Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘semplicità’ Category

L’ho fatta in un istante… e, quando l’ho guardata ho pensato che avrebbe potuto piacere… e far pensare.

IL SOTTOPASSAGGIO

Read Full Post »

PER FAVORE NON SCRIVERE MI PIACE SE NON L’HAI LETTO TUTTO.

LA RIPRODUZIONE DELL’ARTICOLO È VIETATA

 

Registrazione del 5 ottobre 2017

Personaggi:
 L’Albero, Alessandro, Panchina Petulante e Panchina Ingenua.

L’Albero: “Caro Alessandro, è un po’ che non ti vediamo: dove sei stato di bello?”

Alessandro: “Beh, ho dovuto andare a Zurigo a far controllare il mio cuore bionico… un semplice controllo di routine.”

L’Albero: “Non sapevo avessi problemi di cuore.”

Alessandro: “È solo un problema elettrico, cioè di passaggi di impulsi da una parte del cuore all’altra. Nello stesso modo come molti Umani mettono gli occhiali per riuscire a vedere… o leggere dopo una certa età, così a me, un po’ di anni fa hanno messo una macchinetta che sopperisce ai miei “cavi elettrici”. È una protesi come un’altra. Anche gli occhiali sono una protesi. Coi tempi che corrono ci sono protesi per tutto… o quasi tutto.”

Petulante e Ingenua all’unisono: “Ciao Alessandro. Ci dispiace sapere che hai dovuto andare a Zurigo per il tuo cuore.”

Alessandro: “Tranquille… tutto bene.”

Ingenua: “Sì, lo sento che va tutto bene. Le tue chiappe parlano… e sento che, anche se sei ormai un po’ vecchietto, vai bene. Sono contenta.”

Petulante: “È bella Zurigo? Certo che ora con la galleria veloce si arriva prima.”

ZURIGO DAL TRAM

Alessandro: “Giusto… i treni svizzeri non vanno per niente male, e con la nuova galleria si risparmia almeno mezz’ora. Se Zurigo è bella? Sì, è molto bella, e poi, col bel tempo è ancora più bella. Ho fatto questa foto dal tram… che spettacolo! E poi, ora che siamo in autunno si comincia a vedere i colori delle foglie degli alberi che cambiano.”

L’Albero: “Veramente. Stiamo per prepararci a dormire. Non tutti, ma in molti. Anch’io sto cominciando a prepararmi. Voi Umani vi mettete il pigiama, noi lasciamo cadere le foglie. Dicevi che ci sono protesi per quasi tutto?”

Alessandro: “Proprio così. Non hanno ancora inventato le protesi per il cervello.”

L’Albero: “Lo so, ce ne sarebbe bisogno. Specialmente per certi Governanti.”

Alessandro: “Ma sì. Forse è meglio che non trovino le protesi per i cervelli dei Governanti… altrimenti, dopo le loro malefatte darebbero la colpa alla protesi.

Vi dicevo dei colori autunnali… che a Zurigo cominciano a farsi vedere. Proprio vicino alla Clinica dove hanno controllato l’elettronica della mia protesi, è possibile vedere un bell’annuncio di autunno.”

UNA STRADA DI ZURIGO.

Petulante: “Non mi sembra speciale.”

Alessandro: “Non ho detto che è speciale. Semplicemente che a Zurigo le avvisaglie colorate dell’autunno cominciano prima che da noi in Ticino.”

Ingenua: “Perché cara Sorella ti permetti di criticare il nostro amico? Lo sai che gli voglio bene… se poi non viene più a posare le sue chiappe su di me…”

Alessandro: “Ma no, non mi ha criticato. Pensava di vedere una di quelle foto autunnali che si possono vedere in Canada… con tanti stupendi colori. Noi ci accontentiamo con quello che abbiamo.”

L’Albero: “Bravo Alessandro, hai detto giusto. Bisogna sapersi accontentare… e voi Umani proprio non sapete cosa voglia dire accontentarsi; almeno gli Umani che dirigono delle Ditte importanti… o anche meno importanti.”

