Perchè questo Blog. Sono medico e, come tale, ho esercitato tanto nella Medicina cosiddetta ufficiale o accademica, quanto nella medicina naturale.
Non sono assolutamente giovane. Esercito ancora un pochino. Ho quindi conosciuto i miei colleghi e le istituzioni sanitarie. Da cinque anni a questa parte, a causa di un cancro, ho “assaggiato” i miei colleghi e le istituzioni stando dall’altra parte.
Avendo constatato molte manchevolezze, alle volte al limite del delinquenziale, ho accettato questo blog con la speranza che si possa migliorare qualcosa per tutte quelle persone che soffrono e saranno obbligate a soffrire.
Questa potrebbe essere la prefazione. Se qualcuno vorra’ scrivermi o, ancor meglio, commentare quanto scrivero’, mi fara’ enorme piacere. Scrivete! Non abbiate paura di dire quello che pensate!
ehm, ciao, suppongo che non ci conosciamo. solo una curiosità: con tutto quello che c’è in giro per l’internet, come mai ti è venuto in mente di fare la morale ad un singolo post di un singolo blog di un singolo coglione (il sottoscritto)? per di più sono assolutamente d’accordo con te; la mia personale ricetta per non aumentare il brutto già così abbondante di questo mondo è quello di buttare TUTTO in vacca, sul ridere, dissacrare, togliere serietà. e ryanair se la merita tutta.
ciao.
ruphus
Grazie veramente per quanto hai voluto scrivermi. Voglio fare una premessa che credo poter essere molto importante:
IL CASO NON ESISTE
* *
Accettando la premessa sono arrivato a te “per caso”. Ho trovato interessante la tua ironia ma, ripensandoci, mi sono reso conto che poteva venir raccolta come astio se non addirittura odio.
È assodato che l’odio porta sofferenza. Se hai letto qualcosa del mio Blog hai capito che sto cercando di combattere la sofferenza “gratuita”, e cioè quella inutile.
Ho vissuto in prima persona che molte sofferenze sono la conseguenza di egoismi e lassismi nel pensare un pochino al futuro.
La mia è una battaglia donchisciottesca, se però qualcuno accetterà il mio discorso, forse si potrà arrivare a qualcosa di concreto. Poco sarà sempre meglio che niente.
Ti ho trovato per caso! Non ho assolutamente voluto fare il moralista. Non posso dimenticarmi di essere medico. Il medico deve curare; guai se si mette a giudicare! Al massimo può giudicare una terapia meglio di un’altra.
perfetto. e c’hai azzeccato abbastanza. il post in questione è forse uno dei pochissimi, se non l’unico, a non essere dettato da puro spirito di cazzoneria. gli è che il giorno prima avevo subito un grosso torto da parte di ryanair, e ho voluto rispondere pesante. ma odio non ce n’è. lo considero un sentimento “forte”, e se mai dovessi provere odio (dio non voglia) la causa dovrebbe essere ben + importante del fattarello all’origine del tutto.
ti dirò di +. avrai notato che il primo commento al post è un laconico “io odio ryanair”. ebbene, quando lo lessi mi sembrò esagerato e un pochino mi infastidì. dopodiché spero che la persona che ha lasciato il commento abbia usato il verbo “odio” un po’ alla leggera.
se continuerai a leggere il mio blog immagino che potrai incappare in ironia e sarcasmo anche pesanti. insomma mi piace darci come con una clava. ma sempre allo scopo di togliere serietà alle cose. una risata, per quanto feroce, continua a sembrarmi il miglior antidoto contro l’odio.
ciao
ruphus
Ciao, sei appena passato dal mio sito con un tuo commento all’articolodi Franco Bomprezzi e ti ringrazio, mi piacerebbe sapere almeno il tuo nome di battesimo, se ti va, condivid pienamente lo scopo di questo tuo spazio per poter aiutare coloro che soffrono, è quello che tento di fare anche io, nel mio piccolo, da un po’ di anni, spero che ci ritroveremo per altri post, a presto Daniela
Cara Daniela,
Grazie per quanto hai voluto scrivermi. Mi chiedi il mio nome di
battesimo; potrei darti un nome qualsiasi, ma non mi piace raccontar
balle e allora preferisco, almeno per il momento se mi conoscerai come
Quarchedundepegi. Se andrai a leggere di più il mio Blog, ti renderai
conto che sto “lavorando” per evitare sofferenze di altri. Io ho
conosciuto sufficienti sofferenze ma, mi considero fortunato perche’,
grosso modo, riesco a vivere normalmente.
Spero nella tua comprensione e spero di leggerti ancora.
Abbiti i miei migliori saluti
Quarchedundepegi
La apprezzo molto!Cordialità e se può visiti
il mio http://sandrovivan.wordpress.com
Grazie a Sandrovivan per il suo apprezzamento. Ho già iniziato a visitarla e ho lasciato pure un commento.
Grazie per la visita al mio blog, che mi ha dato modo di vedere il tuo.
Mi piace. Bravo.
Caro frz40,
Sono molto contento di sentire che ti piace il mio Blog.
Spero ricevere altri commenti… sempre molto graditi.
Ancora non ero passata a ringraziarti per le visite e i commenti al mio blog.. beh, lo faccio adesso! Come si dice? Meglio tardi che mai! Ciaoo 😉
Noemi, il tuo intervento è graditissimo. Non mi dici però cosa ne pensi di quello che hai letto.
Bloggare fa bene, un’ottima terapia. Se, poi si ha la fortuna di dialogare fra “persone” allora è anche un piacere!
@aliante
È proprio cosÌ. Se si ha la fortuna di dialogare con delle “persone”…
Grazie per le tue parole
da quello che scrivi e come lo scrivi traspare buonsenso e coscienza. Ovviamente le sofferenze che hai passato sono stati dei ‘master’ dell’Universita’ della Vita.
Oggi ci sono tante persone che stanno passando il guado per il ‘nuovo mondo’ e ti vedo bene nella pate del SanCristoforo… hai tutta la mia stima e apprezzamento.
@riccardo gramegna
Che tu sia il benvenuto! Grazie per quanto mi scrivi. Sappi che, in fondo in fondo, mi considero fortunato. Riesco a vivere quasi normale ma ho avuto il piacere di conoscere i miei colleghi… anche quei luoghi dove si dovrebbe “curare” il prossimo. Non conoscevo la funzione di “traghettatore” di San Cristoforo. Tutti i giorni si impara qualcosa.
