Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘volare’ Category

Da un po’ di tempo… ora abbastanza tanto, si parla di riscaldamento globale e di cataclismi più o meno metereologici causati appunto da eccesso di CO2 e appunto riscaldamento globale. Si consigliano i mezzi pubblici e si considera più utile andare in treno piuttosto che in aereo… quand’è possibile.

Ed ecco la notizia :

Da GenovaQuotidiana

Il Presidente della Regione che scalpita perché in questo modo l’economia della Regione andrebbe a rotoli.

Ma per andare da Genova a Roma, non sarebbe meglio andare in treno ?… e se il treno veloce ancora non c’è, non sarebbe il caso di scalpitare alla grande perché si decidano a fare qualcosa di buono dal punto di vista ferroviario anche per Genova e la Liguria ?

Il terzo valico ?

Quando potremo andare un po’ alla svelta da Milano a Genova… e viceversa ?… e da Genova a Ventimiglia ?

Il Coronavirus ha dimostrato che l’inquinamento può diminuire. Si guardi queste cartine :

Da La Stampa : Inquinamento prima e dopo.

E allora… vogliamo deciderci a far funzionare i treni come si deve ?… anziché andare in aereo da qui a lì ?

Read Full Post »

Domani?

Sì domani mattina.

 

Prima in aereo… e poi con una nave.

Non così… e neppure così:

 

A PRESTO… STATE BENE… e godetevi il bello della vita.

Read Full Post »

DILEMMI

Qualche volta mi son messo a ragionare come su questo simpatico articolo:

https://personalefemminile.wordpress.com/2018/04/23/ho-sempre/

Si viaggia sempre di più… si va vicino e lontano… e lontanissimo.

Sembra che oggi debbano andare tutti in aereo… però, per distanze relativamente vicine è proprio necessario?

Personalmente, salvo situazioni particolari vado volentieri in treno; il problema è che, almeno fra l’Italia e l’Europa i treni sono sempre “meno sicuri”… intendo le coincidenze. Sì, perché un tempo c’erano i vagoni diretti e, in un modo o nell’altro s’arrivava. Oggi bisogna cambiare… se s’arriva in orario; in caso contrario… va tutto all’aria. In Svizzera e nel nord Europa va meglio… quando tanto il TGV francese quanto gli ICE tedeschi entrano in territorio elvetico.

Se posso non vado in aereo anche se, esattamente nel 1999 quando fui in Canada e negli USA, tornando a casa da Boston, mi resi conto che aver paura di andare in aereo è sbagliato.

Accadde durante il volo di ritorno che fu possibile a me e a mia moglie stare nella cabina di pilotaggio durante le ultime due ore di volo. Passammo dal buio più buio possibile al sorgere del sole. Compresi che andare in aereo significa sicurezza e tranquillità.

Vi ripropongo la foto che fece per me il capitano dell’aereo.

Dalla cabina di pilotaggio.

Che colori… di lassù a 12000 metri!

Read Full Post »

PER FAVORE NON SCRIVERE MI PIACE SE NON L’HAI LETTO TUTTO.

LA RIPRODUZIONE DELL’ARTICOLO È VIETATA

 

Registrazione del 30 luglio 2017

Personaggi:
Albero Tasso, Panchina Rotonda, I Fratelli di Tasso, Albero Piangente, Alessandro.

 

Albero Tasso : « Cara Rotonda, hai più visto il nostro amico Alessandro? »

Panchina Rotonda : « Giusto due giorni fa s’è seduto un momento su di me. Aspettava l’autobus ; s’è divertito a fotografarlo e… se n’è andato coll’autobus. Quasi non mi ha salutato. »

Tasso : « Sicuramente aveva fretta di tornare a casa dalla sua moglie. So che si vogliono bene. Sono sposati già da tanti anni. »

Rotonda : « Quanti anni ? »

Tasso : « Più di 50 »

Rotonda : « Allora sono delle « mosche bianche » ; la prossima volta che lo vedo glielo chiedo… se è vero ; mi sembra così strano, di questi tempi dopo pochi anni si lasciano… per incompatibilità di carattere. Alessandro è molto simpatico. »

I fratelli di Tasso : È simpatico anche a noi. Speriamo che venga e si fermi un po’. Sì, perché dobbiamo raccontare e raccontargli ancora di quello che successe a Trieste e da quelle parti. »

Rotonda : « È vero. Ce ne parlò vostro fratello il 25 aprile, poi, quando sembrava che ce ne volesse parlare ancora, ci raccontaste delle scellerattezze del Regno d’Italia al tempo del fascismo, in Slovenia, e dei campi di concentramento di quegli umani. Ora sarebbe interessante sapere cos’altro accadde… perché è giusto sapere. Sì perché anche noi vogliamo sapere.»

I fratelli di Tasso : « Hai ragione cara amica. Noi sappiamo che Alessandro va spesso e volentieri a trovare il nostro collega « L’Albero » e va a sedersi sulla panchina Ingenua che lo coccola. Possiamo controllare la situazione. »

Rotonda : « Lascio fare a voi. »

I fratelli di Tasso : « Non è con le sue amiche Petulante e Ingenua. Vogliamo continuare le ricerche.»