Petulante: “Cosa vorresti dire? Intendi i Managers che vogliono raggiungere traguardi sempre più alti e, anche se non li raggiungono vogliono guadagnare sempre di più?”

L’Albero: “Beh sì, più o meno… qui in Svizzera e anche altrove… e anche in Italia. La “meritocrazia” è in disuso, le persone capaci vengono lasciate da parte e chi è incapace e riesce ad andare avanti guadagna cifre da capogiro. Un esempio che a mio parere è terribile, è quello delle poste, parlo delle poste svizzere dove i dipendenti sono sottoposti a turni sempre più stressanti, non solo, ma sono sempre più obbligati a “produrre”, e, per invogliarli a fare sempre meglio sono sottoposti a delle specie di “lavaggi del cervello” che fanno loro credere che le loro “produzioni” siano importantissime per evitare che i profitti diminuiscano… o per evitare che i profitti non siano più sufficienti.”

Petulante: “Non stai esagerando?”

L’Albero: “Non credo assolutamente.”

Alessandro: “Io mi accontento e mi sono trovato a gioire vedendo il trenino che va alla Forch e, dietro dei tuoi parenti di vario colore.”

LA FORCHBAHN E ALBERI COLORATI

Ingenua: “Che bella foto hai fatto. Dev’essere proprio bella Zurigo. Dovrai un po’ raccontarci dove va quel bel trenino.”

Alessandro: “Sì, Zurigo è molto bella e pulita… dove tutto è perfettamente organizzato e dove tutto costa… abbastanza. Sì cara Ingenua, ve lo racconterò.

Andando avanti, li vicino c’è un cimitero; mi sono un poco addentrato nel viale principale e ho potuto catturare coll’obiettivo della mia macchina fotografica questo albero:

LO SCONTROSO DEL CIMITERO.

Ho cercato di fare quattro chiacchiere con lui, ma, non ha voluto parlare. Chissà, magari la prossima volta che andrò da quelle parti. L’ho battezzato LO SCONTROSO e sono uscito dal cimitero, ma prima dell’uscita sono stato rapito da dei colori che non avrei assolutamente considerato autunnali.

Proprio così. Siamo abituati, almeno nelle nostre latitudini a vedere foglie gialle, stupendamente gialle come le tue, amico Albero, o tendenti addirittura al rosso con tutte le tonalità intermedie. Proprio poco prima del cancello, all’uscita dal cimitero, ho dovuto fermarmi per guardare questi colori. Non ne avevo mai visto, e ho dovuto considerare che la natura è proprio Grande, con la G maiuscola, e noi Umani non abbiamo ancora capito che, anziché combatterla e deprimerla, dovremmo agevolarla… perché lavora per noi. Per capire un po’ di più questo problema basterebbe pensare un pochino alle api… che muoiono per colpa nostra. Ne potremo riparlare.

MAGNIFICO COLORE AUTUNNALE.

Poco lontano, al di là della strada, in un giardino poco curato, questa fanciulla sembrava abbandonata. Non so mica se era un’opera d’arte e se avesse un qualche significato. Semplicemente l’ho fotografata, m’ha fatto tenerezza… così sola; nessuna scritta, nessun riferimento… e nessun calore tipo quello che chiamano umano.

LA FANCIULLA ABBANDONATA.

È la semplicità personificata. Silenziosa e senza pretese particolari. Ora che potete vederla anche voi, riuscirà sicuramente a sentirsi meno sola… non soffrirà troppo il freddo dell’inverno perché sentirà il calore dell’interessamento di chi leggerà queste righe.

Ingenua: “Ma lo sai che è proprio carina. È molto simpatica anche a me.

L’Albero: “Hai ragione Alessandro quando dici che l’interessamento di chi leggerà la farà sentire meno sola. Anche se è solo pietra o metallo, malgrado tutto ha in sé dell’”energia”. Tutto ha energia, e l’energia viaggia ad altissima velocità e raggiunge ogni angolo del Globo. Noi alberi abbiamo una grande e fantastica energia, ma anche i colori ne hanno… e ognuno di voi Umano può aver bisogno dell’energia di questo o quel colore. So per certo che voi Umani mettete a contatto della pelle degli indumenti di “quel colore” perché in quel momento sentite la necessità proprio della lunghezza d’onda di quel colore. Sembra un caso ma non lo è. D’altra parte c’è chi dice che il caso non esiste.”

