Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘caffè’ Category

 

Le mie orecchie sono state molestate da una notizia… terribile.

« NEL 2019 VERRANNO PRODOTTI NEL MONDO UN MILIARDO E MEZZO DI SMARTPHONE ».

 

Non vi viene la pelle d’oca ?

Riuscite ad immaginare da quante onde « in più » sarà attraversato il vostro organismo ?

Da « IL CAFFE’ »

Perché « in più ?»

Perché noi tutti, oltre ad ingerire, inalare e ascoltare quotidianamente veleni di ogni tipo e modello, siamo già attraversati, per elencarne solo qualcuno, da raggi X (radiografie, tac e controlli aeroportuali), raggi provenienti dagli schermi televisivi e raggi che controllano le uscite dei supermercati.

Che i raggi X fossero deleteri fu dimostrato già molti anni fa… e per questa ragione gli addetti ai lavori si proteggono come possono ; per tutti gli altri… bisogna subirli… tranquillamente… dato che ci dicono che non fanno male… ma « LORO » hanno tutto l’interesse a farci credere che sono innocui.

Per quanto riguarda i Raggi X o Raggi Röntgen, è risaputo che fanno male, per cui, ogni volta che si viene sottoposti a una radiografia diagnostica, si viene parzialmente protetti con « tessuti » di piombo e gli addetti ai lavori scattano le lastre stando dietro a protezioni particolari.

Francobollo italiano del 1995

Ora, ai già tanti raggi, aggiungiamo quelli di un miliardo e mezzodi smartphone… naturalmente ben distribuiti sulla Terra, ma, se si pensa che in una Famiglia di 4 persone ci sono già oggi almeno 4 smartphone…

Quanti raggi attraversano e attraverseranno il nostro corpo !

Oserei pensare che fra un po’ di anni, quando già ci saranno dei danni chiari e netti, tutti parleranno male di « certe onde »… nello stesso modo come dopo molti anni TUTTI si sono accorti che i pesci che mangiamo portano a spasso la plastica che NOI abbiamo seminato.

Read Full Post »

 

Ogni tanto prendo il trenino e… faccio un salto in Italia.

IL TRENINO… sullo sfondo LUGANO

Poco più di venti minuti nel trenino… s’arriva a pochi passi dalla frontiera. Un ponte sul fiume Tresa e, sembra di respirare un’aria diversa.

Di qua la Svizzera, di là l’Italia.

A DESTRA LA SVIZZERA; A SINISTRA L’ITALIA

Faccio una piccola spesa e altre necessità… mi bevo naturalmente un caffè e, dopo aver riattraversato la frontiera mi aspetta nuovamente il trenino. È simpatico e, nei giorni feriali c’è ogni 15 minuti… puntuale… come puntuale è quasi sempre la Svizzera.

Normalmente mi porto un libro e la macchina fotografica. Ormai conosco a memoria il tragitto, e, se leggo, i venti minuti passano in un lampo.

Pochi giorni fa, come ogni volta, ad ogni fermata sale qualcuno. Questa volta però, ho visto una scena, almeno secondo me, stupenda. Una signora col cagnetto… l’ha preso in braccio… lui s’è messo a guardar fuori dal finestrino apparentemente molto interessato al panorama che passava davanti ai suoi occhi.

Ho chiesto alla padrona se potevo fotografarlo… mi ha detto di sì.

IL CANE

 

Non credo che quel cane abbia un pedigree. Penso sia il classico bastardino che si fa voler bene… fedele e affettuoso.

 

Ebbi a suo tempo un cane al quale ero ben affezionato… un pastore scozzese.

Poi non più; troppo impegnativo.

 

Ho un grande rispetto per i cani… meno per certe categorie di padroni… ancora meno per certe categorie di padroni che mantengono e ostentano cani pericolosi… senza museruola e, qualche volta, senza guinzaglio.

Non sopporto il proprietario di cane di un certo tipo che dice: “Non fa nulla” e non rispetta chi ha paura dei cani.

Chi ha paura dei cani, già si spaventa se sente un cane abbaiare; se poi sente due cani che litigano, o ancor peggio ringhiano…

Quelli che dicono: “NON FA…o… NON FANNO NULLA”, dovrebbero imparare che con qualunque animale tutto è possibile.

Quand’ero ancora veramente giovane fui spettatore della classica padrona di cani che, con tre cani NON al guinzaglio era convinta che non facessero NULLA. Incontra l’amica col bimbo; quei tre cani che NON FANNO NULLA, forse per gelosia, ma, sicuramente per maleducazione e ignoranza della padrona, azzannarono l’amica e il bimbo e, non fu facile farli desistere.

Caso unico?

NO.

Infatti la cronaca ci racconta spesso di avvenimenti di cani che NON FANNO NULLA, ma azzannano come niente fosse.

 

Anche in questo caso possiamo dire che certo Genere Umano è guasto?

Ho voluto prendere in considerazione l’interesse di Poste Italiane per quanto riguarda i cani. Stampano francobolli proprio per tutto, ma cani… pochissimi.

Questo ho trovato:

FRANCOBOLLO DEL 1994 di Poste Italiane

Nella serie ci sono altri tre francobolli con cani. Questo ho scelto perché mi piace molto il cane dalmata… e se ne vedono pochi.

Read Full Post »

LA RIPRODUZIONE DELL’ARTICOLO È VIETATA

 

Ottavo Capitolo

 

La kinesiologia

 

Claudio è felice come una Pasqua; è convinto di aver finalmente capito cosa è, almeno per ora, importante fare subito: cambiare lassativo.

Nel QUARTO capitolo, si può vedere quali gocce omeopatizzate Claudio diede a Livia. Non è però specificato come arrivò a quella cosiddetta “prescrizione” dal momento che non siamo di fronte a veri e propri medicamenti e neppure di fronte a una ”classica” omeopatia.

Per arrivare a fare una diagnosi, è possibile utilizzare i muscoli… che possono “parlare”, se interrogati nel modo giusto. Potrebbe essere questo un modo di dire della kinesiologia per la diagnostica e la prescrizione terapeutica; per non parlare anche dei vantaggi terapeutici.