Rotonda : « E dove sarà finito ? »

Tasso : « Ho cercato dai miei amici sul Lungolago. »

I fratelli di Tasso : « L’abbiamo trovato… abbiamo ricevuto una comunicazione dal nostro collega Piangente. »

Rotonda : « Dov’è ?  Viene qui da noi ?»

L’Albero PIANGENTE… sul Lago di Costanza

I fratelli di Tasso : « Per ora te lo puoi sognare… è nella Svizzera tedesca, sul Lago di Costanza… che si chiama anche Bodanico. L’Albero piangente parla tedesco, ma noi riusciamo ugualmente a comunicare. Vedi cara Rotonda, Piangente è in Svizzera, ma vede davanti a sé la costa della Germania. Ora in Germania stanno bene e dettano legge a tutta l’Europa… un po’ di anni fa però… »

Rotonda : « Possiamo parlare con Piangente e con Alessandro ? »

I fratelli di Tasso : « Certamente… un attimo di pazienza. »

Albero Piangente : « Saluto con piacere i miei amici del Canton Ticino… in particolare Tasso che conosco da sempre, e anche i suoi fratelli… e anche te giovane Rotonda.  C’è qui da me Alessandro ; ora ve lo passo.»

Alessandro : « Ciao amici. C’è in voi un po’ di stupore ? Non sapevate che io vengo molto volentieri a vedere questo lago. Lo conosco fin da quando ero bambino ; è molto grande e mi fa ricordare tante cose… anche della Germania. »

Tasso : « Cos’ha di speciale per te il lago di Costanza ? »

Piangente : « Vi rispondo io. Dovete sapere che per Alessandro le acque di questo grande lago significano il ricordo affettuoso della sua nonna e, marginalmente, i tanti pesci che da bambino aveva potuto pescare. Oggi, cioè di questi tempi, quando da qui si guarda la Germania, oggi che la si può raggiungere con la massima facilità col treno a Costanza e col traghetto a Friedrichshafen, non si può fare a meno di ricordare il tenebroso passato e soprattutto l’arrogante presente.»

Tasso : « Certo, il tenebroso passato lo conosciamo bene. Ne parlammo piuttosto recentemente quando menzionai la provincia di Lubiana del Regno d’Italia. Bisogna dire che se Lubiana arrivò ad essere una provincia italiana fu sicuramente grazie alla potenza bellica del Terzo Reich che fece sua l’altra parte, la migliore, della Slovenia. Il Regio Esercito era abbastanza disorganizzato per riuscire a far « qualcosa di buono ». Senza l’aiuto della Wehrmacht non sarebbero andati molto oltre. Basti pensare all’invasione, si fa per dire, della Francia. La città più importante che riuscirono a conquistare fu Mentone ! »

Rotonda : « L’altra volta ci hai raccontato di Trieste e qualcosina dell’Istria… e poi ? »

I fratelli di Tasso : « Oggi nostro fratello e noi stessi non ne abbiamo voglia. È più bello sentire cosa ci racconta Piangente e Alessandro dal Lago di Costanza. Appunto cara Piangente raccontaci un po’ di voi… e di loro. »

Piangente : « Non c’è moltissimo da dire se non che, molti anni fa, a guerra finita, o quasi, l’altra sponda era buia. La Germania era a terra e camminava sulle ginocchia. Mi raccontò Alessandro che andò a Friedrichshafen con una cugina poco dopo la fine della guerra. Ci andò col vaporetto, e mentre la cugina di sua mamma andò a trovare una conoscente che non aveva più visto a causa della chiusura delle frontiere, lui poté remare tranquillamente su una barchetta a noleggio. Ricorda che intorno a lui c’era piuttosto la distruzione e tanta, tanta tristezza. Lui era un bimbo, e, anche se non ricorda bene, la parola più giusta che gli viene a mente è : desolazione. »

Tasso : « Ed ora com’è ? »

Piangente : « Ora è tutto opulenza e allegria. Un mucchio di vaporetti, anche austriaci attraccano regolarmente nel porto lacuale. Sai, Friedrichshafen è la patria dello Zeppelin. Fu lì che negli anni 30 costruirono quegli enormi dirigibili che, con tutti i comforts, attraversavano l’Atlantico trasportando molti passeggeri. »

Rotonda : « Ed ora ? »

Piangente : « Ora quei dirigibili non ci sono più perché il 6 maggio 1937 il Dirigibile Hindenburg lungo ben 245 metri, mentre stava per attraccare al pilone d’ormeggio a Lakehurst nel New Jersey negli Stati Uniti, prese fuoco e in mezzo minuto fu completmente distrutto. Ora c’è lo Zeppelin NT, molto più piccolo, che può trasportare 12 passeggeri e fa dei bellissimi giri in zona e, qualche volta anche un po’ più distante… ma non più trasporti transcontinentali. »

 

È questa una bella cartolina d’epoca con due Zeppelin in volo sul Lago di Costanza.
L’LZ 129 (Hindenburg) era lungo ben 245 metri!
Poteva trasportare, con tutti i comfort, 72 passeggeri.

