Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘CITTÀ DI FIUME’ Category

PER FAVORE NON SCRIVERE MI PIACE SE NON L’HAI LETTO TUTTO.

LA RIPRODUZIONE DELL’ARTICOLO È VIETATA

 

I MONFALCONESI

 Registrazione del 2 marzo 2018

 

Personaggi:
Albero Tasso, Alessandro, I Fratelli di Tasso, Panchina Rotonda e Alberone.

 

Albero Tasso: “Buon Giorno Alessandro… come stai?”

ALBERO TASSO SPRUZZATO DI NEVE

Alessandro: “Ho un po’ freddo… sai io preferisco il caldo. Ho voluto salutarti e poterti vedere in abito invernale tutto spruzzato ni neve.”

Tasso: “Ti piaccio? A me piace un po’ di vero fresco che mi lascia quell’umidità a noi vegetali piuttosto importante. Cosa racconti d’interessante?”

IL LIBRO DI STEFANO ZECCHI

 Alessandro: “Nulla di particolare. Ti ricordi che, quando parlammo della città di Fiume, che accennammo al dramma dei Monfalconesi? Avevo letto qualcosa a riguardo. La prima volta che lessi dei Monfalconesi, fu nel libro di STEFANO ZECCHI Rose Bianche a Fiume. Certo che quello è un romanzo, ma, quando ho continuato a documentarmi mi sono reso conto che quello, per molte persone fu un vero dramma e, per il partito di Togliatti una grande sconfitta, nonché un comportamento similcriminale.”

Tasso: “Chissà perché, da quello che so, penso che potresti anche aver ragione. Il comportamento del PCI fu veramente criminale perché abbandonò molte persone, con mogli e figli, alle malvagità del regime di Tito.”

I Fratelli di Tasso: “Prima di tutto… Buon Giorno Alessandro; in secondo luogo, non potreste fare un po’ di ordine? Raccontate le cose come se leggeste un libro giallo cominciando dall’ultima pagina. Avete parlato di questi Monfalconesi senza spiegare se si tratta di Umani o di cioccolatini… potrebbero anche essere dei biscotti provenienti da Monfalcone. Noi sappiamo che a Monfalcone ci sono dei Cantieri Navali molto importanti da dove sono state varate delle navi che hanno lasciato un’impronta nella marineria mondiale, ma non abbiamo capito, se la dizione “Monfalconesi” riguarda Umani di Monfalcone o cioccolatini.”

Alessandro: “Avete ragione… anche voi spruzzati di neve. I Monfalconesi non sono né biscotti e neppure cioccolatini. Ai tempi, 1947, furono menzionati come tali, e piuttosto genericamente, i tecnici e le maestranze italiane che con le loro famiglie e in gran segreto, emigrarono nella novella Jugoslavia di Tito per rimpiazzare chi era stato ammazzato o era fuggito in Italia. Non venivano tutti da Monfalcone, ma credevano tutti nel socialismo dettato dall’Unione Sovietica e nella fratellanza italo-slava. Fu un’emigrazione contro corrente stimolata dalla consapevolezza che il loro contributo avrebbe potuto aiutare la nascita di un socialismo puro a tutto vantaggio non tanto del popolo jugoslavo che consideravano come un loro fratello, quanto di tutta la collettività socialista.”

I FRATELLI DI TASSO SPRUZZATI DI NEVE.

I Fratelli di Tasso: “Ora cominciamo a comprendere. Ma, sono partiti dall’Italia spontaneamente, o c’è stata un’organizzazione particolare?”

Tasso: “Naturalmente ci fu una “Mente” che organizzò tutto. Sì, perché nella Jugoslavia di Tito, dopo lo stallo della guerra, non solo bisognava ricostruire, ma, anche dopo aver eventualmente ricostruito, le industrie senza mano d’opera specializzata rimanevano paralizzate. Questo accadeva non solo per le Industrie di Fiume e i Cantieri Navali di Pola, ma anche per altre industrie in altre zone del Paese.”

I Fratelli di Tasso: “Chi era la Mente a cui alludi? Un Umano d’Italia o un Umano di Jugoslavia?”