Fu George Goodheart chiropratico americano, nel 1964, ad “inventare” la Kinesiologia Applicata, e fu proprio un corso di questa branca della kinesiologia ad attirare Claudio. Ne fu affascinato e si rese conto che può essere molto difficile metterla in pratica nella quotidiana pratica professionale. Prese atto che la “kinesiologia applicata” è un’arte altamente positiva che ha però bisogno di essere coltivata in modo attivo e continuativo. Non la si può improvvisare.

È però possibile comprenderne i principi, accettarli dopo averne preso visione e farne un uso parziale e pratico, eventualmente anche solo ad uso diagnostico. Dal 1964 ad oggi, e quindi nello spazio di soli 50 anni, si sono evolute numerose branche della kinesiologia… non solo “fisiche” ma anche collegate alla “psiche”.

Claudio capì che avrebbe potuto applicare una parte di quei princìpi nell’approccio di tutti i giorni con quei pazienti che, naturalmente, avrebbero potuto “accettare il discorso”. Discorso sicuramente non facile.

 

Il principio terapeutico della kinesiologia applicata è di una grande semplicità. La difficoltà sta nel riuscire a muoversi nella direzione giusta.

Triade della salute

Se consideriamo un triangolo equilatero come nella figura Triade della salute, possiamo vedere una figura geometrica perfettamente armoniosa. Se uno dei lati diventa deficitario (più lungo o più corto) perché si è creato un problema a quel livello, tutti i lati e tutti gli angoli non saranno più uguali. Lo scopo terapeutico della kinesiologia dovrà essere quello di ripristinare la lunghezza del lato e ridare armonia al triangolo. Quanto molto interessante che Claudio capì e che scontra un poco coll’approccio della Medicina Accademica, è che se un lato del triangolo diventa più corto, non si deve agire terapeuticamente su quel lato, ma su uno degli altri due lati modificati (o tutt’e due), per poter riportare il primo lato alla lunghezza giusta. L’esempio calzante è che se ci si trova di fronte a un deficit muscolare tipo torcicollo, non si dovrebbe indebolire con miorilassanti il muscolo patologico, ma agire sull’antagonista. Ma per fare questo, il terapeuta dovrà sempre chiedersi il “perché”; in poche parole, dovrà andare alla radice. È a questo livello che Claudio ipotizza come “artista” il terapeuta kinesiologo… perché è difficile muoversi in quel determinato modo.

 

Grazie però a una “kinesiologia spicciola”, Claudio ha potuto essere sicuro che Livia è intollerante (non allergica) allo sciroppo. Il muscolo forte di Livia, dopo contatto epidermico con lo sciroppo diventava debole. Intollerante e non allergica perché l’allergia si vede subito, l’intolleranza dopo svariate assunzioni… e dopo mesi.

Anche l’argomento “intolleranze alimentari” dovrebbe diventare un argomento medico di primaria importanza e non rimanere appannaggio di una medicina complementare o alternativa.

Quando è sufficiente, o indispensabile, eliminare un alimento per vedersi avviare una guarigione, significa che l’argomento va preso in seria considerazione, tanto più che in questi processi è coinvolta la mente… così determinante tanto per la malattia quanto per la guarigione.

 

In questo momento Livia sospende il lassativo, continua a prendere le sue gocce, ma Claudio vorrebbe trovare una strada per accelerare l’eliminazione dall’organismo di Livia delle “tossine” del lassativo. Il problema è così fatto, e cioè che Livia assumendo per molto tempo quelle “lunghezze d’onda” (energie) negative, ne ha fatto una certa provvista. Nel momento che viene interrotta l’assunzione di quel determinato alimento, in questo caso il lassativo, quelle energie negative, che potremmo chiamare tossine, si mobilitano dalle riserve e non fanno altro che peggiorare la situazione; fintanto che ce ne sarà.

Claudio si rammenta che in un paio di casi, aveva visto come positiva l’energia del cristallo Ematite in casi di intolleranze e di allergie. L’energia di questo cristallo, sempre grazie alla kinesiologia summenzionata si rivela utile.

EMATITE

È un’energia che agisce come antidoto nei riguardi di quelle tossine che dovranno essere smaltite. Livia viene adeguatamente testata e prenderà 20 gocce di Ematite 3 volte al dì.

La ricerca del componente “colpevole” è infruttuosa, per cui si considera l’intolleranza verso il prodotto in toto e, almeno per il momento, irrilevante l’eventuale componente psicologica legata a quello sciroppo.

È lo stesso ragionamento che si farebbe se una persona fosse intollerante al caffè; sarà intollerante al caffè come tale e non solo alla caffeina o ad altri eventuali alcaloidi del caffè.

L’esperienza professionale di Claudio ci dimostra che si può essere intolleranti o allergici anche alla semplice acqua.

 

Arriva nello studio di Claudio un omone di taglia superiore che racconta di convivere con una “igienista dentale”, di essere separato dopo un infelice matrimonio e di essere ansioso.

È un po’ poco per intraprendere una terapia; però sovente accade proprio così; per cui sta a Claudio il saper porre le giuste domande. E Claudio s’informa su molte cose apparentemente banali. Non gli basta sapere se va regolarmente di corpo, ma vuole conoscere la qualità delle feci. Se qualcuno va regolarmente di corpo, ma le feci sono sciolte, vuol dire che qualcosa a livello colon non funziona.

Chiede poi: “Quanta acqua beve nell’arco della giornata”.

Risponde: “Abbastanza”.

“Ma quanta, più o meno; e poi, intendo acqua pura, minerale o del rubinetto”.

La risposta dell’omone: “Non bevo mai acqua pura. Non mi va, non riesco a mandarla giù. Bevo sempre o tisane o sciroppi.” e aggiunge “Se poi, alla sera, dopo aver lavato i denti ho sete, non bevo nulla”.

“Perché?” chiese Claudio.

“La mia compagna igienista dentale mi sgriderebbe dato che nello sciroppo c’è sempre un po’ di zucchero; e allora dovrei lavare di nuovo i denti”.

Claudio è perplesso, anche di fronte all’intransigenza dell’igienista. Comunque sia, dato che lo “strumento terapeutico” più importante che usa Claudio è l’ipnosi, viene da sé che sarà interessante fare chiarezza.