Rotonda : «Ma questo Zeppelin NT non è pericoloso ? Non può prendere fuoco ? »

Piangente : « No perché non usano più l’idrogeno, gas infiammabilissimo… usano l’elio che non può prendere fuoco. »

Rotonda : « Perché non usavano l’idrogeno anche negli anni 30 ? Non ci sarebbero stati molti morti. »

Piangente : « Ecco, qui bisognerebbe proprio piangere. Ci furono 35 vittime fra i passeggeri, i membri dell’equipaggio e personale di terra. Come vi ho appena detto, oggi viene usato l’elio, e, anche a quei tempi avrebbero potuto usare l’elio, ma, dato che l’USA era l’unico produttore mondiale di elio e non era molto d’accordo con la politica che veniva praticata in Germania a quei tempi in cui a comandare era Hitler, c’era un embargo da parte degli Stati Uniti… che si sarebbero rifiutati di fornire il gas alla Germania nazista. A questo punto si potrebbe dire che se gli Stati Uniti avessero fornito l’elio, non ci sarebbero stati tutti quei morti e i voli dello Zeppelin avrebbero potuto continuare.»

Rotonda : « Dopo quell’incidente non ci furono più voli intercontinentali dello Zeppelin ? »

Piangente : « Esatto… non più voli dello Zeppelin. Peccato perché fecero epoca ; non avevano mai avuto nessun incidente. Mi son trovata a pensare che se gli Umani degli Stati Uniti avessero voluto veramente punire la politica della Germania, non avrebbero dovuto permettere il volo commerciale degli Zeppelin. Se questi voli erano permessi vuol dire che anche gli americani avevano i loro interessi… e quindi, mi sembra che quell’embargo che produsse molti morti fu, tutto considerato, una bella ipocrisia. La solita ipocrisia delle diplomazie degli Umani ? Potrei aggiungere che dal punto di vista filatelico ci furono molti appassionati che raccoglievano le buste volate su quelle macchine volanti. »

Alessandro : « Hai ragione. A me piacciono i francobolli, ma non ho mai avuto buste volate con lo Zeppelin. Circa l’ipocrisia di noi Umani, credo proprio che non ci sia nulla da obiettare a quello che hai detto. Quell’ipocrisia esiste tutt’ora. La più bella ipocrisia delle politiche d’oltre oceano fu la guerra con missili precisi contro l’Iraq per distruggere « le armi di distruzione di massa». Ancora oggi sopportiamo le conseguenze di quella guerra sconsiderata… che voleva, fra l’altro, esportare la democrazia. »

Piangente : « Ma come fate voi Umani a pensare di poter esportare la democrazia in una Nazione dove la popolazione non conosce assolutamente il significato di quella bellissima parola ? Lasciamo perdere la politica e fammi ricordare che tu mi hai detto che sei stato su questo Zeppelin nuovo… raccontaci un po’, e come ci sei arrivato. »

Alessandro : « Tu stessa l’hai detto che sono molto affezionato a quel lago perché ci andavo da bambino… e continuai ad andarci da adulto. Mi piaceva e mi piace la cittadina dove abitava mia nonna. Poi, un bel giorno, andai a Friedrichshafen e, fra l’altro, visitai il Museo Zeppelin dove mi affascinò l’idea del volo « più leggero dell’aria ». Trovai molto intressante l’andare al di là dell’Oceano con una macchina così leggera e, con tutti comforts. Nel Museo ci sono molte ricostruzioni degli ambienti dell’Hindenburg come questa saletta con la passeggiata.

 

 

 

RICOSTRUZIONE SALETTA E PASSEGGIATA HINDENBURG          (Da Zeppelin Museum Friedrichshafen)

Mentre visitai il museo, appresi che era possibile volare con Dirigibili più piccoli come quello di cui vi ha parlato Piangente. M’informai e appresi che i voli erano solo dalla primavera all’autunno e che era necessario prenotarsi per tempo ; inoltre, i voli ci sarebbero stati solo con tempo buono. »

 

CARTOLINA RELATIVAMENTE RECENTE DELLO ZEPPELIN NT IN VOLO SUL PORTO DI FRIEDRICHSHAFEN.

 Tasso : « Allora ci sei andato su quel Dirigibile ? »

Alessandro : « Certamente sì. Due volte. »

Tasso : « Fu interessante ? »

Alessandro : « Molto interessante… bellissimo. Ve lo racconterò un’altra volta… se è di vostro interesse.»

Tasso e Rotonda : « Naturalmente ci interessa. E a te Piangente non interessa ? »

Piangente : « A me Alessandro ha già raccontato tutto… e poi l’ho visto… lassù. Vi saluto ; salutatemi Lugano e il Ticino. Un saluto particolare ai tuoi Fratelli caro Tasso.»

I Fratelli di Tasso : « Salutiamo con affetto, anche se siamo velenosi. A presto. »

Read Full Post »

In questo caso è un francobollo svizzero del 2015 che può dirci molte cose.

Francobollo del

Francobollo svizzero del 2015

Il francobollo ci mostra un aereo un po’ particolare che ha fatto qualcosa di veramente particolare. L’ha ideato il nipote di August Piccard famoso per essere salito con un’aerostato ad un’altezza superiore ai 16.000 metri, e aver ideato il famoso BATISCAFO TRIESTE che, con a bordo il figlio Jacques scese nel 1960 nella Fossa delle Marianne (quasi 11.000 metri), massima profondità marina del nostro globo terraqueo. Appunto il nipote di August, Bertrand Piccard compie il giro del mondo su un aereo monoposto alimentato esclusivamente da energia solare. Non può far tutto da solo dato che il “viaggio” iniziò il 9 marzo 2015 ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi e terminò, sempre ad Abu Dhabi il 23 luglio 2016, e cioè l’anno dopo. Il percorso fu compiuto con 17 tappe, e a guidare l’aereo si alternarono Bertrand Piccard e André Borschberg.
L’aereo aveva 4 motori elettrici che di notte erano alimentati dalle batterie caricate durante la giornata.

