Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘sofferenza gratuita’ Category

 

LA RIPRODUZIONE DELL’ARTICOLO È VIETATA

 

Correva l’anno 2011 quando scrivevo :

 

https://quarchedundepegi.wordpress.com/2011/08/02/appendice-n°-5-a-“diavolo-disoccupato”/

 

E oggi ?

 

Oggi è sempre peggio… e per giunta, non solo s’ammazzano, ma s’ammassano alla frontiera UE come se la salvezza dovesse arrivare dall’Europa.

 

Ma quale Europa ?

 

Non certo quella di Putin.

 

La nostra ?… quella di Bruxelles ?

 

Effettivamente, da quando l’Europa ha cominciato a far finta di unirsi, non ci sono più state guerre… almeno entro i confini UE. Entro i confini europei sì… dapprima nell’ex Jugoslavia, poi c’è stata l’arroganza della Russia che s’è imposessata della Crimea… quasi come quando Hitler si prese il territorio dei Sudeti… qualcuno ha alzato un pochino la voce, ma poi… più nulla.

 

E adesso ?

 

Adesso a dettar legge deve essere proprio lui ?… lo Zar di Russia ?

 

Intanto sono in tanti… tantissimi… troppi quelli che soffrono.

 

Ma ci vogliamo rendere conto che è un’indecenza dover considerare quanto il Genere Umano sia guasto ? Ora è importante potersi proteggere da un piccolo virus e doversi rendere conto che il PIL scenderà… perbacco se scenderà… niente più « crescita ».

 

Già la crescita.

 

Quant’è importante la crescita !

 

Ma insomma !

 

Intanto dall’altra parte del globo si grida e si urla e si osanna a chi potrà contrastare Trump nelle prossime future elezioni presidenziali.

 

La gente che muore e soffre a causa di una stupida guerra intestina… ma chi se ne frega… il PIL è molto più importante. Morto più, morto meno… intanto dovremo morire tutti… o no ?

 

Ma non vi viene un pochino nausea ?

 

A me è venuto il groppo in gola e il magone vedendo quella folla ammassata al confine UE… perché non potrà essere l’UE a risolvere il problema.

Da Web « Repubblica »

 

Possibile che debba continuare ad essere così ?

Read Full Post »

LA RIPRODUZIONE DELL’ARTICOLO È VIETATA

 

Questo stupendo film del 1960 con Alberto Sordi ci ricorda un momento terribile della storia italiana… quando terribileè troppo poco.

LA LOCANDINA DEL FILM

Per un po’ non volevo più scrivere sul blog… anche perché il farlo è piuttosto inutile ; è bello scrivere per se stessi… sì, perché gli articoli seri non piacciono… o non vengono letti ma subiscono ugualmente il « Mi piace ».

Oggi però 8 settembre 2019 alla vigilia della presentazione alle Camere di un Governo che non riesco a comprendere con un Ministro degli Esteri che comprendo ancora meno, non ho potuto evitare di rammaricarmi pensando anche a quanto accadde 76 anni fa.

Già 76 anni fa i governanti dimostrarono di essere degli incapaci a gestire la « Cosa Pubblica »… Quanti morti e quante sofferenze dopo quell’Armistizio !

LA PRIMA PAGINA DI UN GIORNALE DI 76 ANNI FA.

Scrivo queste poche righe sperando che qualche giovane consideri la necessità di conoscere quei terribili momenti della nostra storia. Io avevo 7 anni e ricordo benissimo come sembrò che la guerra fosse finita. Non solo cominciarono dei guai ancora peggiori, ma, al confine orientale dell’Italia, non finirono neppure dopo il 1945.

 

Ai tempi, il Re Vittorio Emanuele III con Badoglio e il « massimo » che poteva essere imbarcato, scapparono da Ortona su una nave militare… addirittura scortati da un incrociatore. La nave che, nottetempo, li portò tutti a Brindisi era una Corvetta Antisommergibile BAIONETTA.

 

Oggi non c’è nessun BAIONETTA che può salvare chi non vuol « morire »… oggi ci sono le poltrone che garantiscono, almeno per un po’ di tempo, tranquillità economica e notorietà.

Corvetta Antisommergibile Baionetta (da Wikipedia)

Allora, molti italiani morirono come conseguenza di quell’armistizio mal programmato e pessimamente gestito ; oggi, da un po’ di anni, molti italiani soffrono come conseguenza di Governi incapaci di gestire la « cosa pubblica ». Ma la componente peggiore è che oggi, e forse proprio domani 9 settembre 2019, un certo numero di personaggi verranno osannati perché possano continuare a « distruggere » l’Italia e gli italiani e, a rendere addirittura ridicolo il nome dell’Italia.

 

QUESTE SÌ CHE SARANNO SOFFERENZE GRATUITE !!!

Read Full Post »

PER FAVORE NON SCRIVERE “MI PIACE” SE NON L’HAI LETTO TUTTO.

LA RIPRODUZIONE DELL’ARTICOLO È VIETATA

 

Sono tranquillo in casa… in casa mia… in quella casa che è semplicemente un appartamento riattato in una costruzione degli anni ’20. Ora sono in ferie, anche se, per essere sinceri, io sono sempre in ferie dato che non lavoro; non lavoro più perché ho avuto la fortuna di diventare vecchio.