 

L’Omone è in sonno ipnotico profondo e, dopo i necessari approfondimenti e la richiesta di lasciarsi scivolare indietro nel tempo, Claudio gli chiede dove si trova o cosa vede. L’Omone risponde: “Sono un bimbo piccolo e vedo vicino a me dell’acqua”.

“Che acqua è? Di un lago?”

“No” risponde l’Omone “è acqua che si muove; è un ruscello.”

“Chi c’è insieme a te?” chiede Claudio.

“Non c’è nessuno. Sono solo. Sto giocando nell’erba.”

“Bene” gli dice Claudio “lascia passare il tempo, e, quando succederà qualcosa di importante dimmelo”.

Passano un paio di minuti tranquilli in cui l’Omone respira tranquillamente, finché, all’improvviso, comincia a respirare affannosamente come se avesse paura di qualcosa.

“Cosa sta succedendo” chiede Claudio.

“Sono scivolato nell’acqua; è fredda.”

“E poi?” chiede Claudio perché sa che in queste situazioni non conviene interferire, ma si può chiedere.

“Sono tutto nell’acqua, non riesco a tornare indietro, l’acqua scorre, mi porta giù, sono con la testa sott’acqua, non riesco più a respirare, ho paura, non so cosa devo fare. Sto affogando.”

“Stai morendo?”

“Sì”

“Bene,” gli dice Claudio “dimmi quando sarai morto”.

Sembra cinismo, ma non lo è. In questi casi bisogna lasciare che le cose vadano come devono e seguano il loro corso. Il bimbo è caduto in acqua e annaspando in cerca di aria, riempie i propri polmoni di acqua e muore.

Ha bevuto molta acqua!

Dopo poco l’Omone dirà “Sono morto”, il viso ritornerà in uno stato di distensione e descriverà quello che vedrà dall’alto fra cui il proprio corpo nell’acqua del ruscello.

 

Al risveglio quest’uomo ricorderà “stupitissimo” tutto. Se all’inizio della seduta Claudio si rivolse a lui col “lei”, continuò col “tu” dato che stava parlando con un bimbo. Al risveglio l’Omone non ricordava assolutamente il “tu”. Lui era quel bimbo che affogò nel ruscello.

 

Quando l’Omone ritornò, disse a Claudio: “ Ora bevo l’acqua. Ma lo sa che l’acqua è proprio buona?”

 

Si può essere increduli o scettici, ma questa persona, in una vita precedente era quel bimbo; dopo aver rivissuto quell’avvenimento “come se fosse la prima volta”, svanì l’avversione, o allergia, o intolleranza all’acqua.

Poté anche risolvere il problema del divorzio che la moglie non voleva concedergli. Lui temeva la moglie.

In uno dei prossimi capitoli verrà affrontato l’argomento e l’Omone troverà la ragione che gli faceva temere la moglie.

 

Dopo aver approfondito la realtà delle intolleranze alimentari, sarà bene verificare l’erronea dizione della Medicina Accademica nei riguardi del lattosio e del glutine.

 

L’intolleranza al lattosio è l’incapacità presente in alcuni individui di digerire lo zucchero del latte, il Lattosio appunto, con conseguenti sintomi gastrointestinali quali flatulenza, meteorismo, crampi e diarrea; è provocato da una carenza dell’enzima deputato alla sua idrolisi, la lattasi, che scompone il lattosio nei due composti più semplici, Glucosio e Galattosio. Non sembra quindi una vera intolleranza.

 

L’intolleranza al glutine o celiachia o morbo celiaco è una condizione genetica. Essere celiaci significa essere “intolleranti” al glutine, gruppo di proteine che si trovano nel frumento, nell’orzo e nella segale.

Con l’introduzione del glutine, i celiaci producono anticorpi che creano uno stato d’infiammazione della mucosa che distrugge progressivamente i villi intestinali; gli alimenti non vengono più assorbiti, ed è così che si manifesta una serie di complicazioni, quali: diarrea, anemia, magrezza, decalcificazione, depressione e irritabilità.

 

Sarà poi necessario spendere un po’ di tempo e parole per spiegare meglio cos’è l’energia dei colori e dei cristalli. Intanto Livia, per fortuna non peggiora, ma neppure migliora. Continua a prendere le gocce; Claudio continua a misurarle regolarmente la pressione che non è alta, ma il polso è ancora bradicardico e l’extrasistolia la fa da padrona. Si va ancora una volta a “trovare” la collega di Claudio, la Dr.ssa Canapa perché, fra l’altro, si rende necessario prendere una decisione circa la Risonanza Magnetica.

La dottoressa è l’unico medico che finora ha anteposto la visita “fisica” ai controlli “tecnologici”.

Claudio la vide per spiegare la “scoperta” dell’intolleranza allo sciroppo e le portò, il giorno dopo Livia.

“Ti prego Giacinta, le disse Claudio “tu che per un certo tempo hai fatto l’anestesista, metti due dita sul polso di Livia.”

“Va bene.” la Dr.ssa Canapa mette due dita sul polso di Livia, passano non più di due minuti, ed esclama: ”Un polso impossibile! Se siete d’accordo faccio subito un elettrocardiogramma”.

“Certamente” è la risposta all’unisono.

E fu così che, dopo l’elettrocardiogramma, fu deciso di fare la Risonanza Magnetica… senza grande entusiasmo data l’organizzazione tipo fabbrica del Centro Cardiologico.

 

 

Read Full Post »

PER FAVORE: NON METTETE “MI PIACE” SE NON L’AVETE LETTO FINO IN FONDO. GRAZIE.

Questo è un fiume molto tranquillo che esce con la sua acqua dal Lago di Lugano.