Navigando fra le onde del web mi sono piacevolmente incagliato in questo bel blog.
Complimenti per quel che scrivi e quel che pensi.
Mi presento sono Josè Pascal (figlio del fù Mattia Pascal e Ederì Buendìa discendente del grande colonnello Aureliano Buendía).
Volevo invitarti a visitare il mio blog ed eventualmente collaborare.
Se ogni giorno vorrai una lettera mi invierai a inparolesemplici@gmail.com
buona serata e a presto spero
@Josè Pascal
Grazie di cuore per la tua presenza e per le parole che scrivi. Visiterò il tuo Blog e mi ci leggerai.
A prersto
attenderò impaziente le tue letterine. a presto allora
@Josè Pascal
Per favore non essere “impaziente”! Non ho ancora avuto il tempo di leggerti. Lo farò.
😉 era un modo di dire. Puoi fare con calma. Adoro la slow life. buona serata
@Josè Pascal
Ti è piaciuto quello che ti ho scritto?
Grazie per essere passato dal mio blog, mi riprommetto di passare a leggere i tuoi post con calma, ho risposto al tuo commento spero passerai ancora a trovarmi
http://skayrose59.wordpress.com/2011/04/07/ero-forestiero-e-mi-avete-accolto/
@skayrose59
Benvenuta. Ti leggerò certamente… tempo permettendo.
Salve, …sono Atlantide, “la città sommersa” e sono felice di scoprire che hai un blog. Ti ho molto pensato dopo che hai iniziato a scrivere commenti sugli articoli del mio blog. Vedo con piacere che molte persone ti scrivono, e con altrettanto piacere scopro che sei una bella persona.
Anch’io ho iniziato un blog passando dal dolore, un pò diverso dal tuo, perchè apparteneva al cuore, ma…non è meno del corpo. Sembrerebbe che a noi umani il dolore faccia bene, diventiamo “umani!”.
Che cosa ho incontrare dopo il dolore? Intanto la gratitudine per esserci, per respirare. La sacralità dell’universo, di ogni persona, animale, fiore, albero, pietra…
L’unicità fra noi e l’universo, ciò che accade nell’universo accade in ognuno di noi e viceversa.
Cosa voglio ancora incontrare? Il silenzio, il silenzio interiore quello che mi permetterà di “sentire”.
Cosa voglio fare del passaggio in questa vita? Aiutare gli altri. Sto cercando di farlo trovando il mio modo, il progetto non è ancora decollato…Un suggerimento?
Un abbraccio…
gli amici mi chiamano Ocea…
Cara Ocea di atlantide,
Ti ringrazio per la visita e per le belle parole che hai scritto. Anche i “dolori” di cuore fanno male. I dolori peggiori sono quelli che potrebbero essere evitati: le “sofferenze gratuite”. Ce ne sono un’infinità e sono gestite dalle nature umane.
Ho un certo numero di persone che fanno il tifo per me… e le ringrazio tutte!
Contraccambio l’abbraccio.
cercando un’immagine son capitata qui, ho letto post e commenti…
E diciamo che adesso c’è una persona in più a fare il tifo per Lei e per tutte le persone che contribuiscono a alleviare il dolore altrui..Spesso sono gesti fatti in silenzio di cui nessuno parla, nessun TG racconta…
E ci sarebbe tanto da raccontare..
Vorrei anche chiedereLe un permesso per una foto vista qui.
un cordiale saluto
Gentile Elisabetta,
Grazie per la tua presenza (ti do del tu perché da quando “lavoro” nel blog, ho notato che il tu è quasi di rigore). Se quindi mi commenterai ancora dammi tranquillamente del tu. È difficile muoversi per alleviare le sofferenze “gratuite”; faccio sicuramente troppo poco… ma faccio quello che posso. Cerco anche, ogni tanto di stimolare il “sorriso”… così importante!
Qual’è la foto che ti interessa?
Un grande saluto.
grazie per la risposta,
m’interessava la foto del gabbiano o cormorano coperto di petrolio.
un cordiale saluto
@elisabetta
Hai visto che ti ho mandato la foto? È quella giusta?
…ho letto questa tua pagina solo ora… e quindi capisco ancora meglio il tuo intervento da me in merito all’operazione di mio marito…
Quante cose ci sarebbero da dire e da fare.
Mi piace il mondo dei blog anche per questo.
Con un commento si può spalancare una grande finestra.
Spero che il panora che si vede da me sul basso piemonte possa piacerti e qualche volta anche farti sorridere.
un salutone
Giusy
@giusymar,
Anche se poco… si fa quello che si può. Mi piacciono molto i panorami piemontesi. Sono tutto ligure… molto confinante col Piemonte.
E sono anch’io capitata nel tuo blog, che leggerò con calma e già prevedo interessante… io vivo in Lombardia e amo la Liguria. Spero che tu abbia raggiunto un equilibrio, mi spiace molto che tu abbia dovuto combattere con il cancro, purtroppo conosco anch’io questa realtà anche se indirettamente tramite i miei genitori e un caro amico. Loro però sono stati salvati appunto, dalle strutture mediche sia di prevenzione che di cura.
un abbraccio, ti leggerò con calma nei prossimi giorni.
@Martina
Ti leggo molto volentieri e che tu sia la benvenuta nel mio Blog.
Spero ti piaccia quanto leggerai.
Ho raggiunto il mio “equilibrio” e, dato che non accade nulla per caso, il “caso” ha voluto che arrivassi a conoscere meglio la “Medicina” e i miei colleghi e… a farne tesoro… forse per gli altri?
Ti ringrazio per la tua presenza.
[…] Perché questo blog […]
MI SONO MOLTO DIVERTITA E ARRICCHITA COME SEMPRE A LEGGERE TUTTI I POST, PERO’ DEVO FARE UNA DOMANDA DIRETTA A LEI, COSA VUOL DIRE PER LEI ( IL CASO NON ESISTE) LE FACCIO LA DOMADA INVERSA (NULLA ESISTE PER CASO) COSA NE PENSA? BUONA DOMENICA TANIA
@TANIA
Sono perfettamente d’accordo… si equivalgono… o no?
Benvenuta nel mio Blog
GRAZIE ! UN SALUTINO VELOCE BUON POMERIGGIO
Cara TANIA,
Contraccambio i saluti e, essendo ora già buio, ti aggiungo un buona sera e buona notte.
un saluto!
Caro Marco,
Ti ringrazio per la tua presenza nel mio blog e contraccambio il saluto.
