Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘sciopero’ Category

 

Possibile che ci siano solo le elezioni europee ?… nella mente dei nostri Governanti ?

Possiamo ancora considerarli Governanti ?

 

Dopo aver letto questo :

 

https://genovaquotidiana.com/2019/05/20/nodo-ferroviario-maestripieri-cisl-liguria-fermo-da-2-mesi-perche-il-ministro-toninelli-non-decide/

 

e questo :

 

https://genovaquotidiana.com/2019/05/21/sciopero-allaeroporto-per-il-rinnovo-del-contratto-raffica-di-voli-cancellati/

 

come si può pensare che la Liguria stia meglio ?

 

Possibile che dal 1999 ancora non abbiano trovato una soluzione ferroviaria ?

 

E, possibile che chi deve partire o arrivare a Genova debba, dopo aver pagato il biglietto, impazzire semplicemente perché quel determinato contratto di lavoro non è stato rinnovato ?

 

Sono genovese e amo Genova ; ogni volta che vado a Genova mi commuovo. In questo caso però mi arrabbio e… mi chiedo :

 

« Perché non facciamo una colletta per ingrandire le carceri e far posto per certa gente ? »

 

Ci sarà uno o più colpevoli ?

 

Vogliamo metterci un attimo nei panni di chi ha programmato di prendere il volo EasyJet per Manchester delle 17:35 e, arrivato all’aeroporto si sente dire che il volo è cancellato per sciopero.

Si riesce a mettersi in testa che esiste anche della gente precisa che lavora e ha voglia di lavorare in modo preciso ?

 

E quegli individui dotati di « cranio fantastico » che riescono ad arrivare a uno sciopero, per qualcuno sicuramente catastrofico, cosa riescono a pensare quando tornano a casa e trovano la famiglia per la quale dovrebbero essere un esempio ?

 

Per i 43 morti del Ponte Morandi, a distanza di 9 mesi, il tempo di una gravidanza, nessuno ancora alla sbarra.

Non sarebbe meglio smetterla di riempirsi la bocca di spreade di pil e cominciare ad essere un po’ seri… seri davvero ?

 

Ma, il popolo italiano si sta rendendo conto che la mancanza di serietà dei soggetti mandati a Governarci ci sta distruggendo ?

…o sono tutti commossi fino alle lacrime perché Allegri ha lasciato la panchina della Juventus ?

Read Full Post »

Ho preso questa fotografia da questo articolo :

 

https://pendolante.wordpress.com/2018/12/03/lunedi-scocciato/

 

di PENDOLANTE che… qualche volta con piacere commento.

Da “PENDOLANTE”

Le ipotesi che hanno potuto portare ad una situazione come questa sono molte e molti sono i commenti a questo articolo.

Da parte mia, credo che non sia difficile vedere in questa foto recente su un treno recente la situazione della nostra Italia… recente pure Lei. Questa può essere la fotografia della nostra beneamata Patria… che amo profondamente.

Potremmo definirlo « pressapochismo » ? Forse sì.

Ma si può continuare così in eterno ?

Credo di no.

Ma insomma, non sarebbe ora che la smettessero di discutere, si rimboccassero le maniche, non andassero più a tutti i convegni di tipo politico dove il finale è o propaganda o bla bla bla e costruissero qualcosa di buono ?

 

In questo mese abbiamo deciso, io e mia moglie di andare a trovare i miei parenti a Genova… in treno. Dovrò tener d’occhio il calendario degli scioperi… sì il folklore delle agitazioni sindacali non permette di fare dei progetti a lungo termine… immaginiamoci come va a finire per chi « deve » e « può » lavorare (nel senso che lo Stato gli dovrebbe permettere di lavorare).

 

Un paio di mesi fa ho spedito un mio libro a Palermo… che non è mai arrivato ; cioè, da qualche parte è arrivato ; è arrivato dove qualcuno l’ha rubato… qualcuno delle Poste Italiane o per colpa delle Poste Italiane. Secondo « quelli delle poste » è andato smarrito. Quello che poi ho spedito raccomandato, quello sì che è arrivato. Quindi mi hanno rubato il libro e l’affrancatura… quella normale o quella raccomandata… una delle due. O ciò che s’è smarrito non può essere considerato rubato ?

 

Il 22 novembre 2018 ho spedito, sempre dallo stesso ufficio postale in provincia di Varese, gli auguri ad amici di Bari in Puglia e Ragusa in Sicilia… ho allegato, come altre volte, due tavolette di cioccolato. Ho affrancato ogni invio con € 3.60, quindi in totale € 7.20. Non è ancora arrivato nulla… e, chissà se arriverà. Tempi lunghi… o come il libro ? Invii RUBATI… rubati da POSTE ITALIANE… perché POSTE ITALIANE non devono permetterlo… perché POSTE ITALIANE hanno incassato la tassa per il trasporto e il recapito a domicilio. Che poi, anche se arrivano dopo molti giorni… troppi… si può sempre dire che hanno rubato… una parte della tassa e… la buona fede dell’utente.

Se vado all’ufficio postale a brontolare, « loro » mi rispondono che « Può succedere ». Può succedere per due invii contemporaneamente ? CHE LADRI !

 

Lo stesso vale per chi ci governa ? Se ti aggrediscono o aggrediscono i tuoi averi e ti difendi, ti trovi indagato, se non ti difendi ti dicono : « Mi dispiace »… come quando il treno arriva in ritardo e si perde la coincidenza. Ma dov’è finito il rispetto per il cittadino ? Anche questo è rubare.

 

Dicono che il buon andamento di un matrimonio lo si vede dalle piccole cose.

Un Governo è una specie di matrimonio con la popolazione… e se funziona lo si può vedere dalle piccole cose… ma anche dalle « grandi cose »… come QUELLE che dovrebbero gestire la salute o « alleviare » le sofferenze.

 

Già parlai in passato della Sanità. Ho accennato alle « agitazioni sindacali » sempre più folkloristiche e ai piccoli furti di POSTE ITALIANE e poi… proprio OGGI qui ho visto, grazie a PENDOLANTE il ritratto, quello vero, quello genuino dell’ITALIA… sul treno di TRENITALIA.

 

Non si può dire che non è vero. Basti un piccolo, ma piccolo esempio… quello del Presidente della Repubblica che, a suo tempo, quando tutti sembravano crederci, disse testualmente ai terremotati : « NON VI ABBANDONEREMO ». Così fu… o no ?

Non furono abbandonati… DIMENTICATI… o no ?

 

DALLE PICCOLE COSE SI VEDE IL MATRIMONIO E L’AMORE FRA CONIUGI.

DALLE PICCOLE COSE SI VEDE UN GOVERNO CHE FUNZIONA.

 

MA NON VI VIENE DA PIANGERE ?