Quello che può insegnare a tutti noi è che potrebbe essere utile cercare di dare un impulso all’utilizzazione dell’energia solare… anziché continuare a rimanere caparbiamente abbrancati al petrolio.
Purtroppo a frenare queste possibilità e queste ricerche è, o mi sembra che siano i Governanti che non potrebbero più “succhiare” soldi dai fiumi di carburanti che vengono usati tutti i giorni, o potrebbero “succhiarne” sempre meno.
E credo che anche le pratiche della nostra “terribile” burocrazia frenino i benpensanti… e il PIL non crescerebbe!

Read Full Post »

La partenza da Halifax fu tranquilla.
L’arrivo a New York è suggestivo… dal mare, e, per giunta, al mattino. Eppoi con una giornata bellissima…

L'alba

L’alba… o quasi.

Ci viene incontro la Statua della Libertà.

Ci viene incontro la Statua della Libertà.

New York... col riflesso.

New York… col riflesso.

Pur essendo l’inizio di novembre, la temperatura non era per niente fredda, anzi sembrava a noi calda dopo i 5 gradi sotto lo zero della Groenlandia.

Non ero mai stato a New York, e non avevo mai sentito la necessità di andarvi. L’idea di infilarmi nella carlinga di un aereo e starmene stipato alcune ore solo per vedere com’era fatta New York mi aveva sempre tenuto restio… anche se poteva sembrare un sacrilegio non essere mai stati in quella metropoli.

Anche questo è New York... prima dell'attracco definitivo.

Anche questo è New York… prima dell’attracco definitivo.

Non credo ci sia molto da dire. Le fotografie parlano da sole.

Ho potuto vedere un po’ di New York… fino a quando ci hanno portato all’aeroporto per tornare a casa.
La nave sulla quale sono rimasto quasi tre settimane parlava solo tedesco, ma mi ha fatto sentire un pochino a casa perché era iscritta a Genova e “batteva” bandiera italiana.

Poppa della nave.

Poppa della nave.

Come si può vedere, nella fotografia la fanno da padroni i grattacieli della città. Ce n’è veramente di tutti i tipi. Nella nave siamo rimasti una notte come se fosse un albergo… l’ultima notte dopo quasi tre settimane; dall’Europa all’America. Ebbene, devo dire, anche se si parlava solo tedesco e la cucina era tedesca e vidi scorrere fiumi di birra, c’era quel pizzico della mia città che, anche se fittizio o chissà perché, non mi ha potuto lasciare indifferente. La mia bandiera in terra straniera! Anch’io, nato e cresciuto a Genova, vivo in terra straniera… e amo la mia Patria, e soffro nel vederla calpestata da chi dovrebbe amarla e, giorno dopo giorno, mentre dice che va tutto bene, la spinge sempre più nell’abisso. E gli italiani che vivono in Italia hanno paura perché non sono tutelati…
La bandiera italiana in primo piano.

La bandiera italiana in primo piano.


L’ho voluta mettere in primo piano perché spero che qualche italiano la veda e si vergogni di maltrattarla facendo finta di “lavorare” per il bene degli italiani.

Siamo stati due giorni a New York e ho fatto svariate foto. Vorrei mostrarvi, non le solite foto, ma alcune foto un po’ diverse.
Oggi vanno tutti a New York. Io ero uno dei pochi che non c’era ancora andato e sono riuscito ad andarci in un modo un po’ diverso… e bellissimo.
Questa foto riguarda quella località che è stata denominata GROUND ZERO.

Ground Zero

Ground Zero


Si può vedere dalla foto che ci sono molte persone; c’è però silenzio, un silenzio fatto di raccoglimento… al pensiero di tutte quelle persone morte in seguito all’inimmaginabile malvagità di alcuni umani.
Autunno a New York

Autunno a New York


Questo non è un semplice albero coi colori dell’Autunno. È uno dei tantissimi alberi piantati a New York negli ultimi anni. Questi alberi hanno reso l’aria della metropoli molto più respirabile rispetto a prima.
Casa disabitata.

Casa disabitata.


Andando in giro per New York, si può rimanere stupefatti di fronte alla quantità di grattacieli che… sempre più alti, tutti diversi e di fogge diversissime fanno girare la testa. Al posto di questa casa disabitata “crescerà” presto un grattacielo nuovo e diverso dagli altri.
Si torna sulla nave e:
Di notte.

Di notte.


Prima di andare a letto è possibile vedere dalla nave le tante luci della città. Domani, dopo aver lasciato definitivamente la nave, potremo fare un altro giro in questa New York e raggiungere l’aeroporto per tornare a casa.
Il grattacielo dentro la casa.

Il grattacielo dentro la casa.