Quarc.
Ciao. Ti ringrazio per essere entrato e commentato il mio ultimo post di ieri. Mi farà piacere conoscerti attraverso i tuoi scritti. Quindi ritornerò da te e spero che anche tu faccia altrettanto. Buon pomeriggio e buon We. A presto, spero.
Caro Cordialdo,
Che tu sia il benvenuto nel mio Blog. Tempo permettendo, non so infatti se hai letto il mio articolo “PAUSA”, verrò a trovarti.
avevo cominciato a leggere i commenti…ma sono troppiiiiiiiiiii!
Forse è meglio curiosare nel blog.
Vediamo un po’…
P.s.
buongiorno!
Cara poetella,
La tua presenza è veramente gradita.
Mi farà piacere se mi leggerai.
Che la giornata sia buona anche per te!
Il caso non esiste, eppure spesso si fanno le cose” per caso”,
senza quell’attenzione o senso di responsabilità che potrebbero cambiare
la sincronia degli eventi:
Ma se nulla avviene per caso, è grazie a quello che ci accade
che spesso possiamo togliere le bende dagli occhi e vedere la vita
con una Luce nuova e capire che siamo responsabili delle nostre scelte.
Ringrazio te per esserci…non per caso.
Daniela
Cara Daniela,
Sicuramente non ci sono… per caso.
Certamente potrà essere giusto togliere le bende e “vederci chiaro”; potrà essere importante anche togliersi la maschera.
In ogni caso, se ne avrai voglia, leggiti questo mio articolo:
https://quarchedundepegi.wordpress.com/2012/01/04/esiste-il-caso/
A presto.
Quarc
Grazie di cuore Quarc,
mi trovi concorde: se siamo capaci di preservare, proteggere e rispettare la Vita e il suo valore,il ” Fato” , il ” Divino” o lo stesso Destino, sono dalla nostra parte, infatti contribuiamo a non permettere che il fango intacchi il senso stesso del nostro percorso – malgrado coloro che agiscono come Ombra, cjhe per sete di potere progettano di mettere le mani ovunque e sono incuranti degli effetti dei danni che sanno produrre.
Un sorriso
Daniela
——
Per te
Un amico di FB dal Canada ha perso da poco un amico a causa del cancro, ha seguito la ” trafila” tra medici, chemio e false speranze.
Vorrebbe creare un blog, rendere testimonianza di come il sistema burocratico e medico, le case farmaceutiche dimentichino cosa sia questo calvario. Gli ho scitto di te, l’unico problema è che lui scrive in inglese. Cosa ne pensi?
Un sorriso
Daniela
Cara Daniela,
OK per quello che scrivi. È molto difficile portare avanti dei discorsi seri. Ci provo o… se preferisci ci proviamo.
Per quanto riguarda il tuo amico, mi dispiace doverti dire che con l’inglese proprio non ci so fare. Se lui è in zona francofona sa sicuramente il francese. Se poi sapesse il tedesco…
A presto; un salutone.
Quarc
Proviamoci Quarc, nella misura in cui focalizzare le cose serve a non essere dispersivi, senza dimenticare il tempo per il sorriso e per la gratitudine. Essere seri è importante per pianificare, per collaborare e per essere responsabili di scelte ed azioni, ma anche giocare e vivere con leggerezza.ha la sua importanza, per sdrammatizzare, per guardare con occhi nuovi le cose di sempre.
Spero il mio amico conosca il francese, altrimenti non facciamone un cruccio, io me la cavo con l’inglese, ho rimesso mano alla mia vecchia conoscenza scolastica e internet mi permette di non fare arruginire i miei studi di un tempo.
Ho amici in ogni luogo, dall’India all’Africa e in America, posso apprendere dalle diverse culture e fare le ossa per l’uso della lingua.
Un sorriso
Daniela
Cara Daniela,
Hai detto due cose giustissime e cioè che non bisogna essere dispersivi ma che bisogna saper giocare e vivere con leggerezza. Relativamente a quest’ultimo concetto scrissi qualcosa.
Non ho niente in contrario circa il fare qualcosa col tuo amico.
Non hai letto quanto ho tolto dal blog una settimana fa. Lo misi per vederne le reazioni. Te lo manderò separatamente e… confidenzialmente.
Un abbraccio.
Quarc
Grazie Quarc,
in realtà avevo letto quel documento,
grazie a te ho approfondito la lettura.
Ritengo che la vita è un vero miracolo e non è possibile stabilire
attraverso una sorta di determnismo cartesiano
cosa essa sia, tante le cose che possono accadere
di momento in momento, che non si possono quantificare e qualificare:
non si potrebbe conoscere ogni cosa al millimetro.
Lo stesso vale per quel rispetto che va dato per le scelte
di chi desidera strade non battute o secondarie: ufficalmente distanti
da un protocollo, ma non per questo meno dignitose, capaci di ” colorare”
quel percorso che conduce alla ricerca di sè e delle cause della malattia.
Leggera è anche la Speranza, non vista come ripiego o vittimismo,
ma come forza motrice che accende la voglia di non restare passivi.
Un sorriso
Cara Daniela,
Hai fatto un bel commento piuttosto filosofico.
Quando scrissi JEAN-LUC volli portare una testimonianza concreta laddove la Medicina Accademica volta le spalle e si rifiuta di farsi qualche domanda.
Un abbraccio.
Quarc
Un abbracco a te Quarc,
semplicemente penso che ci vorrebbero molte più persone come te:
piccole scintilel capaci di fare Luce dove si resta indifferenti di fronte alla sofferenza umana, malgrado si sia seguita una strada che è legata all’attutire la sofferenza.
Forse molti medici dovrebbero chiedere a loro stessi per quale motivo si sia scelta questa professione e se al punto in cui si trovano si sia smarrito l’entusiasmo e la purezza degli intenti.
Un sorriso
Daniela
Cara Daniela,
Sei proprio gentile!
Anche tu lo sei!
@poetyca,
Allora è reciproco!
Buona giornata… e che il sole ti sorrida.
Il sole da queste parti ha sorriso molto per mesi interi, per fortuna è arrivata un poco di pioggia, è più bello vedere le piante pulite e di un verde brillante che sofferenti sotto il sole.
Ma il sole sia nei nostri cuori….
Cara Poetyca,
Anche qui il sole ha sorriso e… bombardato. Poi ha permesso acqua in abbondanza. Ora è tornato a sorriderci e a illuderci che l’estate non stia finendo.