Alessandro: “È quello che dico sempre anch’io… perché è così. Tornando alla “Fanciulla Abbandonata” che ha messo in moto questo discorso, come facciamo a sapere se il nostro interesse per quella statua non porterà beneficio energetico a qualcuno?”

Petulante: “È proprio così caro Alessandro. È risaputo che l’energia del pensiero di voi Umani può influenzare altri Umani… tanto nel bene come nel male. Se poi un numero maggiore di Umani “pensa” positivamente di un altro Umano o, in modo generico di quanto potrebbe avvenire, questa “collettiva energia positiva” muove la serenità e deprime le negatività. Voi Umani, che guardate sempre passivamente quello schermo chiamato televisione, non vi accorgete che state diventando sempre più pessimisti?”

L’Albero: “Non può essere che così. Loro, gli Umani, mettono in onda sempre di più, o quasi sempre programmi violenti… Loro si ammazzano sempre di più fra di loro e poi, nella realtà sembra quasi giusto, o addirittura doveroso annientare ed eliminare chi dà fastidio. Sempre armi di qualunque tipo… per regolare le controversie.”

Petulante: “Hai dimenticato i videogiochi. Sempre più ragazzini con queste competizioni… anche violente. Qualche volta si siedono su di me… come ipnotizzati. Sono veramente molto bravi, ma non riescono a usare la fantasia.”

Ingenua: “È proprio peccato! E poi ci sono quelli che si muovono “in branco” e si sentono grandi e importanti come se avessero conquistato chissà che cosa.”

Alessandro: “Non posso che essere dispiaciuto nel dover prendere atto che voi, alberi e panchine, apparentemente inanimati, percepite l’insulsaggine del comportamento di noi Umani. Quello che lascia allibiti è che, giorno dopo giorno, sempre di più, molti Umani vanno alla ricerca di “protesi” che possano dar loro forza e gioia di vivere.”

Petulante: “Intendi i vari tipi di droga?… e i traffici che arricchiscono a dismisura?”

Alessandro: “Vedo che hai ben compreso il significato di protesi. ”

Ingenua: “Non sapevo che i droghieri potessero arricchirsi così tanto.”

Petulante: “Ma no cara Sorella. I droghieri non c’entrano niente con queste droghe. Queste fanno stare apparentemente bene, ma sono proibite e, a lungo andare, possono anche uccidere.”

Ingenua: “Ho capito.”

Alessandro: “Torniamo alla bellezza e all’energia dei colori. Guardate un po’ la semplice edera, almeno penso che lo sia, che magnifici colori può donare a chi non è troppo frettoloso.”

L’EDERA… UN MURO DUE COLORI.

L’Albero: “Bellissimi colori! Hai detto giusto… la natura è grande e offre meraviglie a non finire… per chi non è troppo frettoloso. Voi Umani avete sempre fretta; non dico che dobbiate spostarvi sempre a piedi, ma volete andare sempre più veloci… e in vacanza sempre più lontani…”

Alessandro: “Che razza di argomento mi hai messo nel cervello… così interessante e così vero. Ma ora, dopo che abbiamo visto come la natura autunnale sia molto prodiga di colori, voglio abbozzarvi un argomento che mi sta un po’ a cuore; quello dei colori negli Esercizi Commerciali. Infatti, non esistono solo i colori autunnali… ma moltissimi altri. Anche se i colori primari sono solo il rosso, il blu e il giallo, la natura e noi Umani siamo riusciti a produrre un grande numero di colori e abbiamo colorato quasi tutto. A me piace moltissimo guardarmi intorno. Guardate un po’:

UN SEMPLICE NEGOZIO DI GUANTI.

Mentre si va a spasso, è possibile mettere a fuoco i colori… tanti colori… molti colori… ma noi abbiamo bisogno di colori?”

L’Albero: “Certo che voi Umani avete bisogno di colori. Senza colori non potete vivere. Ogni colore ha una lunghezza d’onda diversa… e agisce in modo diverso… e non solo sugli Umani.”