Ora sono in ferie perché non abito più qui… in Riviera… nella Riviera dei Fiori dove il clima è meraviglioso e quelli che ci abitano da sempre non l’hanno ancora capito. Io ci sono arrivato per caso un po’ di anni fa, e, in un certo senso, l’essere arrivato qui ha cambiato la mia vita… in meglio naturalmente.

Ora, come dicevo, sono in casa e sento una sirena… la sirena di un’ambulanza che passa proprio sotto casa; non è bello quel suono, anche se a me è piuttosto familiare. Quando sono per la strada e mi passa vicino un’ambulanza con la sirena a tutto volume, mi tappo le orecchie. È forte quel rumore, e, anche se, come dicevo mi è familiare, mi dà fastidio e, fra l’altro, mi obbliga a ricordare.

Sì, è proprio così, mi obbliga a ricordare… non posso farne a meno.

Ma è sempre necessario ricordare?” mi si potrebbe chiedere.

Io sono convinto che sia giusto lasciare spazio ai ricordi; quando uno dei nostri sensi, di solito 5, ci stimola al ricordo, è terribilmente sbagliato ostacolarne l’effetto. Ricordare è umano… disumano pretendere di dimenticare… anche perché non tutti i ricordi sono negativi.

La vita è fatta di bicchieri mezzi pieni e di bicchieri mezzi vuoti.

Certi ricordi possono essere altamente positivi… anche perché collegati al lavoro che s’è cercato di portare avanti con coscienza… oltre che con quella “scienza” che dovrebbe essere semprepresente.

Prima di arrivare in questa ridente cittadina della Riviera dei Fiori facevo l’anestesista all’Università… in quella Facoltà di Medicina e Chirurgia che si pensa sia sempre al top… l’importante crederlo.

Qui in Riviera trovai un ospedale desideroso di lavorare con coscienza per il bene della popolazione… almeno questa sembrava l’intenzione del corpo medico. Purtroppo, a far funzionare un ospedale, non c’è solo la Manovalanza fatta da medici, corpo infermieristico e tecnici; ci sono anche i “tecnici amministrativi” fiancheggiati dai politici che capiscono tutto se si parla di corpo elettorale, ma capiscono ben poco se si parla di medicina; per loro la medicina non è importante, nello stesso modo come non è importante il termine “sofferenza”… finché non la subiscono.

 

Non è qui il caso di polemizzare… anche se, stando alla mia decennale esperienza, non sarebbe sbagliato parlar male di chi amministra la Sanità.

 

Si parlava della sirena dell’ambulanza. Ora è quasi sempre bitonale, non so se l’hanno imparata dai tedeschi o dai francesi; un tempo era un sibilo quasi continuo… a me piaceva di più.

Quando si sente una sirena, si pensa a qualcuno che sta male. Un tempo, quando la sirena si faceva sentire e la gente doveva correre nei rifugi per non farsi colpire da qualche bomba, preannunciava la possibilità quasi garantita che qualcuno avrebbe potuto arrivare a star male o addirittura cessare di vivere.

Bisogna parlare dei bombardamenti… quei bombardamenti che sembrano oggi, qui da noi in disuso, ma che, mica poi tanti anni fa, hanno fatto piangere molto… anzi moltissimo.

L’ultima guerra mondiale… la Seconda Guerra Mondiale ha prodotto danni ingentissimi… e tanti morti. Sono morti in tanti, ma non per colpa proprio delle battaglie che ci sono in guerra, cioè non solo sul fronte dove gli opposti eserciti cercavano di superarsi, ma anche e soprattutto nelle città. È nelle città che risuonavano le sirene quando arrivavano gli aerei carichi di esplosivo… arrivavano di giorno e di notte. Oggi si possono sentire in qualche film, ma io le ho sentite davvero, e, se era di notte bisognava saltar fuori dal letto e precipitarsi nei rifugi. Per noi bimbi era normale, non conoscevamo altro; sapevamo che la guerra avrebbe fatto grande la nostra Patria. Lo sapevamo perché ce l’avevano detto… perché in Italia c’erano tanti Balilla e tanti Figli della Lupa, e anch’io avevo la mia bella divisa di Figlio della lupa con nel mezzo una bella M di Mussolini.

Per aiutare la Patria, mio Nonno donò il suo anello d’oro, quello del matrimonio… gli diedero un anello di vile metallo… sembrava latta. Non saprò mai se lo fece perché ci credeva o perché fu obbligato a farlo; so solo che aveva un anello che faceva ridere. Comunque sia, noi bimbi eravamo abituati alle sirene, ai bombardamenti e allo straziante rumore di tanti aerei che insieme trasportavano le bombe.

Che ne sapevamo noi della pace e della possibilità di arrivare a muoversi tranquillamente e liberamente e andare un po’ dappertutto a visitare Paesi nuovi? La nostra libertà era quella di imitare le sirene… le sirene degli allarmi… quelle che facevano mettere tutti in movimento.

Proprio così, assieme ai miei fratelli, eravamo in tre, prima di dormire, quando eravamo già a letto, imitammo le sirene dell’allarme, e le imitammo così bene che si mise in movimento tutto il condominio e tutti si misero a scendere le scale per raggiungere il rifugio della casa.

Per fortuna furono fermati dai nostri genitori, e la paura generale finì in risate per loro, ma non per noi che fummo sonoramente sgridati.

Che poi, le sirene dell’allarme bombardamento, avvertivano solo… non salvavano la vita.