Passando vicino a questa casa, che ingloba un grattacielo, ci hanno detto, che da un po’ di tempo, a New York, non è più possibile radere al suolo le vecchie case e costruire un nuovo grattacielo. Se la casa è significativa, va conservata, almeno nei suoi muri esterni e, dentro, far crescere il grattacielo. Questa foto è un bell’esempio di vecchio e nuovo. Abbiamo anche visitato la “Stazione Centrale” dove è stato anche possibile rifocillarci. Pare che questa vecchia stazione non è stata distrutta grazie a Jacqueline Kennedy. Lì, nella stazione trovai anche una buca delle lettere sicuramente antica.
Ci fu un momento in cui avrei voluto bermi un caffè, possibilmente espresso. Non trovando un bar, ovvero un angolo di mondo dove poter bere un caffè, non trovai di meglio che chiedere a un poliziotto. Malgrado il mio pessimo inglese, non solo fu gentilissimo e ci indirizzò positivamente, ma accettò di buon grado di essere (sorridente) fotografato… assieme a mia moglie.
Andiamo a bere il caffè. Così… nel cartone!
Il caffè di New York

Il caffè di New York


Dopo il caffè e qualche altro simpatico giro, arriva il momento di andare all’aeroporto dove comincia il ballo dei controlli.
Dato che ho il pace maker e non posso essere attraversato dai raggi rivelatori di ordigni, e non so l’inglese, fu problematico capirsi. Ci sono i momenti fortunati nella vita; e lì trovai il funzionario originario di Haiti che, parlando anche il francese mi permise di raggiungere l’aereo per Zurigo.
Volo perfetto… veramente perfetto senza nessuna turbolenza e nessun vuoto d’aria. Cambio a Zurigo e… felicemente a Lugano Agno.
Il Lago di Lugano e un pezzo d'Italia.

Il Lago di Lugano e un pezzo d’Italia.


Fu bellissimo attraversare le alpi in una giornata veramente serena. La foto scattata un paio di minuti prima dell’atterraggio mostra una pozza d’acqua. È il Lago di Lugano nel punto in cui confina con la provincia di Varese. Tutto quello che si vede a sinistra dell’acqua è Italia, a sinistra è Svizzera. Dall’alto il confine non esiste e si pensa che vivano tutti nello stesso modo; quando però si mettono i piedi per terra ci si accorge che gli umani sono stati capaci di complicare le cose.
Un pensiero: “Durante l’ultima guerra, se un ebreo si trovava a sinistra dell’acqua, poteva facilmente finire in una camera a gas, se invece poteva superare quell’acqua, poteva rimanere vivo e rispettato.

Oggi non è più così?

Read Full Post »

Ma son partito in treno.
Non sono andato in treno fino a New York, ma per mare.
Non sono andato diretto, ma passando, fra l’altro, da Norvegia, Islanda e Groenlandia.

Ho avuto la possibilità di vedere luoghi incontaminati dove fa freddo tutto l’anno e il ghiaccio è a portata di mano (e di barca) tutto l’anno.

Mi piacerebbe farvi vedere le tante fotografie che ho potuto fare. Intanto questa:

OSLO di notte

OSLO di notte

La nave ha attraccato in piena notte e ho potuto, dalla nostra cabina, fotografare questo castello. Dopo un sonno tranquillo, il risveglio è stato piacevole e l’albeggiare ci ha mostrato un cielo terso e promettente… con una temperatura non troppo fredda.

Albeggia a Oslo... dalla nave.

Albeggia a Oslo… dalla nave.

Chiunque può andare a trovare su internet le fotografie di Oslo. Ho trovato particolarmente originale la facciata della nuova stazione ferroviaria con quei fogli di carta svolazzanti.

La Stazione Centrale di Oslo

La Stazione Centrale di Oslo

È possibile vedere come la giornata fosse bella. Il cielo di un bellissimo azzurro… che faceva ben sperare per i prossimi giorni. Ma non fu così perché a Bergen pioveva che l’era un piacere e la navigazione verso l’Islanda non fu all’insegna del bel tempo. Considerata la stagione, non si poteva pretendere molto.

In ogni caso, così si presenta la costa islandese:

La costa dell'Islanda.

La costa dell’Islanda.

Il bello deve ancora venire, perché l’Islanda è veramente particolare e la Groenlandia con degli scenari unici e difficilmente definibili ha lasciato in noi un’impronta indelebile.

Anche la lunga traversata dalla Groenlandia al Canadà… ha lasciato in noi un’impronta significativa. Quattro giorni continui di mare grosso con onde fino a 10 metri… a detta del capitano… e dai movimenti difficoltati di noi passeggeri.

Son riuscito a captare, fra le altre, questa bellissima onda:

Un'onda nell'Oceano Atlantico

Un’onda nell’Oceano Atlantico

L’Islanda e la Groenlandia meritano uno spazio particolare, come meritano uno spazio particolare gli abitanti di Qaqortoq.

Ringrazio gli “amici” che hanno atteso il mio ritorno.

 

 

Read Full Post »

Il viaggio alla volta di Lindau s’è fermato a Bregenz in Austria.

Non per molto perché da qui ho potuto proseguire in treno fino a Lindau… in Germania, per la precisione in Baviera.

Non sono andato a Lindau per cercare una buca delle lettere, no; il giorno dopo avrei “dovuto” volare sullo Zeppelin… tempo permettendo.

Lindau è una cittadina parzialmente su un’isola del Lago di Costanza collegata alla terraferma anche dalla ferrovia.

Ripresa aerea dell'isola di Lindau - da Wikipedia

Ripresa aerea dell’isola di Lindau – da Wikipedia

Si possono vedere la costa austriaca e i collegamenti con la terraferma. Mi fu possibile visitare la città e vedere il famoso faro, l’unico della Baviera costruito nel 1856.