Petulante: “Anche quella dei colori è energia. Dicevamo che il pensiero è energia? Anche i colori sono energia; cosa c’è che non ha energia? Voi Umani conoscete solo l’energia elettrica e quella del petrolio… perché voi pensate solo ai soldi… e volete guadagnarne sempre di più.”

Alessandro: “Il discorso si sta facendo pesante, anche se interessante. Ne riparleremo. Vi saluto. In bocca al lupo caro Albero per il lavoro di ingiallimento delle tue bellissime foglie. Verrò ancora a trovarti prima che tu le abbia perse tutte.”

L’Albero, Petulante e Ingenua: “Ciao Alessandro. A presto.”

Read Full Post »

PER FAVORE NON SCRIVERE MI PIACE SE NON L’HAI LETTO TUTTO.

LA RIPRODUZIONE È VIETATA

Registrazione del 28 aprile 2017

 

Personaggi:

Panchina Rotonda. Passante Alessandro, Albero Tasso, Panchina Scontrosa, L’Albero, Panchina Petulante e Panchina Ingenua.

 

 

 

Panchina Rotonda: “Buon giorno Alessandro, qual buon vento ti porta qui dalle mie parti?”

PANCHINA ROTONDA… E LA GEMELLA SCONTROSA

 

Passante Alessandro: “Devo continuare una lunga chiacchierata coll’Albero Tasso. Ha molte cose del secolo scorso da raccontarci.”

 

Albero Tasso: “Come stai Alessandro? Hai visto che poco lontano da noi è caduta la neve? Ora sembra però che voglia tornare un po’ di bel tempo.”

 

Alessandro: “Speriamo, forse ha piovuto abbastanza. Vorrei che tu ci raccontassi dei tuoi colleghi, di quello che ti raccontarono in quei lontani e terribili anni. Forse dovresti contattare L’Albero, così sentono anche Petulante e Ingenua… che sono molto interessate.”

 

Tasso: “Certamente. Mi hanno già sentito. Sai, noi abbiamo delle capacità telepatiche meravigliose… e abbiamo pure buona memoria. Ora però, prima di mettere a fuoco certe scelleratezze di voi umani del secolo scorso, vorrei raccontarvi il mio punto di vista verso quei politici italiani che s’arrabbiano molto se qualcuno porta i suoi soldi qui in Svizzera.”

 

Alessandro: “Perché, secondo te è giusto esportare i capitali? Cosa ne pensi Rotonda?… e tua sorella gemella?”

 

Rotonda: “Il mio amico Tasso è molto saggio… e anche i suoi fratelli; in teoria credo che non sia sbagliato esportare capitali… anche se ognuno dovrebbe essere libero di fare quello che vuole. Son tutt’orecchi e m’interessa sentire Tasso. Mia sorella gemella? Ma lei non si pronuncia… e poi, quando parla brontola sempre.”

 

Panchina Scontrosa: “Perché sorella mia devi sempre parlare male di me?”

 

Rotonda: “Scusami.”

 

Scontrosa: “Scusata. Sentiamo cosa ci racconta Tasso.”

 

Tasso: “Credo sia giusto fare delle distinzioni. Se esportare un capitale guadagnato onestamente significa fargli conservare il potere d’acquisto, mi sembra quasi legittimo; se diversamente, l’esportazione di capitale significa mettere al sicuro quanto è stato rubato o estorto, non solo non è legittimo, ma dovrebbe essere perseguito con la massima severità. Ho menzionato il “potere d’acquisto” che, in poche parole, potrebbe essere definito il valore dei soldi verso ciò che desidero o posso comperare.

Prendiamo in considerazione il potere d’acquisto del francobollo… e tu Alessandro sai bene quanto può costare spedire una lettera.

 

FRANCOBOLLO ITALIANO DEL 1967 COMMEMORATIVO DELLA GRANDE GUERRA

 

Alessandro: “Certo che lo so. Mi piace l’idea del francobollo.”