NON VI VIENE VOGLIA DI REAGIRE ?

 

Ma cosa ne pensa la nostra povera martoriata Italia ? Qui effigiata con un piccolo accenno filatelico.

Della serie SIRACUSANA o ITALIA TURRITA.

Questa è l’Italia nei francobolli. Questa serie di francobolli (questi sono solo 2 di tanti valori), che è stata usata per molti anni in Italia, si chiama dell’ITALIA TURRITA o Siracusana.

Perché siracusana ?

Perché il viso è stato preso da un’antica moneta di Siracusa.

 

Antica moneta siracusana (da Antonio Randazzo da Siracusa con Amore).

Sulla testa disegnata dal pittore Vittorio Grassi, il capo è cinto da una corona muraria completata da torri.

La missiva del 1980… arrivò in 2 giorni!!!!!

Read Full Post »

 

PER FAVORE NON SCRIVERE “MI PIACE” SE NON L’HAI LETTO TUTTO.

LA RIPRODUZIONE DELL’ARTICOLO È VIETATA

LA CHIAMANO LIBERAZIONE

 Registrazione del 15 aprile 2018

Personaggi:

L’Albero, Alessandro, Panchina Ingenua, Panchina Petulante e Alberone.

 

L’Albero: “Come siete strani voi Umani nell’uso delle parole.

L’ALBERO AL RISVEGLIO

Alessandro: “E tu come sei bellissimo con le foglie che stai buttando fuori. Dev’essere qualcosa di fantastico il tuo risveglio primaverile. Perché dici che siamo strani nell’uso delle parole?”

L’Albero: “Perché mi hai fatto vedere il francobollo che parla del Museo della liberazione… usate la parola liberazione come se foste tutti liberi. Ma, per arrivare alla libertà avete ammazzato un mucchio di gente. Certo siete liberi di fare quello che volete, ma libertà non è ammazzare o seviziare.”

PANCHINA INGENUA

Panchina Ingenua: “Ciao Alessandro, vieni a sederti. Sto scaldando i legni… proprio alla temperatura delle tue chiappe. Ditemi per favore cosa significa libertà.”

 

L’Albero: “Non riesco ad essere empaticamente abbastanza umano da poterti definire il significato di libertà. Certo che un cane sarà “libero” di venire a far pipì sul mio tronco… e questo è naturalissimo; ma se salirà su Petulante e farà le sue cacchettine sui suoi legni, sarà ugualmente libero, ma nuocerà ai legni e a chi vorrà sedersi sulla panchina.”

Panchina Petulante: “Perché proprio sui miei legni?”

L’Albero: “Era un semplice esempio di libertà scomoda… per qualcuno.”

Alessandro: “Mi piace il termine “scomodo”. Rende quella componente della libertà che arriva a limitarla. Possiamo dire che “Libertà è fare tutto ciò che piace… a patto di non nuocere a se stessi o ad altri”.

Ingenua: “Come sei bravo Alessandro! Mi piace la tua definizione. Senti come ho scaldato bene i miei legni? Lo faccio solo per te.”

Alessandro: “Come sei gentile. Proprio un amore.”

Ingenua: “Non posso arrossire perché sono già rossa.”

FRANCOBOLLO ITALIANO DEL 2017

L’Albero: “Smettila Ingenua di fare la stupidina. Alessandro lo sa che gli vuoi bene… e, anche lui ti apprezza. Tornando al discorso di prima, trovo molto interessante il fatto che gli Umani d’Italia abbiano fatto un Museo per ricordare… e far ricordare quel momento della storia italiana nella quale c’erano ancora le truppe tedesche in una parte del territorio nazionale. È anche interessante il fatto che le italiche poste abbiano commemorato l’esistenza di questo Museo.”

Alessandro: “Ma sì, anche se funzionano male e il disservizio farebbe pensare che per quello che si fanno pagare dovrebbero essere considerate dei ladri, il francobollo potrebbe essere significativo.”

L’Albero: “Abbiamo assodato cosa può significare libertà; ti chiesi però, perché per arrivare alla “Liberazione” fu necessario ammazzare tanti Umani… fratelli… perché facevano anche parte dell’italica gente? Hai detto che non bisogna nuocere a se stessi o ad altri, ma ci furono molte esecuzioni senza processo… e poi erano esecuzioni di persone che avevano fatto qualcosa di terribile? Forse qualcuna, ma l’essere stato fascista non avrebbe dovuto essere stata una cosa terribile… perché a quei tempi bisognava essere fascisti, ovvero s’era cresciuti nel fascismo e se non ci si comportava da fascisti la vita diventava problematica.

È molto interessante considerare il comportamento di voi Umani; come non siete capaci di ragionare, di collegare il cervello ed evitare di comprendere che, a quei tempi, chi si trovava ad avere un’età fra i venti e i trent’anni aveva assorbito come unica “cosa giusta” il fatto che quell’Umano che comandava, chiamiamolo pure Mussolini, non poteva sbagliare ed era giusto morire per Lui e per la Patria. Quel giovane Umano aveva sentito dire, e doveva crederci, che il tedesco era il miglior fratello e che l’americano con l’inglese erano malvagi perché ammazzavano dall’alto con gli aerei e dal mare con bombe sulle città. A quel giovane Umano avevano insegnato che bisognava amare la Patria, e che, se era necessario, si doveva andare anche lontano per dare gloria alla Patria e alle italiche genti che rimanevano a casa per lavorare.

Come fate voi ad inneggiare alla Liberazione, quando, per essere riusciti ad ottenerla avete dovuto aspettare i cannoni degli Alleati e avete dovuto uccidere a più non posso?… e avete anche rubato e impoverito gente onesta delle campagne.

ALBERONE

Alberone: “Caro collega, sono proprio d’accordo con te. Vi ascolto da lontano e mi permetto di dire il mio pensiero. Una “liberazione” con tanti morti… anche innocenti, dovrebbe chiamarsi in un modo un po’ diverso. E poi, che tu sappia, in quel Museo, si parla anche criticamente degli eccessi di certi personaggi che si facevano chiamare partigiani?”

L’Albero: “Non lo so proprio. Forse lo sa Alessandro.”

Alessandro: “Non vi so rispondere; ma non credo. Certe vigliaccherie vorrebbero essere messe da parte e dimenticate. Credo che invece sia meglio non dimenticarle. Devo però complimentarmi con te caro Alberone nel vedere le foglioline che tentano di sbocciare dai tuoi rami potati l’Autunno scorso. Ho voluto fotografare i tuoi rami più in alto. Devo farli vedere a tutti… sono proprio carini.”

ALL’ALBERONE SPUNTANO LE FOGLIOLINE.