Il TRESA da Lavena Ponte Tresa

Il TRESA da Lavena Ponte Tresa

Vado frequentemente a Lavena Ponte Tresa che è in provincia di Varese. È pochi chilometri da dove abito, mi permette di respirare aria di casa mia (Italia), spedire dalle Poste Italiane, bere un buon caffè espresso e fare un po’ di spesa.
Quelle case che si vedono nella foto, sono case di Ponte Tresa che è in Svizzera, dove sembra di essere in Italia dato che si parla italiano, ma… è Svizzera a tutti gli effetti.
Trovandomi a passare la frontiera, cosa che accade in pochi istanti dato che raramente si viene fermati per semplicissime formalità, mi son trovato a pensare a quanto succede nel mondo e come dev’esser stato proprio qui durante l’ultimo Conflitto Mondiale.
Oggi siamo piuttosto fortunati, anche se si susseguono dei Governanti incapaci di “lavorare” per il bene della popolazione, almeno per il momento non ci tagliano la gola con riti particolari, i campi di concentramento sono un ricordo e la pena di morte non esiste più. Siamo fortunati perché, male che vada ci danno gli “arresti domiciliari” e, nell’attesa del processo chissà quante cose possono ancora accadere… intanto i Giudici se la prendono comoda… Ma perché bisogna far presto? Anno più anno meno!
Siamo fortunati perché di fronte al mondo facciamo bella figura; salviamo i migranti a pochi metri dalle coste libiche e poi li sistemiamo in alberghi o villette; intanto noi italiani, male che vada, abbiamo sempre un’auto nella quale rifugiarci se piove o se troviamo il nostro letto occupato da sconosciuti alla ricerca di una fissa dimora.
Come dicevo, oggi ci va bene, in Italia.
In Svizzera ancora meglio, perché non dobbiamo fare tutto quello che “vuole l’Europa”. Siamo in mezzo all’Europa ma non siamo nell’UE. I nostri Governanti ci rispettano e il franco svizzero è sempre forte.
Un tempo però era molto diverso.
L’uomo che abitava di qua in Italia (da dove ho scattato la foto), poteva non esserci perché impegnato col moschetto o nei Balcani o in Russia per tenere alto il nome del Regno d’Italia o a difendere la Repubblica Sociale Italiana assieme agli alleati e padroni tedeschi.
Se poi l’uomo che abitava di qua, aveva magari anche una moglie e dei figli ed era etichettato come ebreo (assieme a tutta la famiglia), allora rischiava grosso perché se lo trovavano, ovunque fosse, veniva caricato su un bel carro bestiame con destinazione un campo di concentramento con una bella doccia da cui scaturiva gas venefico anziché acqua termale. Se era di là, dico l’ebreo con famiglia, dove abito da qualche anno perché la mia Patria fu con me piuttosto matrigna, allora non c’erano problemi. Poteva avere qualche difficoltà a reperire caffè o tabacco o qualcosa di tutto ciò che abbonda spudoratamente nei supermercati, ma nessuno avrebbe attentato alla sua vita.
Qualcuno che era di qua riuscì a passare di là e avere salva la vita… quando il doganiere svizzero non lo respingeva.

La distanza fra le due Nazioni è minima.
In questa foto controluce si vede il ponte che divide l’Italia dalla Svizzera. Essere di qua poteva significare morire, di là no.

Il ponte della Dogana. A sinistra si viveva, a destra si poteva morire.

Il ponte della Dogana. A sinistra si viveva, a destra si poteva morire.

Oggi non è più così terribile.
È invece terribile in molti altri posti del mondo dove si muore con la massima facilità.
Ma perché l’essere umano è così “cretino” da non ricordare quanto fu bello quando arrivò la pace?
Ma i Giovani d’oggi e i nostri Governanti d’oggi lo sanno cosa significa “essere in guerra”? subire un bombardamento? essere limitati, giorno e notte, nei propri movimenti?
Cosa vogliono i nostri giovani Governanti dato che non lavorano per il bene di chi li ha votati (Presidente del Consiglio escluso perché raccomandato del Presidente della Repubblica)?
Amano la Patria… o solo Qualcosaltro?

Read Full Post »

Sul lago di Como c’è un paesello diventato famoso grazie a Mussolini… l’alleato di Hitler.

Uno scorcio del lago dalla piazza.

Uno scorcio del lago dalla piazza.


Era sicuramente anche prima “molto turistico”; dopo il 27 aprile 1945, quando vi transitò Benito Mussolini “mescolato” alla truppa nazista e fu riconosciuto, prelevato e “sommariamente” giustiziato, diventò un paese importante. Penso così importante perché, proprio lì, cambiò qualcosa.
Pochi giorni fa, sulla strada del ritorno a casa, passai di lì e mi fermai sulla piazza per bere un semplicissimo caffè. Su questa piazza:
Piazza di Dongo

Piazza di Dongo


C’è il Bar dove mi fu possibile assaporare un buon caffè. Non era la prima volta, ma questa volta chiesi alla giovane fanciulla del bar se era proprio questa la piazza dove IL DUCE fu cuccato. “SÌ” mi disse.
Per la prima volta mi trovai a pensare, sicuramente non l’unico, “cosa sarebbe successo se non l’avessero trovato, o se, dopo averlo trovato l’avessero “educatamente” consegnato agli Alleati?”
Sicuramente la storia sarebbe stata diversa… e anche la situazione dei poveri istriani, fiumani e dalmati.

Read Full Post »

La partenza da Halifax fu tranquilla.
L’arrivo a New York è suggestivo… dal mare, e, per giunta, al mattino. Eppoi con una giornata bellissima…

L'alba

L’alba… o quasi.

Ci viene incontro la Statua della Libertà.

Ci viene incontro la Statua della Libertà.

New York... col riflesso.

New York… col riflesso.

Pur essendo l’inizio di novembre, la temperatura non era per niente fredda, anzi sembrava a noi calda dopo i 5 gradi sotto lo zero della Groenlandia.

Non ero mai stato a New York, e non avevo mai sentito la necessità di andarvi. L’idea di infilarmi nella carlinga di un aereo e starmene stipato alcune ore solo per vedere com’era fatta New York mi aveva sempre tenuto restio… anche se poteva sembrare un sacrilegio non essere mai stati in quella metropoli.

Anche questo è New York... prima dell'attracco definitivo.

Anche questo è New York… prima dell’attracco definitivo.

Non credo ci sia molto da dire. Le fotografie parlano da sole.

Ho potuto vedere un po’ di New York… fino a quando ci hanno portato all’aeroporto per tornare a casa.
La nave sulla quale sono rimasto quasi tre settimane parlava solo tedesco, ma mi ha fatto sentire un pochino a casa perché era iscritta a Genova e “batteva” bandiera italiana.