Ciao
Tra stagioni esterne delle quali nulla possiamo e stagioni interne, credo che dobbiamo sempre fare il possibile per portare armonia, in noi ed intorno a noi. .
Un sorriso
Ciao
Cara poetyca,
hai ragionissimo. La malattia non è altro che mancanza di armonia… cancro compreso.
Tre sorrisi e un abbraccio.
Quarc
Sai sempre come farmi sorridere..
Grazie di cuore Quarc 🙂
Ma cosa ne pensi di ” disarmonia indotta” attraverso campi magnetici?
Dunque in grado di creare una condizione di malattia?
Cara Poetyca,
Credo nei proverbi; anche a quello che dice L’UNIONE FA LA FORZA. Nel bene e nel male.
I campi magnetici e le onde di telefonini, telecomandi, televisioni e altro possono sicuramente, assieme ad altri fattori di disturbo come una suocera o la difficoltà a pagare un debito, stimolare nel nostro organismo una “disarmonia” che può diventare malattia.
Un’onda elettromagnetica può rappresentare “la goccia che fa traboccare il vaso”.
Scusa il ritardo ma sono in montagna e ho avuto il collegamento a internet che ha fatto le bizze.
Mi fermo e ti saluto.
Non ti preoccupare per il tempo,
nessuno fugge via.
Le onde elettromagnetiche indotte allo scopo di creare dissonanze anche a grande distanza sono uno dei motivi di allarme, non solo in scala ridotta( ripetitori di altenne radio o di telefonia) ma anche come progetto come uso di ” armi belliche” , questo è una sorta di pericolo invisibile e a farne le spese sono sempre persone innocenti.
Un sorriso
Cara Poetyca,
Non voglio pensare alle terribili conseguenze di certi progetti.
La radionica, che conosco pochissimo, può mandare a distanza “rimedi” positivi, quindi… la malvagità umana non ha limiti?
Ciao.
Come sicuramente sai ci sono cose che possono essere di grande utilità, ma nello stesso tempo, se usata con intenti diversi, sono fonte di grandi problemi. Se accendi un fiammifero, potrai usarlo per accendee un fuoco, destinato a cucinare o potrai propagare un incendio per distruggere.
La malvagità umana nasce dall’insicurezza, dall’ego, dalla brama di potere ed allora si passa sopra a tutto pur di giungere allo scopo.
per me il fine non giustifica mai i mezzi, deve sempre esserci un’etica capace di portare il rispetto della vita di tutti.
Un sorriso
Cara Daniela,
Scrissi una volta che se in Italia (e nel mondo naturalmente) ci fosse un po’ più di onestà, educazione e rispetto tutto andrebbe meglio.
Ciao e… sorrido anch’io insieme a te.
Grazie caro Quarc,
sono pienamente concorde:
Ogni persona è tenuta a contribuire e a mantenere un comportamento corretto ( e non corrotto) anche se non vista.
Un sorriso in due è una vera ricchezza.
Ciao.
Cara Poetyca,
L’onestà per paura di essere picchiati non è più onestà; è però utile agli altri.
Un buon finale di domenica.
Quarc
Caro Quarc,
forse di diventa corrotti perché sollecitati ad esserlo,
spesso scendendo a compromessi e rinnegando
la propria vera natura,
Ma gli onesti sono tali perché rispettano e rispecchiano la propria vera natura: la compassione e il sentire di appartenere al genere umano,
con la ” necessità” di proteggere gli altri, è ben diverso dall’egoismo e dal profitto – sintomi di una insicurezza e paura – spesso si mette in discussione e fa di tutto per essere coerente chi è onesto, di fronte a tante scelte. Chi invece punta solo a ” beneficiare” senza scrupoli, non si pone alcuna alternativa o scelta, non analizza le conseguenze del proprio sottrarre agli altri.
Per fortuna le persone oneste esistono anche se non hanno una grande voce.
Un sorriso
Cara poetyca sorridente,
Hai perfettamente ragione. Le persone oneste non hanno una gran voce!
Anzi… hanno quasi paura di far capire che esistono.
Sorridiamo.
complimenti per il tuo blog che leggerò con calma , per la persona che sei e per la volontà di aiutare chi soffre…..adesso mi sento piccola piccola sapendo chi sei, il mio blog è un blog di pensieri che mi passano per la testa o di cose che accadono durante la giornata., certe volte è anche ironico…..io mi occupo nel sociale,sono un educatrice di comunità minori……compresi extracomunitari anche quella è una situazione di disagio e sofferenza……….ti abbraccio ….Sara
Cara Sara,
Grazie per la tua importante presenza. Quello che fai deve farti sentire grande grande. Anch’io mi occupo di pensieri che mi passano per la testa e mi piace molto scherzare.
Ti aspetto. Un abbraccio.
Quarc
Grazie per il tuo passaggio nel mio blog, il tuo e’ molto bello, interessante e tu sei una bella persona, leggo poco alla volta i tuoi post, tutte verita’, un caro saluto a te, Laura.
Cara Laura,
Ti ringrazio per la tua presenza.
Buona lettura.
Ciao.
Quarc
Ciao ,ti ho commentato oggi per la prima volta anche se ti incontro ogni
tanto su qualche blog amico ! Prima di piacermi il tuo blog ti dico che mi piaci tu come persona e per come ti porgi agli altri,in te percepisco una serenità ed una pace dello Spirito che non so spiegarmi!
Ti verrò a trovare più spesso se non ti spiace.
un caro abbraccio.
liù
Cara Liù,
Sono sconvolto per quello che mi scrivi. Sei sicura di aver visto giusto? Sei decisamente troppo buona. Guarda che io sono una persona normale!
Mi farà moltissimo piacere se mi verrai a trovare.
Contraccambio con piacere l’abbraccio.
Quarc
Sono una persona che scrive sempre quello che sente e in te ho percepito un’umanità che oggi è molto difficile trovare in altri esseri umani! Certo che sei una persona normale ! Mica penso il contrario?!
Ciao a presto.
liù
Cara Liù,
Ti ringrazio decisamente molto per le belle parole che mi hai scritto.
Anche se sono molto in ritardo con tutto il resto, andrò a leggere qualcosa di tuo… per conoscerti meglio.
Un abbraccio.
Quarc
un grazie x la tua visita, tonerò a leggerti con calma… siamo della stessa città :-*
Cara Rosa Andronaco,
Benvenuta nel mio blog; mi fa doppiamente piacere dato che sei genovese. Ormai manco da Genova da molti anni ma… mi sento sempre genovese.