Tasso: “In Italia, a tessere le fila con le autorità Jugoslave pare fosse il Partito Comunista Italiano nella persona dell’Umano Pietro Secchia, vice nel partito. Il trasferimento dei Monfalconesi avvenne nel massimo segreto; quelli trasferiti in Jugoslavia furono circa 2000, e tutti volontari, tutti iscritti al PCI e buona parte ex combattenti partigiani nelle file italo-slovene. La loro fede incrollabile vedeva nell’URSS un faro per il futuro del proletariato. E poi, non dimentichiamolo, non si trasferirono solo gli Umani uomini, ma anche molte famiglie.”

Panchina Rotonda: “Vi ho ascoltato e mi sono chiesta dov’è il dramma di cui parla Alessandro; e poi, Alessandro, potresti anche venire a sederti su di me invece di stare lì in piedi. Ti faccio schifo?”

Alessandro: “Hai ragione. Mi siedo, mi siedo e ti ringrazio… sto bene qui.”

Da Wikipedia. PIETRO SECCHIA

 Rotonda: “Come dicevo, non ho capito qual’è il dramma. Loro, quelli che chiamate i Monfalconesi sono andati là e sicuramente, se gli slavi avevano bisogno di loro avranno sicuramente ricevuto anche vitto e alloggio. Dov’è il problema?“

Tasso: Il problema viene dopo, non molto tempo dopo. Cercherò, anche coll’aiuto di Alessandro di fare un po’ di chiarezza. La mano d’opera specializzata di cui il regime comunista di Tito aveva urgente bisogno sarebbe stata “spedita” clandestinamente da accordi fra il PCI e i dirigenti Jugoslavi. Circa 2000 Monfalconesi emigrarono oltre confine, anche con famiglia, e, sempre fedelissimi del PCI, furono alloggiati in confortevoli alloggi e iniziarono di buona lena a lavorare anche per la costruzione di un buon socialismo.”

I Fratelli di Tasso: “Quindi va tutto bene… e sono tutti contenti.”

Tasso: “Sono tutti contenti fino al 1948 quando Tito, il Capo della Federazione Jugoslava decide di non più obbedire ai dettami comunisti di Stalin… dettami ai quali sempre obbedì Togliatti. Fu significativa la Riunione di Bucarest, dal 20 al 22 giugno 1948 dei massimi partiti comunisti europei; c’erano anche Togliatti e Secchia. Cosa accadde in quella riunione? Semplicemente fu decretata l’espulsione di Tito e della Federazione Jugoslava dal Cominform. La notizia diventò di dominio pubblico tramite Radio Praga il 28 giugno dello stesso anno. Pare che Togliatti ebbe una posizione di primo piano… e con lui quel Pietro Secchia che aveva ottenuto la clandestina fuoruscita dall’Italia dei Monfalconesi.”

I Fratelli di Tasso: “Cos’è il Cominform?”

Alessandro: “Il Cominform, fondato nel 1947 era un’organizzazione internazionale che riuniva i partiti comunisti dei vari paesi europei… fra cui l’Italia.”

I Fratelli di Tasso: “Ora cominciamo a capire cosa potrebbe essere accaduto ai Monfalconesi. Essendo loro fedeli al PCI di Togliatti e all’Unione Sovietica, potrebbero essere stati cacciati… mandati via dalla Jugoslavia?”

IL DITTATORE DELLA FEDERAZIONE JUGOSLAVA (da Wikipedia)

Tasso: “No, le cose andarono diversamente, ed è per quello che si può parlare proprio di tragedia. I Monfalconesi erano in tanti e credevano ciecamente nella politica di Stalin. Di fronte al voltafaccia di Tito che rinnegò i dettami dell’Unione Sovietica, i Monfalconesi si sentirono offesi e reagirono con determinazione. In varie riunioni di partito si misero contro Tito inneggiando a Stalin e al PCI… che pensavano li proteggesse e li aiutasse.”

Rotonda: “ Cosa fece il PCI? Li aiutò?”

I Fratelli di Tasso: “Secondo noi, dopo quello che ci hai raccontato, non avrebbe potuto aiutarli, dato che fra Tito e Togliatti venne a crearsi una frattura. Crediamo di aver capito bene, e cioè che Togliatti faceva tutto quello che gli ordinava Stalin.”

Rotonda: “Neanche quell’Umano Secchia fece qualcosa per aiutarli?”

Tasso: “Immaginiamoci se un Umano come Secchia sarebbe stato capace di dare una mano a chi aveva mandato oltre confine! Pensate un po’ che, proprio lui, qualche anno dopo, nel 1956, quando i carri armati sovietici repressero nel sangue il desiderio di libertà degli ungheresi, si trovò ad esultare… quando seppe dell’intervento sovietico.”