Poppa della nave.

Poppa della nave.

Come si può vedere, nella fotografia la fanno da padroni i grattacieli della città. Ce n’è veramente di tutti i tipi. Nella nave siamo rimasti una notte come se fosse un albergo… l’ultima notte dopo quasi tre settimane; dall’Europa all’America. Ebbene, devo dire, anche se si parlava solo tedesco e la cucina era tedesca e vidi scorrere fiumi di birra, c’era quel pizzico della mia città che, anche se fittizio o chissà perché, non mi ha potuto lasciare indifferente. La mia bandiera in terra straniera! Anch’io, nato e cresciuto a Genova, vivo in terra straniera… e amo la mia Patria, e soffro nel vederla calpestata da chi dovrebbe amarla e, giorno dopo giorno, mentre dice che va tutto bene, la spinge sempre più nell’abisso. E gli italiani che vivono in Italia hanno paura perché non sono tutelati…
La bandiera italiana in primo piano.

La bandiera italiana in primo piano.


L’ho voluta mettere in primo piano perché spero che qualche italiano la veda e si vergogni di maltrattarla facendo finta di “lavorare” per il bene degli italiani.

Siamo stati due giorni a New York e ho fatto svariate foto. Vorrei mostrarvi, non le solite foto, ma alcune foto un po’ diverse.
Oggi vanno tutti a New York. Io ero uno dei pochi che non c’era ancora andato e sono riuscito ad andarci in un modo un po’ diverso… e bellissimo.
Questa foto riguarda quella località che è stata denominata GROUND ZERO.

Ground Zero

Ground Zero


Si può vedere dalla foto che ci sono molte persone; c’è però silenzio, un silenzio fatto di raccoglimento… al pensiero di tutte quelle persone morte in seguito all’inimmaginabile malvagità di alcuni umani.
Autunno a New York

Autunno a New York


Questo non è un semplice albero coi colori dell’Autunno. È uno dei tantissimi alberi piantati a New York negli ultimi anni. Questi alberi hanno reso l’aria della metropoli molto più respirabile rispetto a prima.
Casa disabitata.

Casa disabitata.


Andando in giro per New York, si può rimanere stupefatti di fronte alla quantità di grattacieli che… sempre più alti, tutti diversi e di fogge diversissime fanno girare la testa. Al posto di questa casa disabitata “crescerà” presto un grattacielo nuovo e diverso dagli altri.
Si torna sulla nave e:
Di notte.

Di notte.


Prima di andare a letto è possibile vedere dalla nave le tante luci della città. Domani, dopo aver lasciato definitivamente la nave, potremo fare un altro giro in questa New York e raggiungere l’aeroporto per tornare a casa.
Il grattacielo dentro la casa.

Il grattacielo dentro la casa.


Passando vicino a questa casa, che ingloba un grattacielo, ci hanno detto, che da un po’ di tempo, a New York, non è più possibile radere al suolo le vecchie case e costruire un nuovo grattacielo. Se la casa è significativa, va conservata, almeno nei suoi muri esterni e, dentro, far crescere il grattacielo. Questa foto è un bell’esempio di vecchio e nuovo. Abbiamo anche visitato la “Stazione Centrale” dove è stato anche possibile rifocillarci. Pare che questa vecchia stazione non è stata distrutta grazie a Jacqueline Kennedy. Lì, nella stazione trovai anche una buca delle lettere sicuramente antica.
Ci fu un momento in cui avrei voluto bermi un caffè, possibilmente espresso. Non trovando un bar, ovvero un angolo di mondo dove poter bere un caffè, non trovai di meglio che chiedere a un poliziotto. Malgrado il mio pessimo inglese, non solo fu gentilissimo e ci indirizzò positivamente, ma accettò di buon grado di essere (sorridente) fotografato… assieme a mia moglie.
Andiamo a bere il caffè. Così… nel cartone!
Il caffè di New York

Il caffè di New York


Dopo il caffè e qualche altro simpatico giro, arriva il momento di andare all’aeroporto dove comincia il ballo dei controlli.
Dato che ho il pace maker e non posso essere attraversato dai raggi rivelatori di ordigni, e non so l’inglese, fu problematico capirsi. Ci sono i momenti fortunati nella vita; e lì trovai il funzionario originario di Haiti che, parlando anche il francese mi permise di raggiungere l’aereo per Zurigo.
Volo perfetto… veramente perfetto senza nessuna turbolenza e nessun vuoto d’aria. Cambio a Zurigo e… felicemente a Lugano Agno.
Il Lago di Lugano e un pezzo d'Italia.

Il Lago di Lugano e un pezzo d’Italia.


Fu bellissimo attraversare le alpi in una giornata veramente serena. La foto scattata un paio di minuti prima dell’atterraggio mostra una pozza d’acqua. È il Lago di Lugano nel punto in cui confina con la provincia di Varese. Tutto quello che si vede a sinistra dell’acqua è Italia, a sinistra è Svizzera. Dall’alto il confine non esiste e si pensa che vivano tutti nello stesso modo; quando però si mettono i piedi per terra ci si accorge che gli umani sono stati capaci di complicare le cose.
Un pensiero: “Durante l’ultima guerra, se un ebreo si trovava a sinistra dell’acqua, poteva facilmente finire in una camera a gas, se invece poteva superare quell’acqua, poteva rimanere vivo e rispettato.

Oggi non è più così?

Read Full Post »

Vi avevo promesso che vi avrei portato sulla montagna…  coi miei nipotini.

Sul:

San Salvatore... da Lugano... con un po' di foschia invernale.

San Salvatore… da Lugano… con un po’ di foschia invernale.

Fu l’estate scorsa. Non ero mai stato su quella Funicolare. I nipotini mi diedero l’occasione per farlo.

La casetta sede della partenza della Funicolare.

La casetta sede della partenza della Funicolare.

Questa partenza si trova nel comune di Paradiso… confinante con quello di Lugano. Sembra proprio di essere in Svizzera!

Sulla funicolare!

Sulla funicolare!

Questa è la prima tratta. I miei biondi nipotini guardano in alto.

Signori, si cambia!

Signori, si cambia!