Buone Feste.
Quarc
🙂 buona vita
@Rosa,
Buona vita anche a te!
Quarc
Buon viaggio.. dunque immagino che quelle mie foto tu le riconosca perchè ci sei già stato… un po’ più in su 🙂
Caro zuzimat,
Benvenuto nel mio blog.
Ho riconosciuto con certezza la foto col treno e col castello.
Buona giornata.
Quarc
Molto bella questa introduzione, ti leggerò con piacere anch’io, ti ringrazio!
Cara “infondoalcuore”,
Benvenuta nel mio blog. Spero continui a poiacerti.
Ciao.
Ciao^^ Grazie per la visita al mio blog! Temo però di non aver compreso molto il commento…
Buona serata!
Cara Olly,
Ti ho risposto sul tuo indirizzo privato.
Ciao.
Quarc
bello e bravo
bello e bravo
ma è molto più evidente la metà oscura.
@Prosale,
Benvenuto nel mio blog. La metà oscura? Diamole un po’ di luce!
Ciao.
Quarc
se passi di qua: http://calogerobonura.wordpress.com/2013/05/05/very-inspiring-blogger-award/
c’è un pensiero per te :-* ciao e buon pm :-*
Cara Rosa,
Ti ri-ringrazio. Hai trovato la mia risposta?
Buona serata.
Quarc
ben fatto questo blog! ti seguirò volentieri!
@gianmarco,
Benvenuto nel mio blog e… grazie.
Quarc
Ti ho trovato a commento di un post di solomenevo. Il lessico genovese mi è molto familiare e allora eccomi qui. Noto con piacere che hai avuto una accoglienza calorosa da parte dei blog. E allora… voglio esserci anche io… Felice di conoscerti, anche senza un nome, come me.
Caro “passoinindia”,
Benvenuto nel mio blog. Ti ringrazio per le tue belle parole. Cerco di fare quello che posso anche se non riesco a star dietro a tutto.
Tu sei in Liguria?
Saluti.
Quarc
diciamo che conosco il genovese………
Se conosci il genovese… probabilmente hai vissuto in Liguria.
Io sono cresciuto in Liguria; ora faccio parte degli emigrati all’estero.
Ciao.
Quarc
tanti tanti cari auguri di buona vita!
Cara Rosa,
Ti ringrazio.
Mi hai salutato Genova?
Ciao.
Quarc
in famiglia abbiamo sofferto molto a causa del cancro. Ma sopratutto abbiamo imparato “molto”…. incredibilmente dalle persone rese tanto forti, serene e generose, proprio dalla prova più dura della loro vita.
Grazie per quello che SEI!
Nives
Cara Nives,
Ti ringrazio per le belle parole che hai voluto scrivermi.
Purtroppo, dal lato pratico non credo di aver ottenuto dei risultati. Forse sono riuscito a far sorridere qualcuno… dato che sorridere fa bene forse questo potrebbe essere un risultato.
Ho notato che gli articoli “seri” hanno meno seguito di quelli “meno seri”.
Il cancro è una brutta bestia. Gli oncologi sono sempre all’altezza della situazione?
Mi fermo qui; tra l’altro scrissi qualcosa a riguardo.
Buona settimana.
Quarc
ciao Quark, piacere Ludmilla. mi piace la motivazione del tuo blog, anch’io mi ostino a combattere contro i mulini a vento perchè, come te, credo fermamente che se ognuno di noi nel suo piccolo non rinunciasse a mettere la propria goccia, il mondo andrebbe necessariamente un po’ meglio. dilaga invece menefreghismo, indifferenza, marcato individualismo, … a fianco a rari casi di persone che appaiono meravigliose quando invece sarebbe la normalità se di normalità si può parlare (scusa, ma ho letto pochi dei commenti precedenti, pertanto spero di non essermi ripetuta anche se invece sarebbe meglio di sì). grazie, a presto
Cara ludmillarte,
Benvenuta nel mio blog. Ti ringrazio molto per le belle parole che mi hai riservato.
Bisogna effettivamente continuare a mettere le piccola goccia.
Buona giornata.
Quarc
è sufficiente Ludmilla o addirittura Lud, grazie 🙂 buona giornata anche a te
Cara Lud,
Dovrò, tempo permettendo, leggere qualcosa di te.
Un abbraccio.
Quarc
grazie del pensiero. sarei contenta di avere un tuo parere almeno sul mio ultimo post (“sai cosa c’è?”).ma un parere spassionato,eh! grazie.quando potrai
Il parere è arrivato. Ma voglio rileggerlo.
grazie per l’attenzione. buona serata
Dovere.
Sono tante le sofferenze che l’essere umano è tenuto a combattere nella vita di tutti i giorni,quelle dell’anima e del corpo,entrambi sono fardelli di cui dovremmo avere la forza psicofisica per combatterle ma…non tutti hanno questa forza per farlo,in particolar modo se non hai un gran supporto al tuo fianco che ti sostiene moralmente!Grazie per aver speso un pò del tuo tempo nel mio blog,ciao!
Cara “Donna”,
Benvenuta nel mio blog.
Sono appunto tante le sofferenze. Sono però assurde e terribili quelle inflitte dalla malvagità o addirittura dall’incuria, senza parlare di quelle “permesse” da autorità infide e “sorridenti”. Sono queste le sofferenze che ho definite “gratuite” e che dovrebbero essere combattute… soprattutto da chi sta bene… perché poi ci cascherà anche lui… e non avrà diritto di piangere.
Ciao.
Quarc
La malvagità dell’uomo non conosce limiti in tutti gli ambiti,ognuno pensa al propio bene,al propio tornacondo non considerando(questi) quanta povera gente nel frattempo ,umile e dotata di tanta buona volontà si armano ogni giorno di pazienza per portare un pezzo di pane(sudato)nelle loro case!Credo che mai potranno piangere (loro)perchè hanno sempre un modo valido ma tanto squallido per continuare ad imbrogliare….questa descritta è una piaga che mai più potrà rinsanare perchè l’egoismo prevale ormai per tutto il pianeta!Grazie ancora una volta per essere ripassato da me!Buona serata!
Cara “Donna”,
Io credo che ci sia la possibilità di sperare in qualcosa di meglio… anche se i fatti vorrebbero dimostrare l’opposto.