I Fratelli di Tasso: “Allora, volete dirci come andò a finire?”

Alessandro: “Andò a finire molto male perché molti di quei personaggi che credevano nel comunismo di Stalin furono prelevati e una buona parte portati in un “Centro di rieducazione”. È raccontato molto bene, in modo romanzato, sul libro di Stefano Zecchi.”

Rotonda: “Cosa intendi per “Centri di Rieducazione?”

L’ISOLA CALVA (GOLI OTOK)

Alessandro: “È un modo di dire “generoso” per menzionare i Gulag jugoslavi dell’interno o di certe isole. A tener d’occhio gli italiani che non avevano voluto accettare il “socialismo di Tito”, c’era l’OZNA, la famigerata polizia politica del regime… che per un po’ lasciò correre, ma che, a un certo punto reagì violentemente. Dopo averli sequestrati, portò una parte dei dissidenti su un’isola, di nome ISOLA CALVA (Goli Otok), nella quale il soggetto da rieducare, dal momento in cui metteva piede sull’isola veniva preso generosamente a bastonate, aveva ben poco da mangiare, e, l’occupazione maggiore che aveva era quella di spaccare pietre usando altre pietre.”

Rotonda: “Come sarebbe a dire? Quei poveretti avevano lasciato le loro terre per andare ad aiutare la crescita del socialismo puro in nome della fratellanza fra i popoli e, a causa di divergenze fra l’Umano Stalin e l’Umano Tito furono massacrati di botte perché fedeli all’ideologia del dittatore dell’URSS?”

Tasso: “Proprio così. Non tutti finirono sull’Isola Calva, ma anche, con famiglia, in Campi di concentramento in regioni più lontane; e non tutti ebbero la fortuna di poterlo raccontare… perché alcuni non riuscirono a sopravvivere.”

Alessandro: “Caro Tasso devo correggerti, perché la fortuna di poterlo raccontare, che significa che non morirono, è giusto, ma quello che è sbagliato riguarda il particolare che “non poterono raccontarlo”.”

I Fratelli di Tasso: “Come sarebbe a dire? Non comprendiamo.”

Alessandro: “Sarebbe a dire che, chi è riuscito a ritornare e l’avrebbe voluto raccontare non l’ha potuto fare perché il PCI non gliel’ha permesso… per non rovinare il “buon nome” del Comunismo.”

I Fratelli di Tasso: “Ma se il PCI li ha abbandonati… non è così?

Tasso: “Ma sì cari fratelli, avete capito benissimo. Non bisogna dimenticare che molti Umani, oltre ad essere malvagi possono avere un Quoziente Intellettivo molto basso, e, oltre a questo particolare piuttosto importante, non sono capaci di cambiare le proprie idee neppure di fronte all’evidenza… diciamo più evidente. Io non riesco a capacitarmi, forse perché sono un albero che ha vissuto molto, ma com’è possibile ch’io dica bravo a chi mi ha dato delle botte?”

I Fratelli di Tasso: “Forse per paura di ritorsioni.”

Tasso: “Non ci avevo pensato. Avete ragione, può darsi che così fosse. D’altra parte, chi tirava le fila del Comunismo Italiano era l’Umano Togliatti; lui aveva ben conosciuto uno degli Umani più malvagi di quei tempi, l’Umano Stalin, e da lui prendeva ordini… e sicuramente non gli mancava la malvagità… sicuramente aveva imparato bene la lezione.”

Rotonda: “I miei legni rabbrividiscono al pensiero che gli Umani possano e soprattutto riescano ad essere così malvagi. Penso però che dopo la morte di Stalin e la normalizzazione dei rapporti fra Jugoslavia e URSS, abbiano lasciato liberi quei Monfalconesi che erano ancora vivi… o no?”

Tasso: “Pensi in modo sbagliato. Pare che gli ultimi Monfalconesi ancora detenuti abbiano riacquistato la libertà solo nel 1956.”

Rotonda: “Allora chissà cosa avranno raccontato.”

Tasso: “No, no… non bisognava, pare, danneggiare il partito. ”

Rotonda: “Che rabbia mi fai caro Tasso. Se potessi farlo, d’ora in avanti, bucherei le chiappe degli Umani che vengono a sedersi su di me. Ma ce ne sono ancora Umani così malvagi?… ma anche cretini.”