Noi siamo appena arrivati. Anche la funicolare dall’alto. Aspettiamo che scendano tutti… così potremo salire e  arrivare incima.

Arrivati in cima diamo un’occhiata in giro. Fa caldo; siamo in luglio e c’è pure un po’ di foschia.

Siamo sulla vetta. La diga di Melide.

Siamo sulla vetta. La diga di Melide.

Si vede la zona sud del lago con la cosiddetta “diga di Melide”.

Melide è il paese che si vede sulla destra, nel centro c’è il ponte sul quale passa la ferrovia, l’autostrada e la strada cantonale. Fu costruito dal 1844 al 1847… dapprima per la strada, poi anche per la ferrovia che da Milano porta a Zurigo, infine anche per l’autostrada.

Coi miei nipotini troviamo comodamente posto nel ristorante all’aperto e offro loro una fetta di torta con una bevanda. Mi associo a loro con un buon caffè. Andiamo poi a fare un giretto e mi piace fotografare la presenza di alcuni “antichi” manifesti svizzeri.

Manifesti "antichi"

Manifesti “antichi”.

Nel 1939 ci fu l’Esposizione Nazionale Svizzera a Zurigo; La Swissair non esiste più. Il terzo manifesto è solo un antico invito a visitare la Confederazione.

Campione d'Italia.

Campione d’Italia.

L’agglomerato che si vede di lassù è Campione d’Italia. Una fetta di repubblica completamente circondata dalla Confederazione Elvetica. Purtroppo c’era un po’ di foschia, però si può vedere quella grossa costruzione sulla sinistra… è il Casinò Municipale, uno dei 4 permessi in Italia. Dissi che Campione merita qualcosa a parte.

È ora di scendere e tornare a casa:

DSC05216

Saliamo sulla funicolare e ci “affidiamo” a quel cavo apparentemente esile… ma molto robusto che il nipotino più piccolo s’è trovato a guardare con una certa apprensione. Era però tranquillo… col nonno.

Quasi arrivati!

Quasi arrivati!

Eccoli i nipotini che guardano le case in basso. Sembra un gioco di parole: Lassù sembrava di essere in paradiso e fra poco saremo veramente a Paradiso. Infatti così si chiama il comune di partenza e d’arrivo.

 

Read Full Post »

SORRIDIAMO UN PO’… 2

Questo… dell’amica Mirna:

https://mifo60.wordpress.com/2016/01/22/buondi-88/

Parla da sé

Parla da sé

mi ha fatto ricordare la vignetta delle bustine di zucchero.

A Ginevra nel 1966… quindi qualche anno fa.

Sul retro, fra l’altro, sta scritto che nel XVII° secolo, i medici raccomandavano di fare il bagno nel caffè per poterne “captare” tutta l’energia.

Chissà se la Moka basterebbe!

…o sarebbe necessaria una caffettiera grande grande!

Beh, io non proverò. Se qualcuno vorrà provare, mi dica come si sta… dopo.

 

Read Full Post »

Il tarlo delle buche delle lettere è in me da… relativamente poco tempo.

Fui in Germania per la prima volta, se non vado errando, nel 1948. In quell’anno ero da mia nonna, in Svizzera, e, con una cugina di mia mamma, andai da Romanshorn a Friedrichshafen (col vaporetto… naturalmente!).

 

Lago di Costanza

Lago di Costanza

La cugina andò a trovare un’amica, mentre per me affittò una barca e remai tranquillamente sottocosta in acque tedesche. Ricordo poco di quella visita. Mi rimase impresso lo squallore di una Germania appena uscita da una guerra catastrofica.

Andai molte altre volte in Germania, prima e dopo la caduta del muro di Berlino. In due situazioni particolari ho potuto verificare l’efficienza dei sudditi della Merkel, in una terza occasione mi fu possibile dare spazio all’acquisizione di un’istantanea a favore delle mie famose buche.

Anche la Germania, almeno quella dell’ovest, aveva il proprio miracolo e lo dimostrava in modo abbastanza palese, ogni volta che qualcuno la raggiungeva come turista. Già c’ero andato da studente pernottando negli Ostelli della Gioventù. Non ero andato oltre il lago di Costanza, ma avevo notato il desiderio tedesco indirizzato all’efficienza e alla gentilezza.

Lo constatai quando per studio, andai in un paesello della Foresta Nera o, da quelle parti.

Fu un avvenimento incredibile che val la pena di essere raccontato. Ripeto, dovevo andare in un paesello di poca importanza strategica a nord di Friburgo in Breisgau.

Presi tranquillamente il treno sapendo che a Basilea avrei dovuto cambiare. Dopo essere salito sul treno tedesco, dopo la partenza arrivò gentilissimo e puntuale il controllore. In Germania non chiedono al viaggiatore se ha il biglietto come si fa in Italia o in Svizzera, no, là chiedono la “carta di viaggio” che è la traduzione letterale di Fahrkarte. Mostro tranquillamente il mio biglietto e chiedo al controllore se questo treno si sarebbe fermato al “Paesello”. Il controllore, guarda l’orario e risponde: “Sì, si ferma.”

Sono tranquillo.

Dopo Friburgo e, dopo la partenza del treno arriva un altro controllore al quale chiedo: “A che ora arriviamo al Paesello?”

“Ma questo treno non ferma al Paesello. Lei deve scendere alla fermata prima o a quella dopo.”

Friesenheim - La stazioncina della località che chiamo Paesello.

Friesenheim – La stazioncina della località che chiamo Paesello.

“Perbacco. Per fortuna che gliel’ho chiesto. Peccato! Il suo collega in partenza da Basilea mi disse che si sarebbe fermato.”

Di rimando il controllore: “Mi dispiace molto. Aspetti un momento. Ora c’è la fermata e devo scendere. Torno fra poco.”

Il treno si ferma, e poco dopo riparte.

Il controllore torna da me e: “Il mio collega si è sbagliato. Avrebbe dovuto stare un po’ più attento. Dato che a lei è stata data un’informazione sbagliata e lei si è organizzato in modo conseguente, durante la fermata ho fatto un paio di telefonate e ho fatto in modo che il treno fermi al Paesello.”

Si prenda atto che non era ancora l’era dei telefonini. Quel controllore usò il telefono “fisso” della stazione durante la fermata.

