cui è già difficile trovare le materie prime abituali; se poi si vuole lavorare sulla qualità e ci si rifornisce da anni presso lo stesso di fiducia che importa se fa qualche km in più o in meno? i controlli sono una cosa, l’accanimento è un’altra faccenda. Ecco perchè poi si schifa tutta una categoria che peraltro è giusto faccia il suo mestiere, ma fare il proprio mestiere non significa anche abusarne. Ciao Quark
Cara Daniela,
Quanto sei saggia! In poche righe hai messo stupendamente a fuoco l’argomento, l’hai collegato al fatto e, in un certo senso, sei arrivata alla terapia. Veramente ti ringrazio per quello che hai scritto.
Buon Pomeriggio.
Quarc
che poi non sono neppure lungimiranti: se non si lavora (tutti) non si possono pagare le tasse (tutti) dunque come si ciberebbe lo stato? meglio mettere tutti in condizioni di lavorare al meglio e in luce
Già… mi sembra lapalissiano.
Vedi, c’è sotto un problema molto più importante… che ancora non abbiamo capito.
Quarc
forse meglio non capirlo?
Forse… Tu però che hai letto il mio libro sai perfettamente che mi piace andare alla radice… per il benessere.
Quindi?
Ai posteri l’ardua sentenza. Buon Pomeriggio.
Quarc
certo…buona giornata Quarc
Buon 25 aprile Quarc 🙂
Grazie Simona.
Qui in Svizzera è un sabato normale.
Buon Pomeriggio.
Quarc
Francobolli bellissimi! Dev’essere molto interessante la tua collezione!
La nostra Guardia di Finanza e la multa al pizzaiolo?
Che dire caro Quarc!
E’ tutto così assurdo che, se non fosse per l’emergenza Coronavirus, sembrerebbe la scena di un Film.
(Fermo restando il fatto che anche con l’emergenza e le restrittive regole imposte, questo fatto lede davvero il Buonsenso!)
Un caro saluto.
Nives
Cara Nives,
La mia collezione non è speciale… però mi ha divertito.
Per quanto riguarda la Guardia di Finanza, tu hai letto il mio libro e hai potuto vedere quanto io ami il loro comportamento… “aggressivo”.
Il Buonsenso prevede l’esistenza di un minimo di QI.
Buon Pomeriggio domenicale.
Quarc
Apprezzo molto il tuo hobby…Penso che oltre a divertire e rilassare, contribuisca alla conoscenza, all’analisi, allo studio disinteressato dei comportamenti umani.
Farsi un’opinione delle scelte umane e sulla storia, significa capire chi siamo e chi vogliamo essere.
Credo che collezionare Francobolli sia come annaffiare i fiori del…Buonsenso e della Saggezza!
Con stima
Nives
Cara Nives,
Ti ringrazio per il tuo apprezzamento.
Non colleziono più i francobolli… per raggiunti limiti d’età… ma mi piacciono ancora.
Non so se sia saggezza o buon senso… so solo che da bambino, quando potevo, li comperavo dal tabacchino… i primi quelli della Repubblica Sociale Italiana.
Grazie di cuore.
Buon Pomeriggio.
Quarc