Alberone: “Lo so caro Alessandro. In questa stagione mi sento tutto muovere dentro. Sento una spinta meravigliosa. È proprio vero quando si dice che la Primavera esplode. Vedrai fra un po’ di giorni quante belle foglie avrò “sputato” fuori dai miei rami. È bello, e sento amore per voi Umani… anche se qualche volta siete proprio un po’ cretini.”

Alessandro: “Le tue asserzioni sono sempre da prendere in considerazione. Non credo che tu dia del “cretino” a certi Umani, tanto per dire qualcosa. Tu hai una panoramica non indifferente su tutto quanto accade nel mondo, dato che, con le tue antenne puoi contattare i tuoi colleghi anche molto lontani, ma puoi anche, grazie al tuo piccolo esercito e le panchine sulle quali sostano molti Umani, ascoltare direttamente i miei simili… che dovrebbero, per definizione essere animali ragionevoli.”

Alberone: “È lì il punto. Non riesco a comprendere come abbiate fatto, voi Umani a considerarvi ragionevoli. Molte, anzi moltissime volte siete il massimo dell’irragionevolezza. Non so se ve l’ha mai detto nessuno, ma, se consideriamo quello che è successo alla fine della Prima Guerra Mondiale, l’Impero Austro Ungarico s’è ritrovato ridimensionato, e, da Impero è diventato semplicemente Austria. Un po’ di anni dopo è arrivato l’austriaco Umano Hitler… sì, perché era nato austriaco… entro i confini dell’Austria e… e cominciò a salire sempre più in alto fino a far ingrandire molto la Germania che diventò la Grande Germania, che fece gioire molti tedeschi, ma fece piangere molti Umani di tutto il mondo. E piansero in tanti… finché, stanchi di piangere e morire, arrivarono a reagire; molti degli Umani di Germania cominciarono a piangere… e a morire… e, alla fine, la Germania, che era così Grande diventò piccola e divisa in più parti. Da quel momento ricominciò a crescere economicamente e sperò, in parte ci riuscì, di dominare a suon di moneta sonante. Intanto, in altre parti del mondo, altri Umani desiderano crescere e, per farlo, ammazzano, pensando di dimostrarsi maestri di democrazia… e così via. E intanto tutti soccombono… e quelli che rimangono non imparano… anche se ogni tanto usano la parola pace.”

Petulante: “Malgrado il mio nome, oggi ho parlato pochissimo. Caro Alberone, tu ci stai ricordando gli ultimi 100 anni degli Umani. Da quello che ho sentito dire, se vogliamo considerare la loro componente cretina, loro si ammazzano da sempre. Non sono come gli animali carnivori che ammazzano perché hanno fame… per sopravvivere; gli Umani lo fanno per primeggiare.”

Alberone: “Hai ragione, primeggiare fa parte del loro DNA, per fortuna non di tutti.”

Alessandro: “Bravo, non di tutti. Anche fra voi vegetali c’è chi vuol primeggiare, o sembra che temiate la concorrenza.”

I fratelli dell’Alberone con le foglioline un po’ più lunghe.

Alberone: “Cosa intendi?”

Alessandro: “Guarda un po’ i tuoi fratelli. Hanno più foglioline di te… forse perché temono la concorrenza dell’albero vicino così stupendamente fiorito?”

Alberone: “Ti piace scherzare?”

Alessandro: “Sì, è un mio brutto difetto; si parla seriamente e io ci trovo qualcosa che potrebbe far sorridere.

Dall’Estremo ponente ligure.

Pazienza. Tornando al discorso di prima, è interessante però che, in concomitanza col sangue che scorreva a fiumi, ci fu qualcuno che seppe ragionare positivamente facendo gioire chi raccoglieva francobolli.

Ho trovato, per esempio questi dell’estremo ponente ligure: Inoltre, in molte zone dell’Italia del nord, hanno soprastampato i francobolli correnti con la sigla CLN che sta per Comitato Liberazione Nazionale.

DUE ESEMPI DI FRANCOBOLLI DELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA. NE ESISTONO MOLTI DI ALTRE LOCALITÀ.

Esistono anche altri francobolli che non so se ebbero effettivo uso postale. Erano di Luino, “firmati” dal Capitano G. Lazzarini. Questi francobolli parlavano, proprio come dici tu, di MORTE… della necessità di ammazzare.

DAL VARESOTTO

Alberone: “È vero… loro dovevano ammazzare… e hanno veramente ammazzato. Era per loro una difesa. So però per certo che si chiamavano “Banda Lazzarini”, e, in parte furono catturati e giustiziati dalla GNR (Guardia Nazionale Repubblicana) di Varese. Il loro capo Giacinto Lazzarini non era cresciuto come la maggior parte dei giovani di quei tempi, e cioè assorbendo necessariamente e obbligatoriamente quanto veniva insegnato dal “Ministero dell’Educazione Nazionale” in cui si esaltava il fascismo e il Duce, ma, con un padre antifascista rifugiato in Canada e una madre francese, arrivò a far parte dei Servizi Segreti statunitensi. Oltre all’attività partigiana, organizzò in grande stile il “trasporto” e l’espatrio di ebrei in Svizzera.”

L’Albero: “Quindi non era uno che voleva solo uccidere.”

Alberone: “Assolutamente no. In un certo senso, se volevano sopravvivere, erano obbligati a uccidere, però, non bisogna dimenticare, quanto fu già detto e cioè che i fuorilegge erano loro e che i Fascisti non potevano essere considerati traditori… perché erano loro dalla parte del Governo allora vigente. Che piacesse o no, e tu Alessandro lo ricordi, chi comandava nella REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA era la “continuazione” dell’alleanza fra il Reich e il Regno d’Italia. Il Re d’Italia aveva continuato la sua esistenza fuggendo rocambolescamente in Puglia, ma l’italiano del nord non poteva non essere suddito della Repubblica di Salò. I tedeschi da ammazzare, non erano, nell’ufficialità, truppe di occupazione, bensì protettori di quell’Umano Mussolini che avevano “rapito… o prelevato” sul Gran Sasso d’Italia. Da Salò, sul Lago di Garda, l’italiano riceveva le necessarie “istruzioni di vita”, le leggi e come doveva comportarsi verso il nemico inglese e americano. Non era permesso dissentire e, tanto meno scioperare. Chi si permetteva il lusso di scioperare rischiava di ritrovarsi in un carro bestiame delle ferrovie e trasportato oltre confine alla mercé dell’alleato tedesco. Chi trasgrediva e “pretendeva” la collaborazione dell’italiano affamato e frustrato da anni di sofferenze, poteva arrivare col suo comportamento ad essere peggiore delle famigerate SS.”

Ingenua: “Ma cosa dici Alberone? Intendi certi partigiani? Come puoi dire che i partigiani che hanno liberato l’Italia dall’occupazione tedesca possono essere stati peggio delle SS? Ma Alessandro, l’hai sentito? Mi sembra un’esagerazione.”