Alessandro: “Non devi accanirti contro noi Umani. Ce ne sono tanti bravissimi… anche se, ho sentito recentemente l’Umano Orlando dire: “Io sono uno degli ultimi togliattiani”, che visto così sembra pure un bravo ragazzo.

Rotonda: “Vuol dire che o è ignorante perché non ha studiato la storia, o è cattivo e non si vergogna di dirlo.”

I Fratelli di Tasso: “Che paura! Un Umano così fa il Ministro della Giustizia? Poveretti voi Umani d’Italia… le nostre cortecce vibrano di inquietudine al pensiero che la stupenda Italia abbia certi ministri.”

Alessandro: “Avete ragione. Sapete cosa vi dico? M’è venuto tardi e… vi saluto, tanto più che, prima di andare a casa mi ero ripromesso di andare a salutare, qui vicino, il vostro collega ALBERONE.”

Tasso: “Anche noi ti salutiamo e lo salutiamo… a presto… Ricordati Alessandro che dovremo parlare di Trieste e dell’Istria.”

I Fratelli di Tasso e Rotonda: “A presto Alessandro.”

 

100 metri più in là.

 

Alessandro: “Ciao Alberone. È tanto che non vengo a trovarti… volevo farti un salutino.”

L’ALBERONE innevato.

Alberone: “Vi ho sentito mentre parlavi con Tasso e i suoi fratelli. È molto interessante quello che vi dicevate. Scusa se parlo lentamente, sono mezzo addormentato. Mi piace tanto questa fresca neve, però, se devo proprio dirti la verità, sto aspettando la Primavera. Circa quello che vi stavate dicendo, non so se il problema possa interessare molto gli Umani. A loro non interessa quello che è successo… non interessa la storia, quella vera, quella importante… quella che, in un certo senso, accade tutt’ora, perché gli Umani malvagi passano sovente anche qui vicino a me e vicino all’”Esercito del Lungolago” dei miei colleghi. Oggi interessano i soldi, che ce n’è sempre meno, e il calcio… ah quello sì che interessa. È un’industria che appassiona! E poi, avere possibilmente una bella macchina… ma grossa… di quelle grosse.”

Alessandro: “Che delusione! Però, penso che non ci sarebbe niente di male nel sapere che certi “cattivi” potrebbero di nuovo arrivare.”

 

“L’ESERCITO DEL LUNGOLAGO DI LUGANO”

 Alberone: “Hai ragione caro Alessandro. Ci sono quelli che ti mettono in guardia e ti dicono che i cattivi possono di nuovo ritornare… basta prendere in considerazione la propaganda elettorale degli Umani italiani che vogliono avvertire gli elettori che potrebbero venire di nuovo i Fascisti… ma loro potrebbero essere peggio… o ignoranti… sì, quelli che ci credono. Io li sento qualche volta quando se ne stanno seduti su queste panchine… Sai, io non sono cattivo, ma, mi piacerebbe far cadere loro sulla testa un mio bel ramo… bello pesante.”

Alessandro: “Lasciamo perdere. Più in là verrò a trovarvi. Continua a dormire. Ti abbraccio.”

Alberone: “Stammi bene.”

 

 

Read Full Post »

QUESTO ARTICOLO È PIUTTOSTO LUNGO CON DEI CONCETTI INTERESSANTI. PER FAVORE NON SCRIVERE MI PIACE SE NON L’HAI LETTO TUTTO.

LA RIPRODUZIONE DELL’ARTICOLO È VIETATA

 

Registrazione del 5 gennaio 2018

Personaggi:
Albero Tasso, Panchina Rotonda, Alessandro, e I Fratelli di Tasso.

 

Tasso: “Ciao Rotonda, mi sembra di aver visto passare Alessandro, chissà se si fermerà.”

Albero Tasso

Rotonda: “Sì, l’ho visto anch’io… sul bus; andava in città. Magari al ritorno si ferma un po’ qui da noi.”

Tasso: “Mi piacerebbe continuare il discorso del mese scorso. L’altra volta abbiamo parlato di Zara… in modo non del tutto esauriente. Ci sarebbe ancora molto da dire circa la malvagità degli slavi che si sono impossessati di quella bellissima cittadina. Forse Alessandro non sa che il letterato Vladimir Nazor, ottimo comunista e primo Presidente della Repubblica Socialista di Croazia, aveva preconizzato la disfatta di Zara. Nelle sue parole, anche se larvatamente, c’era lo stesso odio che spinse i comunisti titini a distruggere tutto quanto avevano risparmiato le bombe degli Alleati (dopo 54 incursioni aeree) e trucidare nella città ogni minimo esemplare umano dell’italianità che fu sovrana da molte centinaia di anni. Riuscirono ad uccidere almeno 2000 Umani e a distruggere, fra l’altro, anche tutti gli schedari dell’Anagrafe.”