Come dicevo, ai tempi era per noi normale, e sembrava pure che la guerra fosse qualcosa di normale; ma è e sarà sempre normale? Come si può infatti pensare che non si “picchino” fra Nazioni quando in una normale riunione condominiale s’azzuffano… magari solo a parole?

Quando ero bimbo, e pensavo, ovvero mi avevano abituato a pensare che Mussolini ci avrebbe dato la gloria, gli aerei, ma anche le navi, bombardavano le città… e morivano i civili.

La propaganda era importante. VINCEREMO era scritto dappertutto sui muri… e molti italiani, forse troppi, erano convinti che sarebbe accaduto.

Pure i francobolli che cominciavo ad apprezzare la raccontavano in quel modo… e parlavano di morte… perché per vincere bisogna ammazzare.

I FRANCOBOLLI CHE INNEGGIANO ALL’AMMAZZARE… per la gloria.

“Ma perché, malgrado le sirene, morivano i civili?” potrebbe chiedersi un cittadino qualunque.

Semplicissimamente perché il Genere cosiddetto Umano non ha alcun rispetto per la vita… degli altri.

Non posso prendere in considerazione tutti i bombardamenti dell’ultimo conflitto mondiale. Sembrava un bel gioco o una lotteria prendere un po’ di aerei, caricarli di tritolo e spedirli tutti insieme su una qualche città ad alleggerirsi della morte che trasportavano. I bombardamenti che mi hanno particolarmente colpito sono quelli di Lubecca e di Dresda in Germania, quelli di Zara in Dalmazia e, naturalmente quelli di Voltri alla periferia di Genova.

UN PANORAMA DI LUBECCA

Lubecca fu bombardata nel 1942, esattamente il 28 marzo. Fu un “bel bombardamento” perché riuscì a distruggere quanto architettonicamente oggi ricostruito è “Patrimonio dell’Umanità”. Secondo i britannici, che programmarono ed eseguirono il bombardamento, anche con molte bombe incendiarie, era necessario agire contro il morale dei tedeschi… e quindi bisognava distruggere ed ammazzare. Sì perché Hitler aveva detto loro che sarebbero diventati i padroni del mondo… o magari solo dell’Europa.

L’Europa lo lasciò fare quando si prese quel pezzetto di Cecoslovacchia abitato per buona parte da umani di etnia tedesca… intendo il territorio dei Sudeti.

Detto per inciso mi sovviene il fatto che qualche anno fa, la Russia di Putin si prese la Crimea che faceva parte dell’Ucraina… e lo lasciarono fare.

E lui, Hitler, andò avanti, e i suoi sudditi, almeno una gran parte l’osannò. Sì, perché cominciarono a credere che la loro Nazione stava di nuovo diventando una Grande Nazione: avevano un capo prestigioso che ci sapeva fare. E allora, per cercare di abbassare il morale di una certa popolazione che ci credeva, fu necessario ammazzarne un po’… con un po’ di bombe?

A me sembra strano, però lo fecero… e sicuramente con soddisfazione.

UNA STRADA DI LUBECCA

Ci fu poi un altro bombardamento… che passò veramente alla storia: quello di Dresda. Assieme ai britannici ci pensarono anche gli americani degli Stati Uniti… tutti insieme a scaricar bombe tra il 13 e il 15 febbraio del 1945… quando la guerra era ormai agli sgoccioli. Non so se era proprio necessario dimostrare di essere forti o se c’era nei magazzini un surplus di tritolo da consumare.

2001 – Dresda Italienisches Dörfchen

È un fatto che quel bombardamento fu micidiale e, per giunta su una città che non aveva nulla di strategico al punto che proprio in quella bella città c’erano molti sfollati di altre zone della Germania a rischio bombardamenti.

2001 – Dresda Semperoper (Teatro dell’Opera di Sassonia)

Non si saprà mai quanti furono i morti di quei bombardamenti; si sa che le bombe che furono sganciate furono migliaia di tonnellate, che la città fu rasa al suolo e che il fenomeno terribile denominato “tempesta di fuoco” trascinò, a causa del forte vento conseguenza del caldo delle esplosioni, gli esseri umani dentro le fiamme. Fu una tragedia, malgrado la guerra, considerata criminale… proprio come un crimine di guerra… ma ai vincitori non lo si doveva e non lo si poteva dire.

Si parlò molto di questo bombardamento. Ora Dresda fu in parte ricostruita com’era prima… ma non abbastanza… e non sarà mai come prima.

S’è parlato, almeno secondo me, troppo poco dei bombardamenti di Zara… oggi Zadar (Croazia).

Dal 2 novembre 1943 fino alla fine di ottobre del 1944, la città di Zara subì da parte delle forze angloamericane ben 54 incursioni aeree con relativi bombardamenti.

Zara fu per moltissimi anni una delle città più importanti della Repubblica di Venezia. Dopo la Prima Guerra Mondiale, esattamente dopo il Trattato di Rapallo, divenne ufficialmente territorio del Regno d’Italia… era anche capoluogo di provincia e contava circa 25.000 abitanti.

Dopo l’armistizio del famoso o famigerato 8 settembre del 1943, la città fu occupata dalle truppe naziste. La città rimase però sotto la giurisdizione della Repubblica Sociale Italiana. Può essere interessante notare che i francobolli usati in quel periodo erano italiani soprastampati DEUTSCHE BESETZUNG ZARA.