 

Tasso: “Orbene, se nel 1967 avessi spedito una lettera dall’Italia all’Italia, avrei speso 50 lire che corrispondono oggi a € 0.025. Diversamente, se devo spedire oggi una semplice lettera dall’Italia all’Italia, dovrei affrancare con un francobollo del valore di € 0.95. Quindi, facendo i dovuti calcoli, oggi spendo circa 36 volte di più che 50 anni fa; il che potrebbe significare che il potere d’acquisto della moneta usata in Italia, negli ultimi 50 anni è diminuito di ben 36 volte.

FRANCOBOLLO UTILIZZATO NEL 2017 PER AFFRANCARE UNA LETTERA INDIRIZZATA ALL’ITALIA

Rotonda: “Costava così poco l’affrancatura di una lettera per l’interno?”

 

Tasso: “Non so se costava poco; sicuramente era adeguato ai tempi. Oggi ci sembra che costasse poco perché i prezzi sono molto aumentati. Ora dobbiamo fare lo stesso ragionamento con la Svizzera dove, nel 1967 per spedire una lettera in Svizzera bisognava pagare 30 centesimi di franco svizzero.”

Francobollo svizzero con sovrapprezzo PRO JUVENTUTE

 

L’Albero: “Ti sentiamo caro Tasso. Stiamo seguendo il tuo discorso che pensiamo molto interessante.”

 

Tasso: “Anche Petulante e Ingenua stanno seguendo il mio ragionamento?”

 

L’Albero: “Certamente. Sono molto interessate. Sai, qui siamo alla periferia della città e qui non arrivano molti Umani che si occupano di finanza.”

 

Scontrosa: “Qui ne vengono molti a sedersi prima di riprendersi la macchina posteggiata qui sotto. Non crediate che siano particolarmente interessanti. Saranno sì eleganti e incravattati, però a loro interessa solo guadagnare tanti soldi e fare la bella vita. Chi ci rimette è la povera gente.”

 

Rotonda: “Hai ragione sorella. Loro, gli Umani della finanza stanno distruggendo quella che si chiama Media Borghesia. Si danno molta importanza coi loro macchinoni…”

 

Tasso: “Ne potremo riparlare; comunque, guardate che il mio ragionamento è frutto di grande semplicità; quella che i burocrati e i finanzieri d’alto bordo hanno completamente dimenticato. Loro si colmano la bocca di paroloni, di teorie e di calcoli raffinati, e si dimenticano che 2 più 2 fa 4.”

 

Petulante: “Perfetto… ci siamo.”

FRANCOBOLLO SVIZZERO DA UN FRANCO. L’EFFIGE È QUELLA DI UNA COLLEGA DI ALESSANDRO: MARIE HEIM-VÖGTLIN LA PRIMA DONNA MEDICO DELLA SVIZZERA MORTA NEL 1916.

 

 

 

 

 

Tasso: “Continuando il discorso dei francobolli, oggi in Svizzera, per spedire una lettera che arrivi il giorno dopo ci vuole un francobollo da un franco. L’aumento rispetto a 50 anni prima è di 3.33 volte. Questa però è la tassa PRIORITARIA. Se però si desidera una cosa un poco più tranquilla, la tassa è di 85 centesimi; questo significa che l’aumento è di solo 2.83 volte.

FRANCOBOLLO SVIZZERO DA 85 CENTESIMI. I piccoli trattini in alto a sinistra dimostrano che l’invio postale ha subito il trattamento elettronico di avviamento postale.

 

L’Albero: “Dove vuoi arrivare? Non ti capisco.”

 

Alessandro: “Io credo di aver capito.”

 

Tasso: “Bravo Alessandro! Ipotizziamo ora di aver avuto in Svizzera la cifra di 1000 Euro che aveva nel 1967 quel potere d’acquisto e… viaggiamo un po’ nel tempo con le varie vicissitudini delle valute ivi comprese le varie inflazioni, se prendiamo come punto di riferimento il francobollo per l’interno, ci è possibile dire che oggi quei 1000 Euro varrebbero non più di € 353,35.

 

Petulante: “E in Italia?”

 

Tasso: “Calma, ci arrivo subito. In Italia, dal 1967 al 2017, sempre col collegamento della tassa postale per la spedizione di una lettera per l’interno, il potere d’acquisto scende vertiginosamente da 1000 a 27,77.”