Rotonda: “Come si fa a conoscere certi particolari?”

Tasso: “Pare che un Umano, un certo tenente dei Carabinieri Antonio Calderoni, riuscì a scampare al massacro, e fu una importante testimonianza.”

Rotonda: “Quindi, dopo l’irruzione a Zara delle “truppe” di Tito, di italiani vivi ne rimasero ben pochi.”

Panchina ROTONDA

Tasso: “Non credo ne siano rimasti molti. Su 22.000 abitanti, molti sono morti sotto quei bombardamenti, altri sono fuggiti in Italia, e i restanti trucidati. Hai messo giustamente truppe fra virgolette… perché quelle erano truppe per modo di dire, altrimenti, se fossero state parte di un vero esercito avrebbero dovuto far prigioniere le forze dell’ordine, come i carabinieri, anziché massacrarle.”

Rotonda: “Ma non è terribile dover considerare a quale livello riesce ad arrivare l’odio degli Umani? Che poi, a questo Vladimir Nazor hanno addirittura intestato un Parco a Zara… se non sbaglio… da quello che è arrivato ai miei legni.”

Tasso: “E non ci sarebbe da meravigliarsi se gli avessero pure fatto un francobollo. Se si semina amore si rimane dimenticati, ma se si semina odio, è più facile essere ricordati. Chiederemo ad Alessandro se esistono francobolli che lo commemorano.”

Rotonda: “Lo vedo, sta arrivando, chissà se avrà cominciato bene l’anno? Eccolo. Ciao Alessandro, ti stavamo aspettando, nel senso che speravamo venissi a trovarci.”

Alessandro: “Ciao a tutti, come state?”

I Fratelli di Tasso: “Rotonda e nostro fratello stavano parlando di Zara e delle vigliaccate fatte dai titini. Hanno anche menzionato un certo Vladimir Nazor… tu sai se l’hanno commemorato con un francobollo?”

FRANCOBOLLO DI JUGOSLAVIA.

Alessandro: “Dev’essere stato per i croati proprio un grand’uomo. Sì, ho fatto delle ricerche e la Federazione Jugoslava lo commemorò con un francobollo.

Mi fermo un pochino sui legni di Rotonda. Mi piacerebbe se ci parlassi un po’ di Fiume… conoscere un po’ quanto è arrivato a te… e voi Fratelli di Tasso.”

Tasso: “Fiume ha una storia un po’ particolare perché, se Zara diventò parte del Regno d’Italia nel 1920 grazie al Trattato di Rapallo, Fiume, sempre come conseguenza dello stesso Trattato diventò “Stato libero di Fiume” e, parte del Regno d’Italia solo nel 1924. Quella storia di Fiume è particolarmente legata a Gabriele d’Annunzio che la voleva fortemente parte integrante del Regno d’Italia. È vero Alessandro che in quel periodo la storia postale di FIUME fu particolarmente interessante?”

Alessandro: “Non mi sono mai specificamente interessato ai francobolli di quei tempi. È interessante però conoscere almeno il francobollo che porta l’effigie di Gabriele D’Annunzio… che fu anche in parte Governatore della Reggenza del CarnaroBisogna dire che, anche se lo STATO LIBERO DI FIUME durò solo 4 anni, sfornò molti francobolli e molti soprastampati… anche molto per succhiare soldi ai collezionisti.”

BOLLO DI FIUME

Tasso: “La città, dopo l’annessione all’Italia, ebbe qualche industria, i cantieri navali e un porto importante. E poi, durante la guerra ci fu a Fiume un prestigioso silurificio, molto importante per l’equipaggiamento dei sottomarini e per la famosa X MAS di Junio Valerio Borghese.

Rotonda: “Quando cominciò la vera decadenza di Fiume italiana?”

Tasso: “Io credo dopo il famoso e famigerato 8 settembre del 1943.”

Rotonda: “Perché famigerato? L’Italia firmò l’armistizio e la guerra, per almeno una parte degli italiani, finì.”