Alessandro: “In un certo senso non ha tutti i torti.”

Ingenua: “Hai delle esperienze personali?”

Alessandro: “Sì, cioè, non proprio personali. Posso far riferimento a quello che è accaduto a mio padre; io avevo 8 anni. Vi porto qui di seguito un passo di un libro da me scritto… e mai pubblicato. Quanto leggerete è realmente accaduto.

Da Wikipedia: “LA CASA DELLO STUDENTE di GENOVA”

 

 S’è accennato al fatto che il papà di Leandro salvò da tortura quasi certa un operaio della fabbrica nella quale era Direttore.

Fu così che l’Esercito Tedesco, ogni tanto… o quasi sempre, la faceva da padrone per cui le perquisizioni erano frequenti. Un bel giorno, nello stipetto di un operaio fu trovata una pistola. Se l’operaio facesse parte della resistenza partigiana o no, Leandro oggi assolutamente non lo sa; quello che è certo è che quell’operaio fu prelevato senza tanti complimenti e portato a Genova nella Casa dello Studente.

Nella Casa dello Studente gli studenti non c’erano; era diventata una sede della polizia Gestapo; c’erano le SS che, senza alcun rispetto torturavano con la massima tranquillità; l’importante era ottenere le notizie di cui avevano bisogno.

La fabbrica nella quale lavorava il papà di Leandro era una ferriera. Il ferrovecchio veniva fuso e veniva prodotto ferro “nuovo”. Erano quindi i rottami di ferro la materia prima della fabbrica.

Come il papà di Leandro seppe che l’operaio era stato prelevato, si precipitò a Genova nella casa dello studente. Grazie al fatto che conosceva la lingua, poteva senza mezzi termini ma educatamente chiedere di parlare con qualcuno dei superiori. Fu introdotto in un ufficio e gli dissero di attendere. Nell’ufficio c’era un tedesco che controllava, per conto suo, varie scartoffie. Era tutto perfettamente tranquillo quando, a un certo punto si sentì uno sparo. Mario, il papà di Leandro, impallidì; il tedesco alla scrivania si fermò nell’attesa di sapere cosa fosse successo. Bisogna dire che il papà Mario sapeva perfettamente che poteva benissimo accadere di non uscire vivo da quella casa. Fece finta di niente e rimase fermissimo in attesa degli eventi studiando naturalmente l’eventuale possibile via di fuga.

Colpo di scena. Arrivò trafelata con un sospiro di sollievo una signorina, un’impiegata tedesca che disse, in tedesco al tedesco: “È caduta una scala!”.

Mario pensò: “Per il momento la vita è salva.”

Finalmente un superiore delle SS arrivò da Mario coll’operaio. La vita di quell’operaio era veramente in bilico; erano i tempi dei partigiani che rompevano abbastanza le scatole alla Wermacht.

A questo punto, con autorità e quasi da arrabbiato come se fosse stato disturbato da un lavoro più importante, Mario si rivolse all’operaio e gli chiese: “Dove ha trovato quella pistola? Era nel rottame di ferro?”

“Certo” rispose, tremante l’operaio.

“E allora glielo dica. Dica la verità. Che bisogno c’è di farla così tragica.” Poi rivolgendosi in tedesco all’SS: “L’ha trovata nel rottame e l’ha messa nello stipetto per consegnarla ai superiori”. Il tedesco accettò la tesi e l’operaio ritrovò la libertà.

Qualcuno potrebbe dire: “Ma che ingenuità quei tedeschi!”. Il fatto importante è che Mario seppe essere autoritario e apparentemente arrabbiato anche se in quel momento se la sarebbe fatta volentieri addosso.

Ma questa non fu l’unica volta in cui mio padre letteralmente salvò la vita dei suoi operai, cioè degli operai della fabbrica che lui dirigeva. Comunque, perché vi ho portato questo passo? Perché, per esempio in questo caso, è chiaro come le terribili SS riuscivano anche ad ascoltare e ad accettare ragionamenti. Non intendo assolutamente convalidare l’operato di certi tedeschi.”

Ingenua: “Che cose interessanti e terribili ci racconti. Dovresti raccontarci ancora di tuo papà.

Alessandro: “Grazie cara… ci vuole troppo tempo; un’altra volta. Ricordamelo.”

 L’Albero: “Ci sarebbero ancora da fare due considerazioni. La prima, che ci furono nella storia due casi analoghi in cui si passò dalla dittatura alla democrazia senza uccidere… e alludo a Spagna e Portogallo, la seconda che, nell’Italia del nord-est, non solo certi “partigiani” uccisero per “liberare” l’Italia, ma, si ammazzarono fra di loro, perché non d’accordo su quanto avrebbe dovuto accadere territorialmente una volta arrivati alla cosiddetta pace.”

Alessandro: “Alludi all’Eccidio di Porzûs?”

L’Albero: “Sì, proprio a quella terribile strage.

Alberone: “Anche qui il discorso potrebbe essere lungo. Dovremo parlarne un’altra volta. Sì, in quell’occasione ci fu un importante coinvolgimento della futura Jugoslavia e, da quanto ho potuto captare, dei comunisti italiani.

L’Albero: “Sì, in quel frangente i comunisti italiani facevano una specie di doppio gioco. Volevano governare l’Italia ma prendevano ordini da Mosca. Non si dimentichi che, molto probabilmente, da quanto credo di aver captato, l’Umano Togliatti era cittadino dell’UNIONE SOVIETICA.”

Alessandro: “Sì, credo proprio di sì. Ora vi saluto… devo proprio andare. Ciao a tutti.”

Ingenua: “Ciao Alessandro.”

L’Albero e Alberone: “A presto.”

Read Full Post »

TRENITALIA DA OSCAR

Questo ho letto ieri sera su “Repubblica”:

E’ ripartito nella tarda serata verso Genova con un rimorchio il treno Thello che viaggiava tra Milano e Nizza ed è rimasto rimasto fermo per oltre tre ore sui Giovi alla stazione di Piano Orizzontale a causa del maltempo. Il convoglio è stato agganciato da un locomotore che lo ha trainato fino al capoluogo ligure da dove riprenderà il viaggio verso la Francia. A bordo circa 400 persone. I vagoni senza riscaldamento, precisano da Trenitalia, erano tre e i viaggiatori sono stati radunati tutti negli altri quattro dove invece l’impianto funzionava. In serata erano arrivati anche i carabinieri per aiutare i passeggeri. A causare il guasto è stato il gelo della linea elettrica.
Il gelo sui binari e sulla linea elettrica avevano bloccato il treno Thello tra Milano e Nizza sui Giovi alla stazione in disuso, tra Busalla e Pontedecimo, dell’Appennino ligure. A bordo circa 400 persone, senza riscaldamento, al freddo. A causare il guasto è stato il fenomeno del ‘gelicidio’, la precipitazione di pioggia gelata, che ha interrotto l’alimentazione elettrica sulla linea aerea. Il convoglio si è femato prima delle cinque e da ore i tecnici sono al lavoro. E’ partito un locomotore raschiaghiaccio da Sestri Ponente per andare a ripristinare la linea, ma ha avuto un guasto e ne è dovuto partire un altro per raggiungere il treno e agganciarlo.