Perché 54 bombardamenti e tanti morti fra i civili per una città strategicamente non importante? Pare che questo micidiale e, secondo me, criminale accanimento, fosse dettato, o richiesto, da TITO, futuro dittatore della Jugoslavia. Pare che fosse necessario uccidere la maggior quantità possibile di italiani, distruggere il più possibile della città per far fuggire gli italiani “non ancora ammazzati”. Solo in questo modo le slave truppe partigiane poterono entrare nella città e renderla parte integrante della futura Federazione Jugoslava.

Non riesco a comprendere questo accanimento degli Anglo Americani.

Neppure riesco a comprendere l’odio che sprigiona il poeta Vladimir Nazor:

Spazzeremo dal nostro territorio le pietre della torre nemica distrutta e le getteremo nel mare profondo dell’oblio. Al posto di Zara distrutta sorgerà una nuova Zara, che sarà la nostra vedetta sull’Adriatico.

Comprendo invece Enzo Bettiza, noto giornalista italiano, studente a Zara, che vide nell’accanimento che distrusse Zara, la stessa ferocia che portò la distruzione di Dresda.

 

Si parlò ancora meno dei bombardamenti di Voltri, alla periferia di Genova.

Perché scrivo dei bombardamenti di Voltri quando la città di Genova ne subì per così di incursioni aeree? Semplicemente perché le bombe caddero molto vicino a dove eravamo noi (io bimbo coi miei fratelli e coi miei genitori) e mio papà, malgrado tutto, ne uscì vivo.

Ne ho parlato in un capitolo del mio libro TUTTO VERO Istantanee di vita. In poche parole, fu un bombardamento che fece solo dei morti fra i civili ma non distrusse neppure un ponte… quando le incursioni erano per distruggere i ponti.

Non avevo ancora 10 anni, ma ricordo benissimo l’ansia di mia mamma che non sapeva se il suo uomo, il padre dei suoi tre bimbi era ancora vivo o se giaceva sotto delle macerie provocate da quelle inutili distruzioni. Non eravamo per niente lontani; avevamo visto gli aerei, li avevamo sentiti in picchiata, avevamo sentito le mitragliatrici e sapevamo che  quell’uomo era là… proprio là dove le bombe seminavano morte.

Mio papà ne uscì vivo… ma se fosse morto sarebbe stato solo un morto in più… nel numero dei resoconti di guerra. Un numero… ma quale dramma per chi rimaneva? Anche questa è guerra… quella che i Grandi si divertono a “giocare”. Noi lo facevamo coi “soldatini”, loro, dato che sono GRANDI lo fanno coi “soldati veri”.

Sarebbe utile parlare anche dei bombardamenti “moderni” con bombe intelligenti… alla ricerca di armi di distruzione di massa. Potrebbe anche essere utile, di fronte a certi crimini, non dimenticare che esiste il Tribunale dell’Aja contro i crimini di guerra.

 

Dobbiamo parlare di sirene. Non ci sono solo le sirene delle auto che passano davanti a tutti, ci sono anche quelle belle… con la coda di pesce… che non dovrebbero far male a nessuno… anzi è bello considerare la loro leggiadria.

Il personaggio che più avrebbe potuto essere danneggiato dal melodioso canto delle sirene fu Ulisse… che però fu previdente, si fece legare all’albero maestro della nave e fece tappare le orecchie dei suoi marinai.

Bella l’illustrazione di Herbert James Draper.

Noi abbiamo le sirene delle fontane. È famosa quella di Napoli, bella quella di Cattolica, spettacolare quella di Mondello e simpatica quella di Bordighera.

Non a tutti è accaduto di poter vedere La Fontana delle Sirene di Bordighera, ma tutti hanno avuto l’occasione di sentire la sirena di un’ambulanza.

La Fontana delle Sirene a Bordighera.

Mi soffermo un momento con piacere sulla Fontana di Bordighera, anche se non tutti sanno dov’è quella cittadina; non importa, dato che tutti sanno dov’è Sanremo e dato che tutti hanno, più o meno, subìto il tormentone del Festival, possono sapere che la Francia è vicina. Ebbene Bordighera è dopo Sanremo, se da quella città si vuole andare in Francia. La fontana che vi presento, anni fa fu restaurata e recentemente munita di una sovrastruttura di dubbio gusto. Ve la presento:

Fontana delle Sirene… oggi.

Fontana delle Sirene… oggi… particolare.

Tornando alle sirene delle auto che viaggiano sulle nostre strade con targa di Croce Rossa Italiana, Pubblica Assistenza con croci di vario colore, Polizia, Vigili del Fuoco e auto di personaggi importanti…che magari hanno fretta di andare a comprare il prosciutto per un buon panino imbottito, posso dire che a me personalmente accadde più volte di dovermi fare un viaggio in ambulanza targata CRI per accompagnare malati gravi, per lo più traumatizzati cranici, in un ospedale maggiormente attrezzato. Furono viaggi lunghi, il più delle volte notturni e spesso con autisti cosiddetti “volontari”… che certamente guidavano molto bene, ma che… quello non era il loro lavoro; erano “volontari”…

Nei viaggi di andata, quando col mio infermiere o infermiera dovevamo occuparci del paziente… sempre gravissimo, potevamo al massimo sentire l’apprensione quasi insopportabile; infatti con un occhio e mezzo ci occupavamo di quel povero disgraziato, più di là che di qua, che “sopportava” i nostri sforzi terapeutici, col mezzo occhio ancora libero osservavamo la strada e la tecnica di guida del “volontario”.