Il faro di Lindau.

Il faro di Lindau.

La giornata, lo dimostra la fotografia, era splendida e la temperatura piacevolmente calda come s’addice in piena estate.

Il giorno seguente avrei dovuto spostarmi di pochi chilometri, esattamente fino a Friedrichshafen, dove costruiscono gli Zeppelin e da dove partono gli stessi per giri più o meno lunghi.

Fu piacevole per me visitare le viuzze della città e bighellonare nel piccolo porto dove arrivavano e partivano i vaporetti. È interessante considerare come i vaporetti di questo lago siano di tre nazionalità: tedesca, austriaca e svizzera.

Quando mi trovo in una città nella quale non sono mai stato, mi piace andare a spasso, proprio bighellonare… senza assolutamente una meta precisa; e, ogni tanto, mi piace anche fermarmi e guardarmi intorno… come se fossi in una sala importante di un museo.

In quell’occasione mi fermai a prendere un caffè, proprio qui:

Lindau - Il porto e la Mangturm

Lindau – Il porto e la Mangturm

…vicino a quella torre, la Mangturm. A sinistra della torre c’è l’Hotel Helvetia con le tazzine che fanno pensare alla Svizzera.

La tazzina dell'Hôtel Helvetia

La tazzina dell’Hôtel Helvetia

Non si può dire che la qualità di questo caffè fosse ottimo. Bevibile però.

Infatti, da un po’ di anni, almeno in Europa, il caffè ESPRESSO è abbastanza conosciuto. Non è naturalmente paragonabile con quello che bevo quando attraverso la Frontiera e vado in Patria.

La cittadina di Lindau sull’isola è molto simpatica ed ha anche delle caratteristiche viuzze. C’è naturalmente anche l’Ufficio Postale… che non potevo non fotografare:

Ufficio Postale di Lindau

Ufficio Postale di Lindau

La giornata, splendida senza vento con temperatura ideale non poteva farmi presagire la telefonata che mi trovai a ricevere nel pomeriggio. Premetto che possiedo un cellulare solo per le emergenze. Secondo me il cellulare è una “palla al piede” che limita la tranquillità e la libertà. Anche se non conosco e non voglio conoscere il numero del mio cellulare (così non posso darlo a nessuno), fui obbligato a comunicarlo agli organizzatori dei voli Zeppelin. Fu così che quel pomeriggio, mentre me ne stavo tranquillissimo, squillò il telefono per dirmi che il giorno dopo le condizioni metereologiche sarebbero state proibitive e il volo era cancellato. Disdetta!

Grazie al fatto che avevo acquisito che sul lago di Costanza, malgrado le frontiere di tre stati e le due monete circolanti (Euro e Franco svizzero), era possibile un unico biglietto per circolare liberamente sui mezzi di locomozione in una determinata area, decido di far finta di niente e fare il turista “bagnato”.

La mattina dopo, mentre piove bene, prendo il vaporetto e vado in Svizzera… a Rorchach.

Al riparo nel vaporetto si esce dal porto di Lindau.

Al riparo nel vaporetto si esce dal porto di Lindau.

Piove veramente, ma, prima di partire, trovo una simpatica buca delle lettere… tutta tedesca:

Buca di Lindau

Buca di Lindau

Una piccola buca, apparentemente umile e discosta, ma capace di assorbire le corrispondenze dalle aperture laterali.

Col vaporetto arrivo a Rorchach e proseguo col treno alla volta di Romanshorn, sempre in Svizzera.

Questa cittadina sul lago di Costanza rappresenta per me un pezzettino della mia infanzia:

Romanshorn dalla stazione

Romanshorn dalla stazione

Lo vedete quel campanile? È il campanile della chiesa cattolica. Sì, perché in questa cittadina c’è anche un altro bel campanile che è quello della chiesa protestante.

Ebbene, io, da bambino andavo in questa cittadina; andavo da mia nonna. Mia nonna abitava qui e, molto pia, andava molto in chiesa. Ci andavo anch’io e facevo il chierichetto… Ero bravo e al sabato andavo col sagrestano in cima al campanile a suonare le campane.

Dovete sapere che, almeno nella Svizzera tedesca, al sabato pomeriggio (mi sembra alle 17) tutte le campane delle chiese, di ogni confessione, suonano tutte insieme le campane per 15 minuti filati. Tutte le chiese cattoliche e protestanti! A me piaceva moltissimo. Le campane della chiesa cattolica erano sei di grandezza diversa e venivano messe in moto elettricamente. Prima la più piccola e poi via via tutte le altre fino alla più grossa che faceva un gran suono che faceva ribollire la pancia.

Anche quel giorno rividi un pizzico della mia infanzia. Pioveva sempre. Salii su un treno per San Gallo dove arrivai serenamente all’ora di pranzo. Era necessario mettere qualcosa nello stomaco. Volevo mangiare una “Bratwurst coi Rösti”. Per un piatto del genere non c’era nulla di meglio di un’antica osteria… proprio alla svizzera. La trovai facilmente e mi fu possibile rifocillarmi con la massima tranquillità. Non avevo alcuna fretta di tornare; il biglietto era valido fino a sera.

San Gallo - L'interno della trattoria... familiare.