Sul posto sono state inviate squadre dei vigili del fuoco, l’automedica e una ambulanza del “118” e persino i carabinieri chiamati dai passeggeri che lamentano di non ricevere aiuto, di essere al freddo, senza riscaldamento e al buio. Anche se al momento non si registrano malori. Poco prima delle 20,30 Trenitalia è riuscita a far arrivare un locomotore a gasolio, che ha agganciato il convoglio per trainarlo fino a Principe. Queste operazioni sono seguite dalla Protezione Civile regionale.

Penso che quelli di Trenitalia abbiano dimostrato di essere incompetenti. Oggi che ci sono tutti i momenti gli “ALL’ERTA” di tutti i colori ed è la prima volta che fa un po’ freddo (!?!?!). Possibile che siano così incapaci da non pensare alla possibilità del gelo e mettere, già in partenza da Milano, un locomotore diesel. 

Ho viaggiato molto sulla tratta Genova Milano, anche con neve gelo… ma mai soste più di 15, 30 minuti… anche se una volta l’intelligenza degli “Addetti ai Lavori”, pur avendo constatato che uno scambio era difettoso fecero ugualmente avanzare il treno… che deragliò e scontrò (fu però in piena Estate).

E POI… HANNO IL CORAGGIO DI FARE SCIOPERO!

Read Full Post »

Se ne sentiva la mancanza.
Devo dire la verità, non sto più nella pelle dalla gioia.

Sentire un po’ di nuovo parlare di scioperi mi fa sentire come se mi fosse possibile riempirmi i polmoni in modo consistente di un’aria positiva che assomiglia al nettare.

Una Nazione che pretende di essere civile non può progredire senza scioperi… ma con una certa frequenza. Ma come farebbe il famoso PIL a non crescere se non ci fossero gli scioperi dei tram, dei bus, delle metropolitane, dei treni e degli aerei? Si pensi un poco come sarebbe terribile rendersi conto che tutto ciò che si programma va in porto? L’autobus in orario, il treno che raggiunge senza intoppi l’aeroporto e l’aereo che decolla e atterra senza problemi… e poter andare a lavorare e produrre. Ma se così fosse sarebbe solo terribile.

Pensate un po’ come ci si sentirebbe soli se, ogni tanto… con una certa frequenza non ci fossero le strade bloccate da folcloristici cortei… come questo di Genova.

QUANTI BEI COLORI!

E poi, pensate un po’ alla monotonia dei contratti di lavoro rinnovati prima della scadenza. Nessuno più che deve brontolare. È bello brontolare… è bello indire uno sciopero… è bello inneggiare ai sindacati. E poi, quando sono tutti d’accordo e decidono lo Sciopero Generale… così, tanto per fare qualcosa.

Ci mancano gli scioperi delle navi da crociera. Quei croceristi che arrivano da lontano, dopo aver profumatamente pagato una suite con balcone; perché non organizzare uno sciopero… così non trovano la nave e sono obbligati a cercarsi un albergo?… facciamo vivere anche gli albergatori… o no?

Bando alle ciance… credo che l’Italia senza scioperi e con la controparte onesta… non potrebbe più chiamarsi ITALIA.

CHE BELLA L’ITALIA! POVERA ITALIA!

Read Full Post »

PER FAVORE NON SCRIVERE MI PIACE SE NON L’HAI LETTO TUTTO.

LA RIPRODUZIONE DELL’ARTICOLO È VIETATA

Registrazione del 29 maggio 2017

Personaggi:
 Passante Alessandro, Ulivo il Saggio, Panchina Ulivia, Panchina Ingenua, L’Albero e Panchina Petulante.

Alessandro: “Ciao caro Ulivo, come stai?”

Ulivo il saggio: “Qual buon vento Alessandro?… anche se le mie foglie stanno tranquille? Che c’è di nuovo?”

Panchina Ulivia: “Ciao Alessandro, ti siedi un momento su di me?”

Alessandro: “Sì grazie. Volevo far vedere al nostro Ulivo quello che ho trovato sul giornale… dopo quello che ci siamo raccontati giorni fa sui vaccini.”

Da “Corriere”

Ulivo: “Molto interessante. Vedo che da parte dei Governanti italiani c’è una grande determinazione a “smontare” ogni opposizione. Se ci fosse la stessa determinazione verso la cura di chi soffre senza tempi lunghi e soste interminabili sulle barelle dei “Pronto Soccorso… Però voi Umani siete proprio strani! Il Buon Dio vi ha dato una straordinaria intelligenza; perché la usate così tanto per farvi del male?

Alessandro: “Chissà come andrà a finire. Mi rattristano quelle famiglie che dovranno fare infinite vaccinazioni ai loro poveri bimbi.”

Ulivia: “Per fortuna che qui in Svizzera non è così… almeno per ora. È vero quello che dici. Dispiace anche a me, se penso a quei poveri bimbi. Ne vengono spesso qui a giocare… anche se non è un parco giochi.”

Alessandro: “Prima di salutarvi desidero farvi partecipi della Mail che ho scritto all’Ordine del Medici di Milano. Anche se non sono più iscritto a nessun ordine provinciale, sono ancora medico e ho il diritto di dire come la penso.
Sono un vecchio medico ormai in pensione e fuggito in Svizzera.
Non riesco a capire come si faccia a radiare dall’Ordine un medico se la pensa in modo diverso rispetto ai dettami di un Governo incapace di governare.
Perché non alzate la voce e pretendete una maggiore assistenza nei riguardi di chi soffre? Che la smettano di tenere ore e ore in barella chi ha bisogno di cure e permettano esami importanti in tempi brevi.
Radiare un medico perché la pensa diversamente mi fa pensare di essere ritornati ai tempi dell’inquisizione e dei roghi alla Giordano Bruno e Jan Hus.

Ulivo: “Ti hanno risposto?”

Alessandro: “Non ancora, ma non credo che risponderanno. Vi saluto. Vado a fare due chiacchiere con Petulante e Ingenua, e vedrò se anche l’Albero ne avrà voglia. A presto.”

Ulivo: “Ciao amico.”

Il tragitto è brevissimo. Pochi minuti dopo.

Panchina Ingenua: “Che bello vederti Alessandro. Ti ho sentito parlare con Ulivia; ho tanto sperato che tu venissi un po’ qui da noi. Ti siedi?”