 

L’Albero: “Com’è possibile una differenza così grande?”

 

Tasso: “I casi sono due: o i Governanti italiani sono stati degli incapaci, o le poste sono esagerate. Io propenderei per la prima possibilità che, sempre ipoteticamente, ci dice che dovrebbe essere messo sotto processo per furto chi ha governato l’Italia dal 1967.”

 

Alessandro: “Ma non ti sembra di essere un po’ esagerato?”

 

Tasso: “Non mi sembra proprio. Loro, se fanno perdere alla moneta il potere d’acquisto in un modo così clamoroso, dimostrano di essere degli inetti. Ad esserne depauperati sono tutti i cittadini ad eccezione di quelli che sono riusciti ad attraversare il confine con la valigetta piena di banconote.”

 

Alessandro: “Quindi, secondo te, gli Umani che hanno esportato capitali sono stati furbi?”

 

Tasso: “No, semplicemente previdenti. Vedi, il vero problema sono le leggi. Chi non sa governare mette ai cittadini delle restrizioni sotto forma di legge, come quella che proibisce di passare la frontiera con molta valuta. Chi sa governare non mette restrizioni di questo genere perché ha la consapevolezza che il cittadino preferisce lasciare i soldi dove sono “governati” bene.

 

Alessandro: “E quelli che “esportano” per evadere il fisco?”

 

Tasso: “Questo è un altro problema… che se volete potremo affrontare in futuro; sarà infatti interessante mettere a punto il significato di imposta.”

 

L’Albero: “In definitiva, e poi ti saluto assieme a Petulante e Ingenua, vorresti dire che esportare “soldi onesti” può essere giusto?”

 

Tasso: “Sì, se i Governanti di quella Nazione non sanno governare o governano molto per i propri interessi.”

 

Ingenua: “Ciao Alessandro. Vieni presto a trovarmi.”

Read Full Post »

SEMPLICITÀ

Ricordate la favola della principessa?

https://quarchedundepegi.wordpress.com/2011/04/24/la-favola-della-principessa/

Ebbene piacque! INVITAVA ALLA SEMPLICITÀ.

Questa vignetta che ho trovato su LA SETTIMANA ENIGMISTICA sottolinea la semplicità…

…quella che manca ai nostri, e non solo ai nostri, Governanti.

Può dare anche altri stimoli positivi… e molto profondi… per chi li sa leggere.

Read Full Post »

HO SENTITO QUESTA FAVOLA A UN CONGRESSO MEDICO.

INVITAVA ALLA SEMPLICITÀ.

L’HO MODIFICATA A MIO USO E CONSUMO. L’HO RACCONTATA A MOLTI MIEI PAZIENTI.

Ora Diemme:   http://donnaemadre.wordpress.com/2011/04/11/piovono-lauree-via-love-management/

mi ha stimolato a scriverla.

C’era una volta un Paese lontano nel quale viveva un popolo gioioso, sereno e soddisfatto. A governarlo era un giovane Re con una giovane Regina. Il Re e la Regina erano amati dal popolo tutto. Il popolo amava i regnanti.
Il popolo gioì immensamente quando la casa reale fu allietata dalla nascita di una bimba.
La bimba cresceva in sapienza e salute nel migliore dei modi… con grande serenità , non solo dei regali genitori, ma anche del popolo tutto.
Quando la principessina aveva circa 12 anni, improvvisamente si ammalò. Non mangiava più, non sorrideva più e aveva perso completamente la socievolezza. Naturalmente non solo il Re e la Regina si trovarono ad essere preoccupati, ma tutto il popolo era quasi in lutto.
Naturalmente il Re chiamò i migliori medici del regno ma nessuno riuscì a fare nulla. Allora chiamò i migliori medici dei Paesi vicini ma, ugualmente, nessuno riuscì a ottenere un qualche minimo risultato positivo.
A questo punto la “sconsolazione” del Re e di tutto il popolo era al massimo.
Che fare?
Il Re si rivolge al Buffone di corte e gli ordina di andare dalla Principessa. Il Buffone obbedisce e cerca con tutte le sue arti possibili e immaginabili di far almeno sorridere la principessina. Niente!