Sarà però indispensabile convincersi che potrà essere utile anche se uno solo “viaggerà” nella direzione migliore! Si potrà sperare nell’emulazione anziché al solito: “Intanto non serve a niente”.
Buon lunedì.
Quarc
L’unione fa la forza,solo così potremmo sperare in un piccolo spiraglio di luce ma è da dire anche che noi poveri cristi anche mettendocela tutta non siamo niente rispetto a chi è a capo di ogni cosa quà in Italia!
Cara Donna,
Mi scuso per il ritardo. Hai ragione, siamo poca cosa, però l’UNIONE FA VERAMENTE LA FORZA, dipende come la si usa.
Ciao.
Quarc
Ciao, ma hai cambiato qualcosa? Non riesco più a commentare i tuoi post….
No cara Silvia,
Io non ho fatto proprio nulla. Effettivamente ho notato anch’io che è cambiato qualcosa… io però non ho fatto nulla. Forse qualcuno ha pensato che non avrei dovuto scrivere quello che ho scritto e… mi ha punito.
Spero che la situazione ritorni normale.
Grazie per la tua presenza.
Quarc
Ti ho inviato una mail per farti sapere dove potrebbe essere il “danno”
Ciao
liù
Caro Quarc,il post di prova non si vede ,dice ERRORE.
liù
Vai nella bacheca, in IMPOSTAZIONE e poi CONDIVISIONE e spunta tutte le 3 prime opzioni che ti da relative ai commenti…..
scusa ho sbagliato, dopo IMPOSTAZIONE devi andare in DISCUSSIONE….
Ah ecco!!
avevo letto ma non mi ero presentata a modino.
Salve dottore!
sarai uno di quelli un po’ all’antica, nel senso migliore della parola…un po’ come il medico di famiglia di una volta…che si ricordava il nome dei suoi tanti pazienti.
oggi inizia teleton, grande iniziativa ma io ci credo poco…mi son rivolta anni fa a questa associazione ma mi è stato risposto che la malattia di mia figlia è poco conosciuta e non ha risonanza mediatica…Si tratta di una malattia congenita e complessa, l’aniridiade .
A oggi Sara possiede quel mezzo decimo che le serve per essere autonoma quanto basta…il precoce invecchiamento dell’occhio la sta portando inevitabilmente nel buio…
Siamo sempre state positive …Sara è un vulcano e non si arrende…le cellule staminali sono l’unica risorsa che abbiamo.
Non si può ricorrere all’ autotrapianto perchè ne ha talmente poche e ormai l’altro occhio è perso…e non ci sono cure alternative se non quella già sperimentata . la membrana amniotica che purtroppo ha opacizzato a tal punto l’occhio sano da non vederci più. ma serve ad ovviare le lacerazioni della cornea a cui è sottoposta da anni….
bene dopo questo piccolo dettaglio che non vuole essere che un semplice gesto di ringraziamento per la tua Franchezza e Freschezza nello scrivere, capisco perché sei tanto curioso e credo anche benvoluto.
a presto
Carissima,
Ti ho scritto privatamente!
Buona giornata.
Quarc
ahahha rido perchè ti ho scritto dalla postazione lavoro ma non trovo il tasto invio nella mia posta…
l’ho salvata in bozze così stasera da casa te la invio..mah queste diavolerie non le capirò mai…
zummo , giro e rigiro ma il tasto invio mica lo vedo!!!
boh…tranquillo che in serata magari tarda, arriva posta!!
Bene.
È arrivata!
Sono d’accordo Quarc, nulla avviene per caso come l’essere qui per caso.
Blog interessante, continua cosi’, ciao.
Benvenuto “Drimer”!
Certo che continuerò così… tempo permettendo.
Eccomi qua!
Sono in piena sintonia su quanto hai scritto, quando ci si trova dall’altra parte, nel tuo caso come paziente anziché medico, si riescono a capire cose alle quali prima, magari, non ci si faceva caso o si dava poca importanza! Ti dico subito che non amo i medici, non per la loro professione in se, ma perché mi fanno paura! Ogni volta che devo fare qualche visita spero sempre di trovare almeno qualcuno che sorrida, invece sia prima, sia durante, sia dopo la visita, sempre seri, ti guardano come fosse il tuo ultimo giorno di vita e quando possono dire subito che non è nulla, manco li un accenno di questo tanto agognato sorriso, che in fondo, diciamolo, costerebbe così poco! Non parlo poi di quando bisogna approfondire la cosa …..
Sai, nemmeno io sono più tanto giovane, in famiglia genitori ed una sorella ed in passato anche la maggior parte dei parenti, sono morti di cancro, quindi io non so quando, ma so quasi sicuramente di cosa morirò ….. faccio i dovuti scongiuri, ma quando un medico sente la mia storia mi guarda come fossi ormai alla fine 😄😄😄 ecco perché vado pochissimo a farmi visitare, tanto di qualcosa bisogna pur morire no? 😉 Sono fatalista, se è destino che io viva fino a 100 anni ci vivrò comunque anche senza continue ed annuali analisi!!
Come vedi, quando comincio non finisco più di scrivere, quindi scusami per la lunghezza del commento ed anche se sei stato e sei un medico verrò a trovarti spesso, non ho pregiudizi …. ahahahahahahah
Scherzi a parte, ti auguro una buona serata
Ciao
Marta
Cara Marta,
Benvenutissima… dato che con la storia del sorridere mi hai fatto sorridere.
Nella seconda parte del tuo commento prevedi “di cosa morirai”. Non è assolutamente detto… dato che dipende da te e dal “fatalismo” che hai messo in atto… prima di nascere.
Hai ragione; fare troppe analisi non serve.
Buon pomeriggio.
Quarc
Ho fatto sorridere un medico ….. questa è genialità 😉😉
Devo dirti che però con il mio modo di fare sono riuscita a farne sorridere alcuni anche dal vivo ed in occasioni poco piacevoli …. ahahahahah
Grazie per il benvenutissima, mi ha fatto molto piacere.
Ciao, buona serata
Marta
Cara Marta,
Sorridere fa bene: forse i medici non lo sanno.
Buona serata anche a te.
Quarc
Mi spiace che hai cozzato la tua vita col cancro: spero sia un ricordo, senza strascichi.
Grazie del commento: apprezzo chi difende le piccole creature che sono il nostro patrimonio futuro.
A presto 🙂
Benvenuta “goldpippa” nel mio blog.
Il cancro è stato un incidente di percorso. Ha lasciato qualche strascico, ma mi ha permesso di sembrare normale.