Alessandro: “Ma certo. Ti scaldo un po’.”

Ingenua: “E io ti coccolo un pochino.”

L’Albero: “Ciao Alessandro. Ti stavo quasi aspettando.”

Alessandro: “Come mai?”

L’Albero: “Volevamo saper ancora di tuo papà… con le SS. Interessa anche a voi… è vero.”

Petulante e Ingenua: “Certamente. Siamo molto curiose.”

Alessandro: “Va bene. Vi ricordate che vi dissi che mio papà era il Direttore di una Ferriera a Genova-Sestri, e che a quei tempi chi effettivamente erano i tedeschi che da alleati diventarono i veri padroni?”

L’Albero, Petulante e Ingenua all’unisono: “Certo che ce lo ricordiamo.”

Alessandro: “Fu così che l’Esercito Tedesco, che la faceva da padrone, compiva frequentemente perquisizioni un po’ dappertutto. Quel giorno, senza preavviso andarono a perquisire lo stabilimento nel quale lavorava mio papà e trovarono nello stipetto di un operaio una pistola. Se l’operaio facesse parte della resistenza partigiana o no, oggi assolutamente non lo so;  è garantito che quell’operaio fu prelevato senza tanti complimenti e portato a Genova nella Casa dello Studente.
Nella Casa dello Studente gli studenti non c’erano; era diventata una sede della polizia tedesca Gestapo; c’erano le SS che, senza alcun rispetto torturavano con la massima tranquillità; l’importante era ottenere le notizie di cui avevano bisogno; era sta soprannominata Casa della tortura o delle torture.
La fabbrica nella quale lavorava mio papà era una ferriera. Il ferrovecchio veniva fuso e veniva prodotto ferro “nuovo”. Erano quindi i rottami di ferro la materia prima della fabbrica.
Come mio papà seppe che l’operaio era stato prelevato, si precipitò a Genova in quella terribile casa dello studente.

LA CASA DELLO STUDENTE DI GENOVA DA UNA VECCHIA CARTOLINA. “Da Wikipedia”

Grazie al fatto che conosceva bene la lingua tedesca, poteva senza mezzi termini, ma educatamente, chiedere di parlare con qualcuno dei superiori. Fu introdotto in un ufficio e gli dissero di attendere. Nell’ufficio c’era un tedesco che controllava, per conto suo, varie scartoffie. Era tutto perfettamente tranquillo quando, a un certo punto si sentì uno sparo. Mio papà impallidì; anche il tedesco alla scrivania impallidì e si fermò nell’attesa di sapere cosa fosse successo. Bisogna dire che mio papà, che sapeva perfettamente che avrebbe potuto benissimo accadere di non uscire vivo da quella casa, dopo quello sparo pensò alla sua fine. Fece finta di niente e rimase fermissimo in attesa degli eventi studiando naturalmente l’eventuale possibile via di fuga.
Colpo di scena: Arrivò trafelata con un sospiro di sollievo una signorina, un’impiegata tedesca che disse, in tedesco al tedesco: “È caduta una scala!”.
Mio papà, dopo un sospiro infinito, pensò: “Per il momento la vita è salva.”
Finalmente un superiore delle SS arrivò da mio papà coll’operaio. La vita di quell’operaio era veramente in bilico; erano i tempi dei partigiani che rompevano abbastanza le scatole alla Wermacht.
A questo punto, con autorità e quasi da arrabbiato come se fosse stato disturbato da un lavoro più importante, mio papà si rivolse all’operaio e gli chiese: “Dove ha trovato quella pistola? Era nel rottame di ferro?”
Mio papà, anche se in quel momento avrebbe preferito scappare, ma conscio del fatto che quell’operaio sarebbe stato sicuramente eliminato… ma dopo tortura, riuscì ad assumere un tono di voce secco, perentorio e spazientito, quasi come se si trovasse ad essere dalla parte degli accusatori. Contemporaneamente riuscì a suggerire all’operaio la risposta giusta.
“Certo” rispose, tremante l’operaio.
“E allora glielo dica. Dica la verità. Che bisogno c’è di farla così tragica?” Poi rivolgendosi in tedesco all’Ufficiale delle SS: “L’ha trovata nel rottame e l’ha messa nello stipetto per consegnarla ai superiori”. Il tedesco accettò la tesi e l’operaio ritrovò la libertà.

Ingenua: “Mi hai tenuta col fiato sospeso.”

Petulante: “Anch’io ho avuto paura per tuo papà? Com’erano cattivi gli Umani delle SS!!!”

L’Albero: “Tuo papà è stato veramente in gamba.”

Alessandro: “Certo che sì. Penso che in certi momenti ci possa essere qualcosa di particolare in ognuno di noi che ci aiuta a muoverci nel modo migliore.”

L’Albero: “Ti ringraziamo per quello che ci hai raccontato. È terribile dover prendere atto una volta di più che gli Umani possono raggiungere livelli molto alti di malvagità… anche perché si sono trovati, in massa, a credere a un pazzo.”

Alessandro: “È così. Non erano pochi quelli che ci credevano. Vi saluto… e grazie della compagnia.”

Petulante e Ingenua: “Noi ti salutiamo e ti aspettiamo presto.”

L’Albero: “Mi unisco alle “ragazze” col mio verde saluto.”

Read Full Post »

PER FAVORE NON SCRIVERE MI PIACE SE NON L’HAI LETTO TUTTO.

LA RIPRODUZIONE DELL’ARTICOLO È VIETATA

Registrazione del 17 maggio 2017

Personaggi:
Passante Alessandro, Panchina Petulante, Panchina Ingenua e L’Albero,

Alessandro: “Buon giorno ragazze; come state?”

Petulante e Ingenua all’unisono: “Molto bene grazie.?

Alessandro: “E tu amico mio Albero?”

L’Albero: “Io sto molto bene, grazie. Sono un po’ triste perché non m’è piaciuto quello che ho sentito dalla Grecia.”

Alessandro: “Cosa non t’è piaciuto?”

L’Albero: “Che gli Umani greci siano costretti a fare sciopero generale contro una terribile austerità che li sta mettendo sul lastrico. Non capisco fino a che punto è necessario castigare un popolo che in passato ha vissuto forse un po’ allegramente.”

Da “Economia e Finanza”

Alessandro: “Hai perfettamente ragione. È vero, hanno avuto una finanza allegra e magari non avrebbero avuto il diritto di avere l’Euro.”

L’Albero: “Ho delle perplessità. Gli Umani di Germania che pretendono questa austerità non lo sapevano proprio? E poi, siamo sicuri che pensavano già allora di arricchirsi dopo l’entrata degli Umani greci nell’Euro? Infine, tutte le mie foglie rabbrividiscono al pensiero che dopo la “Discesa della Wehrmacht” in Grecia, c’è ora la “Discesa della tecnica tedesca” ad imbrigliare il popolo greco. Ma questa non è un’Unione, questa è una schiavizzazione anni 2000.