E il treno si fermò in quella stazioncina sperduta in mezzo alla campagna semplicemente per far scendere me. Un’informazione sbagliata? Non importa, bisogna essere gentili e, nel limite del possibile riparare. Era questa l’efficienza, la gentilezza e l’educazione delle ferrovie tedesche? Sembrava di sì.

Dopo essere sceso dal treno, nel buio della sera invernale, trovai fortunatamente un impiegato, l’unico della stazione. che mi chiamò un taxi. Mi fu possibile raggiungere l’albergo, darmi una sistematina, andare a cena e, dopo aver passato una notte nel letto d’albergo, essere pronto, l’indomani per il corso di specializzazione.

Quel Paesello si trova proprio sulla linea che, qualche anno dopo mi permetterà un’altra interessante situazione… degna della gentilezza di un personale efficiente.

Ero ad Amburgo… su un ICE che parte in perfetto orario verso sud. In meno di 8 ore avrei dovuto essere a Berna.

Avevo programmato, intorno a mezzogiorno, di andare a mangiare nel vagone ristorante. Non era un self service e sufficientemente buono con servizio gentile e prezzi abbordabili. D’altra parte ero in vacanza e pensai fosse giusto e necessario prendersi qualche piccola soddisfazione.

Il viaggio procede spedito e senza intoppi finché l’altoparlante del treno chiede l’intervento di un medico. Non conosco troppo bene la lingua tedesca, però non posso star fermo. L’Avrei fatto volentieri dato che non avevo alcuna attrezzatura medica o medicamenti di sorta e non potevo immaginare cosa avrei potuto trovare.

 

Raggiungo il vagone dove qualcuno sta male e ha bisogno di un medico. Trovo un uomo anziano coricato nel punto dove finisce il vagone, vicino alla porta d’uscita. È dolorante. 

Era caduto e si era fratturato, probabilmente il collo del femore. A causa del mio tedesco imperfetto, non l’avevo capito. Credevo che avesse male da qualche parte, e per questa ragione l’avessero coricato perché fosse il più comodo possibile. Per fortuna, pochissimo dopo, arrivò un medico “vero” che parlava il loro buon tedesco e l’enigma fu risolto.

Quando il treno arrivò alla prima fermata, sul marciapiede era ad attenderlo un’ambulanza e, con le dovute moderne cautele (analgesici, cuscini d’aria, ecc.) e coll’ausilio di un medico, l’anziano fu “issato” sull’ambulanza e il treno poté ripartire.

Ripartì con un’ora circa di ritardo.

A questo punto iniziò l’efficienza delle ferrovie tedesche. La consapevolezza del ritardo causato da una situazione particolare nella quale non c’era, da parte delle ferrovie, colpa alcuna, spinse il personale a minimizzare il disagio ai viaggiatori che avrebbero perso le previste coincidenze.

Per questa ragione, l’altoparlante del treno cominciò a consigliare le fermate per la varie destinazioni e le eventuali variazioni di percorso.

Per me il viaggio continuò in parte nel vagone ristorante. Ricordo ancora cosa mangiai: Spezzatino con contorno di patatine. E, da bere, naturalmente una birra tedesca.

 

Quanto accadde in quel vagone ristorante ha dell’inverosimile se vogliamo fare un paragone col modo di considerare la clientela da parte dei Dirigenti o “Addetti ai Lavori” di Trenitalia.

Presi posto nel vagone ristorante e, dopo aver dato un’occhiata al menu, ordinai lo spezzatino; la signorina che prese l’ordinazione mi disse: “Lei ha diritto a una bevanda gratuita non alcoolica.” Pensai di non aver capito bene e chiesi: “Per quale ragione?”.

La risposta: “Dato che lei si è offerto di aiutare quell’uomo infortunato, le Ferrovie Tedesche le offrono una bevanda per ringraziarla.”

Risposi: “Ma io non ho fatto nulla di speciale, anzi, a causa del mio tedesco imperfetto non sono stato di alcun aiuto.”

“Non ha alcuna importanza” rispose la signorina “Lei si è scomodato dal suo posto e le Ferrovie vogliono dirle grazie.”

“Bene, grazie. Dato che la birra è alcoolica, alla fine prenderò volentieri un caffè.”

Questi sono i tedeschi degli anni 2000? Ma questi sono gli stessi tedeschi che hanno votato l’Angela Merkel?

La prima volta che fotografai una buca delle lettere tedesca, fu nel 2008 a Kiel, nel nord.

3 buche a Kiel

3 buche a Kiel

Sempre a Kiel, ma durante un’altra occasione, cercai un ufficio postale per spedire una cartolina ai miei nipotini. Trovai una specie di cartoleria che fungeva da ufficio postale e aveva solo francobolli brutti, o per lo meno, non commemorativi.

Francobollo da Kiel

Francobollo da Kiel

È interessante notare come in Germania non si sa dove viene timbrato il francobollo. Semplicemente BRIEFZENTRUM (Centro delle lettere).

Ora sul francobollo c’è scritto Deutschland (Germania). Un tempo però, prima della guerra, c’era scritto Deutsches Reich.

Non ho mai collezionato i francobolli tedeschi. Semplicemente li ho tenuti quando me li regalavano.

Alcuni francobolli del Reich tedesco

Alcuni francobolli del Reich tedesco

Quando finì la Seconda Guerra Mondiale, la Germania fu fatta “a fettine” più o meno grandi. La stessa sorte toccò alla città di Berlino.

Postalmente parlando ci fu una certa rivoluzione che ricalcò la situazione delle “fettine”.

FINE SECONDA PARTE

 

 

 

 

 

 

Read Full Post »

Il viaggio alla volta di Lindau s’è fermato a Bregenz in Austria.

Non per molto perché da qui ho potuto proseguire in treno fino a Lindau… in Germania, per la precisione in Baviera.

Non sono andato a Lindau per cercare una buca delle lettere, no; il giorno dopo avrei “dovuto” volare sullo Zeppelin… tempo permettendo.

Lindau è una cittadina parzialmente su un’isola del Lago di Costanza collegata alla terraferma anche dalla ferrovia.