Se non ricordo male, era la prassi di quei tempi, affidare a “volontari” la guida notturna di ambulanze.

Fu appunto in una di quelle occasioni, attorno alle 3 di notte, che, per evitare il “nostro panico (mio e dell’infermiera che mi accompagnava)”, guidai l’ambulanza durante il viaggio di ritorno… dopo aver consegnato il paziente a chi di dovere.

Fui aspramente redarguito dai dirigenti locali della Croce Rossa… dato che non avevo il patentino che mi avrebbe autorizzato a guidare certi mezzi. Quel ricordo mi spinge però a fare una considerazione… amara.

“Perché, anche se corredati dei necessari burocratici papiri, si permette a “volontari”, non pagati o sottopagati, di mettere a repentaglio la vita di chi, e qui siamo nell’assurdo, lavora con professionalità per salvare la vita di qualcuno un po’ sfortunato o incosciente nel proprio comportamento?

Le sirene di queste ambulanze mi obbligano ad “uscire un poco dal seminato” e ricordare ancora una volta una frase scritta sul mio libro, secondo me, importantissima:

Una Nazione che non paga, o permette che non venga pagato chi lavora, non dovrebbe essere degna di rimanere al cospetto della civiltà.

 

Questa frase che suona anche come una denuncia di furto (sì perché chi non paga ruba) verso certi datori di lavoro, era scaturita in me dalla necessità di espatriare appena laureato. Infatti non è che cercai in Svizzera la scienza e la precisione di alto livello, ma qualcuno disposto a corrispondere la “giusta mercede” ai miei sforzi lavorativi.

 

Questa digressione vuol dire chiaramente anche che ogni autista di ogni mezzo pubblico deve essere “di qualità” e deve essere pagato nel modo giusto… e, a maggior ragione, se il datore di lavoro è un Ente come la Croce Rossa Italiana che, se può avere dei mezzi con una targa così particolare, dovrebbe poter avere anche i mezzi per remunerare chi lavora per lei.

 

C’è un’altra sirena molto importante… almeno per i danesi, ed è “La Sirenetta”, simbolo di Copenhagen. Quando la vidi per la prima volta, devo dire la verità, rimasi un po’ deluso. Credevo fosse più grande.

È bella però, e anche un po’ sfortunata. Fu decapitata due volte, fu maldestramente verniciata e le fu pure amputato un braccio… ma esiste ancora e, ha addirittura compiuto cento anni, ed è stata festeggiata con un francobollo.

IL FRANCOBOLLO DANESE

 

Qui in Svizzera, ogni tanto, con preavviso, si possono sentire delle prove di sirene che eccheggiano di casa in casa. Sono potenti e noiose, ma, potrebbero essere utili in caso d’emergenza… anche se una diga di un qualche lago artificiale dovesse ritrovarsi danneggiata.

 

Dopo tutte queste sirene, c’è qualcosa che potremmo augurarci?

 

La risposta è: “Sì, che il Genere Umano si renda conto che potremmo vivere tutti bene senza la necessità di prevaricazioni e di ammazzamenti in modo più o meno dichiarato… Potremmo anche augurarci di dover sentire sempre meno le sirene delle ambulanze… segno che chi guida lo fa in modo sempre più responsabile.

Read Full Post »

Questo ho letto:

Corriere

Posso crederlo. Mi secca doverlo ammettere.

Il mio blog è nato per cercare di dare un “aiuto” alle “sofferenze gratuite“.

Se è vero che le sofferenze gratuite, da una parte sono volute, e dall’altra parte, il che è peggio, sono permesse, credo che in questo caso ci sia il massimo di ciò che è peggiore… detto in ottimo italiano.

Non si può distruggere una realtà così terribile. Terribile per chi ha subìto in giovane età… che non verrà cancellato e potrà condizionare l’età adulta.

Read Full Post »

Apprezzo il cioccolato, mi piace e riesco a mangiarne veramente poco. So di chi, quando ne ha cominciato una tavoletta… deve mangiarla tutta… proprio tutta.

Rinunciarci può essere una “sofferenza gratuita”?

Questo credo sia, almeno per il momento, l’ultimo grido delle cioccolateria della Lindt.

NOVITÀ

L’ho assaggiato, ha un gusto particolare… mi piace.

 

Read Full Post »

Ieri, proprio ieri, ma, avrebbe potuto essere anche avant’ieri… o forse no, comunque sia era un momento di un giorno e mi son trovato, proprio quando andavo, assolutamente nongiulivo dal dentista, a mettere i miei occhi su questo cartello :

TENERE I CANI AL GUINZAGLIO.

Naturalmente l’ho fotografato, altrimenti non potrei farvelo vedere. Non è male, è chiaro e, col guinzaglio ben in evidenza, fa capire come si deve fare. Come si dovrebbe per rispetto verso gli altri, sarebbe già chiaro, però, coi tempi che corrono quando il vocabolo « rispetto » sembra troppo spesso dimenticato, il cartello lo ricorda.

Quindi, bisogna tenere i cani al guinzaglio affinché non facciano danni o non spaventino. Sembra giusto, specialmente per i soggetti giovani che ancora non hanno ricevuto l’addestramento sufficiente e non sono ancora sufficientemente istruiti.

