Ora nella mia Genova c’è l’Euroflora… che non fanno tutti gli anni.
Anche le Poste della Repubblica di San Marino ce lo vollero rammentare con questo gradevole Aerogramma.
Aerogramma del 1991
Mi piace e mi dispiace ricordare come a Genova, grazie all’ingegno di pochi, viene rammentata la bellezza colorata della Natura, altrove, grazie alla malvagità e alla perfidia di pochissimi, sempre da una parte o dall’altra osannati, si distrugge e si ammazza per puro gusto egemonico.
Questa settimana vi presento due francobolli del passato… di un passato piuttosto lontano.
Due francobolli svizzeri del 1947.
Stazione di Lüen-Castiel… nel Cantone Grigioni (Graubünden)
Questa località si trova sulla linea della ferrovia Retica che da Coira va ad Arosa.
Della stessa serie è la stazione di Rorschach.
Stazione di Rorchach nel Cantone San Gallo.
Della prima località, è bella questa foto che mostra due moderni treni di passaggio in quella stazione.
La seconda stazione, Rorchach, si trova sul lago di Costanza… Amo quel lago perché mi vide più volte bambino e perché su quel lago, a Friedrichshafen, nacquero gli Zeppelin… i più leggeri dell’aria.
BUONA PASQUA… davvero… A TUTTI COLORO CHE AVRANNO AVUTO VOGLIA DI LEGGERMI.
Normalmente le buche delle lettere svizzere sono pulite. Ieri, con mia grande sorpresa ho visto questa con quella Z.
Mi sono chiesto se è semplice vandalismo, ovvero mancanza di rispetto o grezza maleducazione o un modo come un altro per inneggiare alle truppe russe che stanno distruggendo, almeno sembra, l’Ucraina e uccidendo molte persone.
Questa settimana vi presento i due francobolli più usati in Svizzera negli ultimi anni.
Questo rappresenta la stazione ferroviaria di Lucerna… nella Svizzera tedesca.
Stazione di Lucerna
Lucerna è capitale di cantone ed è bagnata dal lago dei 4 Cantoni. Turisticamente molto importante e, in periodi normali, meta di moltissimi turisti cinesi.
Stazione di Briga
Questa cittadina si trova nel Cantone Vallese che confina per buona parte con l’Italia. È un cantone turistico per gli amanti della montagna. Le due montagne più importanti che confinano con l’Italia sono indubbiamente il Monte Rosa e il Cervino.
La stazione ferroviaria di Briga si trova all’imbocco svizzero della galleria del Sempione… all’imbocco italiano c’è Iselle di Tresquera e, un po’ più a valle Domodossola.
Parlando della galleria del Sempione non può essere dimenticato uno dei francobolli più “sbagliati” d’Italia.
Francobollo italiano del 1956
In questo francobollo ci sono almeno 3 errori:
1 – Quando la galleria fu inaugurata, la tratta era già elettrificata… quindi la vaporiera è sbagliata.
2 – La carrozza coi cavalli è di un quadro che si riferisce alla galleria del Gottardo.
3 – La circolazione dei treni in Italia e in Svizzera è a sinistra… non a destra come sul francobollo.
Chissà perché non riesco a commentare… non funziona… il sistema non me lo permette… allora faccio così, dopo aver letto questo significativissimo articolo…
Il tempo passa in modo inesorabile. Solo chi è giovane non lo può capire ; se poi uno è « vecchio » come me, non solo lo comprende benissimo, ma… ma non deve struggersi perché ormai ha capito che fa parte delle « umane » cose.
Dicono che ogni età ha i suoi privilegi…
forse che il poter ricordare è un privilegio ?
Può darsi.
L’importante non struggersi per quel « ero » che non è più « sono ».
Forse nell’ « ero » c’è un po’ di saggezza… forse… e se così non fosse ?
Potrei continuare all’infinito… un commento però non deve sembrare un romanzo.
Ho subito collegato l’articolo ai tanti francobolli di stazioni ferroviarie che la Svizzera ha sfornato recentemente.
Mi sembra di poter dire che i francobolli sono piuttosto belli.
Stazione di Bellinzona
Bellinzona è la capitale della Repubblica e Cantone del Ticino…
Ha la “specialità” di possedere tre castelli… molto interessanti
Stazione di Appenzell
Appenzell è una splendida cittadina nella Svizzera tedesca. È la capitale di un piccolo cantone che si chiama Appenzello Interno (tradotto in italiano).
Possiede delle case veramente caratteristiche… val la pena di andarci.