Tasso: “Giusto per l’Italia del sud, ma, per l’Italia del nord e del centro cominciò un terribile calvario. Ho detto famigerato, particolarmente per il fatto che lo seppero prima i tedeschi degli italiani. La componente più deprimente fu che l’Esercito Italiano non fu informato per tempo e, tanto gli Ufficiali, quanto la truppa si ritrovarono disorientati e, tutt’a un tratto si trovarono ad essere “braccati” dai tedeschi che fino al giorno prima erano alleati.”

Rotonda: “Fu per superficialità o incompetenza?”

Tasso: “Tutt’e due.”

I Fratelli di Tasso: “Noi crediamo che sia più superficialità che incompetenza. Noi pensiamo che, prima di fare un passo così importante nel quale ci potrà essere un coinvolgimento di un intero esercito e di milioni di cittadini, sarebbe stato meglio ponderare un pochino.

UNO DE “I FRATELLI DI TASSO”

 Rotonda: “Dite che il Maresciallo Badoglio non avrebbe dovuto firmare, o meglio fatto firmare l’armistizio?”

I Fratelli di Tasso: “Diciamo semplicemente che il Maresciallo Badoglio, prima di lasciarlo raccontare a tutti dal Generale Dwight Eisenhower attraverso Radio Algeri e “raccontarlo” lui stesso attraverso la EIAR (Ente italiano per le audizioni radiofoniche), avrebbe dovuto ben avvertire i Comandi del Regio Esercito ed avere conferma che anche le truppe lontane dall’Italia ne fossero informate.”

Tasso: “Giusto fratelli miei. Avrebbe anche dovuto impartire ordini precisi onde evitare all’Italia il caos che ne derivò.”

Rotonda: “Da dove parlò alla radio il Maresciallo Badoglio?”

Tasso: “Da Roma.”

Rotonda: “Però a Roma c’erano ancora i tedeschi.”

Tasso: “Le truppe tedesche erano nell’Italia settentrionale e centrale. Scattò da quel momento l’”occupazione” dell’Italia non ancora raggiunta dalle Forze Alleate.”

Rotonda: “E Badoglio?”

Tasso: “Badoglio letteralmente scappò da Roma assieme al Re, alla sua famiglia e a molti Ufficiali delle Forze Armate italiane.”

Rotonda: “Ma se uno scappa vuol dire che è in pericolo; non poteva andare via prima del proclama ed evitare di fare la figura del fuggitivo?… per non farsi prendere dai tedeschi?”

Tasso: “Ma certo che avrebbe potuto. Questo dimostra la superficialità con cui si arrivò a quell’Armistizio… che, in fondo in fondo, non per parlar male dell’amata Italia, è la stessa superficialità con cui si muovono i Governanti italiani degli ultimi decenni. Per farla breve, il Badoglio s’imbarcò sul BAIONETTA a Pescara, il Re Vittorio Emanuele III, la sua Famiglia, il seguito e qualche generale a Ortona. Andarono a Brindisi e cercarono di far muovere i primi passi al Governo del Sud.”

Rotonda: “Cos’è questa digressione? Parlavamo di Fiume che, dopo l’8 settembre 1943, se non vado errando, fu “occupata” dalle truppe di Hitler.”

In verde i due Land tedeschi sottratti alla Repubblica Sociale Italiana.

Tasso: “Da quel momento, a comandare la città furono i tedeschi, anche perché Fiume fu inclusa nel Land tedesco ADRIATISCHE KÜSTENLAND.”

Alessandro: “È proprio così. La Repubblica di Salò non aveva molto da dire. Bisogna però menzionare che nel periodo in cui comandavano i tedeschi, la cittadinanza era, in un certo senso, protetta dalle angherie dei partigiani di Tito. La tragedia dei fiumani, o quarnerini, cominciò quando la Wehrmacht si ritirò lasciando spazio all’irragionevolezza dell’”esercito di Tito”.

Tasso: “Non era un vero esercito. Enrico Burich l’allora Preside del Liceo ginnasio di Fiume scrisse che i titini arrivarono “alla spicciolata”, quindi non come ci si aspetta da un esercito. È ancora più crudo, parlando di chi sta invadendo la città (Gianni Oliva – PROFUGHI – Oscar Storia – Mondadori): “Sono di tutte le età, vecchi barbuti, con grandi baffoni, ragazzi biondi in divise di varie origini, sporchi, trasandati, scalzi o colle scarpe rotte, come se non avessero mai avuto istruzione militare, senza nessun contegno, con un berretto unto, o con un fazzoletto addirittura, macilenti. Non si è mai visto dei conquistatori di questo genere. Che cosa si può aspettare?