Appunto l’istruzione è importante… a tutti i livelli… naturalmente anche se si deve fare un lavoro ; sì, perché anche i cani vengono alle volte istruiti per dei lavori importanti… basta prendere in considerazione due categorie di cani che necessitano di addestramento intensivo ed istruzione.

I cani per ciechi… cani che, dopo istruzione ed addestramento finiscono per dedicare tutta la vita al servizio di una persona. Ho visto qualche volta per caso uno di questi cani ; sembra essersi annullato per servire il padrone cieco al quale è stato affidato… quasi commovente.

Ci sono poi i cani che trovano la droga. Questi cani non commuovono per la loro dedizione, ma sorprendono quando li si vede « lavorare ». Hanno messo il loro naso alle dipendenze dell’uomo che li ha condizionati a « fiutare » solo la droga. Chissà se, quando li fanno lavorare, hanno il diritto di fiutare anche ciò che piace a loro. Forse sì, ma senza poterlo inseguire.

Fa parte delle UMANE COSE poter sperare di riuscire a inseguire ciò che piace.

Fu proprio in occasione di quella volta che mi son trovato a seguire ciò che mi piaceva… a Oslo… che vidi questa simpatica scultura… un cane… che si consiglia di tenere al guinzaglio.

OSLO – SCULTURA DEL CANE CHE DEVE ESSERE TENUTO AL GUINZAGLIO.

OSLO – SCULTURA DEL CANE CHE DEVE ESSERE TENUTO AL GUINZAGLIO.

 

È interessante il fatto che gli Umani addestrano e istruiscono gli animali… anche e in particolare quelli deputati a far qualcosa di importante.

I CANI SONO DEPUTATI… E I NOSTRI DEPUTATI ?

 

Sembra un gioco di parole… ma non lo è.

I nostri Deputati ?

Beh loro vengono eletti da chi s’è trovato a credere a certe promesse. Se la promessa sembra eccezionale… allora arrivano i voti eccezionali e si finisce col trovarsi a guidare un Paese.

Ma per « guidare » ci vuole la patente… forse anche per esercitare il diritto di voto ?

No… per votare non ci vuole la patente, e neppure per governare.

Penso però che, a certi livelli, quando qualcuno abbaia arrogantemente un po’ troppo o dimostra che all’esame di quella patente sarebbe stato bocciato…

…UN BEL GUINZAGLIO.

MENO SOFFERENZE GRATUITE?

Read Full Post »

Questo è di avant’ieri:

GenovaQuotidiana del 23.01.19

Per un po’ di ghiaccio e neve fermano i treni? Ma non lo sapevano che sarebbe arrivato il freddo?… o speravano di essere aiutati dal “riscaldamento globale”?

Non riesco a capire con quale sfacciataggine si riesce a bloccare il movimento dei treni perché non si è stati capaci di sistemare preventivamente il problema.

Ma non lo sapete cari Dirigenti delle ferrovie che ci sono dei posti in Europa dove il problema è stato risolto da tempo? Perché non vi fate consigliare?

Dite la verità… è più comodo sopprimere un treno… chi ve lo fa fare… essere rispettosi… e un poco onesti verso chi paga? Meglio starsene tranquilli in poltrona… intanto il freddo diminuirà e gli utenti se ne dimenticheranno.

Perché portate così poco rispetto verso la sofferenza dei vostri utenti?

Non capisco perché non ci si può rendere conto di quanto disagio si può arrecare a chi deve viaggiare.

Si direbbe che i Dirigenti delle Ferrovie, così incapaci e senza la volontà di fare bene, siano stati estratti a sorte da un elenco telefonico in disuso.

Posso capire:

GenovaQuotidiana del 24.01.19

Sì, perché il vento può essere pericoloso. Meglio usare un altro scalo piuttosto che mettere a repentaglio la vita dei passeggeri.

Read Full Post »

 

LA RIPRODUZIONE DELL’ARTICOLO È VIETATA

 

Registrazione dell’11 gennaio 2019

Personaggi:

L’Albero, Alessandro, Panchina Ingenua e Panchina Petulante.

 

Panchina Petulante : « Buon giorno, anzi Buona sera Alessandro, ti sei di nuovo degnato di venirci a trovare ? Così all’imbrunire ? Scherzo… è tanto il piacere di vederti.»

PANCHINA PETULANTE

Alessandro : « Sono stato via… in Italia… a Genova a festeggiare il Natale con un po’ di parenti. »

Panchina Ingenua : « Ciao Alessandro… quanto sono contenta di vederti. Scaldo bene i legni così puoi venire a sederti qui. Sapessi quanto mi fa piacere sapere che fra poco sentirò la vibrazione delle tue chiappe… »

Alessandro : « Calma ragazze. Lasciatemi abbracciare il tronco de l’Albero… il nostro grande amico… sicuramente l’avete svegliato, ma penso che ci scuserà… e poi, svegliarsi ogni tanto non fa male. »

IL TRONCO DE L’ALBERO

L’Albero : « Certamente che sono sveglio. Ma è un piacere essere svegliato da te amico mio… che manchi da molto tempo. »

Alessandro : « Ti abbraccio… il tuo possente tronco manda piacevoli onde energetiche… Ecco, ora posso andare a sedermi su Ingenua.