CASA DEL RIGOLETTO A MANTOVA

A questo punto il buffone torna dal Re e riferisce. “Non importa” risponde il Sovrano “torna da mia figlia e cerca di fare quello che puoi”.
Il buffone torna dalla principessina e, dopo i primi minuti silenziosi chiede semplicemente alla principessina:”Cosa vuoi?”.
La bimba risponde:”Voglio la luna”.

LA LUNA

Senza indugio il buffone riferisce al Re che, senza mezzi termini, riunisce i massimi esperti del Paese e pone loro il quesito:”Si può dare la luna alla Principessina?”.
Non bisogna dimenticare che quel popolo era quasi in lutto a causa della malattia della Principessa, per cui era necessario fare l’impossibile per il benessere di tutti.
Gli esperti si mettono al lavoro e, nel tempo più breve possibile portano al Re la loro risposta:”No Maestà. Non si può dare la luna alla Principessina. Se anche fosse possibile portarla sulla Terra, rimarrebbe l’insormontabile problema del trasporto.”
Non rimane, per il momento altra soluzione che rivolgersi ancora una volta al Buffone.
Il Buffone torna al capezzale della principessina e, con la stessa semplicità con la quale aveva chiesto “Cosa vuoi?” domanda:”Com’è la luna?”.
“La luna – risponde la bimba – è una piccola sfera grande come il polpastrello di un dito. È fatta di un materiale sicuramente molto prezioso; ha una luce scintillante e brillante ma non abbagliante”.
Il Buffone si affretta a riferire. Il Re convoca i migliori orafi del regno e commissiona loro una luna così come era stata descritta dal buffone.
In tempi molto brevi, gli orafi portano al loro Re la loro luna. Il Re le esamina tutte attentamente, tiene la più bella e la porta alla principessina.
Come d’incanto la principessa ricomincia a ridere, a parlare e a mangiare. In poche parole è guarita, e tutto il popolo esulta. Il lutto è finito.
A questo punto si direbbe che la fovola sia finita.
Non è proprio così. Infatti il Re comincia a pensare che sarebbe terribile se la sua figliola vedesse in cielo la luna vera. Penserebbe di essere stata imbrogliata.

Il Re convoca nuovamente, e con urgenza, i massimi esperti del regno e commissiona loro un progetto che impedisca alla principessina di vedere la luna.
Naturalmente, dopo pochissimi giorni, gli esperti del regno portano al Re i loro progetti.
Un progetto prevede, nelle notti di luna, fuochi artificiali tali da offuscare la luce della luna.
Un altro progetto prevede la costruzione di una reggia bunker da utilizzare nelle notti di luna.
Un altro progetto ancora prevede di piantare intorno alla reggia degli alberi altissimi, tali da non permettere di vedere la luce della luna.
Questi e altri progetti non si dimostrano sufficientemente validi, per cui il Re si trova, ancora una volta, obbligato a chiedere l’aiuto del buffone.

Il buffone va quindi a trovare la principessina. La trova nel parco della reggia, comodamente seduta su una panchina.
Le chiede:”Come stai? Va tutto bene?”

È qui che abitava la principessina?

“Certo” risponde sorridendo la principessina “va tutto nel modo migliore, Ho la luna.” E mostra la luna al buffone.
E il buffone, con semplicità senza troppi giri di parole: ”Quale sarebbe la tua reazione se vedessi in cielo un’altra luna?”
La principessa:” Nessun problema. Io ho la mia luna; se in cielo ci sarà un’altra luna a me andrebbe più che bene”.
Il buffone riferisce al Re e

VISSERO TUTTI CONTENTI E FELICI.

Morale della Favola:
Ogni problema, anche il più difficile, troverà la sua soluzione se si avrà l’accortezza di cercarla con semplicità. E, soprattutto con semplicità, mettere “a fuoco” il problema.

Il problema della Principessa non fu risolto né dai Baroni della medicina e neppure dagli Esperti del Regno. Si arrivò alla soluzione grazie alla semplicità del buffone.

Read Full Post »