Manifestazione ad Atene

Alessandro: “Certo, uno sciopero così, o certe manifestazioni non finiscono in modo drammatico come nel giugno del 1944 a Sestri Ponente.”

Ingenua: “Ciao Alessandro. Cos’era successo a Sestri Ponente… ma dov’è Sestri Ponente?”

Alessandro: “Sestri Ponente fa parte di Genova e si trova sulla costa.”

Petulante: “E cosa accadde di particolare nel giugno del 1944. Se non sbaglio, la Seconda Guerra Mondiale non era ancora finita.

Alessandro: “Non sbagli cara amica. A Sestri Ponente c’erano molte fabbriche di grande importanza, fra cui i Cantieri Navali, quelli che costruirono la famosa nave Andrea Doria. Ebbene, durante la guerra, se non sbaglio, il 9 giugno gli operai di Sestri scesero in sciopero perché naturalmente non erano soddisfatti di quello che stava accadendo. Nello scioperare non considerarono con sufficienza che a governare l’Italia del nord erano le truppe tedesche d’occupazione e i repubblichini della Repubblica di Salò.”

Petulante: “Perché, cosa accadde?”

Alessandro: “Accadde qualcosa di terribile. Accadde quel qualcosa che solo pochi riuscirono a prevedere… fra cui il Prefetto di allora; cioè che qualche giorno dopo, e precisamente il 16 giugno, le truppe tedesche aiutate dalle Brigate Nere rastrellarono gli operai delle varie fabbriche, li caricarono così com’erano sui camion e poi sui carri bestiame e li trasportarono in Germania.”

Petulante: “Ma potevano farlo?”

Alessandro: “Se potevano farlo o no… lo facevano e… bisognava stare buoni perché comandavano loro. Le Brigate Nere, anche loro dovevano ubbidire, così come Mussolini. L’avevano relegato sul Lago di Garda e gli facevano credere di essere lui a comandare.”

Ingenua: “Ma tu c’eri?”

Alessandro: “In un certo senso sì. Avevo 8 anni e abitavo sfollato coi miei due fratelli all’estrema periferia della città.”

Ingenua: “E la tua mamma e il tuo papà?”

Alessandro: “Beh, la mia mamma era con noi, e mio papà lavorava anche lui a Sestri.”

Ingenua: “Cosa faceva? Su, raccontaci come andò a finire.”

Alessandro: “Mio papà era il Direttore di una Ferriera con circa 300 operai… poco lontano dai Cantieri Navali. Mio papà non era né fascista e neppure comunista, ma cercava di muoversi per il bene degli operai. In questa situazione aiutò concretamente gli operai della fabbrica.
L’importanza del lavoro era fondamentalmente per aiutare lo sforzo bellico; molto importante per il Reich che stava perdendo colpi. Quindi lo sciopero significava danneggiamento e doveva assolutamente essere evitato, anche se molti scioperi erano semplicemente per fame.
Prima di uno di questi scioperi, mio papà sentì che stava per accadere qualcosa di terribile, in un certo senso sentì in anticipo “puzzo di bruciato”, e bisognava correre ai ripari. Fece semplicemente una telefonata; telefonò al comando delle SS. Mio papà, che da giovane aveva studiato molto, sapeva molto bene il tedesco. Disse a telefono, quasi testualmente: “Domani ci sarà sciopero generale. Mi dispiacerebbe che ci fossero dei disordini. Quindi, domani io darò libero ai miei operai; dirò loro di non venire al lavoro per evitare disordini con gli operai delle altre fabbriche.”
“Va bene.” gli rispose il graduato delle SS “Fa bene. Mi sembra una buona idea.”
Quando uscì dall’ufficio, passando vicino ad alcuni operai disse loro: “Mi raccomando, domani non venite a lavorare.”
“Sicuramente.” Risposero loro convinti che il giorno dopo avrebbero incrociato le braccia, avrebbero fatto sciopero come tutti gli operai di Sestri Ponente. Il giorno dopo Genova si fermò. Gli operai di numerose fabbriche non andarono a lavorare. Anche gli operai della fabbrica dove lavorava mio papà non andarono a lavorare; loro erano convinti di essere scioperanti, per il comando delle SS invece, a loro era stato dato congedo per evitare disordini, quindi non erano scioperanti e non boicottavano le produzioni, dirette o indirette, belliche.
Quando arrivò il 16 giugno gli operai di Sestri Ponente andarono regolarmente al lavoro, ma ebbero la terribile sorpresa di trovare davanti ai cancelli i camion delle SS. Anziché poter andare regolarmente al lavoro furono fatti salire sui camion e deportati in Germania. Certe cose non devono succedere! Il regime non è democratico e lo sciopero è dannoso! Così la pensavano i tedeschi.
Gli operai della fabbrica di mio papà non furono toccati, ebbero la possibilità di tornare tranquillamente al lavoro e alla sera a casa. Tutti gli altri no. Furono caricati su vagoni piombati e spediti in Germania a lavorare per Hitler o in qualche campo di concentramento, particolarmente a Mauthausen.
Bastò una telefonata ben fatta… ma soprattutto in quella lingua che gli italiani erano arrivati ad odiare.”

Ingenua: “Lo sai Alessandro che ti ho ascoltato senza batter ciglio e mi sono anche un po’ commossa. In ogni caso mi sono venuti i brividi.”

Petulante: “Gli operai della fabbrica dove lavorava tuo papà, gli hanno dimostrato gratitudine?”

Alessandro: “Qualcuno sì; la maggior gratitudine fu che, a guerra finita ci furono molte rese dei conti e molti dirigenti finirono nei forni e… buonanotte. Mio papà non fu neppure toccato. Ebbe anche un altro confronto con le SS per salvar la vita a un operaio, ma questo ve lo racconterò un’altra volta. Quelli erano tempi terribili e… strani. Le frontiere erano importantissime, e l’hanno sempre saputo i cittadini del Canton Ticino.”

Petulante: “Perché parli delle frontiere?… e in particolare del Canton Ticino?”

Alessandro: “Perché proprio a quei tempi in cui gli operai genovesi venivano trascinati in Germania, l’ebreo, se catturato dai tedeschi, finiva anche lui su un carro ferroviario con destinazione Terzo Reich.”

A sinistra: LAVENA PONTE TRESA ITALIA – A destra: PONTE TRESA SVIZZERA

Petulante: “E cosa c’entrano i nostri confini?”

Alessandro: “Guarda un po’ questa fotografia.

Ingenua: “È proprio bella! L’hai fatta tu?”