San Gallo – L’interno della trattoria… familiare.

Quando arrivai in quell’osteria, in quella saletta c’era qualcuno che mangiava. Quando ebbi finito e pronto per ripartire, l’altro tavolo fu liberato e mi divertii a scattare un paio di fotografie. Sulla sinistra, dove c’è ancora il bicchiere vuoto della mia birra, c’era anche un vecchio orologio a pendolo.

Alla sera mi ritrovai a Lindau, ripassando da Romanshorn. Da lì con un traghetto raggiunsi Friedrichshafen e col treno il mio albergo a Lindau.

Non fu quella la prima volta che andai in Germania, e non fu neppure la prima volta che fotografai buche delle lettere tedesche.

FINE PRIMA PARTE

 

Read Full Post »

Quell’anno avevo deciso che sarebbe stato meraviglioso andare ancora una volta a galleggiare nei cieli tedeschi del Lago di Costanza con uno Zeppelin. C’ero già andato qualche anno fa; da Friedrichshafen  fino a Bregenz; questa volta l’idea era di andare dall’altra parte, cioè verso Costanza.

Prenoto il volo sullo Zeppelin e programmo il viaggio con destinazione Friedrichshafen; naturalmente coi mezzi pubblici.

Il moderno Zeppelin NT

Il moderno Zeppelin NT

Potrei arrivare direttamente col treno e col traghetto, oppure fare un po’ di turismo passando dal Principato del Liechtenstein raggiungendo dapprima Lindau.

Opto per Lindau.

Quando ci si comporta in un determinato modo, c’è sempre, conscia o inconscia, una ragione.

A me piace viaggiare coi mezzi pubblici e, in quell periodo, avevo da poco nella mente il tarlo delle buche delle lettere delle varie nazioni.

Viaggiai quindi con vari mezzi. Dapprima col treno da Lugano a Bellinzona; da Bellinzona usai l’autopostale fino a Coira (Chur). Poi nuovamente il treno fino a Sargans; poi nuovamente il bus fino a Vaduz capitale del Principato del Liechtenstein. Qui ebbi la possibilità di fotografare la buca della locale posta e rifocillarmi, prima di riprendere il viaggio alla volta dell’Austria; col bus fino a Feldkirch (Austria) e col treno fino a Bregenz sul Lago di Costanza. Da qui, sempre col treno raggiunsi la mia meta: Lindau.

Tutto questo fu possible grazie alla buona organizzazione delle 4 Nazioni nelle quali viaggiai, nonché la puntualità dei mezzi pubblici. La puntualità, che io considero “rispetto” dell’orario e del viaggiatore, sono essenziali se si desidera conoscere turisticamente un paese.

Nella tratta da Lugano a Bellinzona i treni sono frequentissimi, quasi sempre in orario e senza difficoltà particolari. Il treno passa nella galleria del Monte Ceneri. Sul Monte erano ubicate le famose antenne di radio Monteceneri che trasmise in italiano durante l’ultimo conflitto mondiale. Le trasmissioni in onde medie terminarono nel 1979.

Museo della Radio

Museo della Radio

Nei locali della radio è ora il Museo della Radio. In Italia, era proibito ascoltare Radio Monte Ceneri, perché, nel dare i notiziari diceva la verità e non era soggetta ad alcun regime autoritario. Come ben si sa, la Svizzera era neutrale.

Dopo aver passato la galleria del Monte Ceneri, in discesa verso Bellinzona, se il tempo è bello, si può vedere in lontananza la parte svizzera del Lago Maggiore, che ha come città principale Locarno.

 

Da Bellinzona, capitale del Cantone e Repubblica del Ticino, ebbi la coincidenza coll’Autopostale diretto per Coira attraverso il Passo del San Bernardino.

Particolare del Municipio di Bellinzona.

Particolare del Municipio di Bellinzona.

A Bellinzona, cittadina di 50000 abitanti (col distretto), ci sono tre bellissimi castelli , oggi patrimonio mondiale dell’UNESCO. Lambisce Bellinzona il fiume Ticino che va diretto nel lago Maggiore per uscirne, sempre come Ticino di nazionalità italiana a Sesto Calende.

Francobollo del 1976 delle poste svizzere con un castello di Bellinzona.

Francobollo del 1976 delle poste svizzere con un castello di Bellinzona.

Poco dopo la partenza da Bellinzona si entra nel Canton Grigioni nel quale, dal punto di vista linguistico, si parlano ufficialmente, a seconda delle zone, tre lingue diverse: l’italiano, il tedesco e il romancio.

 

Molti cittadini grigionesi, nati e cresciuti nella zona italiana, non parlano per niente la lingua tedesca… e non la vogliono parlare, e nessun grigionese di lingua tedesca si offende se, andando nella zona italofona del cantone, il locale cittadino grigionese non si esprime in tedesco. Non succede come nell’Alto Adige (Sud Tirolo) dove un cittadino di lingua italiana, per esempio un romano, quando va in Alto Adige pretende “la lingua italiana” da parte di tutti perché dice: “Siamo in Italia!”.

L’Autopostale raggiunge la città di Coira (Chur) attraverso il tunnel autostradale esente da pedaggio del San Bernardino.

La galleria, inaugurata nel 1967, collega la Mesolcina con la Valle del Reno. Il tunnel è lungo 6.6 km e dispone di un’unica corsia di marcia per direzione.