Qui a Fiume non è come a Zara da dove, buona parte della cittadinanza aveva già abbandonato la città a causa dei bombardamenti. Qui c’erano ancora circa 45.000 italiani che, sgomenti e intimoriti, vedono arrivare questo “esercito” di persone che sembra non abbia mai visto una città.

La guerra è veramente finita, il mondo ricomincia a respirare, gli italiani si stanno leccando le ferite e pensano con fiducia al futuro… ma non è così per i fiumani che si considerano italiani a tutti gli effetti. Fiume è capoluogo di provincia con le sue industrie, i cantieri navali, il silurificio, le Officine Meccaniche, una Raffineria e un porto efficiente che ha collegamenti con tutti i continenti. Anche se l’esercito tedesco, prima di ritirarsi, ha distrutto tutto quello che era possibile distruggere, una popolazione come quella di Fiume avrebbe potuto sentire la possibilità di guardare con fiducia nel futuro. Invece no, perché, proprio dal primo giorno in cui i croati dimostrarono, o vollero dimostrare di essere arrivati come padroni, eliminarono, processarono, uccisero e fecero scomparire non solo chi era stato un buon fascista, ma anche antifascisti non comunisti e autonomisti memori del passato della città. Non solo i vari dirigenti venivano soppressi o licenziati, ma, semplici cittadini, seguendo il copione di quanto stava accadendo a Trieste, venivano prelevati nottetempo… e da quel momento nessuno ne avrebbe saputo più nulla.”

Rotonda: “Ma caro Tasso, ho l’impressione di non aver capito bene. Tu dici che gli slavi che sono entrati nella città di Fiume come liberatori delle forze naziste, appena arrivati… e per un po’ di tempo hanno cominciato ad uccidere ed eliminare senza criterio? Ma, se un esercito vittorioso occupa una città può permettersi di uccidere senza criterio?”

LA TARGA DI FIUME.

 

Tasso: “Il criterio c’era… era quello di distruggere la maggior parte di quegli italiani influenti che avrebbero potuto aver voce in capitolo nel momento in cui gli Alleati assieme ai Sovietici avrebbero decretato il futuro della città. Fu tragico e allucinante il modo con cui l’OZNA (Dipartimento per la protezione del popolo) riuscì a “scompensare la popolazione italiana di Fiume. Neppure gli italiani appartenenti alla fede comunista avevano qualcosa da dire; furono emarginati. Superata la prima fase, nessuno si sentiva più sicuro in casa propria. A chiunque poteva succedere, in piena notte, di sentir bussare violentemente alla porta ed essere letteralmente prelevato e trascinato via con la scusa della necessità di accertamenti… e poi più nulla.”

I Fratelli di Tasso: “Ma insomma caro fratello, non ti sembra di esagerare un po’?. Questi slavi non erano mica così incivili!”

Tasso: “No, non esagero. Anche gli italiani, che in periodo fascista pretesero l’italianizzazione di tutto, si dimostrarono incivili. Infatti è veramente mancanza di civiltà privare qualcuno della propria identità e costringerlo con un cognome più vicino all’italica parlata, però uccidere per il puro gusto di uccidere solo perché l’italiano ti è “antipatico”, mi sembra veramente da criminali. Questa non è più guerra, anche se ci sarebbe chi dice che in guerra tutto è permesso.”

Rotonda: “A me suonerebbe di più come un tentativo di “pulizia etnica”.

Tasso: “Anche se non fu proprio così, riuscirono ad ottenere quello che volevano.”

I Fratelli di Tasso: “Che sarebbe?”

Tasso: “Di far partire gli italiani?”

I Fratelli di Tasso: “Vorresti dire che i 45.000 italiani che abitavano a Fiume andarono via o fuggirono in Italia?”

Tasso: “Esattamente. Non proprio tutti, ma il 90%. La città si vuotò quasi completamente. Chi lasciò la città si ritrovò confiscata ogni cosa, non solo, ma non poté portare con sé più di quel tanto… o quasi niente. Mentre l’italiano andava via, il regime fece affluire croati, serbi, sloveni e bosniaci che presero possesso delle abitazioni lasciate libere.”