Trovo certe sofferenze inaccettabili.
Buona giornata.
Quarc
Ciao Doctor, eccomi qui. Ma quanti anni hai, si può sapere?Io non ho capito bene se sei tu che hai il cancro oppure no, perché se così mi dispiace e tanto anche. Come medico sei troppo simpatico. In cosa sei specializzato, Quarc?
Cara rpapac,
Sei benvenuta nel mio blog. Ma sì, mi hanno operato due volte… ma ormai riesco a continuare a invecchiare. Sembro normale. La mia età? Se leggi questo:
https://quarchedundepegi.wordpress.com/2014/02/21/conto-alla-rovescia-4/
c’è scritto con precisione. Manca l’ora in cui son nato.
La mia specializzazione? Ufficialmente Anestesia (solo venti anni di sala operatoria), poi medicina naturale fra cui ipnosi medica.
Buona notte.
Quarc
Grazie Quarc e complimenti per la pubblicazione del tuo libro. Praticamente hai 78 anni. Non si vede. Da come scrivi sembri un ragazzo. Hai lo spirito giovane come me che invece ho 43 anni. Potrei esserti figlia. Alla tua età i tumori si sviluppano lentamente quindi puoi stare tranquillo. Devi conviverci per così dire, ma io non so se ne avessi uno come reagirei. Tu hai reagito bene, secondo me e questo è l’importante.
Cara rpapac,
Grazie per i complimenti. Giusto quello che dici. Ho infatti un figlio di 47 anni.
Il “mio” cancro non dovrebbe più esserci. Il condizionale è d’obbligo.
Dici che ho reagito bene?
Mi considero fortunato perché sembro normale.
Buona Domenica.
Quarc
Dovrei frequentare più spesso il tuo blog per chiarirmi le idee su tanti aspetti medici e non. Di sicuro è utile per approfondire tanti temi (spulcio un po’ nella lista delle tue categorie). A presto!
Cara Alessandra,
Benvenuta nel mio blog.
Se hai spulciato ti sei accorta che gli argomenti non sono solo medici. C’è anche, fra l’altro, un po’ di politica…
Sono convinto del fatto che solo la politica, con onestà, rispetto ed educazione può risolvere tanti problemi… sanitari e non.
Quarc
Un pensiero per te:
http://poetyca.wordpress.com/lovely-blog-award/
Ti ringrazio per il pensiero ma, non posso accettarlo per impossibilità di gestirlo.
Mi sono infatti fermato. Tu non l’hai letto:
https://quarchedundepegi.wordpress.com/2014/06/02/arrivederci-2-2/
Grazie ancora.
Quarc
Avevo intravisto il tuo post, per me è solo un riconoscimento simbolico. Non ti preoccupare. 🙂
Poetyca che carino, dallo a me!
Ciao, grazie per essere passato “da me” e per esserti iscritto.
Trovo il tuo blog molto interessante e le tue motivazioni davvero nobili 🙂
Un saluto,
Lucia
Benvenuta e grazie per le belle parole.
Spero di non venir meno alle… motivazioni.
Quarc
🙂 😉
È il tuo quel bel viso sorridente e luminoso che mandi in giro per il mondo col gravatar?
Quarc
Eh, ma non è tutto oro quello che luccica 😀
Grazie comunque
Modesta?
Ciao.
Quarc
Ahahah abbastanza 😀
Lucia
Ridere fa bene! Continua così.
È appena passato il tuo onomastico.
Tanti auguri Lucia.
Quarc
Grazie mille! 🙂
Prego.
Bisogna ch’io vada a leggere qualcosa di tuo… se sorridi così bene.
Quarc
Ti avverto che i post non saranno così sorridenti 🙂
Non ho paura.
Quarc
Bene 😉
https://calogerobonura.wordpress.com/2015/01/03/il-dono-di-rebecca-%E2%9C%BF%E2%8A%B1%E2%95%AE/
questo per te
Ho già ringraziato e… ri-ringrazio.
Vorrei scriverti ma non trovo la tua email. Ti lascio la mia così se ti va facciamo quattro chiacchiere: ninjalaspia@gmail.com
😉
Fatto… separatamente.
Quarc
Ciao Quarc, esco dal mio bunker per un momento, per un abbraccio … Poi me ne ritorno dentro: come avrai notato il web è pieno di cecchini appostati pronti a far fuoco, il bersaglio può essere chiunque, basta attaccare… Un bacio e sappi che sono tua Amica ❤
Aspetto… con piacere… di leggerti davvero.
Quarc
Ciao, bentornato dolce Quarc ❤
Perché non provi anche tu ad essere un pochino dolce?
Quarc
Perchè quando lo ero non sono stata apprezzata 😉 Essere “acidi” è meglio, nel web 😉
Chi lo sa?
Chi non è stato dolce con te?
Quarc
ma guarda caso… ( il caso non esite..) anche io decisi di aprile il mio blog ( allora usava la piattaforma Splinder) dopo l’esperienza del cancro. ormai 10 anni fa..
ben approdato da me, comunque ti sari accorto che sono in una fase di scarsa creatività e poca produzione, anche se la mia vita è piuttosto intensa, ma ho poca voglia di condividere. Sei il benvenuto.
Benvenuta nel mio blog.
Ti ho vista appena e, tempo permettendo, approfondirò la tua conoscenza.
Se non si deve farlo… non si deve scrivere. Lo si può fare… se fa piacere.
Buona giornata.
Quarc
Sono molto felice di sapere che sei un medico che ha anche praticato nella medicina naturale. Sono circondata da medici in famiglia, io non lo sono però, e anche noi stiamo cercando di capire come far migliorare le cose. Un abbraccio e grazie per essere passato dalle mie parti 😊
Cara Danitrip,
Il tuo commento è veramente gradevole. Ti dò il benvenuto nel mio blog. Non esercito più, ma, quando posso o capita faccio qualcosa.
È molto difficile cambiare la mentalità accademica dei medici… perché, almeno la maggior parte, non vogliono avere il coraggio di guardarsi intorno… e vedere che c’è la natura che può aiutare senza nuocere…
Buon pomeriggio.
Quarc
Grazie caro, la penso esattamente come te, anche se sto notando l’aumento di una certa consapevolezza in alcuni. Diciamo che certi medici seguono le regole almeno di facciata ma, dietro le quinte, seguono anche il loro cuore che li porta verso la natura. Diciamo anche che io sono un’ottimista e sono convinta che le cose miglioreranno…. 😊
Anch’io sono ottimista, e quello che mi dici potrebbe essere vero e positivo se quei medici che “seguono il cuore” non avessero paura di uscire allo scoperto.