Ripresa aerea dell'isola di Lindau - da Wikipedia

Ripresa aerea dell’isola di Lindau – da Wikipedia

Si possono vedere la costa austriaca e i collegamenti con la terraferma. Mi fu possibile visitare la città e vedere il famoso faro, l’unico della Baviera costruito nel 1856.

Il faro di Lindau.

Il faro di Lindau.

La giornata, lo dimostra la fotografia, era splendida e la temperatura piacevolmente calda come s’addice in piena estate.

Il giorno seguente avrei dovuto spostarmi di pochi chilometri, esattamente fino a Friedrichshafen, dove costruiscono gli Zeppelin e da dove partono gli stessi per giri più o meno lunghi.

Fu piacevole per me visitare le viuzze della città e bighellonare nel piccolo porto dove arrivavano e partivano i vaporetti. È interessante considerare come i vaporetti di questo lago siano di tre nazionalità: tedesca, austriaca e svizzera.

Quando mi trovo in una città nella quale non sono mai stato, mi piace andare a spasso, proprio bighellonare… senza assolutamente una meta precisa; e, ogni tanto, mi piace anche fermarmi e guardarmi intorno… come se fossi in una sala importante di un museo.

In quell’occasione mi fermai a prendere un caffè, proprio qui:

Lindau - Il porto e la Mangturm

Lindau – Il porto e la Mangturm

…vicino a quella torre, la Mangturm. A sinistra della torre c’è l’Hotel Helvetia con le tazzine che fanno pensare alla Svizzera.

La tazzina dell'Hôtel Helvetia

La tazzina dell’Hôtel Helvetia

Non si può dire che la qualità di questo caffè fosse ottimo. Bevibile però.

Infatti, da un po’ di anni, almeno in Europa, il caffè ESPRESSO è abbastanza conosciuto. Non è naturalmente paragonabile con quello che bevo quando attraverso la Frontiera e vado in Patria.

La cittadina di Lindau sull’isola è molto simpatica ed ha anche delle caratteristiche viuzze. C’è naturalmente anche l’Ufficio Postale… che non potevo non fotografare:

Ufficio Postale di Lindau

Ufficio Postale di Lindau

La giornata, splendida senza vento con temperatura ideale non poteva farmi presagire la telefonata che mi trovai a ricevere nel pomeriggio. Premetto che possiedo un cellulare solo per le emergenze. Secondo me il cellulare è una “palla al piede” che limita la tranquillità e la libertà. Anche se non conosco e non voglio conoscere il numero del mio cellulare (così non posso darlo a nessuno), fui obbligato a comunicarlo agli organizzatori dei voli Zeppelin. Fu così che quel pomeriggio, mentre me ne stavo tranquillissimo, squillò il telefono per dirmi che il giorno dopo le condizioni metereologiche sarebbero state proibitive e il volo era cancellato. Disdetta!

Grazie al fatto che avevo acquisito che sul lago di Costanza, malgrado le frontiere di tre stati e le due monete circolanti (Euro e Franco svizzero), era possibile un unico biglietto per circolare liberamente sui mezzi di locomozione in una determinata area, decido di far finta di niente e fare il turista “bagnato”.

La mattina dopo, mentre piove bene, prendo il vaporetto e vado in Svizzera… a Rorchach.

Al riparo nel vaporetto si esce dal porto di Lindau.

Al riparo nel vaporetto si esce dal porto di Lindau.

Piove veramente, ma, prima di partire, trovo una simpatica buca delle lettere… tutta tedesca:

Buca di Lindau

Buca di Lindau

Una piccola buca, apparentemente umile e discosta, ma capace di assorbire le corrispondenze dalle aperture laterali.

Col vaporetto arrivo a Rorchach e proseguo col treno alla volta di Romanshorn, sempre in Svizzera.

Questa cittadina sul lago di Costanza rappresenta per me un pezzettino della mia infanzia:

Romanshorn dalla stazione

Romanshorn dalla stazione

Lo vedete quel campanile? È il campanile della chiesa cattolica. Sì, perché in questa cittadina c’è anche un altro bel campanile che è quello della chiesa protestante.

Ebbene, io, da bambino andavo in questa cittadina; andavo da mia nonna. Mia nonna abitava qui e, molto pia, andava molto in chiesa. Ci andavo anch’io e facevo il chierichetto… Ero bravo e al sabato andavo col sagrestano in cima al campanile a suonare le campane.

Dovete sapere che, almeno nella Svizzera tedesca, al sabato pomeriggio (mi sembra alle 17) tutte le campane delle chiese, di ogni confessione, suonano tutte insieme le campane per 15 minuti filati. Tutte le chiese cattoliche e protestanti! A me piaceva moltissimo. Le campane della chiesa cattolica erano sei di grandezza diversa e venivano messe in moto elettricamente. Prima la più piccola e poi via via tutte le altre fino alla più grossa che faceva un gran suono che faceva ribollire la pancia.

Anche quel giorno rividi un pizzico della mia infanzia. Pioveva sempre. Salii su un treno per San Gallo dove arrivai serenamente all’ora di pranzo. Era necessario mettere qualcosa nello stomaco. Volevo mangiare una “Bratwurst coi Rösti”. Per un piatto del genere non c’era nulla di meglio di un’antica osteria… proprio alla svizzera. La trovai facilmente e mi fu possibile rifocillarmi con la massima tranquillità. Non avevo alcuna fretta di tornare; il biglietto era valido fino a sera.

San Gallo - L'interno della trattoria... familiare.

San Gallo – L’interno della trattoria… familiare.

Quando arrivai in quell’osteria, in quella saletta c’era qualcuno che mangiava. Quando ebbi finito e pronto per ripartire, l’altro tavolo fu liberato e mi divertii a scattare un paio di fotografie. Sulla sinistra, dove c’è ancora il bicchiere vuoto della mia birra, c’era anche un vecchio orologio a pendolo.

Alla sera mi ritrovai a Lindau, ripassando da Romanshorn. Da lì con un traghetto raggiunsi Friedrichshafen e col treno il mio albergo a Lindau.

Non fu quella la prima volta che andai in Germania, e non fu neppure la prima volta che fotografai buche delle lettere tedesche.

FINE PRIMA PARTE

 

Read Full Post »

Older Posts »