Cara Ingenua, hai riscaldato proprio bene i tuoi legni… grazie. »

Ingenua : « Lo sai Alessandro che ti voglio bene. Mi piacerebbe poterti abbracciare come tu hai abbracciato il nostro amico dormiente. Ora che ha buttato tutte le sue foglie… non possiamo più parlare… o raramente come ora. »

Alessandro : « D’altra parte la natura la vuole così. »

L’Albero : « Ma tu, Alessandro sei sempre stato a Genova ? »

L’ALBERO ALL’IMBRUNIREi

Alessandro : « A Genova solo di passaggio… sono rimasto in Liguria nella Riviera di Ponente… era così bel tempo e temperature miti.

Ora vi faccio vedere una foto che ho fatto in Liguria. Cosa vi sembra ?»

LA CACCA DI CANE

L’Albero, Petulante e Ingenua… all’unisono : « Ma questa è cacca ! Ma cosa cavolo ci fai vedere ?»

Alessandro : « Giusto. L’altra mattina in Liguria, stavo tranquillamente rincasando, quando, guardando in basso dove stavo per mettere i piedi notai qualcosa di importantissimo ma… al posto sbagliato… sbagliatissimo.

Pensai di fotografarlo e, contemporaneamente mi sovvenne che, quando facevo il medico a modo un po’ mio, nel senso che non seguivo la Medicina Accademica, mi trovai ogni tanto a dover “aiutare” persone sofferenti di depressione… che parola terribile e inflazionata! »

Petulante : « Cosa facevi, o cosa dicevi ? »

Alessandro : « Non ufficialmente, ma con un pizzico di giusta ironia, mi trovai a prendere in considerazione che, la maggior parte delle persone che camminano a testa bassa, sono o con problemi alla colonna cervicale, o sono giù di corda (termine benevolo per non nominare la depressione) o non desiderano mettere i piedi sulle cacche dei cani. »

L’Albero : « Quindi, se tu non hai pestato quella cacca è grazie al fatto che camminavi a testa bassa ? »

Alessandro : « Esatto. Stiamo per mettere a fuoco l’argomento… sì, proprio quello… quello della cacca dei cani. La cacca dei cani, e anche quella degli Umani, è un argomento importantissimo; sì, perché è indispensabile che al momento giusto possa raggiungere l’esterno. »

L’Albero : « Quella dei cani è molto legata agli Umani… specialmente nelle vostre città… non deve essere abbandonata nel punto nel quale ha raggiunto l’esterno. Non deve essere come hai potuto fotografarla. »

Alessandro : « Non è che io abbia gioito nel renderla visibile agli occhi del mondo, come sta accadendo in questo momento… proprio no.

Mi son trovato obbligato a fare due semplici considerazioni.

Una considerazione può avere un addentellato col perché più importante del mio blog che vorrebbe combattere, o, per lo meno mettere a fuoco determinate “sofferenze gratuite” del mondo nel quale ci troviamo a vivere. »

Ingenua : « Ma quale sarebbe la sofferenza? Io già soffro se un cane viene a passeggiare su di me; spero sempre che non faccia sui miei legni quello che fa, alzando la zampa, sul tronco dei nostri amici alberi… ma loro ci sono abituati. »

Alessandro : « Ti rispondo che, oltre al fatto che la cacca è sempre sporca, sterilizzabile sì ma sempre sporca, e la sporcizia non va bene, raramente chi cammina controlla per benino dove mette il piede, per cui il calpestare la cacca del cane porta sofferenza… anche perché chi calpesta o striscia può strisciare a tal punto per cui quello strisciare scivoloso e terribile lo può portare ad appoggiare più o meno delicatamente le proprie chiappe proprio in quel punto dove pochi istanti prima il tacco della scarpa dopo lo striscio… scivolò.

È chiaro come la sofferenza ha varie gradazioni… finché è l’occhio a soffrire non è grave, ma, quando a soffrire è il deretano… anche a causa della contusione sul selciato… non solo la puzza, ma anche il dolore fisico e spirituale permettono di raggiungere la gradazione massima di sofferenza… e lascio a voi e alla vostra esperienza, se ne avete, quale potrebbe essere la reazione vocale. »

L’Albero: «Non te la devi prendere coll’animale… lui fa semplicemente quello che gli dice la sua fisiologica necessità. Te la devi prendere con gli Umani. »

Alessandro : « Sì, sì, proprio quelli. È l’altra considerazione che obbligatoriamente devo fare e che mi porta, non tanto al quadrupede che ha abbandonato sul selciato quanto l’organismo ha pensato bene di espellere, quanto a quell’animale che considerato dai più ragionevole, se aveva il quadrupede al guinzaglio, s’è guardato bene dal “soppesare” con la propria mente la necessità di ripulire quell’angolino di terreno comunale… di tutti. Se non aveva il quadrupede al guinzaglio è doppiamente da commiserare. »

Petulante : « Ma quelli, proprio quelli non conoscono l’intervento della parola rispetto o educazione… come quelle persone, Umani naturalmente, che passano qui vicino in macchina con la musica « a manetta », i finestrini aperti e inondano tutta la zona di quel rumore che chiamano musica. Se le auto sono in coda, il frastuono dura di più e dà più fastidio. »

L’Albero : « Quella bella cacca che tu hai fotografato, è rimasta così, o, stando alla tua descrizione ha subito lo striscio di qualche Umano ? »

Alessandro: «Esattamente il giorno dopo mi è stato possibile andare a verificare cos’era accaduto di quelle feci… che, tra l’altro, non hanno alcuna utilità. Ho potuto notare che sono state solo calpestate… non strisciate. Quell’Umano disattento s’è limitato ad un lieve calpestio.