Quarc
È proprio quello il problema, l’unica cosa che mi consola è che lo stanno facendo alcuni grandi medici, e questo è già un gran passo avanti… (Un esempio su tutti, almeno per me, è Franco Berrino).
Non conosco questo Franco Berrino e ho visto che è un oncologo. Ti posso dire che anni fa cercai di portare verso un certo tipo interessante della medicina naturale (i colori) un oncologo ticinese. Fece finta di essere interessato, ma poi lasciò cadere il discorso.
Quarc
Eh, immagino, purtroppo capita… Buona serata Quarc e a presto!!
Eh sì! Capita… capita.
Sto scrivendo un libro sulla Malasanità… perché la Medicina Accademica non vuole togliersi il paraocchi.
Buona serata.
Quarc
Che strano la vita!
E quanto e vero, “Niente e per caso”
e anche se appena entrato in questo blog … mi sento parte!
Allora viva la mia eterna curiosità! e …
Buon lavoro a te! …
Grazie Elisa,
Per la tua presenza, e… benvenuta.
Appunto il caso non esiste e, la curiosità è necessaria… specialmente se si fa il medico come ho fatto io.
Buon pomeriggio.
Quarc
Salve, sono rimasta affascinata da ciò che ha voglia di raccontare.
Spesso non guardiamo dall’altra parte, dalla parte del più debole. E solo nel momento in cui ci troviamo di fronte alle difficoltà siamo costretti a guardare in faccia ciò che, per tanto tempo, abbiamo guardato tenendo “il coltello dalla parte del manico”.
E’ molto invitante quel suo “Scrivete! Non abbiate paura di dire quello che pensate!” … è micidiale! Non Le avrei mai scritto, perché ho appunto paura di dire ciò che penso, dunque di disturbare o dare fastidio in qualche modo. Ma con il Suo invito mi sono sentita a mio agio.
Mi ha colpito veramente tanto, complimenti!
Cara Serena?,
È questo il tuo nome?
Non importa; puoi darmi del tu; qui si usa così.
Sì, purtroppo si ha paura di dire; se vuoi dirmi, fallo pure in tutta tranquillità; puoi anche scrivermi privatamente… sei libera: qui, c’è ancora un po’ di libertà.
Sì, certi deboli che soccombono mi fanno arrabbiare.
Buon pomeriggio e benvenuta nel mio blog.
Quarc
Lo avevo promesso, e le promesse vanno mantenute.Cerco di utilizzare il tempo che mi separa prima di andare a lavorare, per scrivere qui sul tuo blog. ( che visionerò con calma datta la presenza di molti scritti ) e lo farò molto volentieri, perchè mi ispirano molto i tuoi temi. Grazie, buona giornata
Che velocità!
Grazie. La tua presenza è veramente gradita.
Buon lavoro.
Quarc
Ciao dottore.
Benvenuta “Menteminima”.
Quarc
Mi piace qui. Arrivata per caso o meglio, per la solita casualità non casuale.”Pegi” sta per Pegli…o sbaglio? Ultimamente ci vado spesso ( Villa Pallavicini…la ricorderai, immagino).
Benvenuta Riyueren,
Hai ragionissimo, siamo proprio a Pegli. Certo che ricordo la Villa Pallavicini… dove son stato qualche anno fa… quasi in pellegrinaggio.
Che bello il caso noncaso!
BUON GIORNO.
Quarc
ciao quarc, non trovo la tua email, scrivimi tu hai la mia no? … volevo suggerirti una cosa…a presto
Ok cara Rosa,
Te l’ho mandata.
Quarc
Ciao Alessandro, ho letto facilmente il tuo libro, e mi è piaciuto avere questa oppurtunità per conoscerti anche dal vista professionale.
Nella tua vita raccontata: ed in particolare il profilo della tua professione cosi delicata e svolta sempre con la consapevolezza del tuo”potere umano” che avevi quando portavi i tuoi pazienti tra le braccia di morfeo, mi ha fatto apprezzare la tua qualità dell’immedesimarti con il paziente, e che ti ha reso un medico oserei dire “d’altri tempi”.
Permettimi l’esempio, ma sì- perchè una volta il medico sapeva tutto e si occupa di tutto, ora forse stiamo esagerando con gli specialisti che guardono il loro campo e non sanno relazionarsi con il paziente che va curato, ascoltato e rassicurato nell’insieme del suo caso.
Poi, di tuo ci hai messo oltre che l’empatia che evidentemente era un tuo dono personale anche la passione e lo studio della psicologia. Credo fortemente sul potere della psiche causa dello sviluppo di alcune patologie.
Non so su l’ipnosi… e tra l’altro ho un amico di Pegli che fa spesso corsi sia sull’ipnosi per capire se è il metodo giusto per risolvere i tanti problemi della gente comune quali attacchi di panico ed ansia.
Ma la regressione e le vite precedenti…sono argomenti troppo grandi per me, non so…non saprei che dire su questo argomento.
Hai nominato anche Bolzaneto, e mi è scappato un sorriso pensando che conosci un pò la zona, cosi diversa dalla Svizzera.
Ti faccio tanti auguri per la tua vita personale, per gli affetti e sicuramente consiglierò il tuo libro.
Ti saluto con simpatia a presto
Rosa
Dott. Quarc,
Ho scoperto questo blog per caso ma già ho avuto modo di riflettere e soffermarmi su alcune questioni grazie alle tue parole.
Ma qui voglio pensare alla persona, perché anche i medici di possono ammalare, per cui ti auguro di superare i tuoi problemi, Corona virus compreso! Tutto il bene che hai fatto sinora, (e per un dottore non è mai solo lavoro!) dovrà contare qualcosa, no?
Un abbraccio. Antonella.
Cara Antonella,
Ma grazie, ma come sei gentile. Ormai i miei problemi grossi fanno parte del passato. Circa il coronavirus me ne sto tranquillamente a casa con mia moglie e aspetto che passi.
Contraccambio l’abbraccio.
Alessandro
Ciao Quarc, ti ho pensato. Noi stiamo bene, voi? Un abbraccio SICURO. 🙂
Caro Vic,
Che piacere leggerti!
Anche noi bene.
Contraccambio l’abbraccio.
Scrivimi:
quarchedundepegi@gmail.com
Ti aspetto davvero.
Quarc