Alessandro: “Sì, la foto l’ho fatta io. A parte la simpatica foto che permette alle case di specchiarsi in un’acqua quasi calmissima, è interessante notare come le case di sinistra siano nella Repubblica Italiana, e quelle a destra nella Confederazione Elvetica. Durante la guerra non si poteva passare da una parte all’altra come si fa ora, e, ancor peggio, chi si trovava di qua stava tranquillo e non aveva nulla da temere, chi invece stava di là, non sapeva assolutamente cosa avrebbe potuto succedergli; se poi, chi stava di là era ebreo, specialmente dopo il famoso 8 settembre 1943, se i tedeschi lo trovavano, era molto difficile che non finisse in una tedesca camera a gas.

Ingenua: “Cos’è la camera a gas?

Alessandro: “La camera a gas è un metodo di esecuzione della pena di morte ancora in uso in alcuni degli Stati Uniti d’America. Col gas molto tossico scatenato dal cianuro in una reazione particolare si ottiene un gas talmente venefico per cui un Umano muore nello spazio di pochi minuti. Lo stesso metodo usarono i Nazisti per sterminare gli ebrei.

Ingenua: “Che brutte cose fate voi Umani.

L’Albero: “Care ragazze, voi avete sempre vissuto qui in Svizzera dove da moltissimi anni si parla solo delle guerre degli altri e di Umani che si picchiano per un nonnulla o perché il vicino ha delle materie prime interessanti. Contatteremo presto il nostro amico Tasso che dovrà raccontarci ancora quanto accadde dalle parti di Trieste, Fiume e Pola dal 1943 in poi.”

Petulante: “Perché vogliamo sapere?”

L’Albero: “Perché i giovani di oggi, quelli che hanno tutto e pretendono sempre di più… non tutti per fortuna, devono sapere cosa accadde e, sapendo, si può sperare che si comportino in modo un poco saggio.”

Petulante: “Ma i vecchi sanno tutto?”

L’Albero: “Molti vecchi e molti adulti non ne sanno niente.”

Petulante: “Com’è possibile?”

L’Albero: “Possibilissimo… sempre a causa della malvagità di alcuni Umani che si combattevano e volevano avere la supremazia. C’erano i Fascisti e al loro posto volevano subentrare i Comunisti… che non volevano che si sapesse che avevano fatto e stavano facendo tante cose brutte.”

Ingenua: “Non potresti essere un po’ più chiaro?”

L’Albero: “Un’altra volta. Ora posso solo dirvi che i Comunisti italiani non volevano che si sapesse cosa succedeva in Istria, cioè da quelle parti là.”

Petulante e Ingenua: “Va bè… abbiamo capito… devi fare il tuo riposino. Ciao.”

Alessandro: “Ciao ragazze… anch’io devo andare.”

Petulante e Ingenua: “Ciao Alessandro. Torna presto a trovarci.”

Read Full Post »

Così si sentiva al Luna Park… altrimenti detti Baracconi.

L’imbonitore prometteva premi a tutti.

 

Treni, sciopero dalle 21 del 18 marzo per 24 ore. Previsti disagi per i viaggiatori

È lo sport dello sciopero… i sindacati in testa, forse con arroganza, vincono:

ALTRO GIRO, ALTRA CORSA, ALTRO REGALO… VI VOGLIO ROVINARE.

Lo sciopero è legittimo… ma non bisogna abusarne; come per l’alcool e le medicine.

Non ho studiato abbastanza la storia degli scioperi, so per certo che gli svizzeri di Zurigo dopo essersi da sempre con fiducia serviti dello scalo genovese, un bel giorno voltarono le spalle alla Liguria e cominciarono a servirsi di Amburgo e di Rotterdam.

Perché?

Perché, a quei tempi ogni occasione era buona per incrociare le braccia.

 

 

 

Read Full Post »

Vedo con sgomento:

Domani sciopero dei treni fino alle 21 e dei bus Amt e Atp. Ecco gli orari in cui si potrà viaggiare

Proprio non riesco a capacitarmi che si debba sempre ricorrere allo sciopero… col contentino di orari potabili per gli utenti.

A parte il fatto che l’economia salta (ma forse è già saltata), è così difficile incontrarsi educatamente e smetterla di rompere le balle al prossimo?

Non sto dicendo che bisognerebbe sopprimere il diritto di sciopero, assolutamente no dato che è l’unica arma che ha il lavoratore contro certi “soprusi”, sto pensando che le parti in causa potrebbero riesumare l’onestà, il rispetto e l’educazione… a tutto vantaggio della popolazione, ma soprattutto dei più deboli.

Sono infatti i più deboli che ne soffrono; gli altri hanno sufficienti risorse per snobbare gli scioperanti.

MA ALMENO DITECI PERCHÈ SCIOPERATE!

Read Full Post »

Registrazione del 21 febbraio 2017

Personaggi:

 Passante, Conifera e Panchina Pietra.

Passante tranquillamente sull’italica panchina: “Come stai? Hai sentito dello sciopero dell’ALITALIA del 23 febbraio prossimo?”

L'italica panchina PIETRA

L’italica panchina PIETRA

Conifera: “Sto bene grazie, e tu? No, non avevo ancora sentito; sai, da queste parti passano tutti quelli che vanno alla posta a spedire pacchi e lettere, o a pagare delle bollette, sono quasi tutte persone che vivono da queste parti; vengono anche molti svizzeri. I grandi viaggiatori, cioè quelli che vanno in aereo, passano raramente da queste parti.”

Passante: “Sto bene. Guarda un po’ cosa ho trovato su “LA STAMPA”.

Da "LA STAMPA" del 20.02.2017

Da “LA STAMPA” del 20.02.2017

Conifera: “Ma è terribile. Vabbé che gli umani d’Italia sono abituati agli scioperi, però, credo che una Compagnia Aerea vada anche all’estero. e penso che i passeggeri dell’Alitalia non siano solo umani italiani. Non credo che lo sciopero faccia aumentare i passeggeri e mettere in sesto la Compagnia.

Passante: “Io sinceramente non me n’intendo, ma credo che se continua così, l’Alitalia farà la fine della SWISSAIR o sarà fagocitata da altre compagnie… di quelle senza cuore… a meno che i contribuenti italiani non continuino ad aprire il borsellino.

Conifera: “Già, come per le banche.”

Passante: “Mi ha fatto piacere vederti. Ora devo andare; ti sentirò tramite i tuoi colleghi svizzeri.”

Conifera: “Ciao… stammi bene, e grazie d’esserti fermato.”

Panchina Pietra: “Ho ascoltato tutto in silenzio, e, mentre ti saluto, spero tanto che gli umani d’Italia si mettano a lavorare per il bene della Nazione. Ti ringrazio passante di aver messo le tue chiappe sulla mia pietra.”

Read Full Post »

Older Posts »