Alessandro: “A questo punto, la componente più “interessante” che è utile sottolineare consiste nel fatto che Fiume “conquistata” si trovò di colpo con abitanti che non erano mai stati in una città e senza quei dirigenti che avrebbero potuto far funzionare le sue industrie, il porto e le infrastrutture cittadine. Fiume aveva dei Cantieri Navali che nessuno era capace di rimettere in funzione; aveva anche un porto importante.”

Tasso: “Quindi gli slavi avevano conquistato una specie di bella e funzionante città, e l’avevano resa una specie di fantasma.”

Alessandro: “La strategia di Tito e, credo ancora di più di un certo Kardelj, fu quella di conquistare e conservare con l’odio… l’odio verso l’Italia e tutto quello che era italiano. Sloveno di nascita fu uno dei più importanti collaboratori di Tito, particolarmente quando Tito ruppe con Stalin.”

Rotonda: “Desidererei capire come fece la città, ormai slavizzata, a sopravvivere, se non aveva più le leve di comando che potessero portare avanti il funzionamento economico della componente industriale.”

Tasso: “Brava amica. La tua domanda è molto bella. Sì, perché, proprio per supplire alla terribile mancanza di mano d’opera specializzata, si aprì un capitolo, per certi versi terribile, ma anche molto triste; il capitolo che va sotto il nome de “I Monfalconesi”.

Rotonda: “Sarebbero quelli di Monfalcone?”

Tasso: “S`, proprio così. Quelli di Monfalcone… e non solo quelli, andarono a Fiume e dove fu necessario per aiutare il regime comunista. In poche parole, la “fratellanza italo-slava fece sì che molti italiani che credevano nell’ideologia comunista dettata dall’Unione Sovietica, si trasferissero con la famiglia tutta nella nascente Jugoslavia.”

I Fratelli di Tasso: “Vorresti dire che quasi tutti i fiumani scapparono dalla città e altri italiani andarono a lavorare a Fiume accolti a braccia aperte dagli invasori? Ma come fu possibile una tale assurdità?”

Tasso: “Fece parte della componente “indefinibile” gestita dal trio degli Umani “Togliatti, Tito e Stalin”. Togliatti, che aveva soggiornato a lungo in Unione Sovietica e conosceva bene Stalin, riuscì a convincere i buoni comunisti d’Italia ad andare assieme a tutta la famiglia a dare una mano al “fratello di sconcezze” Tito che si trovava a mal partito dopo aver trucidato e scacciato quegli italiani che avevano capito quanto fosse ipocrita la “fratellanza italo-slava”. Quello che accadde dopo fu semplicemente di grande tragicità; ve lo racconterò un’altra volta… perché ne vale veramente la pena.”

Alessandro: “È vero, la pagina dei “Monfalconesi” è una pagina veramente grottesca. Di Fiume ci sarebbe sicuramente ancora molto da dire. Due particolari possono essere interessanti. Uno veramente grottesco riguarda un certo Angelo Adam che era stato internato nel campo di concentramento di Dachau. Alla fine delle vere ostilità, dopo la capitolazione della Germania, lui ritorna a casa, sicuramente felice di essere di nuovo libero e sicuramente con positivi progetti per il futuro. Il ritorno a casa è piuttosto amaro, perché trova l’esercito di Tito e viene fatto scomparire insieme alla moglie e alla figlia… anche lui era un “nemico del popolo”. Ogni assassinio rattrista, ma questo in modo particolare… anche perché non esiste alcun rispetto nei riguardi di nessuno.

Ci sono poi le Poste Italiane che, sinceramente non capisco, spinte da quale politico o desiderio di giustizia, emettono nel 2007, un francobollo che ricorda agli italiani che FIUME faceva parte dell’Italia.

 

FIUME – Palazzo del Governatore

Interessante il fatto che l’emissione di questo francobollo fece irritare il Governo croato, per cui, sicuramente non conosceremo mai la verità, l’emissione fu rimandata dal 30 ottobre al 10 dicembre.

Tasso: “Mi fa accapponare la corteccia quello che hai raccontato dell’Umano Adam. È ugualmente surreale la storia dei Monfalconesi. Ce la racconteremo un’altra volta. Vedo che ti stai alzando; penso tu debba andare.”

Alessandro: “Esattamente. Vedo che sta arrivando il Bus che mi porterà a casa. Verrò presto a trovarvi.”

IL BUS DI ALESSANDRO

Tasso, Rotonda e I fratelli di Tasso: “Ciao Alessandro, ti aspettiamo.”

 

 

Read Full Post »