Le feci calpestate… non strisciate.

Ingenua : « Da quello che hai appena detto credo di aver compreso che esistono delle cacche utili… è così ? »

Alessandro : « Hai compreso giusto. Un tempo, quando ancora gli equini trainavano carri in città… li ricordo a Genova, la strada rimaneva qua e là “seminata” di robusti agglomerati di cavalline feci che, qualche volta, producevano la gioia di certi coltivatori di genuini orti. C’è poi la cacca di certi uccelli, che non è più cacca ma diventa guano… che va per la maggiore. »

L’Albero : « Da qui, mi sembra che il numero dei cani circolante sia aumentato… molti cani piccoli. »

Alessandro : « Credo anch’io. Negli ultimi anni, s’è creata in me l’impressione che il numero di cani circolanti sia aumentato; sembra infatti che nei supermercati il reparto di mangerecci per animali domestici sia piuttosto abbondante. Molti Umani hanno fame, ma ai nostri animali non si fa mancar nulla. »

Petulante : « Ma tu ce l’hai coi cani ? »

Alessandro : « Non ce l’ho assolutamente coi cani e… neppure coi gatti. Ce l’ho con quei proprietari di animali quadrupedi abbaianti che, quando vanno a spasso, non portano il dovuto rispetto verso ciò che li circonda. Semplicemente dovrebbero tener presente che non ci sono solo loro e che, anche se a loro può sembrare strano, ci sono persone che hanno il terrore dei cani. »

Petulante : « Però, di Umani che odiano i cani, ce ne sono molti… o no ? »

Alessandro : « Non direi. Purtroppo ci sono anche gli eccessi, come quello che ho visto su GenovaQuotidiana… guardate un po’. »

Da “GenovaQuotidiana”

L’Albero: «Ma è terribile. »

Alessandro : « Sì, certe cose mi fanno indignare. »

L’Albero : « Ma, come fate voi Umani ad essere così malvagi ? In questo caso la malvagità è nei riguardi di un animale, ma, nella vita di tutti i giorni, sembra quasi che, dal momento del risveglio il vostro pensiero « macini » solo per far del male a qualcuno. Naturalmente non tu amico mio e… non tutti gli Umani… ma molti… troppi. »

Alessandro : « Purtroppo gli egoismi e la sete di potere… Non pensiamoci troppo. Speriamo di poter avere un bel 2019.  Vi saluto… devo andare. Ciao Ingenua, grazie del tuo calore.»

L’Albero e Petulante : « Torna presto a trovarci. »

 

Read Full Post »

Leggo:

Da Corriere

 

A tre mesi di distanza ci sono ancora tanti indagati, ma nessuno è colpevole… almeno ufficialmente.

Non sarebbe il caso di indagare chi indaga?

Vi rendete conto che ci sono stati tanti morti e molte famiglie distrutte? I morti non sono solo dei numeri, sono una realtà terribile… perfettamente sofferenza “gratuita”…

Read Full Post »

Il 31 dicembre 2011 scrissi:

https://quarchedundepegi.wordpress.com/2011/12/31/appendice-n-2-a-perche-questo-blog/

Forse fu uno sfogo.

Oggi, 14 settembre, è impossibile non pensare che esattamente un mese fa, sotto una pioggia battente “si ruppe” a Genova un pezzo di ponte molto importante per la città, e che soprattutto ci furono ben 43 morti e qualcosa come 600 persone costrette ad abbandonare le proprie abitazioni.

Ogni tanto mi trovo a dimenticare che lo scopo del mio blog, che l’anno prossimo compirà il decimo anno, era quello di arrivare possibilmente ad essere utile a chi soffriva a causa di manchevolezze dell'”arte” sanitaria. Poco alla volta sono arrivato a dover prendere atto che nel mondo che viviamo ci sono innumerevoli sofferenze… non solo a causa di manchevolezze, più o meno delinquenziali a livello sanitario, ma anche e soprattutto a livello “amministrativo”, quando, per amministrativo può essere considerato tutto quanto arriva a noi dal Governante. È appunto grazie al Governante che arrivano a noi certe sofferenze… quelle che ho definito gratuite perché “permesse” o addirittura “volute”.

Il confine fra permesso e voluto è minimo, perché ogni volta che si verificano certe sofferenze, è difficile comprendere se l’accadimento è causato da semplice lassismo o volontà di nuocere. È in me la convinzione che certi “lassismi” possano diventare delinquenza bella e buona. Se quello che è accaduto a Genova un mese fa possa essere la conseguenza di lassismo o, come si suol dire, di “scaricabarile”, è possibilissimo; è un fatto però che, se certi comportamenti sono riusciti a “produrre” dei morti, vuol dire che Qualcuno è da considerare colpevolmente assassino, e l’assassino deve andare in galera.

QUANTE SOFFERENZE GRATUITE!

Possibile che a distanza di 30 giorni ci siano molti indagati da interrogare e nessuno che abbia varcato le soglie del carcere? La componente grottesca sta, almeno secondo me, nel fatto che, oggi come oggi, mentre si prende in seria considerazione la ricostruzione di un ponte, qualcuno stia seriamente considerando quanto potrà essere il profitto dalla costruzione stessa.

 

Read Full Post »

Older Posts »