Francobollo del 1967.

Francobollo del 1967.

Questa galleria, la prima tutta in territorio svizzero, permette di evitare il passo a 2065 metri sul livello del mare e unisce, in tutte le stagioni le popolazioni dello stesso cantone. Fu ricordato da un francobollo.

L’arrivo a Coira mi permise di sgranchirmi le gambe e raggiungere il treno che mi porterà fino a Sargans.

In questa cittadina sorge un bellissimo castello che, anni fa, visitai con mia moglie. Oggi sono solo e devo cercarmi il collegamento col Principato del Liechtenstein.

Castello di Sargans nel francobollo del 1977.

Castello di Sargans nel francobollo del 1977.

Intanto vedo il castello che, fra l’altro fu filatelicamente immortalato nel 1977.

Sargans è stata sede dei conti di Werdenberg il cui castello serviva egregiamente anche come difesa essendo situato in un punto piuttosto strategico.

Oggi Sargans fa parte del Canton San Gallo.

Proprio da Sargans mi fu possibile trasferirmi nel Liechtenstein con un autobus del Principato.

Fui a Vaduz, capitale del piccolo stato, quando, ancora studente ebbi da mio padre la possibilità di girare la Svizzera e visitare i parenti. Già allora mi piacevano i francobolli e, trovai molto interessante potermi comperare qualche francobollo… proprio lì.

1960 - Francobolli del Liechtenstein

1960 – Francobolli del Liechtenstein

Acquistai proprio questi. Fu un sacrificio. Infatti a quei tempi 5 franchi svizzeri (nel Liechtenstein la moneta corrente è il franco svizzero) erano soldi. Li conservo ancora, anche se il loro valore è relativo. D’altronde, il collezionista… non colleziona per soldi ma per passione.

Arrivai a Vaduz con questo bus, che fotografai dato che lo trovai simpatico; e poi, era la prima volta che venivo trasportato da un mezzo pubblico del Principato.

Bus del Liechtenstein

Bus del Liechtenstein

Da notare che il piccolo stato è attraversato dalla ferrovia a scartamento normale che dalla Svizzera va in Austria. I treni diretti non fermano nel principato. Il servizio doganale, nel Liechtenstein, è gestito dalle dogane svizzere.

Arrivo a Vaduz verso mezzogiorno. Faccio un giretto e mi rifocillo in una trattoria del centro.

Il Principato, grazie all’insediamento nel territorio di imprese finanziarie, commerciali e industriali, è diventato uno stato ricco e un poco discusso. Se vi trovate a passeggiare in uno dei paeselli che circondano Vaduz, vi sembra di essere semplicemente in campagna… ordinata e pulita.

Trovo una buca delle lettere:

Buca a Vaduz

Buca a Vaduz

È simile alle buche della vicina Svizzera ma ha i colori rosso e blu, colori nazionali.

E un’altra con distributore di francobolli:

...con distributore di francobolli.

…con distributore di francobolli.

Dopo aver dato un’occhiata al Castello, prendo il bus e vado verso l’Austria… quella porzione che tocca il lago di Costanza.

images

 

Read Full Post »

SEMPLICEMENTE BELLO!

Come voi sapete quest’anno ho ritentato il colpo! Ho sperato di poter salire ancora una volta sullo Zeppelin e fare un giro, sul lago di Costanza, questa volta della durata di 90 minuti (quello con la riga gialla).
Sono stato più che fortunato. La giornata splendida con pochissimo vento mi ha permesso di godere un’esperienza piuttosto unica.

Non è umanamente possibile descrivere il piacere di questo volo che, contrariamente a quelli con l’aereo, non è contro natura. Il “più leggero dell’aria” ti porta in alto governato da fine tecnologia.

Dal momento in cui sali, ti fanno allacciare la cintura di sicurezza e ti ritrovi a trecento metri di altezza quasi quasi ti dimentichi di respirare.

Dal momento in cui il dirigibile raggiunge la quota “di crociera” si può tranquillamente muoversi nella cabina, mettere la macchina fotografica fuori dal finestrino, fotografare il pilota, il co-pilota e tutto quanto si para davanti agli occhi.

Ho potuto fotografare e oggi posso ricordare con grande piacere quei momenti unici e indimenticabili.

Spero, con una piccola sequenza di fotografie, di potervi rendere partecipi di quei bellissimi 90 minuti trascorsi a 300 metri d’altezza alla velocità di 30 nodi. Ho scattato questa foto un attimo prima di salire a bordo.

Vi sottopongo qualcuna delle foto che ho scattato con una semplice didascalia.

IL PILOTA (a sinistra) E LA STRUMENTAZIONE

LA CITTÀ DI COSTANZA – A DESTRA IL RENO CHE SI DIPARTE DAL LAGO

COSTANZA

L’OMBRA SUGGESTIVA DEL DIRIGIBILE SUI CAMPI

Il volo prosegue molto delicatamente con qualche oscillazione causata dalle correnti ascensionali differenti fra terra e acqua del lago.

Si torna indietro costeggiando il lago.

Ancora un paio di foto.

L’ISOLA DI MAINAU VICINO A COSTANZA

UN PORTICCIOLO

…E LE CASETTE ORDINATE DEI SUDDITI DI GERMANIA

Read Full Post »

Older Posts »